Login

Visualizza Versione Completa : Logic 8.02: stranezze ed esigenze



b-rug
21-12-2009, 00:55
Con Logic (8.02) verifico le seguenti anomalie:
Save – mi succede che quando salvo il file (dai comandi tastiera) ed il file sta suonando, si verifica nell'ascolto un silenzio audio di (circa 1 secondo).
Come frequenza è random, con più percentuale verso il silenzio.
Linea grafica di volume - quando copio la linea grafica di volume da una traccia ad un'altra (shift e draggo l'intera variazione di volume), in quest'ultima la variazione di volume non si attiva, quindi non è udibile (è come se non l'avessi messa). Per “attivarla” devo fare una modifica su di essa, e poi undo, per sentire quindi l'audio che si "muove".
Redo – la funzione redo non mi funziona (scusate il gioco di parole), è sempre in grigino chiaro.
Fades – diverse cose sui fades, anomalie ed esigenze.
Anomalia: quando faccio un fade, o crossfade, e salvo, c'è un tempo lungo di calcolo dei fades, prima che il file venga salvato. E spesso, anche se non ho fatto più fades o crossfades, nel salvataggio, c'è un tempo lungo di calcolo, proprio dei fades.
Altra cosa: se faccio un crossfade tra le tracce verifico, giustamente, la grafica che si presenta con due mezzelune bianche. Se ritorno poco dopo su di esse, graficamente, questo disegno non vi è più. Devo cliccare sopra le tracce per rivederlo. Se ho più eventi con i crossfade ,ciò mi pone sempre il dubbio di averli fatto o meno.
Esigenze: uso molto i fade, nell'arrange; sarebbero quindi utili dei comandi pronti alla fine dell'evento audio, oltre che di personalizzare il tipo di curva all'istante (come in Waveburner).
Altra cosa: non è possibile fare fades multipli in contemporanea, ma solo sui singoli eventi audio.
Finestra di Arrange – quando apro un file di Logic la finestra di Arrange non esce; devo andare sul menù a tendina e cliccare Arrange.
(I commenti sono mossi dal fatto che dal software sequencer precedentemente utilizzato queste cose non accadevano, e soprattutto perchè erano comodi.
Resta il fatto che Logic è un grande software).
Grazie per chi mi fornisce deluciazioni.
Ruggero

hollowmen
21-12-2009, 02:59
Ciao Ruggero,
provo a rispondere ai vari quesiti:
- è normale che mentre salvi (lo fa anche a me con progetti grossi) durante la riproduzione si senta un attimo di silenzio, credo che sia semplicemente perchè il salvataggio comporta un certo dispendio di risorse per cui il software deve "bloccarsi" un attimo...deve valutare tutti i file del progetto, specie quelli audio, salvare le impostazioni etc.etc., quindi ha un attimo di sussulto...a me non ha mai dato particolarmente fastidio, anache perchè quasi sempre salvo a sequencer in stop;

- linee grafiche di volume...parli delle automazioni? non ho mica capito come fai a copiarle da una traccia all'altra, che io sappia non è possibile (ho cercato anche nel manuale), evidentemente sto capendo male io quello che intendi...

- funzione redo...non saprei che dirti, a me funziona benissimo...fai un undo e non puoi più fare un redo subito dopo? molto strano...

- fades: quando dici "prima che il file venga salvato" intendi che esporti la traccia come file audio o che fai il bounce generale del progetto, giusto? beh credo sia normale che ci impieghi un pochino a calcolare i fades, li deve comunque calcolare ogni volta che salvi il file audio e dipende da quanto questo è grande...ci mette così tanto a salvarlo?

In ogni caso c'è qualcosa che non va nella visualizzazione, dovrebbe farti vedere tutti i fades, non solo quelli della traccia selezionata...perlomeno io vedo tutti i fades (su tutte le regioni e su tutte le tracce) che ho fatto fino a quel momento, non solo sulla traccia selezionata...anche questo è strano...
Effettivamente non si possono fare fades multipli in contemporanea, su questo non si scampa...

