PDA

Visualizza Versione Completa : Strano comportamento final master



7Skies
15-01-2010, 13:53
Buon giorno a tutti (anche se qui è tarda sera)
Ho appena avuto tra le mani il master della mia nuova traccia, fatta da uno studio londinese con i contro caz, il pezzo suona da paura ma ovviamente non mi sono limitato ad ascoltarlo misurare ogni singola cosa ecc, ho anche provato ad improvvisare un master (con lo stesso identico file premaster)
cercando di avvicinarmi il piu possibile al master professionale.
Appena ho raggiunto un risultato piu o meno simile ho controfasato il mio mio master e il master dei londinesi, il risultato ovviamente non è stato silenzio (nn ci provo neppure a competere con le loro macchinacce), ma è comunque qualcosa (per me) decisamente insolito.
appena i 2 file sono in controfase infatti, si sente come una specie di LFO che compie una serie di cicli che sono sempre della stessa durata, quindi suona esattamente come un lfo.
Non capisco cosa sia, qualche eq hardware a fase lineare? stereo enhacer BOH??? vi posto un file di che succede tra un secondo almeno capite meglio
EDIT : qui potete ascoltare che succede :
http://dl.dropbox.com/u/1442225/cosestrane.mp3
guru del mastering questa me la dovete proprio spiegare :)

audia
15-01-2010, 14:03
cosa c'è che non va'?

Browerman
15-01-2010, 14:03
anche io sono un appassionato di mastering casalingo,in attesa di ascoltare file ,dividi mid \side e mettili a confronto il tuo side con quello del master londinese ,e guarda il meter \rms e l analizzatore di spettro su e come si muove,spesso nel mastering,si creano 2 catene distinte una tutta sul mid e una tutta sul side
è difficile che si fa il mastering usando un processo uno sull'altro tipo hamburger sul file stereo ,adesso si divide tutto per aver precisioni chirurgiche...
per aiutare a capire meglio ci puoi indicare come hai spedito il tuo lavoro?
master stereo '?
a che volume db e rms?
hai mandato degli stem's dei buss?
hai tracce separate dei riverberi e delay...?

ciaoooooooooo

hollowmen
15-01-2010, 16:54
Ho ascoltato, effettivamente è curioso come risultato...

Premesso che di mastering non ne capisco niente e quindi la butto lì :D ...potrebbe dipendere a da qualche eq come suggerivi, o da un compressore multibanda...

Browerman
15-01-2010, 19:18
potrebbe essere che è stato usato un side cn tra mid e side? Per dare un effetto di movimento , ma mettendolo in contofase la cassa da il senso di annullarsi ogni 4 battute? Che dite? Cmq il file è solo della drum , praticamente quasi solo mid , fa uguale anche dove c'è il side( synt, basso, efx ecc)????

andrea19837
15-01-2010, 22:23
l'hai fatto fare qui il mastering?

http://www.loudmastering.com/

7Skies
16-01-2010, 02:54
Devo chiedere alla label perchè non l ho fatto fare io di persona.
Comunque FORSE ho capito il problema, ho fatto la stupidata io, il file non masterizzato è 24bit aif il master è cd quality quindi 16bit wav con tutta probabilità è questo il problema

Oblique
16-01-2010, 13:26
Ma questi sono i 2 file sommati in controfase? si cancellano solo le medie, a parte l'effetto sulle alte le basse sono perfettamente in fase, a ogni colpo la barretta che misura la correlazione sbatte sul +1 (perfettamente in fase).
Al momento non mi si apre più logic... provo a riavviare... se ce l'hai dai una controllata con il meter del pha-979 della voxengo, misura la correlazione di fase su tutto lo spettro.

Oblique
16-01-2010, 14:03
Ho fatto un super raionamento sulla correlazione, lascia perde...
Comunque, la butto li: magari, avendo passato il pezzo su nastro, la microvariazione ciclica di velocità ha prodotto quest'effetto... cioè, il motore che fa girare la bobina potrebbe rallentare per mezzo giro e nella successiva metà accelerare rispetto alla velocità standard del pezzo... però non so come sono fatti i registratori a nastro... se così fosse i due brani in controfase presenterebbero appunto una cancellazione sulle alte ciclica che coinciderebbe con il momento tra l'accelerazione e il rallentamento del nastro e viceversa, con 2 cancellazioni per ogni giro. Po esse? boh...

7Skies
16-01-2010, 14:19
Provato a convertire il file wave a 16 bit nulla da fare stessa cosa, non so proprio che dire
Oblique la mia domanda forse è stupida (magari non conosco questo tipo di passaggio) ma, perchè dovrebbero passare il pezzo su nastro???
Altra cosa che ho notato guardando l immagine stereo del pezzo masterizzato, l immagine è stranissima, ai margini risulta un angolo PERFETTO, come se l immagine stereo fosse chiusa in un quadrato, ma che fanno sti qua???
Nulla da dire per il risultato, il pezzo suona benissimo, voglio solo cercare di capire qualche trucchetto
QUesta è l immagine dello stereo della traccia, ho provato ogni plugin a mia disposizione per lo stereo enhancement, nessuno fa sta cosa.
http://dl.dropbox.com/u/1442225/phase.png

Oblique
16-01-2010, 14:26
Bèh non saprei di preciso... per le caratteristiche che conferisce al suono il nastro? (saturazione...)
Hai una spiegazione migliore? quell'effetto viene creato con una variazione ciclica di velocità... poi non so come l'abbiano ottenuta...
Per immagine stereo intendi un vector scope? posti un'immagine?

