Login

Visualizza Versione Completa : groove quantizzazione problemi



mhdm
27-11-2009, 11:35
Ciao a tutti , ho un problema sul salvataggio dei groove , quindi prendo un campione faccio audio to midi groove template , cancello la traccia midi che viene fuori , poi faccio un un riff di batteria e lo quantizzo tramite quantize utilizzando il nuovo groove template creato e fino a quì funziona , poi salvo il progetto e scompare il groove template e viene fuori empty nel campo quantize ... ovviamente volevo salvarmi un nuovo progetto template con i miei groove preferiti ma in codesto modo e' impossibile , cosa sbaglio ? mi ricorodo che una volta avevo creato una cartella grooves prima di cambiare hard disk ma a mio parere non c'entra nulla con questo ! aiutoooooooo ,,,

mhdm
27-11-2009, 12:23
ho letto il manuale e la procedura che seguo e' corretta , unica cosa che non ho capito, ma così funziona, sarebbe che mi devo tenere i midi che lui mi crea dai file audio oppure la traccia midi da cui creo ul groove template ... anche se sono in mute mi sembra che non sia troppo corretto,,,

hollowmen
27-11-2009, 17:47
Prova a salvare il midifile che ti crea Logic in una cartella creata apposta (invece che salvarli in un progetto salvi i template qui come file midi) e poi cancellalo dal progetto dove lo stavi usando...
Salva tutto e riapri...per vedere se Logic "segue" dove hai salvato il midifile e mantiene così anche il groove template invece che cancellarlo...
Me la sono tirata fuori così a sentimento, non so se funzioni :D
Non saprei che altro provare....

mhdm
27-11-2009, 19:38
nulla, ho provato , ma a te non da questo problema ? e poi , secondo te, quando costruisci un file midi dove lo salvera' di default ? perche' se lui lo pesca dal midi che hai nel progetto da qualche parte salva il file midi stesso , comunque e' normale l'ho letto di ora sul manuale

hollowmen
30-11-2009, 12:50
non so che dirti, è una funzione che non mi capita mai di usare...

mhdm
01-12-2009, 12:45
Grazie ugualmente , comunque per far dancing di qualsiasi tipo e' fondamentale ' , e' la chiave che sblocca l'utente medio all'utilizzo di logic e si preferisce ablet.. live . La maggior parte della gente che dice che live suona meglio di logic non si e' mai accorta di una cosa importantissima cioe' che in live e' impostata una quantizazione automatica di swing sia quando registri midi che sui campioni , quindi OVVIAMENTE tutto segue un intenzionione precisa dando sinuosita' al pezzo, infatti su logic 9 hanno finalmente permesso la quantizazione anche del campione . Magari trasferendo queste nozioni anche su altri generi musicali, si potra' sperimentare ( cosa che gia' fanno )