Visualizza Versione Completa : Hollywood Strings
stevefire
16-01-2010, 19:53
Prima presentazione della libreria: http://www.soundsonline-europe.com/hollywood-strings
C'e' un filmato da scaricare in cui viene un po' sommariamente illustrata la libreria.
C'e una buona scelta di microfonature, finalmente (anche in LASS) i divisi ed un bel set di reverberazioni.
Il motore e' il solito Play.
Non si grida al miracolo, comunque ottimo lavoro in quanto la pasta degli archi sembra notevolmente migliorata rispetto alla Platinum.
Ora se i Viennesi mettessero in cantiere una seconda versione degli "Appassionata" con i divisi in tutte le sezioni e se si sforzassero una buona volta di realizzare i loro samples non in una "camera iperbarica" rimarrebbero leader in quanto, a tutt'oggi secondo me, il loro player rimane il migliore ed il piu' gestibile in termini di tempo e fatica nella realizzazione dei progetti orchestrali.
Steve
hollowmen
16-01-2010, 23:29
Steve a proposito di quando hai detto riguardo la "camera iperbarica" (parlo da assoluto PROFANO) ho letto spesso di utilizzatori della Eastwest che si lamentavano della "sporcizia" dei campioni, ovvero piccole imperfezioni, rumori esterni e roba simile...
La eastwest, a quanto ne so, si è sempre difesa dicendo appunto che tali imperfezioni rendono i campioni più verosimili...
Dal tuo post deduco che non disprezzeresti qualche lieve "dose di realtà" anche nelle librerie viennesi...
Ma effettivamente l'eccessiva pulizia dei samples VSL crea un minimo di "effetto finto"?
P.S.
sto scaricando il video degli Hollywood Strings, sono davvero curioso!
hollowmen
17-01-2010, 00:55
'Azzarola!!
Visto il video...il suono è nettamente più caldo e amalgamato rispetto alla platinum...
Steve come mai non "gridi al miracolo"?
A me sembra un suono nettamente superiore a ciò che ho sentito sul sito VSL...perlomeno stando alla composizione che presentata all'inizio del video...
Ma, ribadisco, non ne capisco granchè di orchestrazione virtuale, quindi magari mi sto lasciando trasportare dal prodotto ben confezionato e dalla mia scarsa esperienza...
Per l'esattezza, Lass non ha diverse microfonature ma solo le sezioni per divisi ABC e full mix. Cio' riguarda il numero dei players e non i microfoni.
Il suono di organici basati sull' insieme non puo' essere ripreso in una camera priva di riflessioni, pena : il colore timbrico non corrisponderà mai a cio che dovrebbe essere in realtà.
Dissertazione :
VSL al momento continua ad avere il miglior player al mondo ma perde terreno sul fronte della library sopratutto con gli strings : al momento ci sono tre alternative che sono mostruosamente superiori rispetto a tutto il fronte VSL.
LASS, Cinematic Strings ed Hollywood Strings.
Quest'ultima non è ancora disponibile sul mercato e quindi non è ancora giudicabile sopratutto alla luce di demos non esistenti ( un teaser cosi è troppo poco per capire ).
In ogni caso tutte alternative superiori a quanto disponibile fino a poco tempo fa.
Normale : si va avanti e chi si ferma è veramente perduto.
-Z
stevefire
17-01-2010, 10:04
Per l'esattezza, Lass non ha diverse microfonature ma solo le sezioni per divisi ABC e full mix. Cio' riguarda il numero dei players e non i microfoni.
Il suono di organici basati sull' insieme non puo' essere ripreso in una camera priva di riflessioni, pena : il colore timbrico non corrisponderà mai a cio che dovrebbe essere in realtà.
Dissertazione :
VSL al momento continua ad avere il miglior player al mondo ma perde terreno sul fronte della library sopratutto con gli strings : al momento ci sono tre alternative che sono mostruosamente superiori rispetto a tutto il fronte VSL.
LASS, Cinematic Strings ed Hollywood Strings.
