Visualizza Versione Completa : Sommatore TL Audio
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno lavora con DAW+Sommatore e se qualcuno ha provato in particolare il TL Audio A4 -Class A 16:2 Summing Mixer - Ebony Series. Saluti Francesco.
auratone
09-11-2009, 21:26
Non ho provato il TL Audio.
Ma lavoro con l'Audient Sumo e mi trovo bene!
Ciao.
Grazie mille, proverò anche il sumo, sembra un bel prodotto, saluti Francesco.
auratone
11-11-2009, 23:44
Si, del Sumo ho nel tempo sentito parlare sia male che bene. Io mi trovo bene e la differenza tra ITB e OTB si sente. Piuttosto, in un altro forum han fatto tanta pubblicità ad un prodotto artigianale costruito, ovviamente, da un iscritto al forum...che non voleva mai far sentire dei demo files audio sul sito, ma una volta che li ho sentiti dopo molto tempo (da qualcuno che l'aveva acquistato..) ho capito perché allora non voleva far sentire come suonava quel sommatore artigianale il suo costruttore :-D Non dava nulla rispetto a itb, ma lui doveva convincere che invece suonava bene perché aveva usato nella costruzione "pezzi pregiati" da intenditore LOL! :-DD
Quindi consiglio mio se posso, e soprattutto se puoi, ascolta sempre con le tue orecchie e mai credere a tutto ciò che ti dicono, ma questo vale non solo per i sommatori :-)
Il Sumo è ok.
Si, del Sumo ho nel tempo sentito parlare sia male che bene. Io mi trovo bene e la differenza tra ITB e OTB si sente. Piuttosto, in un altro forum han fatto tanta pubblicità ad un prodotto artigianale costruito, ovviamente, da un iscritto al forum...che non voleva mai far sentire dei demo files audio sul sito, ma una volta che li ho sentiti dopo molto tempo (da qualcuno che l'aveva acquistato..) ho capito perché allora non voleva far sentire come suonava quel sommatore artigianale il suo costruttore :-D Non dava nulla rispetto a itb, ma lui doveva convincere che invece suonava bene perché aveva usato nella costruzione "pezzi pregiati" da intenditore LOL! :-DD
Quindi consiglio mio se posso, e soprattutto se puoi, ascolta sempre con le tue orecchie e mai credere a tutto ciò che ti dicono, ma questo vale non solo per i sommatori :-)
Il Sumo è ok.
si trattava di quello con componenti Neumann per caso???
I pochi che ce l'hanno che conosco comunque usano il Sumo. A me hanno parlato benissimo del Dangerous 2bus ma mi piacerebbe da morire il Tube-Tech...ma alla fine credo starò senza :D
auratone
12-11-2009, 00:06
PROPRIO QUELLO!!!! :-DDDDDDD Grande hayeye!! :-D
PROPRIO QUELLO!!!! :-DDDDDDD Grande hayeye!! :-D
ehehe sono "un uomo di rete io" ...quasi come te Aura :D:D:D
massimonlx
12-11-2009, 00:21
ehehe sono "un uomo di rete io" ...quasi come te Aura :D:D:D
pescatore?
per aggiungere carne al fuoco, un sommatore di cui ho sentito parlare strabene è il mixdream della SPL.
ginoquad
12-11-2009, 08:51
Io preferisco usare un sommatore software. E' molto buono quello di Logic, si chiama Stereo out!! :-DDDDDD
erresound
12-11-2009, 09:38
Io ho lavorato con i NEVE per parecchio. Secondo la mia opinione ragazzi La somma OTB vale la pena se effettuata con un certo tipo di hardware che segua una catena audio di alto livello. Ora, la serie Ebony di TL audio è una serie di "medio" livello non ho provato il loro sommatore ma i pre si, a mio avviso fare un OTB tipo convertitori RME e Sommatore TL AUDIO non ne vale la pena.
