Visualizza Versione Completa : adam a7... qualcuno le usa con il sub?
mi risultano sempre un po vuote sui bassi... sebbene suonino bene...
pero' un po di bassi....
Thomas Klein
25-10-2009, 08:52
io non le possiedo ma le ho sentite con e senza sub...beh.....necessitano del sub!!
sono spettacolari, ottima scelta se le possiedi, ma con il sub hai uno spetro di freq sui bassi completo!!!
Ciao io le ho sentite ed ero indeciso tra le a7+sub e le dynaudio bm6a mk2 e alla fine, anche se le adam mi piacevano, ho preso le dynaudio proprio per la questione dei bassi. Penso però che la scelta dipenda anche dalla musica che fai, a me serviva sapere giù che cosa succede e prendere dei monitor con sub ..... al momento della scelta ..... non mi sono fidato.
Saluti, Francesco.
Purtroppo il modello nello specifico non lo possiedo ma nello studio attuale utilizzo le Adam S5A MK2, sono molto lineari anche e come avverti sul modello A7 sono asciutte di basse.
Ciao Fabio.
sentite solo senza.... e non erano niente male!!!!
Magari se prendi il sub devi ricominciare tutto da capo....
grazie dei consigli
devo dire che sono ottimi monitor, ma come tutti i reflex, le turbolenze sui bassi ci sono e cmq i bassi sono molto asciutti....
mi sa che andro' di sub per dargli quella definizione in piu sotto i 100 che ora proprio non ho....
theduke44
26-10-2009, 00:04
Ciao, io le uso quotidianamente quasi 15 ore al giorno. Credimi, se non hai una stanza grande e lavori a volumi contenuti (intesi tra gli 85db e i 95db) fonometro alla mano, ti posso assicurare che sentire i bassi asciutti è una manna dal cielo.
certo, io poi ascolto anche su BLUE SKY con il sistema 2.1 e il sub cell'ho lì. però, una volta fatto il missagigo sulle ADAM, non devo proprio ritoccare nulla....
ciao ciao
il prob e' che ho la stanza grade e trattata....e quindi a bassi siamo giu
ho visto che il sub adam ha il telecomando... sarebbe bello poterlo attivare e disattivare con il telecomando in modo da averlo solo a "richiesta"
ora cerco il manuale
auratone
26-10-2009, 09:40
Magari orientati sulle VXT 8 Krk...quelle costano relativamente poco e di basse ne hanno a iosa! Consiglierei Genelec...ma su quella cifra della A7 potresti valutare le Krk secondo me, se non altro provale...poi saprai valutare meglio.
Ciao.
no ma le adam a7 le ho gia da un bel pezzo e le trovo perfette per il mio uso.... hanno gli alti migliori che io abbia mai sentito e non affaticano mai l'orecchio...
giusto sulle basse... ma piu che altro per il genere... noi discotecari u know... that low freq....
auratone
26-10-2009, 11:03
Ah ok..allora si, un sub ti potrebbe servire. Anche se, personalmente, preferisco che anche i satelliti abbiano una buona/ottima risposta sulle basse, poi col sub si fa un raffronto, più che un mix vero e proprio.
A volumi non esageratamente alti, anzi, diciamo quasi bassi, le basse sembrano suonare bene, almeno a me....
ARIMAURIX
26-10-2009, 12:03
Poco tempo fa ho avuto modo di provare emes, adam a7, e yamaha msp7, krk vxt8 insieme, ho scelto msp7 per la linearità nello spettro sonoro sono complete dalle basse agli alti.
io ho sentito questo:
vxt8 suono chiuso
adam a7 poche basse
emes violet complete in tutto favolose ma costose 800 €cad
msp7 leggermente scariche sui medi (voce) in confronto con le emes però rapp qualtià prezzo ottimale 460€/cad.
Questa è la mia esperienza di ascolto, su brani rock ( vasco, dire s., e rhcp)
le adam a7 hanno indubbiamente pochi bassi... se fai un genere musicale in cui non ne fai un largo uso possono andare bene... pero' nella completezza del loro spettro sono eccelse, ma solo sopra i 100Hz
auratone
26-10-2009, 12:25
Conosco un dj che per esempio, usa le Behringer Truth B2031 in studio (le ho anch'io ma le ho messe da una parte quando son passato a Genelec 8000 series), e visto il buzz che ha ed il nome, non avrebbe alcun problema a passare ad un sistema superiore di sicuro, visti anche gli outboard analogici costosi che possiede, ma però è una sua scelta, si vede che se sente suonare bene lì i suoi pezzi poi è convinto e tranquillo (ed è vero) che i suoi pezzi suonano bene ovunque.
Quindi il monitor è molto personale come riferimento, si fa fatica anche a darti un consiglio "giusto", ti conviene proprio sentire un pò prima nei negozi e farti un'idea tua. Poi tanto non è mai il monitor in sé che aiuta tantissimo a mixare il brano..
eheh ma i dj che ascolti te son tutti sordi aura!!!
Ciao, io le uso quotidianamente quasi 15 ore al giorno. Credimi, se non hai una stanza grande e lavori a volumi contenuti (intesi tra gli 85db e i 95db)
Meno male che sono contenuti... calcolando che un segnalatore acustico di un allarme tocca i 92db!!!
auratone
26-10-2009, 12:38
Perché? Ma va...mixano anche loro a volumi normali, non credere.