Oblique
16-01-2010, 14:30
Mah... quelli sono i margini del vector scope :D Fa così semplicemente perchè gli hanno dato sotto con il limiter :D

Oblique
16-01-2010, 14:33
Itunes + vlc in contemporanea per farti vedere:

7Skies
16-01-2010, 14:34
humm nel master che sto provando a copiare non esce, ora provo a darci con il limiter pur io

7Skies
16-01-2010, 14:35
ok esce, ma mi ci voglio 3 L2 di fila...

Oblique
16-01-2010, 14:42
Più o meno il vector sarebbe come guardare la sezione di una forma d'onda, i margini romboidali rappresentano gli 0dbfs. Hai presente le onde che vengono mostrate come esempio quando si parla di loudness war? ecco, sono tutte spiaccicate ai margini superiori ed inferiori, no? nel vector li vedi come se li guardassi da un lato del monitor e saranno spiaccicati anche li... :D

Oblique
16-01-2010, 14:43
Che rms ha? sarà questione di armoniche? compressione multibanda? I don't know :( comunque dipende dalla potenza del segnale... prova con una comp parallela sul master, usando un multibanda, e schiaccia a uffa...

7Skies
16-01-2010, 14:49
RMS di picco è -5.5 ti sanguinano le orecchie se stai troppo alto.
Ho notato una cosa, i limite del vector per raggiungerlo con l L2 ne devi avere 5 di fila, con un semplice clipper (in questo caso della IK) li raggiungi subito, quindi con tutta probabilità è tutta questione di saturazione (immagino che loro non abbiano usato il clipper della t-racks comunque) :D

Oblique
16-01-2010, 14:50
heheh :D

7Skies
16-01-2010, 14:56
Comunque, mi sono appena comprato il Flux Epure è ho smacchinato un po, arrivo vicinissimo all equalizzazione di questo master, che mostro sto EQ :)
ah, lo studio che mi ha fatto il master è quest :
http://www.masterpiece.net/
Eric Prydz, Felix da House cat etc,,,mecojo :D

Oblique
16-01-2010, 14:57
A sto punto fa sapere se riesci ad andarci vicino... :) son curioso.

Nico_pv89
16-01-2010, 15:10
Una forma così si ottiene facilmente sparando il gain del compressore a livelli esagerati e andandoci pesante col limiter!

Peccato che se lo faccio io suona tutto piattissimo, ma se lo fanno loro suona tutto meravigliosamente :D

Per il problema dell' lfo-ismo non saprei proprio!

Browerman
16-01-2010, 16:57
credo perchè lavorate su un unico file,
ho avuto la possibilità di seguire vari mastering quello che posso dire di aver visto è che il file stereo viene separato..... prendi il tuo file stereo ,dupicalo.............
poi applichi voxengo e togli tutto il mid,poi all'altro sempre voxengpo e applichi tutto il side..........
facendo così facendo degli step da 2 db per processore,con processori esterni o plugin, arrivi a - 4 db
tutti e dui i file stereo finiscono ad un busso al tuo master , dove viene applicato il limiter.......
dal' oscilloscopio di digichek postato prima, vedo che gli estremi vanno in distorsione si forma un triangolo e il file si sbriciola se viene fatto in digitale
solo separando il file stereo si arriva in alto con rms senza distruggerli.........
posto un immagine fatta con solo logic per far si che possiate provare senza processori esoterici,del resto se guardate ozone 4 ,plugin unico ,ma con la possibilità di separare le mid\side,ma io applico anche macchine analogicha ,provate,provate
ricordatevi di partire da un mixaggio buonoi da -8 o anche -10,
se scomponete il file in mid\side arrivere al vostro 0 db senza sistruggere niente .
fate attenzione al correlatore ,perchè più si spinge con questo genere musicale e più diventano file mono ,o dual mono,non stereo....

7Skies
16-01-2010, 17:01
i master che faccio sono sempre in mid side quindi le condizioni sono identiche
ma lo shift rimane

Browerman
16-01-2010, 17:05
immagine ingrandita
io con questo sistema arrivo con pezzi minimal e techno,in stereo e non il dual mono a -7 di rms e 0 db ,senza distruggere niente e senza distorsioni sul digichek
forse loro anno esasperato con un limiter .analogico........
ciao

