Visualizza Versione Completa : Spectrasonics ->64 bit
http://www.spectrasonics.net/
-Z
Browerman
14-01-2010, 23:41
E si si,adesso tutti si forgeranno del titolo di 64 bit,ma veramente utilizzeremo questa tecnologia fino in fondo?
io penso che prima di 2\3 anni saremo a due velocità 32\64.
già anni fa con il 96khz ci si strofinava gli occhi e si sognava ,per poi finire
a produzioni mp3 su i-tunes.
non che non sia contento dei 64 bit,ma mi rendo conto che il 60% degli user suonano in casa o home studio evoluti.
è come avere una ferrari in salotto e guardarla ..
che senso ha avere un arsenale a 64 bit per poi avere una stanza non trattata acusticamente ........
che ne pensate''??
FACCIO IL BASTIAN CONTRARIO ,non per antipatia ma per aprire una discussione .
ciao a tutti
Ciao Brower...
spieghi il nesso tra i 64 bit e la stanza non trattata acusticamente ?
Browerman
15-01-2010, 00:02
nel senso ,che con sistemi a 64 bit ,si avranno dei mixer,plugin,sample library,l automazioni più precise,si potranno usar giga e giga di ram
sistemi operativi migliori ,ma tutto questo ben di dio è rapportato poi al fatto che una stanza trascurata porta a fare mixaggi scorretti.??
no ?
Browerman
15-01-2010, 00:09
credo che stare al passo con i 64 bit porterà a spese notevoli per tanti user che saranno affascinati dalla pubblicità ....no? senza guardare realmente all' utilità.
il mondo delle software house farà salti da gingante ,ma davverò si avranno sensibili cambiamenti ' per user casalinghi pronti a cambiare il loro mac ?'
mi chiedo questo ,tutto quì.
con estrema umiltà....
webmaster
15-01-2010, 00:15
Onestamente anche io non capisco il tuo discorso. E' semplicemente una possibilità in più, che ci danno gratis e che farà felici diversi utenti.
nel senso ,che con sistemi a 64 bit ,si avranno dei mixer,plugin,sample library,l automazioni più precise,si potranno usar giga e giga di ram
sistemi operativi migliori ,ma tutto questo ben di dio è rapportato poi al fatto che una stanza trascurata porta a fare mixaggi scorretti.??
no ?
Criseaside
15-01-2010, 00:21
Anche io trovo che il discorso di Browerman faccia acqua da tutte le parti....anche perchè (cito i suoi esempi!), la Ferrari è un bene di Lusso non una macchina da lavoro (a meno che tu non faccia il pilota!)......è ovvio che se fai audio in una cabina del telefono il problema dei 64 bit non si pone......ma Logic deve tenere conto di ben altre cose....per fortuna!
Ciao, Cris!
;);)
Browerman
15-01-2010, 00:25
si aver la possibiltà in più ok,non critico questo,ma in questo caso logic ha dato l 'aggiornamento gratuito,ma molte software house aggiorneranno i loro prodotti a pagamento,molti utenti con mac dotati di poca ram dovranno spendere soldi per usufruire dei 64 bit in maniera fluida.
facevo una riflessione per capire se davvero i 64 bit porteranno una vera utilità alla nostra passione .
prendendo come esempio anni fa il tanto reclamizzato formato 96\192khz ,che poi nella realtà non viene sfruttato dal modo user \ semi pro...
tutto quì.
criseaside ha ragione in una cabina del telefono il problema non si pone .
certamente che gli ingegneri di logic pensano a tutti i tipi di utenti,ma mi riferivo
a tutto il mondo della produzione audio che si sposterà inevitabilmente sui 64 bit e mi chiedevo se è realmente
una utilità.
forse mi son spiegato male nei post precedenti( vedi ferrari)
scusatemi.
Browerman
15-01-2010, 00:39
forse sono un po condizionato anche dal fatto che vedo così tanti bugs
che grazie anche a voi che li trovate e li postate sul forum ,vengono messi in evidenza .
ciao a tutti e comuque grazie per le correzioni di pensiero
è a confrontarsi che si cresce e a volte si può anche cambiare idea
ciao
shroeder
15-01-2010, 00:53
si aver la possibiltà in più ok,non critico questo,ma in questo caso logic ha dato l 'aggiornamento gratuito,ma molte software house aggiorneranno i loro prodotti a pagamento,molti utenti con mac dotati di poca ram dovranno spendere soldi per usufruire dei 64 bit in maniera fluida.
facevo una riflessione per capire se davvero i 64 bit porteranno una vera utilità alla nostra passione .
prendendo come esempio anni fa il tanto reclamizzato formato 96\192khz ,che poi nella realtà non viene sfruttato dal modo user \ semi pro...
tutto quì.
forse mi son spiegato male nei post precedenti( vedi ferrari)
scusatemi.
semplicemente avremo una workstation più performante....il parallelo con i 96/192 khz non mi pare corretto..
