PDA

Visualizza Versione Completa : jomox t-resonator



mhdm
16-12-2009, 20:25
ciao ragazzi , voglio comprare il jomox t resonator , qualcuno di voi lo utilizza ? Volevo sapere che tipo di delay c'è all'interno ? cioe' funziona coem un delay ed ha tutti i normali controlli time feedback etcetc regolabili?

mhdm
17-12-2009, 17:21
Nessuno l'ha mai comprato ???

Plissken
17-12-2009, 17:48
e che ce ne facciamo di quella scatoletta?!?:143

analogic76
17-12-2009, 23:13
Ciao, non ho il t-resonator, ma l' m-resonator, la versione senza delay, che essendo digitale non penso porti sto grande valore aggiunto allo strumento.

Lo trovo molto aggressivo rispetto ad altri filtri analogici che ho, richiede una certa accortezza nello smanettemento se non vuoi far saltare i coni o ricevere lo sfratto. :D

Per rispondere a Plissken, trovo che queste scatolette analogiche molto utili per ingrassare e sporcare il suono in modo difficilmente replicabile in ITB, per esempio spesso faccio uscire il segnale dalla scheda e lo faccio passare nell' m-resonator e in un distorsore sempre analogico per poi farlo rientrare nel computer, specialmente per creare dei bei subboni "bastardi" , la stessa profondità non riesco ad ottenerla con "ohmicide" della Ohm Force che comunque é un plug bello cattivo in questo, o almeno faccio molta + fatica, e non ottengo lo stesso risultato.

mhdm
18-12-2009, 13:22
Ottimo , quindi e' un filtro molto aggressivo ? ma se volessi un buon filtro sempre sulle 300€ da potersi portare in giro , cosa consiglieresti ? ti spiego , a me serve un filtro che mi renda piu' reale un qualsiasi software instruments , sai , i problemi piu' grandi dei s.i. sono i filtri ed i delay che finche' stanno fermi non ci sono grossi problemi ma se ci smanetti senti la pessima qualita'. Per il delay ho risolto con il line6 dl4 ma per il filtro non so , mi sono fatto scappare lo sherman che se lo vendevano a 280€ ( sono un imbecille ) .

mhdm
18-12-2009, 15:46
comunque plissken , non mi sembra che sia un giocattolo ! non so tu che hardware utilizzi , ma a mio parere la jomox fa roba pro , 300 € per una scatoletta mi sembrano un pochino di soldi :) , non ti sembra?

analogic76
20-12-2009, 01:55
Ottimo , quindi e' un filtro molto aggressivo ? ma se volessi un buon filtro sempre sulle 300€ da potersi portare in giro , cosa consiglieresti ? ti spiego , a me serve un filtro che mi renda piu' reale un qualsiasi software instruments , sai , i problemi piu' grandi dei s.i. sono i filtri ed i delay che finche' stanno fermi non ci sono grossi problemi ma se ci smanetti senti la pessima qualita'. Per il delay ho risolto con il line6 dl4 ma per il filtro non so , mi sono fatto scappare lo sherman che se lo vendevano a 280€ ( sono un imbecille ) .


A mio parere classificare come pro o non pro un filtro analogico non é il giusto discorso, ci sono filtri morbidi e filtri piu' drastici, tu cosa cerchi ???

Plissken
20-12-2009, 02:17
comunque plissken , non mi sembra che sia un giocattolo ! non so tu che hardware utilizzi , ma a mio parere la jomox fa roba pro , 300 € per una scatoletta mi sembrano un pochino di soldi :) , non ti sembra?

oh,ma che stai a di'??? guarda che io ho fatto solo una battuta (il solito umorismo gratis),non ho mai detto che e' un giocattolo,anni fa avevo la batteria x base 09,grande macchina,casse potenti in stile 909,poi ho venduto tutti miei hardware perche' ormai con i soft ci faccio le stesse cose e mi sbatto meno,in ogni caso grande rispetto per la jomox! loro credono nell' analogico e fanno bene ad andare avanti cosi secondo me,senno' se tutti fanno le stesse cose diventa una pizza no?:141

ciao

mhdm
20-12-2009, 19:35
Figurati plissken , (effettivamente non si capiva il tono !!) comunque , ma tu riesce ad avere la stessa qualita' di filtri con i software? e' una domanda seria , se si quale software usi ? Analogic76, io utilizzavo dal vivo l'ms2000r e l'evolver , hai idea i filtri che utilizzano ? per non portami dietro le macchine , vorrei un filtro portatile di piccole dimensioni che mi dia sensazione di reale nei s.i.

