Login

Visualizza Versione Completa : Suono delle tracce freezate



hollowmen
08-01-2010, 11:53
Ciao ragazzi,
mi è venuto un dubbio...
Ma sono io che ho le orecchie da pulire, o in generale le tracce freezate suonano molto peggio rispetto a quando non lo sono?

In sostanza che tipo di file viene creato con i freeze? Un aiff? Quanto preciso?

Questo perchè ho avuto serie difficoltà ultimamente a mixare un pezzo, freezando molte tracce ma rendendomi conto che non riesco a lavorare sui suoni perchè sono più mosci sulle tracce freezate...

Voi mi direte "togli il freeze", e c'avete anche ragione...il problema è che se inizio a togliere freeze il progetto risulta troppo carico e si impalla...

C'è un modo di avere dei freeze più "fedeli" alla traccia originale?

O, non da escludere, mi sto infognando in pippe mentali, perchè in realtà i freeze suonano identici alle tracce da cui vengono creati e mi sto lascianod sfuggire qualcos'altro?

morpe
08-01-2010, 12:56
i file di Freeze che crea logic sono 32bit floating point.
io, prima di fare un freeze mi assicuro che questo esca al massimo volume possibile senza clipping sulla traccia, quindi minimo con il fader a 0db e controllo il livello con il plugin Gain, poi tanto il mix lo eseguo sugli AUX.

a 32bit FP, ci sono più informazioni distribuite sulla dinamica che sul clok, magari te hai tracce con livelli bassi anche con fader a 0db.

verifica questa cosa, vai nella cartella Freeze del progetto e apri 1 file con peak o altro editor audio e fai un normalize, ma non salvare il file!

ciao!

Valerio
08-01-2010, 13:49
a me sembrano uguali (anche se ho i fader bassi).
Per provare puoi fare un progetto con solo due tracce, una la freezi e l'altra no e poi metti in solo una alla volta.
Facci sapere:)

hayeye
08-01-2010, 15:33
un altro esperimento possibile è quello di fare due bounces, uno col freeze e l'altro senza (ovviamente deve essere un progetto che la macchina che usi possa "sopportare"). Una volta ottenute le due tracce, caricarle su logic ed invertire la fase su una delle due. Se il suono sparisce vuol dire che sono identiche.

hollowmen
08-01-2010, 15:42
Grazie a tutti delle risposte!
@morpe
ma quindi dici che il suono delle tracce freezate è determinato anche dal volume delle stesse?
Se però io ho bisogno di tenerle a volumi più o meno bassi come mi dovrei comportare?

@Valerio
ho provato anche questo metodo e mi sembra che il suono perda un pochino in definizione/brillantezza...
Ma, ripeto, magari è semplicemente una questione psicologica...

Posso comunque risolvere con il metodo suggerito da hayeye, che lascia poco spazio alla psicologia :D

Provo e vi faccio sapere!

Grazie comunque a tutti per ora!:)

hollowmen
08-01-2010, 16:03
Ho fatto una rapida prova con il metodo "Hayeye"...
Ho fatto una breve sequenza di note a caso con un es2, ho messo sul canale un eq, comp, delay e reverbero giusto per provare una traccia "tipo" con un po' di effettistica sopra...
Successivamente ho duplicato l'intera traccia così com'era (settaggi e parte midi) e ho messo la seconda in freeze...
Fatto il bounce in aiff 18 bit e 44.1 Khz, prima con una delle due tracce in mute e poi con l'altra...

Nel nuovo progetto ho messo tutte e due le tracce perfettamente sincronizzate, invertita la fase su una delle due e. . . . . suona tutto!

Ne devo dedurre che la traccia freezata è completamente diversa rispetto a quando non è freezata?
Perlomeno come risposta in frequenze dico...
Perchè (correggetemi se sbaglio) se fossero state dissimili solo in minima parte, invertendo di fase una delle due avrei sentito qualcosa ma con molte lacune in termini di frequenze...
Invece a me sembra (ad orecchio, così) che esca fuori tutto tutto da entrambe, anche a fase invertita su una delle due...

hayeye
08-01-2010, 17:28
Ho fatto una prova anche io; 4 tracce (virtual instr) con Logic 9.

A me in effetti, con la prova della fase cambia qualcosa (praticamente sparisce quasi tutto tranne che un po' di basso ed alcuni bit di batteria) il che significa che qualcosa di differenza c'è. Potrebbe essere anche un discorso di bounce che magari crea dei file aiff leggerissimamente diversi.