7Skies
18-01-2010, 16:02
Raggiunto un risultato vicinissimo, a giorni posto un paio di file ;)
Mi sono comprato un paio di giocattolini che lavorano veramente da dio
the glue (https://cytomic.com/)
&
Epure II (http://www.fluxhome.com/products/Plug_ins/epure2)
epure che lavora in mid side di solito usavo un m/s encoder e decoder e lavoravo con l R-eq della waves, questo è molto piu pulito anche se l req lavora meglio in mixing.
the glue ovviamente comprime ma oggi ho provato a fare il master con la compressione in parallelo, tutt altro che violenta tra l altro mantiene i transienti perfetti e il settaggio che ho fatto non va a schiacciare le parti alte quindi è tutto molto lineare e limpido, poi tutto passa nell L2 (anche se il master che farò in protools passerà nel Massey 2007) raggiunto stesso rms della traccia masterizzata dagli inglesi e piu o meno stesso impatto sonoro, la loro versione ha leggermente piu cassa quindi un po piu di botta ma con la mia inesperienza e le mie "macchine" (in realtà software) a disposizione direi che sono terribilmente vicino

smalldixi
18-01-2010, 17:19
ciao a tutti...complimenti per il post,molto interessante...
vorrei chiedere ai guru del forum il significato di "mid/side" ,come si fa ed a che scopo,da quello che ho capito deve essere una tecnica che si usa per fare il mastering,spero di non aver frainteso,ho fatto una piccola ricerca ma nulla di interessante...

grazie mille

Browerman
18-01-2010, 23:25
si può usare per mixare,mastering ,ripresa voci e strumenti in genere.
ti metto dei link così te li stampi e li rileggi con calma ......
ciaoooooooooo
se hai problemi di traduzione usa google traduci ,copia e incolla.


http://emusician.com/mag/emusic_front_center/

http://en.wikipedia.org/wiki/Microphone_practice

http://www.musicshout.it/audio-tips/mastering/86-mastering-versatile.html

http://www.audiosonica.com/it/corso/post/138/Microfoni_e_tecniche_di_microfonaggio_Tecniche_di_ microfonaggio_stereo_Introduzione

http://www.comefarea.it/audiovideo/protools/midside/

http://www.homestudioitalia.com/forum/archive/50128/thread.html


quì un po di video.....

http://www.youtube.com/watch?v=Da7A0fbA754

http://www.youtube.com/watch?v=4DGUZc5EijM

Browerman
18-01-2010, 23:27
ciao 7skies ,puoi fare un bel test di the glue? dicci un po come suona
mi fai venire la voglia di comprarlo subito
sono curioso .......
ciao e grazieeeeee:)

7Skies
19-01-2010, 04:25
a parere mio suona da dio e meglio del waves ssl, non posso paragonarlo con l UAD perchè non ce l ho, comunque la demo è scaricabile, non servono protezioni ne altro, funziona per un mese quindi c è tutto il tempo per provare.
come singolo compressore non ti so dire, su gruppi sopratutto drum e sopratutto master channel si sta rivelando uno spettacolo :)

Nico_pv89
19-01-2010, 11:20
Mmm interessante la storia mid side!

Da quello che ho capito quindi devo avere qualche plugin che separi il segnale in mid e side, e successivamente processarli con i miei strumenti da "mastering" che uso solitamente, giusto?

Qualcuno può consigliarmi dei buoni plug in separatori? :D

Browerman
19-01-2010, 12:48
si ,giusto ,ma è una maniera non la maniera.....
a parte il gioco di parole , prova a lavorare con gli strumenti che usi di solito ,ma al posto di mettere in cascata tutti i tuoi processi,li metti in due catene separate.
come già detto parti da un mixaggio a -8 db poi fai step di 2 db per processo ,
alla fine manda i tuoi due canali stereo ad un buss per il limiter finale....
ci sono mille plugin,ma se vuoi un consiglio, noleggiati una macchina analogica
per dare l ultimo ritocco e arrivare allo 0 db ...
se trovi ,anche in clone l' ssl buss compressor
ciaooo:D

Nico_pv89
19-01-2010, 13:05
si ,giusto ,ma è una maniera non la maniera.....
a parte il gioco di parole , prova a lavorare con gli strumenti che usi di solito ,ma al posto di mettere in cascata tutti i tuoi processi,li metti in due catene separate.
come già detto parti da un mixaggio a -8 db poi fai step di 2 db per processo ,
alla fine manda i tuoi due canali stereo ad un buss per il limiter finale....
ci sono mille plugin,ma se vuoi un consiglio, noleggiati una macchina analogica
per dare l ultimo ritocco e arrivare allo 0 db ...
se trovi ,anche in clone l' ssl buss compressor
ciaooo:D

Ok, ma se non so come separare in mid e side è già durissima iniziare :P
Quello chiedevo..

Per il noleggio di macchine analogiche..il mio fare musica è un hobby, non un lavoro, non sento l'esigenza di queste cose :)

Browerman
19-01-2010, 13:09
io uso voxengo mid\side che è free......
carichi due volte il tuo mix ,applichi il plug ad ogni traccia a uno togli tutto il mid e all' altro tutto il side,poi li mandi ad un buss ...
poi prendi un pezzo di riferimento e lo mandi direttamente all tuo master ,dove applichi solo plug's di analisi..
poi vedi come lavora il pezzo di riferimento e ci vai dietro...
ciao