Plissken
22-12-2009, 14:33
ma tu riesce ad avere la stessa qualita' di filtri con i software? e' una domanda seria , se si quale software usi ?

...mah...guarda,il fatto e' che tu chiedi consigli ma non tutti chiaramente facciamo lo stesso genere di musica,io per esempio faccio roba da discoteca non sperimentale,percio' a me i filtri servono a poco,infatti io vado via di Nexus con le sue librerie di suoni cotti e sono a posto.

in ogni caso non ho idea di come siano i filtri Jomox,so' solo che quelli analogici piu gettonati rimangono questi:

http://www.sherman.be/

come software puoi provare la demo di questo:

http://www.tone2.com/html/filterbank3_vsti_vst_au_synthe.html

oppure il D-Pole della Waldorf e ce ne sono altri,basta cercare un po'...

ciao;)

mhdm
29-12-2009, 01:18
Ho preso il t_resonator , avevi ragione analogic76 , e' un po' duro , non ha il classico cutoff e resonance quindi devi un po' giocare con il feedback mandando in larsen il suono , il delay anche se e' digitale non e' malaccio legato alla macchina stessa , diciamo che va bene da utilizzare su suoni loopati tipo groove batteria ma live legato ad un synth diventa poco pratico . Penso che prendero' il moog lowpass che mi sembra piu' adatto , cmq il jomox e' una bella macchina , devo studiarla un po' , grazie ugualmente a tutti .

analogic76
29-12-2009, 12:33
Ho preso il t_resonator , avevi ragione analogic76 , e' un po' duro , non ha il classico cutoff e resonance quindi devi un po' giocare con il feedback mandando in larsen il suono , il delay anche se e' digitale non e' malaccio legato alla macchina stessa , diciamo che va bene da utilizzare su suoni loopati tipo groove batteria ma live legato ad un synth diventa poco pratico . Penso che prendero' il moog lowpass che mi sembra piu' adatto , cmq il jomox e' una bella macchina , devo studiarla un po' , grazie ugualmente a tutti .

Ciao, io per esempio lo uso anche in cascata prima dell'akai mfc42 che ha un lowpass molto morbido e adatto allo smanettamento dal vivo, con il resonator imposto il suono senza envelope, con l'mfc lo modulo.

mhdm
29-12-2009, 13:32
in pratica lo usi come filtro di correzione , quello che sto facendo io , il resonator e' bello cattivo , in pratica e' piu' un effetto noise che un filtro .

analogic76
29-12-2009, 14:30
A settaggi estremi suona da solo :D, prova a metterlo in mono, senza nessuno strumento in entrata, feedback in negativo con molta accuratezza, se il volume si alza troppo, lo correggi abbassando il segnale in mix 2-1, muovi il cut off...., se metti un limiter é molto meglio:D

mhdm
30-12-2009, 02:17
Gia' fatto grazie , limiter importantissimo , i coni delle piccole adam sono arrivati al primo piano , io abito al 5° ihihihihihihihihihihi !! jomox t-killerfiltretor ahahahahahaha

JPJ
13-04-2010, 02:31
Ragazzi scusate se riapro questo post, ma anche io avevo intenzione di comprarlo.
Io ci vorrei filtrare una groovebox della MFB: la MFB 503 analogica.
Secondo voi è adatto? Mi hanno consigliato anche lo sherman filterbank... ma costa un migliaio di euro!

analogic76
14-04-2010, 20:46
va benissimo, c'é da dire lo sherman filterbank é ad un'altro livello, favoloso, il suo prezzo é totalmente giustificato.