Quest'ultima non è ancora disponibile sul mercato e quindi non è ancora giudicabile sopratutto alla luce di demos non esistenti ( un teaser cosi è troppo poco per capire ).
In ogni caso tutte alternative superiori a quanto disponibile fino a poco tempo fa.
Normale : si va avanti e chi si ferma è veramente perduto.
-Z
....intendevo, per quanto riguarda i LASS, che finalmente nasce una libreria con i "divisi", mi sono espresso male nel mio post poiche' parlavo anche di microfonature....ma ho scritto di getto;)
Concordi allora con me sul fatto che il player Vienna sia il migliore sotto ogni punto di vista e che occorrerebbe una libreria campionata non in maniera cosi' asettica?
Ogni tot tempo cambio le riverberazioni attacchi, release dei suoni ma non riesco mai ad essere soddisfatto.
Sono arrivato al punto di voler smettere di usare le Librerie a costo di perdere dei lavori cercando di lavorare solo con strumentisti o orchestre organizzate per i miei progetti.
Devo dirti che quando mi capita di dirigere e essere immerso in orchestra ho un rifiuto categorico verso i campioni....
Vabbe' ma questi sono solamente problemi miei, capisco che non si possano mischiare le due esperienze, sono su piani diametralmente opposti.
Steve
piccolo O.T. scusate
e com'è dirigere un'orchestra? è come stare "dentro al suono" oppure è meglio stare tra il pubblico ad ascoltare?
sono curioso :)
theduke44
17-01-2010, 10:26
scusate l'intromissione.. non so da che parte sia uscita la terminologia "CAMERA IPERBARICA", vorrei sottolineare, che questa è quella che si usa per curare malattie a carico del sangue (eccesso di azoto nel sangue per esempio).
Per il suono si usa la CAMERA ANECOICA... ossia priva di riflessioni.
scusate la precisazione..
antonio
...oggi il video è stato "esteso"... c'è un po' di musica in più... ;)
piccolo O.T. scusate
e com'è dirigere un'orchestra? è come stare "dentro al suono" oppure è meglio stare tra il pubblico ad ascoltare?
sono curioso
Secondo me, musicalmente è meglio stare tra il pubblico... ma "stare dentro al suono" di un orchestra che suona deve essere un'esperienza da... sballo! :D (almeno per "tutti quelli come me"!)
Non sarà meglio una CAMERA D'ALBERGO a 5 stelle? :rolleyes::p
stevefire
17-01-2010, 10:36
'Azzarola!!
Visto il video...il suono è nettamente più caldo e amalgamato rispetto alla platinum...
Steve come mai non "gridi al miracolo"?
A me sembra un suono nettamente superiore a ciò che ho sentito sul sito VSL...perlomeno stando alla composizione che presentata all'inizio del video...
Ma, ribadisco, non ne capisco granchè di orchestrazione virtuale, quindi magari mi sto lasciando trasportare dal prodotto ben confezionato e dalla mia scarsa esperienza...
....Hollowen, non grido al miracolo nel senso che, secondo il mio modesto parere, ancora ce ne vuole per essere veramente convincenti.
Questo non vuol dire che non sia un buon prodotto, probabilmente lo acquistero' e gioiro' delle migliorie timbriche.
Il campionamento degli archi e' molto meno semplice dei legni, il movimento dell'arco la sua pressione e' un mondo infinito che non potra' mai essere risolto con uno script....e per fortuna.
Se provi a editare un quintetto di legni potrai ottenere un risultato "simpatico" ma prova a fare la stessa cosa con un quartetto d'archi e ti accorgerai che il risultato sara' mille miglia lontano dalla realta'.
Io lavoro spesso in strettissimo contatto con violino e violoncello di un trio meraviglioso che lavora a livello internazionale nelle sale piu' importanti di concerti.
Parliamo spessissimo delle caratteristiche strumentali degli archi ed io, nonostante sia pianista, prendo lezioni di violino e scrivo sempre con un violino vicino per rendermi conto per esempio se preferire una melodia alla stessa altezza sulla corda del la o del mi.
Con i campioni cio' non si puo' fare ma la differenza e' invece parecchio considerevole.
