PDA

Visualizza Versione Completa : Bounce & freeze



Valerio
08-01-2010, 09:57
ciao a tutti
ho un grosso dubbio: il mio sistema (in firma) è vecchiotto, quindi uso molto il freeze delle tracce, che mi consente agevolmente di portare a termine i lavori.
Poi, al momento di fare il bounce finale, quasi sempre seleziono il bounce offline (il manuale mi ha "convinto" che così facendo, tutte le risorse disponibili vengono sfruttate, e questo mi sembra un bene...).
Però a volte mi succede che nel file ottenuto MANCANO dei suoni o delle intere tracce!!
Questo forse è perchè facendo il bounce offline i files freezati vengono "lasciati da parte" momentaneamente, e per il bounce i VI ed il resto tornano a lavorare. E' così?
Allora forse è meglio fare sempre il bounce "realtime", così intanto che il brano suona (utilizzando i files freezati) viene "trascritto" nel file finale.
Che dite?

hayeye
08-01-2010, 10:03
Questa cosa che lascia da parte dei files, per me non è normale. Comunque, come diceva il saggio Alexvsl una volta...."dato che alla fine del bounce il brano lo riascoltiamo sempre, tanto vale ascoltarlo in diretta durante il bounce"

hollowmen
08-01-2010, 11:45
Ciao Valeri è capitato spesso anche a me!
Credo sia un piccolo bug o comunque qualcosa che ha a che vedere con il freeze, perchè a tracce NON freezate non l'ha mai fatto...

Hayeye hai ragione da vendere, ma a volte su progetti grossi non è possibile fare il bounce in diretta perchè Logic si impalla e va in overload ogni due per tre...e bisogna ricominaciare goni volta il bounce da capo...
Almeno per quella che è la mia esperienza...ovviamente con macchine più performanti il problema suppongo non si ponga...
(ehh beati voi!!! :D)

hayeye
08-01-2010, 12:01
Pensa Hollow che per il mio modo di far musica non mi è mai successo di dover freezare delle tracce.

Io faccio brani di circa 20/30 tracce però non uso quasi mai i bus perchè metto sempre gli effetti sul canale quindi possono esserci anche 5/10 space o delay designer in una mia song e quasi mai registro (ultimamente ho però un po' cambiato) suoni dall'esterno utilizzando principalmente i virtual instruments.

hollowmen
08-01-2010, 12:17
Pensa Hollow che per il mio modo di far musica non mi è mai successo di dover freezare delle tracce.

Io faccio brani di circa 20/30 tracce però non uso quasi mai i bus perchè metto sempre gli effetti sul canale quindi possono esserci anche 5/10 space o delay designer in una mia song e quasi mai registro (ultimamente ho però un po' cambiato) suoni dall'esterno utilizzando principalmente i virtual instruments.

Io tento quasi sempre di usare delay e riverberi sugli aux, ma non tanto per una questione di risorse, più che altro per dare omogeneità al tutto...
Ovviamente non è che uso lo stesso riverbero per batteria e voci, però magari mi ritrovo ad avere 2/3 aux con riverberi e 2 aux con delay...
Solo le tracce che hanno bisogno di qualcosa di particolare hanno riverbero e/o delay sul canale e non le mando su quello degli aux...

Naturalmente questo discorso vale per alcuni generi come per altri no...

Alla base suppongo comunque che il freeze sia indispensabile quando (come nel mio caso) si hanno solo 2 Gb di ram a disposizione...
Devo aumentare al più presto!

A vedere il bestione che hai tu, non fatico a immaginare che non usi il freeze...:D

morpe
08-01-2010, 12:41
Anche io fo uso intensivo di FREEZE e ho riscontrato questo bug, specialmente con Podfarm, mi ritrovavo dei Bounce con le chitarre non amplificate, UNPLUGED ahuahuahua!!

ho anche notato che questo mi succede solo quando apro il file e eseguo subito il bounce, quindi ora prima di fare il Bounce metto in SOLO un canale a caso e mando in play, lo fermo subito, tolgo il SOLO e il Bounce viene perfetto!

Vale, non c'è differenza nel risultato tra bounce realtime e offline, l'unica differenza è che nel secondo modo, logic si prende tutto il tempo per fare i suoi calcoli.

Per il Bounce definitivo, disattivo tutti i FREEZE, ho notato leggerissimi miglioramenti nel file finale (alemeno così mi sembra), ma anche un raddoppio del tempo del rendering... Vabbe!!

Valerio
08-01-2010, 13:56
grazie a tutti per le risposte.
Morpe, anche a me capitano le chitarre "unplugged":D
non ho capito la cosa del solo che dici, proverò comunque...
però anche a me questo "difetto" capita quando faccio dei bounce subito dopo che ho aperto il file, magari è questo il punto cruciale...

Valerio
08-01-2010, 13:59
non c'è differenza nel risultato tra bounce realtime e offline, l'unica differenza è che nel secondo modo, logic si prende tutto il tempo per fare i suoi calcoli.

però nel realtime i files sono freezati (e lo vedi dal basso consumo di CPU durante il play) mentre a quanto pare nel bounce online vengono "risuonati" tutti

morpe
08-01-2010, 14:17
però nel realtime i files sono freezati (e lo vedi dal basso consumo di CPU durante il play) mentre a quanto pare nel bounce online vengono "risuonati" tutti

mmmm
effetivamente questa è una cosa che non mi è chiara, appunto eseguo il bounce disattivando i freeze tanto per stare sicuro, non capisco se logic nel bounce offline fa uso dei Freeze o no.

i miei progetti senza Freeze non riuscirei a finirli, bounce realtime non potrei mai farlo!

albeton
22-03-2010, 10:15
Considerando un MacPro Quad-Core standard, è possibile calcolare il tempo del freeze?

elia
22-03-2010, 11:04
caro Valerio, c'entra niente il tuo problema di bounce con quello discusso a questo link?
http://www.logicforum.it/vb/showthread.php?t=59652
(... che tra l'altro ti vede tra i partecipanti)

ciao e grazie.

Valerio
22-03-2010, 23:06
caro Valerio, c'entra niente il tuo problema di bounce con quello discusso a questo link?
http://www.logicforum.it/vb/showthread.php?t=59652
(... che tra l'altro ti vede tra i partecipanti)

ciao e grazie.

ciao
sinceramente non vedo nessun collegamento tra le due cose, sono questioni diverse...