Per personalizzare i tipi di curva all'istante ti basta premere cmd+ctrl e trascinare il fades da una parte o dall'altra a seconda di come vuoi modificare la curva...

- Arrange: non so per quale motivo non ti apra subito l'arrange (da me lo fa) ma per velocizzare puoi, al posto di andare sul menù a tendina, premere direttamente cmd+1...


Spero di esserti stato almeno in parte utile, ma viste le differenze...siamo sicuri di parlare dello stesso software? :D
Scherzi a parte, ci sono alcune cose "diverse" (visualizzazione fades, spostare le automazioni da traccia a traccia) che non saprei davvero spiegarmi...
Boh!

b-rug
22-12-2009, 05:26
Ciao hollowmen, grazie per le risposte. Provo a esser più chiaro e risponderti a quello che mi di dici.
- per il salvataggio dl file. Il fatto che salvando mi crei un buco nell'ascolto è assolutamente random, e mi dà fastidio. Ho provato ad aumentare il buffer a 1032 e sembra non lo faccia più.

- Linea grafica di volume: è possibile copiarla da una traccia all'altra draggando sulla linea di volume tenendo premuto shift; poi fai "copia", vai sulla
traccia dove vuoi incollare la linea e fai "incolla", e vedrai che compare la linea di volume sulla traccia. Il problema è che questa linea incollata non "lavora", se non "svegliandola" attraverso una modifica.

-redo: confermo che non è mai funzionato.

- fades: dopo averne fatto uno o più, succede che ogni volta che salvo il file, mi calcola il fade, cioè prima del salvataggio compare un'icona di elaborazione fade che dura non poco (20" circa), e poi il file viene salvato. E succede sempre, ogni volta che salvo, anche se poi non ho più fatto alcun fade.

Ruggero

hollowmen
22-12-2009, 13:45
Allora ho fatto un paio di prove...

- per le automazioni di volumte: ora ho capito cosa intendevi, pensavo draggassi direttamente l'automazione da una traccia all'altra, per quello non capivo...ho fatto il tuo procedimento ed effettivamente l'automazione non si "attiva" subito, ma invece che disegnare e cancellare un altro nodo per attivarla basta semplicemente deselezionarla cliccando a vuoto nell'arrange...

- redo: davvero molto strano, non saprei che dirti, da me funziona perfettamente...

- a me per calcolare un paio di fades ci mette in media una decina di secondi...è comunque normale che li debba calcolare sempre, anche se non ne hai fatti di nuovi: ogni volta che salvi come file audio non viene modificato il file precedentemente esistente, ma ne viene creato uno ex novo che viene poi sovrascritto all'altro...

Per quanto riguarda il salvataggio file più aumenti il buffer size meno risorse vengono richieste alla CPU, per questo riesce a salvare senza interrompere il play...ma è davvero così fastidioso? Non è meglio salvare sempre in stop?

Per i quesiti non risolti aspettiamo che qualcuno più competente di me possa far luce!:D

b-rug
22-12-2009, 18:07
grazie per le prove, hollowmen,

- ti riconfermo l'inaccessibilità del redo (in grigino mi compare "can't redo, sempre);
- sui vari calcoli e ricalcoli del computer: ero abituato con altro software (10 anni di cubo, poi da 2 anni a logic) e certi tic mi erano abituali (brutte le abitudini...). Salvavo in rec, play sempre, e questo perchè nel mondo pc era tassativo, in quanto il crash era spesso alle porte. Con mac, quando va in crash (più di quanto si pensi) è stupefacente vedere che il tuo file dove stavi suonando si riapre dallo stesso punto....
Così come per i fades non vi era nessun ricalcolo, oltre che essere veramente pensati per chi edita spesso e volentieri, come il sottoscritto. Ma non ne faccio un dramma... (spero nell'aggiornamento alla 9.0). Logic è un gran software e non lo cambierei.

ruggero