Senza i "divisi" come puoi realizzare una triade nei primi utilizzando un campione che contiene il suono di ventiquattro violini?
Un unisono troppo "perfetto" risulta talmente innaturale che il suono diventa grottesco e appena dopo l'attacco risulta irriconoscibile.
Il fatto che non estista indecisione nell'attacco di un suono all'interno della sezione degenera nel tempo in innaturalezza.
Se posso dare un consiglio a chi vuole approfondire lo studio dell'orchestrazione attraverso l'analisi della partitura direi di leggere ripetutamente e studiare a fondo le disposizione strumentali di Ravel in "Daphnis and Chloe" e soprattutto l'uso dei "divisi", pratica che Ravel utilizza in maniera massiccia.
Ecco tutte le versioni dei "classici" realizzate con i campioni che si sentono qua e la' nei diversi siti fanno piuttosto sorridere.
Cio' che funziona invece sono le orchestrazioni midi dense di percussioni e ottoni ovvero quelle strumentazioni (che io adoro ci tengo a precisare) di carattere piu' americano e ovviamente molto cinematiche.
Lo spessore timbrico supplisce alla carenza di realta' delle singole sezioni.
Per divertimento prova ad editare un brano barocco con tutte quelle note ribattute negli archi, il risultato sara' grottesco.
Quindi ok ai campioni ma per ora, a mio parere, non possono sostituire neanche lontanamente un'esecuzione reale.
Steve
stevefire
17-01-2010, 10:41
scusate l'intromissione.. non so da che parte sia uscita la terminologia "CAMERA IPERBARICA", vorrei sottolineare, che questa è quella che si usa per curare malattie a carico del sangue (eccesso di azoto nel sangue per esempio).
Per il suono si usa la CAMERA ANECOICA... ossia priva di riflessioni.
scusate la precisazione..
antonio
Io ho usato il termine camera iperbarica, ovviamente per scherzo, so benissimo cosa sia ho una zia aiuto primario in ematologia alle Molinette di Torino.
Non volevo assolutamente giocare o fare il simpatico con cose veramente serie quanto la salute ne volevo essere offensivo nei confronti di nessuno.
Steve
PS poi "camera iperbarica" era tra virgolette nel mio post....
stevefire
17-01-2010, 10:49
piccolo O.T. scusate
e com'è dirigere un'orchestra? è come stare "dentro al suono" oppure è meglio stare tra il pubblico ad ascoltare?
sono curioso :)
E' meglio stare dentro al pubblico ad ascoltare ne percepisci l'interezza timbrica.
Li' davanti sei investito dal suono piu' "crudo".
Ho diretto un mese fa due concerti per solista e orchestra un Cimarosa per due flauti e orchestra e Villa Lobos per chitarra ed orchestra.
Ecco nelle prove di Villa Lobos ho perso quasi tre chili di peso per lo stress e la difficolta'.
Ma devo dire che la sensazione durante il concerto e dopo il concerto e' elettrizzante.
Si potrebbe aprire un topic sulla psicologia della direzione e sui rapporti tra direttore ed orchestrali, sarebbe interessante ma forse un po' fuori tema nel forum.
Steve
Grazie Steve e Gribit, per avermi "delucidato" :)
come sapete sono molto alternativo in fatto di musica ma, essendo sempre il mio grande amore mi piace curiosare in tutti gli angoli; sopratutto quando posso "sfruttare" chi, come voi vive una particolare realtà della quale sono quasi completamente a digiuno ma affascinato.
non sapete, stress a parte, quanto vi invidio per la vostra capacità :D
.......Si potrebbe aprire un topic sulla psicologia della direzione e sui rapporti tra direttore ed orchestrali, sarebbe interessante ma forse un po' fuori tema nel forum....
Steve
Magari, sarebbe invece interessantissimo... Del resto questo è il forum dedicato al sequencer forse più indicato per gli arrangiamenti e la pre-produzione...