Comunque qua:
http://www.youtube.com/watch?v=IMgl_dK5UIs&hl=it
si si ma io le berhingher non le userei
http://www.youtube.com/watch?v=UOgBFL6bJTY&feature=fvst
:D
Conosco un dj che per esempio, usa le Behringer Truth B2031 in studio (le ho anch'io ma le ho messe da una parte quando son passato a Genelec 8000 series), e visto il buzz che ha ed il nome, non avrebbe alcun problema a passare ad un sistema superiore di sicuro, visti anche gli outboard analogici costosi che possiede, ma però è una sua scelta, si vede che se sente suonare bene lì i suoi pezzi poi è convinto e tranquillo (ed è vero) che i suoi pezzi suonano bene ovunque.
Dici bene, il monitor è molto personale come riferimento.
Prima di tutto ci vuole un acustica "corretta".
Poi eventualmente si scelgono le casse per gusto, ed eventualmente (ancora poi) si "correggono" in base alla risposta dell'ambiente.
Ed ecco come, anche le Behringer possano suonare bene.
Un'altro trucco sono gli stand dove si appoggiano le casse,
non a caso i pedalini delle tue Genelec, sono preparatori ad un buon ascolto (pure troppo) ;)
grazie dei consigli
... per dargli quella definizione in piu sotto i 100 che ora proprio non ho....
E' impossibile non sentire "definizione" sotto i 100Hz!
Per caso hai invertito la fase???
E' impossibile non sentire "definizione" sotto i 100Hz!
Per caso hai invertito la fase???
cioe? come si inverte la fase?
cioe? come si inverte la fase?
basta che hai collegato una delle due casse con i fili (più e meno) al contrario e vanno in controfase quindi alcune freqenze si annullano. Se però usi dei jack comprati è praticamente impossibile che li abbiano saldati al contrario.
eh infatti mi chiedevo che magia fosse... qua uscite bilanciate jack - canon
theduke44
26-10-2009, 21:54
Ovviamente qui si parla di passaggi veloci a quei livelli, e comunque non paragonabile una frequenza o gruppo di frequenze destinate "AD ALLARMARE" dell'oggetto in questione.
L'ascolto medio è 85db. pesati "A".
theduke44
26-10-2009, 21:57
appunto dicevo quello che ho scritto sopra
theduke44
26-10-2009, 21:58
come si fa acitare la risposta di ZEUS relativa ad un segnalatore acustico di un allarme.. che spara a 92 db?
e sub fu.....
e devo dire che e' un altro pianeta... e' tutto piu "tondo" ora...
l'ultima prova che ho fatto vado in auto e metto su il cd e penso.. ma suona da schifo!! poi controllo con le tracce di riferimento (non mie) ed ho finalmente capito che era l'impianto in auto che suonava da schifo....
na vita.... :)
eheheh questi impianti da auto giocano spesso brutti scherzetti.
Una volta lavorare in studio con un sub era quasi dire un'eresia ora è tutto cambiato anche li. Comunque, a mio parere, per la dance/elettronica avere due E.V. Sentry 500 come ho io è ancora un bel lavorare...ci vuole solo un po' di spazio ma hanno veramente "la botta" e non mancano le basse
con che ampli le mandi?
le Sentry? con un DC300II della Crown ..un vecchio classico
ho sempre sognato casse monitor che pesano 30 kg l'una :)
tipo le vecchie jbl che ti ci puoi sedere sopra :)
la prima volta che le ascoltate era verso la fine degli anni ottanta nello studio di un mio conoscente (che poi diventò il proprietario della Digimedia) e me ne sono innamorato. Credo che anche al Minirec di Torino le avessero quando ho registrato il disco che ho fatto nel 1984-85 (non ricordo esattamente). Mi aveva colpito che erano sistemate sul retro e non frontalmente li. A quell'epoca non si usavano ancora le NS10 ma le Auratone.
C'è stato un periodo che ne ho avute due coppie di Sentry ma poi un paio le ho vendute a mio cognato. Sono casse che, se le trovi, con meno di mille euro te le porti a casa ma poi ci devi aggiungere una spesa per un finale. onestamente è davvero difficile trovare qualcosa di simile per queste cifre; anche quando si parla di nerfield vai a spendere di più.
Il problema di questi "bestioni" è che tengono molto spazio e rischi di avere problemi con i vicini di casa.
credo che al Minirec sia rimasto tutto come allora conservando la tradizione analogica:
http://www.toastit.com/minirec.htm#mat
guarda sai come la penso e quanto adori le cose vintage di quel periodo... pero' davvereo non avrei nemmeno lo spazio dove metterle... e ho gia le ns10 come vintage, quindi con le adam sono andato davvero bene...
oramai le a7 sono uno standard... e con il sub devo dirti che sono rimasto impresso un casino... suonano davvero tanto tanto bene... poi il sub e' dotato di telecomando cosi te lo regoli al bisogno un po come ti pare...
credo che al Minirec sia rimasto tutto come allora conservando la tradizione analogica:
http://www.toastit.com/minirec.htm#mat
eh direi di si... hanno gli studer e i revox con dobly e dbx :)
ti credo Psoul,
un mio amico (che bazzica anche qui sul forum) ha le Genelec 1032 col sub (non Genelec quest'ultimo) ma devo dire che l'insieme è veramente bello.
D Adam ho solo sentito le A5 ma abituato a sentire più basse (anche solo dalle NS10) non mi sono piaciute molto.
Come comunque s'è detto più volte; in sostanza tutto sta nell'abituarsi ai monitors che si hanno a disposizione, ascoltando la musica che più ci piace per poi cercare di riprodurre le stesse sonorità.
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.