Io ho lavorato con i NEVE per parecchio. Secondo la mia opinione ragazzi La somma OTB vale la pena se effettuata con un certo tipo di hardware che segua una catena audio di alto livello. Ora, la serie Ebony di TL audio è una serie di "medio" livello non ho provato il loro sommatore ma i pre si, a mio avviso fare un OTB tipo convertitori RME e Sommatore TL AUDIO non ne vale la pena.
Pienamente d'accordo, uscendo da un convertitore di livello non altissimo, e passando per un outboard si rischia di perdere molto più suono di quanto non se ne guadagni
Sara' che amo la montagna :o
ma consiglio il NEVE 8816
Costicchia € 2000 circa ma li vale!
http://168.75.125.68/assets/product_images/medium/neve_8816.jpg
Pienamente d'accordo, uscendo da un convertitore di livello non altissimo, e passando per un outboard si rischia di perdere molto più suono di quanto non se ne guadagni
Quoto il quote!
Quoto al quadrato!
astralbody
12-11-2009, 13:02
Io preferisco usare un sommatore software. E' molto buono quello di Logic, si chiama Stereo out!! :-DDDDDD
D'accordissimo con te Gino!:D
ho avuto il Sumo , rimasi molto contento infatti entusiasta se ricordi Auratone te lo consigliai
anch'io al tempo il sumo .. , per me l'unica pecchettina era che soffiava un pochino .. ok roba da poco ma fastidiosa .
ora ho gli spl mixdream soffio orecchiabile zero .
hai il mixdream quello a due unità rack che ha anche il limiter sul master?
dicono che sia il miglior sommatore, quello che cmq ci mette un po' di "carattare". confermi?
pescatore?
...no portiere :D:D:D
ho avuto il Sumo , rimasi molto contento infatti entusiasta se ricordi Auratone te lo consigliai
anch'io al tempo il sumo .. , per me l'unica pecchettina era che soffiava un pochino .. ok roba da poco ma fastidiosa .
ora ho gli spl mixdream soffio orecchiabile zero .
io dell'spl ne ho sentito parlar bene ma ho anche centito che è uno di quelli meno neutri in assoluto, colora molto il suono.
Del Neve segnalato dal grande Sense invece ne ho sentito parlar male più di una volta...forse perchè fa troppe cose ed il sommatore, a parere di molti (ed anche io la penso così) dovrebbe avere meno controlli possibili proprio per non indurre a modificare quello che esce dal software. Praticamente se inizi a smanettarci sopra avrai sempre il problema della retro compatibilità a meno di non salvare e/o segnare tutti i vari settaggi ogni volta.
hai il mixdream quello a due unità rack che ha anche il limiter sul master?
dicono che sia il miglior sommatore, quello che cmq ci mette un po' di "carattare". confermi?
si ho il Mixdream quello a due unità e anche l'espansione ad una unità (XP)
non so quello che dicono , ma ti garantisco che è una gran macchina è in oltre espandibile
al massimo propio come un banco ; ha insert sullo stereo bus e anche su ogni singolo canale + direct out su ogni canale , sulla somma un trasformatore Lundahl selezionabile , un ottimissimo expander , e un semplice peak limiter che non uso mai perchè appunto ha solo Threshold , doppio out L/R per daw e monitors , + due ulteriori ingressi L/R per expasioni o tape in .
costicchia un po ma li vale tutti ...
:)
ma che ci fate poi co sti sommatori? musica da vendere in mp3?? :D
ma che ci fate poi co sti sommatori? musica da vendere in mp3?? :D
sommatori...aspettando gli accumulavacche??? :D:D:D
io dell'spl ne ho sentito parlar bene ma ho anche centito che è uno di quelli meno neutri in assoluto, colora molto il suono.