Se hai tempo (e voglia..) aprilo. In fondo si parlerebbe del rapporto tra persone che producono musica.
edg
stevefire
17-01-2010, 11:11
Magari, sarebbe invece interessantissimo... Del resto questo è il forum dedicato al sequencer forse più indicato per gli arrangiamenti e la pre-produzione...
Se hai tempo (e voglia..) aprilo. In fondo si parlerebbe del rapporto tra persone che producono musica.
edg
....ok, devo riordinare le idee e avere un po' di tempo e soprattutto riavere la mia connessione adsl che e' in fase di upgrade da parte di Libero:(! e sono giorni che non funziona piu':(!
....e ora sto "rubando" la connessione ad un mio vicino:I
Comunque sia, caro Edg, trovo sia veramente piacevole e costruttivo scambiare esperienze di qualsiasi livello all'interno di un forum ricco come questo di belle persone che hanno la prerogativa di non urlare mai:)
Steve
non sapete, stress a parte, quanto vi invidio per la vostra capacità
...parla per Steve! :D ...io non ho mai diretto un'Orchestra! :(
Steve... non ho parole...! :rolleyes:
stevefire
17-01-2010, 11:18
...parla per Steve! :D ...io non ho mai diretto un'Orchestra! :(
Steve... non ho parole...! :rolleyes:
:):):):)
veramente un abbraccione a te Rino che scrivi bella musica ispirata e senza "botti"
Steve
...parla per Steve! :D ...io non ho mai diretto un'Orchestra! :(
beh, non parlavo esclusivamente di dirigere orchestre ma anche di saper comporre musica seria.
Faccio un paragone con la pittura:
Io mi sento come un pittore astratto che, a modo suo, ogni tanto dipinge (o tenta di dipingere) anche dei paesaggi reali. Se volessi fare un ritratto non sarei assolutamente in grado perchè mi manca la tecnica, la formazione.
Alcuni di voi, come te Rino, invece sanno "dipingere" partendo dalla base.
ricky
scusate ancora se per colpa mia siamo andati così fuori tema...forse dovevo aprire un topic a parte.
Hayeye!
Cosa mi combini? Al prossimo OT ti mando Misterd, o i "suoi", sotto casa!
...ma io non lo so... ma come si fa a moderare un Forum di OT-tisti così ostinati??!?? Non c'è più religione!*
*= "...e vai! S'esce 'n'ora prima!!!" ...chi se la ricorda quest'esclamazione? ...anche dalle vostre parti si usava? ...a vostri tempi? :I
Cosa? ...OT? ...bèh! Quanno se fa... tocca fallo per bene! :D
...epooi basta! Me fate diventa' rosso! ...e col verde nun ce sta bene!
Bbòna domenica! :rolleyes:
....intendevo, per quanto riguarda i LASS, che finalmente nasce una libreria con i "divisi", mi sono espresso male nel mio post poiche' parlavo anche di microfonature....ma ho scritto di getto;)
Concordi allora con me sul fatto che il player Vienna sia il migliore sotto ogni punto di vista e che occorrerebbe una libreria campionata non in maniera cosi' asettica?
Ogni tot tempo cambio le riverberazioni attacchi, release dei suoni ma non riesco mai ad essere soddisfatto.
Sono arrivato al punto di voler smettere di usare le Librerie a costo di perdere dei lavori cercando di lavorare solo con strumentisti o orchestre organizzate per i miei progetti.
Devo dirti che quando mi capita di dirigere e essere immerso in orchestra ho un rifiuto categorico verso i campioni....
Vabbe' ma questi sono solamente problemi miei, capisco che non si possano mischiare le due esperienze, sono su piani diametralmente opposti.
Steve
Il player di Vienna è il migliore e l'orchestra vera è un'altra cosa nella fattispecie gli archi.
Ma : dipende sempre dalle applicazioni che si devono fare.
Ritorniamo poi sempre al solito discorso : se devi fare un operazione di musica orchestrale fine a se stessa non c'è sample library che tenga, se devi realizzare musica per multimedia come televisione, videogames etc e sopratutto non avrai mai un budget adeguato via libera alle libraries: per forza.
