PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa fare....



gildu
20-12-2009, 15:26
Dopo un po di anni ho finalmente comprato casa ed ho ricavato al piano di seminterrato lo studio nuovo.
Lo studio è composto da 3 sale palchettate ( una sala ripresa di circa 8x 4, una saletta ripresa più piccola di circa 3 x 3 e una control room di circa 4 x 4) più ufficio (usato anche per l'editing), un bagno e una zona relax.
Ho fatto realizzare il progetto acustico dall'auralex e sto cominciando a sistemare le sale. Magari se interessa posto qualche dato e nelle prx settimane qualche foto.
i prox acquisti saranno l'8core mac e logic9.
Le schede audio a dsiposizione sono attualmente MOTU 896 e MOTU 828. Ma in previsione vorrei acquistare le 2 apogee 16AD e 16DA.
La dotazione microfonica è ottima.
A budget per l'anno prossimo vorrei però mettere:

1) banco euphonix cs3000 (o cs 2000)
oppure
2) pro tools hd3 (hd2)( a questo punto non servirebbe più la 16da)
oppure
3) sommatori

Non lavoro nel settore a tempo pieno ma sto costituendo una società in cui 1 persona si occuperà di lavorarci a tempo pieno.
Ho le idee un po confuse. Dove sta andando il mercato ?
So perfettamente i pro e contro degli euphonix (manutenzione, complessità e soprattutto consumi) ma i prezzi dell'usato sono allettanti.
Conosco poco le configurazioni pro tools.
Insomma come avrete capito vorrei trasformareun hobby costoso in una seconda attività. I consigli che vorrete darmi su come spendere soldi per configurare bene lo studio saranno molto graditi.

Grazie a tutti e ciao

sonnydenja
20-12-2009, 15:29
non so cosa consigliarti...
ma posso farti gli auguri per la nuova casa! :)

Criseaside
20-12-2009, 15:43
Ciao, innanzitutto complimenti per l'acquisto e le intenzioni....

Ti butto lì un sassolino, se posso.....non dico nulla su Euphonix perchè non conosco troppo bene i suoi prodotti ( non avendoli mai usati!) , nè sui sommatori...ma la scelta di protools da cosa deriva? Necessità di usare il software o altro? Perchè dovendo fare una scelta che guarda un pò più avanti, io aspetterei ancora prima di spendere in materiali Digi e mi orienterei piuttosto su soluzioni come "Symphony" di apogee..ho visto una presentazione alla maratona di logic e mi ha lasciato veramente ben impressionato....è un sistema che guarda un pò più avanti di digidesign che, a quanto so, non sta veleggiando.....costa decisamente meno (non perchè apogee lavori peggio, ma perchè a digi sono "esosi" :D) e mi sembra più innovativo oltre al poter contare su convertitori migliori e soprattutto considerata la partnership con la casa di Cupertino.....perciò se proprio non ti urge usare protools inteso come daw...prova a cercare soluzioni più "futuribili".
Poi, l'opinione è mia, i soldi sono tuoi...fa ciò che ritieni più giusto!

Ciao Cris!
;);)

webmaster
20-12-2009, 15:55
Ciao, innanzitutto complimenti per l'acquisto e le intenzioni....

Ti butto lì un sassolino, se posso.....non dico nulla su Euphonix perchè non conosco troppo bene i suoi prodotti ( non avendoli mai usati!) , nè sui sommatori...ma la scelta di protools da cosa deriva? Necessità di usare il software o altro? Perchè dovendo fare una scelta che guarda un pò più avanti, io aspetterei ancora prima di spendere in materiali Digi e mi orienterei piuttosto su soluzioni come "Symphony" di apogee..ho visto una presentazione alla maratona di logic e mi ha lasciato veramente ben impressionato....è un sistema che guarda un pò più avanti di digidesign che, a quanto so, non sta veleggiando.....costa decisamente meno (non perchè apogee lavori peggio, ma perchè a digi sono "esosi" :D) e mi sembra più innovativo oltre al poter contare su convertitori migliori e soprattutto considerata la partnership con la casa di Cupertino.....perciò se proprio non ti urge usare protools inteso come daw...prova a cercare soluzioni più "futuribili".
Poi, l'opinione è mia, i soldi sono tuoi...fa ciò che ritieni più giusto!

Ciao Cris!
;);)

Quoto.........medita un pò e magari cerca di provare il materiale.

gildu
20-12-2009, 16:18
Provo a dare un'occhiata.
Come avrete capito vorrei investire i soldi in questa società senza buttarli via.
Sono consapevole però , pur essendo appassionato, che non ho il polso, non tatnto del mercato, quanto dell'impostazione tecnologica attuale degli studi di media (piccola) grandezza.
Nessuno meglio di voi può darmi consigli utili.

Grazie ancora

ciao

nobody
20-12-2009, 17:40
se lo studio è improntato prettamente al commercio, la compatibilità è importante quindi protools è d'obbligo (purtroppo), se è improntato sul prodotto finito fine a se stesso, allora fregatene di protools...