Del Neve segnalato dal grande Sense invece ne ho sentito parlar male più di una volta...forse perchè fa troppe cose ed il sommatore, a parere di molti (ed anche io la penso così) dovrebbe avere meno controlli possibili proprio per non indurre a modificare quello che esce dal software. Praticamente se inizi a smanettarci sopra avrai sempre il problema della retro compatibilità a meno di non salvare e/o segnare tutti i vari settaggi ogni volta.
no guarda ti posso dire che invece l'SPL è un sommatore neutro , uso convertitori molto neutri come i lynx , il mixdream colorasse eccessivamente lo sentirei subito , chiaro se poi nel Mixdream si inserisce l'expander o il trasfomatore L. neutrale non lo può più essere per forza , dipende come lo si usa a volte è utile che colori di + a volte - :)
sommatori...aspettando gli accumulavacche??? :D:D:D
piu pilu per tutti altro che sommatori ahahaha
ma che ci fate poi co sti sommatori? musica da vendere in mp3?? :D
lol hai ragione anche te ..
Niente lo tengo li come soprammobile ..
:) :)
lol hai ragione anche te ..
Niente lo tengo li come soprammobile ..
:) :)
è ottimo anche per tenere aperte le porte per far circolare l'aria, tra l'altro.
Io non ce l'ho ma ho molta altra ferraglia per poter tenere aperte tutte le porte delle case della mia via :D
hai sistemato quella sp12?
hai sistemato quella sp12?
mai Psoul! :(
e nemmeno provata per le porte aperte in verità :)
lol
ma infatti sp sta per spifferi ahahaah
spifferi12 della emu
auratone
13-11-2009, 19:34
Vorrei rispondere un pò agli interventi giunti prima,
son d'accordo che l'Spl Mixdream è un buon sommatore e che colora anche il suono, ma comunque ci può stare benissimo nel contesto dei sommatori, basta saperlo prima magari..
Per chi ritiene che sia buono il "sommatore" di Logic (out 1-2), OK, ma forse non ha avuto l'opportunità di sperimentare personalmente un sommatore e quindi non ne può avvertire l'esigenza.
Per quanto riguarda il Neve, io ho letto molto su Gearslutz di gente che ce l'ha avuto o comunque l'ha utilizzato, e tra i vari commenti, a parte chi partiva dal presupposto che fosse NEVE e quindi il "top-dei-top"..., altri esperti han detto che è fin troppo trasparente, cioè che non fa altro che aggiungere un pò di distorsione, e non sempre piacevole. Mi ritrovo con questa review in quanto ho ascoltato qualche files a/b in cui c'era di mezzo anche il Neve, sempre cercando su Gearslutz.
Per quanto riguarda il Sumo, e il fatto che soffia, può essere vero, io comunque mi trovo meglio da quando dimezzo i canali in uscita, invece di mandarne 8 sulla Digi002 e altri 8 sulla Rme Adi-8, mando solamente 8 canali (4 stereo) nella Rme che vengono ripresi da un ingresso stereo della Digi002. Si sente meno fruscio, e piKKia bene tutto!! Sicuramente esistono convertitori migliori, ma per quello non c'è mai fine, ritengo la Rme efficiente nel suo ruolo in ogni caso.
auratone
13-11-2009, 19:36
N.B.: Gli mp3 attuali sono molto buoni, vengono venduti sugli store on-line anche a 320 kbps, quindi è un discorso vecchio quello che non bisogna pensare alla qualità di produzione se poi si vende in mp3.
ginoquad
13-11-2009, 20:16
Auratone, la mia era una battuta;-). E' vero comunque, che non ho mai avuto il piacere di lavorare con un buon sommatore ma è anche vero che ne ho sentito gli effetti su prodotti finiti e sono quindi ben conscio del valore del "robo" in oggetto. Un saluto
io dell'spl ne ho sentito parlar bene ma ho anche centito che è uno di quelli meno neutri in assoluto, colora molto il suono.