A questo proposito ascolta questo mio piccolo excerpt basato su Lass.
http://homepage.mac.com/antongiuliofrulio/January.mp3
-Z
stevefire
17-01-2010, 12:56
Il player di Vienna è il migliore e l'orchestra vera è un'altra cosa nella fattispecie gli archi.
Ma : dipende sempre dalle applicazioni che si devono fare.
Ritorniamo poi sempre al solito discorso : se devi fare un operazione di musica orchestrale fine a se stessa non c'è sample library che tenga, se devi realizzare musica per multimedia come televisione, videogames etc e sopratutto non avrai mai un budget adeguato via libera alle libraries: per forza.
A questo proposito ascolta questo mio piccolo excerpt basato su Lass.
http://homepage.mac.com/antongiuliofrulio/January.mp3
-Z
....Per chiarezza di suono e intelleggibilita' delle parti centrali, dopo l'ascolto del tuo link, preferisco di gran lunga i LASS, certo meno "Americani" ma piu' umani....
Potrei acquistarli ma mi piacerebbe provarli e capire quante risorse chiedono e se basta una macchina sola....
Steve
....dici rispetto a HS ?
Posso essere d'accordo ma avro' bisogno di metterci le mani su per poter dire.
-Z
Per chiarezza di suono e intelleggibilita' delle parti centrali
Quello non dipende (solo) dal suono della libreria... ma dalle note e da come "si fanno suonare"... il Sig. Zorro, in questo, è un "Vendicatore Mascherato" davvero! :D
hollowmen
17-01-2010, 14:40
....Hollowen, non grido al miracolo nel senso che, secondo il mio modesto parere, ancora ce ne vuole per essere veramente convincenti.
Questo non vuol dire che non sia un buon prodotto, probabilmente lo acquistero' e gioiro' delle migliorie timbriche.
Il campionamento degli archi e' molto meno semplice dei legni, il movimento dell'arco la sua pressione e' un mondo infinito che non potra' mai essere risolto con uno script....e per fortuna.
Se provi a editare un quintetto di legni potrai ottenere un risultato "simpatico" ma prova a fare la stessa cosa con un quartetto d'archi e ti accorgerai che il risultato sara' mille miglia lontano dalla realta'.
Io lavoro spesso in strettissimo contatto con violino e violoncello di un trio meraviglioso che lavora a livello internazionale nelle sale piu' importanti di concerti.
Parliamo spessissimo delle caratteristiche strumentali degli archi ed io, nonostante sia pianista, prendo lezioni di violino e scrivo sempre con un violino vicino per rendermi conto per esempio se preferire una melodia alla stessa altezza sulla corda del la o del mi.
Con i campioni cio' non si puo' fare ma la differenza e' invece parecchio considerevole.
Senza i "divisi" come puoi realizzare una triade nei primi utilizzando un campione che contiene il suono di ventiquattro violini?
Un unisono troppo "perfetto" risulta talmente innaturale che il suono diventa grottesco e appena dopo l'attacco risulta irriconoscibile.
Il fatto che non estista indecisione nell'attacco di un suono all'interno della sezione degenera nel tempo in innaturalezza.
Se posso dare un consiglio a chi vuole approfondire lo studio dell'orchestrazione attraverso l'analisi della partitura direi di leggere ripetutamente e studiare a fondo le disposizione strumentali di Ravel in "Daphnis and Chloe" e soprattutto l'uso dei "divisi", pratica che Ravel utilizza in maniera massiccia.
Ecco tutte le versioni dei "classici" realizzate con i campioni che si sentono qua e la' nei diversi siti fanno piuttosto sorridere.
Cio' che funziona invece sono le orchestrazioni midi dense di percussioni e ottoni ovvero quelle strumentazioni (che io adoro ci tengo a precisare) di carattere piu' americano e ovviamente molto cinematiche.
Lo spessore timbrico supplisce alla carenza di realta' delle singole sezioni.
Per divertimento prova ad editare un brano barocco con tutte quelle note ribattute negli archi, il risultato sara' grottesco.
Quindi ok ai campioni ma per ora, a mio parere, non possono sostituire neanche lontanamente un'esecuzione reale.
