PDA

Visualizza Versione Completa : Problemi cpu alta con Miroslav Philharmonik



fff
10-01-2010, 10:02
La Miroslav Philharmonik purtroppo non ha la funzione di streaming disk, per cui carica tutto subito e quindi mangia un sacco di memoria.
Ha però la possibilità di essere aperta in multioutput (ad esempio 16 canali stereo) in modo da avere un unico plugin caricato su 16 tracce di arrangiamento.
Per mia completa inesperienza però ho il seguente problema:
se io ad una traccia dell'arrangiamento (ad es. la n.1) assegno la phlharmonik multipoutput sulla quale ho già caricato 16 suoni diversi e a quella traccia assegno il canale 1 in modo che mi legga il primo strumento, come faccio ad assegnare alle altre 15 tracce dell'arrangiamento lo stesso plugin (cioè la stessa multioutput che ho già aperto per la traccia 1)?
Come faccio a far si che 16 tracce di arrangiamento lavorino con un unico plugin multioutput?

Grazie mille!!

Francesco

ginoquad
10-01-2010, 13:04
Ciao, io non ho la Miroslav Philharmonik però grosso modo la procedura è questa: nell'interfaccia principale del plug-in le diverse parti dovrebbero essere assegnate a diversi canali midi. Quindi in Logic vai nel mixer premendo X. Sulla traccia della Miroslav Philharmonik c'è un + sotto il tasto "solo"; premendolo ogni volta creerai un Aux. Fanne tanti quanto sono le parti che ti interessano. Nel menù Options del mixer clicca (dopo aver selezionato gli Aux così creati) su "create arrange tracks for selected channel strips". Questo ti creerà le corrispondenti tracce nell'Arrange. Seleziona le varie tracce create e cambia il canale midi di ognuna. Non so nello specifico come si usa la Miroslav Philharmonik, ma così dovrebbe funzionare. Un saluto

zeus
10-01-2010, 13:34
Quando crei una traccia "software instrument" è sufficiente che la crei in modalità multitimbrico a "n" parti, quante te ne servono.
Entra nella prima traccia delle "n" tracce create in multitimbrica e apri il plug-in in modalità multitimbrico a 16 parti. ( o quante ne hai bisogno )
Le tracce create si abbinano in modo automatico ai canali progressivi di Miroslav, quindi è suffficente scendere di traccia per traccia per andare a suonare il rispettivo strumento nei canali 1;2;3 ecc ecc.
Attenzione, i livelli delle singole tracce, vanno regolati non dalla finestra ispector ma dal mixer... aprilo e noterai che accanto alla prima traccia che ospita il plug-in ci sarà un tasto "+", cliccalo tante volte in proprzione al numero di tracce che ti servono.
Consiglio.... quando lavori con plug-in configurati come multitimbrici, ti conviene settare la visualizzazione del mixer in modalità "single" in modo che ti è sufficente selezionare una delle tracce multitimbriche per vedere nel mixer tutte le tracce inerenti a solo quello strumento mutltimbrico. Questa opzione di visualizzazion è molto comoda perchè di permette di visualizzare anche tutti i canali interlacciati alla traccia in questione, quindi se hai richiamato un Reverbero ed un Delay, nella sessione mixer vedrai solo la traccia dello strumento, ed i canali bus dei singoli effetti.... quando arrangi progetti composti da un certo numero di tracce, questa opzione di visualizzaizone è indispensabile per non perdersi nel marasma di tracce aperte :-)

spero sia tutto chiaro.

fff
10-01-2010, 16:48
Grazie a tutti!!!
Proverò a fare così!!

Un saluto!

Francesco

fff
10-01-2010, 19:35
[QUOTE=zeus;484830]Quando crei una traccia "software instrument" è sufficiente che la crei in modalità multitimbrico a "n" parti, quante te ne servono.
Entra nella prima traccia delle "n" tracce create in multitimbrica e apri il plug-in in modalità multitimbrico a 16 parti. ( o quante ne hai bisogno )
Le tracce create si abbinano in modo automatico ai canali progressivi di Miroslav, quindi è suffficente scendere di traccia per traccia per andare a suonare il rispettivo strumento nei canali 1;2;3 ecc ecc.

Fin qui ce l'ho fatta!
Poi però sono andato nel mixer e ho cliccato +, però mi assegna più tracce aux ogni volta che clicco per ogni singolo canale midi, cioè se vado su mixer e clicco 8 volte mi assegna 8 tracce aux per ogni traccia midi (ho provato sia andando su all che su single che su arrange). E in più le tracce aux pur avendo il canale midi assegnato giusto corrispondente non rispondono alla traccia midi, se abbasso il volume dell'aux non cambia niente.
Cosa devo fare? In cosa sbaglio?

Grazie mille ancora!!!

zeus
10-01-2010, 19:45
E in più le tracce aux pur avendo il canale midi assegnato giusto corrispondente non rispondono alla traccia midi, se abbasso il volume dell'aux non cambia niente.
Cosa devo fare? In cosa sbaglio?

Grazie mille ancora!!!

Hai selezionato le uscite indipendenti in Miroslav??

Strumento 1 = uscita 1/2
Strumento 2 = uscita 3/4 ecc... ecc...

fff
11-01-2010, 12:02
Ho fatto così e funziona!!
L'unico problema è che mi apre solo 15 canali aux praticamente il primo invece di partire dal philharmonik 1-2 mi parte dal 3-4...è come se saltasse il primo strumento... come mai???

Grazie infinite ancora!!!

Francesco

zeus
11-01-2010, 12:48
Perchè la prima traccia è la software instrument effettiva, per tanto Miroslav la associa in automatico alla 1+2

fff
11-01-2010, 14:23
Allora meglio lavorare a 15 tracce (cioè la prima non la utilizzo)?
Oppure il volume di quella traccia la regolo direttamente dal canale midi?
Ma questo non andrebbe a influenzare anche le altre tracce?

Grazie mille!

zeus
11-01-2010, 17:47
Oppure il volume di quella traccia la regolo direttamente dal canale midi?
!

Esatto.

zeus
11-01-2010, 17:50
Ma questo non andrebbe a influenzare anche le altre tracce?

Grazie mille!

No, non influenza le altre tracce perchè il suono degli altri canali di Miroslav non passa tramite il volume del canale "midi" ma viene dirottato verso i bus d'uscita.

fff
13-01-2010, 11:02
Ok grazie mille ancora!