Del Neve segnalato dal grande Sense invece ne ho sentito parlar male più di una volta...forse perchè fa troppe cose ed il sommatore, a parere di molti (ed anche io la penso così) dovrebbe avere meno controlli possibili proprio per non indurre a modificare quello che esce dal software. Praticamente se inizi a smanettarci sopra avrai sempre il problema della retro compatibilità a meno di non salvare e/o segnare tutti i vari settaggi ogni volta.
HAYEYE uomo di rete, mio simile per osmosi, come mai mi scadi così?
Quello che ha detto Street sul Mixdream è quantomai aderente alla verita.
Ottimo sommatore passivo e neutro, con un dettaglio notevole. Eufonico come pochi.
L'audient soffia, e il Neve colora.
Tutti i controlli di cui dici del Neve sono solo dei potenziometri, che si pilotano anche usb ;)
perciò nessun problema a parte sporcare il segnale degradandolo, ma per non avere dilemmi basta fare il mix ITB.
Il sommatore ha un suo perchè, ma va ricercato in base al setup che ognuno utilizza.
Di per se la maggior parte dei musicisti ha un solo computer ed una sola scheda con 8 uscite. Quindi che te ne frega del sommatore?
Per tornare in tema, il TL è un buon prodotto, ma come tutti i valvolari (il tedesco e il danese) eccede in brillantezza ed è troppo morbido.
Carissimo Albeton,
in effetti io di sommatore non ne ho mai avuto e provato personalmente uno quindi parlo solo per quello che ho letto in giro (comprese riviste specializzate tipo CM&PS) e sentito da fonici (Oxa, Pooh ed altri) che conosco da anni.
Essendo un oggetto che mi hai interessato parecchio a suo tempo, ricordo di aver preso molte informazioni a riguardo difatti conoscevo anche quello artigianale Neumann :)
Quello che mi dispiace più di tutto è che certe macchine non si possono provare prima con calma nel proprio ambiente per poter valutare obbiettivamente cosa fa per noi. L'unica possibilità è quella del "sentito dire" anche se, purtroppo, molti di quelli che parlano non sono così obbiettivi oppure fanno usi diversi da quello che a noi serve.
ciao
ricky
auratone
14-11-2009, 13:00
Convengo, concordo, con le due risposte sopra. Il sommatore non sempre è possibile provarlo prima, come è stato nel mio caso, mi è andata bene..
Poi si può fare bene, e benissimo anche senza, ma questo dipende da vari fattori, se lo si sa utilizzare bene un buon sommatore (perché è vero, bisogna anche beccare il giusto volume in ingresso durante la registrazione che secondo me deve essere attorno ai -4,5db circa) può dare soddisfazioni come nel mio caso. Per il mio ultimo e.p. comunque non l'ho utilizzato per problemi di tempo, tutto qua.
A proposito di questo 3D
Con Pro Tools HD3 ha senso avere cmq un (o due) sommatore ?
Pensavo al Neve 8816
In passato, pur utilizzando un mackie di basso livello come sommatore, i mix "esterni" mi piacevano comunque di più che i mix interni a Logic (ver. 6).
Ora nella ristrutturazione dello studio abbiamo a budget 15 -20 ml euri.
Si pensava (con il mio socio) di acquistare PT HD3 ma a me nn dispiacerebbe avere comunque la situazione di somma esterna. Lui sostiene che cmq con il mix su PT è decisamente superiore e quindi l'investimento su 8816 è inutile.
Che ne pensate ?