Sto caricando la song per logic (Logic 9 chiedo scusa agli altri che hanno altre versioni) che potete caricarvi ed ascoltare sul vostro impianto cosa succede.

appena finito di caricare il file (di circa 20 mega) aggiungo qui sotto il link

ricky

ecco il link:
http://www.fileden.com/getfile.php?file_path=http://www.fileden.com/files/2007/3/23/916843/Prove%20Freeze.zip

webmaster
08-01-2010, 18:00
Trovo sia normale, dal momento che il file freezato che viene letto è a 32 bit, quindi differente da quello a 24 o 16 bit.

hollowmen
08-01-2010, 18:15
Quello che non capisco è : se faccio il bounce in un progetto con delle tracce freezate il bounce viene fatto con i file a 32 bit del freeze oppure il freeze, ove presente, viene ignorato e le tracce vengono "eseguite" tutte per il bounce?

Perchè se prendo un file audio qualunque, ci metto effetti che NON prevedono frequenze random (quindi non tipo phaser, flanger, per esempio), una volta bounceato questo sia in freeze che non, passa la prova della controfase, ovvero i due bounce (uno freezato e l'altro non) si annullano...

Invece NON si annullano se uso effetti tipo riverbero, flanger, rotor cabinet, insomma effetti che suonano diversi ogni volta che mandi in play (per natura stessa dell'effetto)...

Potrebbe essere il motivo per cui a volte la prova controfase funziona meglio o peggio...

hayeye
08-01-2010, 18:26
Invece NON si annullano se uso effetti tipo riverbero, flanger, rotor cabinet, insomma effetti che suonano diversi ogni volta che mandi in play (per natura stessa dell'effetto)...

Potrebbe essere il motivo per cui a volte la prova controfase funziona meglio o peggio...


ragionamento giustissimo in effetti!!!

hollowmen
08-01-2010, 18:48
ragionamento giustissimo in effetti!!!

Inconsapevolmente ti è uscito anche il gico di parole... :D

Comunque era abbastanza ovvio, tonto io a pensarci solo ora...
:o

Valerio
08-01-2010, 22:32
aggiungo solo una piccola esperienza: a volte uso un plugin che saltuariamente fa un piccolo "click" quando inizia a lavorare (all'inizio di una regione).
Ho fatto il freeze e fortunatamente il click non è rimasto udibile (a volte devo rifarlo un paio di volte...).
Col freeze attivo, ho fatto il bounce e nel file risultante era presente il maledetto click!
Questo mi porta a pensare che per fare il bounce (offline) Logic non ha usato il file freezato (che non aveva il click iniziale) ma ha "ricalcolato" tutto.
Invece se faccio il bounce realtime, intanto che scorre la canzone l'indicatore cpu è basso, e questo mi fa capire che vengono usati i file del freeze (altrimenti avrei la cpu al massimo!)

hollowmen
09-01-2010, 09:46
Interessante la tua esperienza Valerio! Quindi la questione del freeze in bounce dipende dal bounce stesso se è offline o realtime?

morpe
09-01-2010, 14:09
@ hollowmen

rettifico una cosa sulla dimanica 32bit FP o anche a 24bit, non ci sono più informazioni ma più definizione/precisione, mai provato a fare 2^24 o 2^32 ??

la cosa di tarare la traccia prima del FREEZE è un po' tediosa, ho trovato una strada più veloce.
fo il BOUNCE in solo della traccia che voglio frezare in uscita diretta sul master e con i fader tutti a 0db, la importo in logic e uso change gain dell'audio editor, clicco su search maximun, nella casella in basso a destra segna il valore assoluto del picco es. -3.11 db
ho altri 3 db di escursione che posso recuperare dal master del primo plug-in presente nella catena o dal master dell'instrument, anche il plug-in/utility/gain puo andare bene.

trovo questa attenzione per tracce generate da sintetizzatori ma anche plug-in tipo Guitar Rig e Podfarm (che a parer mio non sono così diversi da un synth), fanno la differenza se pur minima alla fine del mix, dopo tutto non è altro che una delle prime regole valide anche in analogico "registrare più alto possibile" certo 3 db in analogico non fanno la differenza, ma in digitale a 24 o 32 bit FP è un pelo di "definizione" in più che certamente non guasta.

ps: nelle tracce che FREEZO tolgo il compressore che metto nel bus. altrimenti tutto questo discorso non serve!

hollowmen
10-01-2010, 12:57
@ hollowmen

rettifico una cosa sulla dimanica 32bit FP o anche a 24bit, non ci sono più informazioni ma più definizione/precisione, mai provato a fare 2^24 o 2^32 ??

la cosa di tarare la traccia prima del FREEZE è un po' tediosa, ho trovato una strada più veloce.


Scusa morpe non ti seguo...:)

Ok per la rettifica! Abbiamo visto che due tracce uguali (anche se una passa d 16 bit a 32 bit fp e poi di nuovo a 16) come lo sono una freezata e una non freezata suonano identiche...quindi il mio quesito iniziale si può dire "risolto"...

Non ho capito la questione della "strada più veloce" che hai trovato....strada per cosa? o dove?
Per far suonare più forte le tracce?
Per evitare i freeze?

Perdonami perchè non ho afferrato....:D