Browerman
15-01-2010, 01:06
dal punto di vista tecnico hai ragione era per fare un esempio di come le innovazioni tecnologiche non sempre si dimostrano utilizzabili al 100% ,con questo non voglio dire che non bisogna innovare assolutamente ,
ma saranno più performanti solo le macchine di ultima generazione ,perciò non è solo innovazione ma anche una mossa di marketing hardware e software già i g5 non possono usufruirne , se un utente passerà al 64 bit ,comprerà o aggiornerà gratuitamente i sui plugin preferiti
forse avrei migliorato altri aspetti (in logic ,per esempio manca di una applicazione tipo variaudio di steinberg o un plugin tipo melodyne o autotune ) ,prima di passare al 64 bit poi mi sbaglierò.
ma tutto ruota a catena del nuovo sistema operativo apple no?
e con tutti questi bug a 64 bit sembra anche fatto in fretta no?
però penso anche che tutto il mondo audio si sta lentamente spostando in quella direzione ..
forse hai ragione
Browerman
15-01-2010, 01:10
si, rileggendo i primi post ,mi rendo conto di essermi spiegato proprio male.
scusatemi .......:I:I:I:I:I:I:I:I:I:I:I
Criseaside
15-01-2010, 01:25
Browerman, velocemente due cose.....
a) Il fatto che vengano postati alcuni bug di Logic significa poco o nulla, innanzitutto quelli scoperti sul 9.1 sono spesso irrelevanti per la fruizione...o quantomeno si aggirano con estrema facilità, poi non credere che gli altri software siano la perfezione..... anche gli altri hanno le loro belle beghe..e, se vogliamo dirla tutta, molti di loro costano di più e molto spesso ti danno molto meno che il pacchetto logic studio
b) le funzioni di un sotware non c'entrano col fatto di essere a 32 bit o a 64.....è come parlare degli optional di una vettura mentre si sta parlando di che carburante usa (non è perfetto, ma credo renda l'idea!)....poi, nello specifico... è vero che manca un pitch corrector in stile melodyne, come ad esempio Variaudio o quello che trovi in performer, ma considera il balzo in avanti fatto sullo stretch del tempo, diamogli tempo e magari accade qualcosa (che so il pitch polifonico tipo il nuovo melodyne?!!), ma come detto altrove qui sul forum, se mettono un pitch corrector serio e migliorano un pò lo score, gli altri che devono fare? chiudere baracca???
In conclusione.....ogni tanto godiamoci e alla grande quello che abbiamo che già è grandioso.....lasciamo perdere tanti lamentamenti e dubbi.....che una volta stavano anche peggio!!!
Ciao, Cris!
;);)
Browerman
15-01-2010, 01:37
si concordo,ribadisco che volevo aprire una discussione ,forse son partito spiegandomi male o non ho compreso la reale migrazione al mondo 64 bit,del resto i forum servono a questo,grazie
:rolleyes:
Come ampiamente discusso in questo forum in altri threads, la sostanziale caratteristica dell'architettura a 64 bit prevede come principale scopo l'utilizzo da parte delle applicazioni (in questo caso Logic) di tutta la ram disponibile.
Questa peculiarità fa la felicità di tutti coloro che usano enormi quantità di samples nei relativi samplers o sample players.
Ricordiamo che l'attuale limite si attesta al momento dei 32 bit attorno ai 3gb circa e che una volta superato codesto limite le applicazioni crashano inesorabilmente.
Ricordiamo anche che gli attuali computers (Apple e non) consentono installazioni di ram anche di 32 gb e che questo numero è destinato ad aumentare.
Ragion per cui , ancora, chi utilizza la propria DAW a scopo di produzione musicale basata su samplers o sample players e librerie le quali si attestano tranquillamente dai 40 ai 600 gb con richieste di ram attorno ai 5/6 gb solo per una sezione d'archi completa di tutte le articolazioni necessarie, ha estremo bisogno dell'architettura a 64 bit in maniera tale da poter sfruttare al massimo una macchina con installati piu di 4 gb di ram.
Per il resto l'architettura a 64 bit intesa in tale senso non ha assolutamente nessuna altra peculiarità.
Spero sia chiaro e che non si ricominci ogni volta una diatriba infinita priva di alcun fondamento conoscitivo come spesso accade.
Quando tutte le terze parti si saranno adeguate e questo avverrà in tempi relativamente brevi il passaggio sarà completo.
Ricordiamo che al momento che i prodotti che ci stanno piu' a cuore sono : Kontakt e relativi surrogati sample players, EW Play, VSL Vienna Instrument (che gira già a 64 bit in VePro), Spectrasonics (che è già dentro e che deve solo rilasciare Trillian ed Omnisphere).
Gli altri produttori che non fanno largo uso di samples ( i sinth per capirci ) potranno beneficiare del bridge a 32 bit ancora per un periodo.
-Z
Che novità!
Veloci?!??? ...al 22 febbraio manca un mese! ;)
(gli piace prenderla alla larga... come la News "Omnisphere"... un anno d'attesa...) :rolleyes:
Dormito male... E ALLORA??!?? :(!
Questa peculiarità fa la felicità di tutti coloro che usano enormi quantità di samples nei relativi samplers o sample players.
AUCH! ...sto sotto di 6 GB di RAM!!! ...me tocca mette i soldi da parte! :(
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.