Plissken
13-03-2010, 15:42
Io preferisco usare un sommatore software. E' molto buono quello di Logic, si chiama Stereo out!! :-DDDDDD
quoto! anche io uso quello di logic,almeno finche' non inventano un sommatore con entrate ed uscite ottiche digitali,senza dover collegare km di cavi.
quoto! anche io uso quello di logic,almeno finche' non inventano un sommatore con entrate ed uscite ottiche digitali,senza dover collegare km di cavi.
forse non hai capito bene cosa sia il sommatore allora :)
Plissken
14-03-2010, 17:18
e come no...io me ne sono autocostruito uno passivo saldandomi tutti i 16 canali,il circuito e' una cavolata,il problema e' che il segnale prima di tornare dentro la scheda audio deve passare per un pre,senno' il volume di ritorno e' basso e questo pre fara' la differenza di suono e di colorazione del suono.
io sono convinto che la somma di per se',che sia digitale,che sia analogica non fa nessuna differenza,la differenza la fa' invece il pre che sta' dentro il sommatore.
io intendevo poi che se vuoi sfruttare 16 canali di un sommatore tocca comprarsi 2 schede audio con 8 uscite e per adesso a queste uscite ci colleghi 16 jack da 1/4 con i loro cavi di 5 metri e cosi' via,invece a me piacerebbe un sommatore che invece dei jack sfrutti le uscite ottiche/digitali della scheda,ma credo che lo debbano ancora fare...credo...
Il sommatore è analogico per definizione. Se gli metti gli ingressi digitali vuol dire che togli proprio la parte fondamentale del suo operato a mio parere.
Non è poi necessario avere per forza 16 out dalla scheda audio; anche con 4 coppie si può già lavorare credo. Poi molte schede audio sono dotate di uscite adat pertanto basterebbe un convertitore. Ad esempio io ho una Fireface 800 a cui è collegata una A16 ultra e mi ritrovo con 24 uscite fisiche con una sola scheda+convertitore.
Plissken
14-03-2010, 17:50
Il sommatore è analogico per definizione. Se gli metti gli ingressi digitali vuol dire che togli proprio la parte fondamentale del suo operato a mio parere.
Non è poi necessario avere per forza 16 out dalla scheda audio; anche con 4 coppie si può già lavorare credo. Poi molte schede audio sono dotate di uscite adat pertanto basterebbe un convertitore. Ad esempio io ho una Fireface 800 a cui è collegata una A16 ultra e mi ritrovo con 24 uscite fisiche con una sola scheda+convertitore.
hahaha!!! c'hai ragione!:129 il fatto e' che io non sopporto piu avere cavi e cavi tra i piedi che non fanno altro che catturare polvere!
pero'...scusa,se tu dici che si puo' lavorare anche con 4 coppie,allora io vorrei sapere cosa serve un sommatore...
tantovale uscire dalla scheda con stereo out 1-2,entrare in un pre della madonna,o anche un compressore,o un equalizzatore hardware poi tornare dentro la scheda...o no?
in effetti io sono sempre più convinto che piuttosto che spendere soldi per un sommatore sia più utile un bel compressore con i contro......
Comunque con 4 coppie puoi fare 1/2 drums 3 basso (esistono sommatori che hanno la possibilità di switchare alcuni canali da stereo a mono) 5/6 chitarre e tastiere 7/8 voce cori ed avanza ancore il 4 per il fischietto :).
Altra cosa, nessuno ti vieta di fare due o più passaggi ovvero: Primo passaggio tutte le voci che registrerai su un canale stereo del software, secondo betteria e percussioni, terzo chitarre e/o tastiere ecc ecc...
insomma il limite, come al solito sono la fantasia...e la pazienza!
Questo sommatore ad esempio non ha ne 16 ne 8 in ma 12:
http://www.thermionicculture.com/products/fatbustard.html
auratone
14-03-2010, 18:24
E magari tanto che ci siamo...giusto per monitorare al meglio quel che facciam passare dentro i componenti analogici:
www.dorrough.com
Plissken
14-03-2010, 18:25
ecco,bravo...la pazienza e' quella cosa che io non ho piu'!:143
per quel che mi riguarda io mi faccio il mio bel mix a volumi bassi,poi mando tutto a questi:
http://www.recyclerec.co.uk/
e questi,oltre a saper fare il loro lavoro,mi passano il mio bounce dentro macchine tipo un EQ valvolare della Manley e io sono gia' a posto!
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.