Steve
Si capisco meglio ora il tuo discorso Steve e non fa una piega...
Non vorrei che avessi frainteso però il mio entusiasmo, che comunque era rapportato al paragone tra questi nuovi strings e i vecchi della platinum (un abisso a mio avviso); se dovessi rapportarli ad un'orchestra reale non ci saremmo (ovviamente) neanche vicini, come sottolineavi tu e qualche post dopo anche Zorro...
Poi figuriamoci se ci mettiamo a parlare di Ravel, uno che ha impostato sulla timbrica e i diversi colori orchestrali (cose irriproducibili con samples) la maggiorparte dei suoi lavori...:)
Ma questo genere di discorsi credo valgano su qualunque libreria di samples...
Comunque più che una seconda versione degli Appassionata come dicevi tu (oddio, già quella che c'è è molto bella a mio avviso), fossi nei capoccia della VSL tenterei di aggiornare gli ottoni e i legni...soprattutto i primi sono davvero inferiori (da quello che ho sentito) rispetto alla bellezza degli archi...
stevefire
17-01-2010, 18:29
....dici rispetto a HS ?
Posso essere d'accordo ma avro' bisogno di metterci le mani su per poter dire.
-Z
....si rispetto ad HS....
Da cio' che ho sentito ho quest'impressione....
Se riesco a provare i LASS e con un po' di tempo posto due o tre versioni di strumentazione diverse per orchestra d'archi o almeno un andante ed un presto, comunque il suono dei LASS mi incuriosisce molto e mi chiedevo solo quanto fossero pesanti per la cpu....Probabilmente occorre piu' di un Mac per un risultato soddisfacente....Che dici?
Steve
stevefire
17-01-2010, 18:35
Comunque più che una seconda versione degli Appassionata come dicevi tu (oddio, già quella che c'è è molto bella a mio avviso), fossi nei capoccia della VSL tenterei di aggiornare gli ottoni e i legni...soprattutto i primi sono davvero inferiori (da quello che ho sentito) rispetto alla bellezza degli archi...
Concordo, ci vuole qualcosa in piu' per gli ottoni, io li mischio con i Project Sam e dei Viennesi uso le fast Performance repetitions che trovo le migliori in assoluto:)
Steve
stevefire
17-01-2010, 18:49
Quello non dipende (solo) dal suono della libreria... ma dalle note e da come "si fanno suonare"... il Sig. Zorro, in questo, è un "Vendicatore Mascherato" davvero! :D
Concordo, forse ancora prima dell'abilita' di scrittura (che ovviamente e' necessaria), piu' che nella realta' qui gioca l'abilita' nell'editing e nel mixing.
Mi sono trovato piu' volte in situazioni in cui dal vero certe "cacofonie" o zone timbrico armoniche oscure risultassero musicalmente a posto rispetto a versioni "elettroniche".
E' necessario essere molto abili nell'uso delle riverberazioni e nell'equalizzazione e nel mio caso ho bisogno di migliorare poiche' non sono mai contento....
Ho una marea di template, tutti con il titolo simile e con microvarianti in mezzo ai quali non so neanche piu' orientarmi tipo:
Orchestra, orchestra1 Altiverb, orchestra1 meno rev, orchestra VI-Sam-EW, orchestra2 Lexicon, orchestra 1 Todd, ecc..........:)
Ma la sperimentazione continua:)
Steve
l'abilita' di scrittura
...questo è il senso del mio "le note"...
piu' che nella realta' qui gioca l'abilita' nell'editing e nel mixing
...e questo è il senso del mio "come si fanno suonare"...
Non s'era capito? :I
Ciao Steve! :D
....si rispetto ad HS....
Da cio' che ho sentito ho quest'impressione....
Se riesco a provare i LASS e con un po' di tempo posto due o tre versioni di strumentazione diverse per orchestra d'archi o almeno un andante ed un presto, comunque il suono dei LASS mi incuriosisce molto e mi chiedevo solo quanto fossero pesanti per la cpu....Probabilmente occorre piu' di un Mac per un risultato soddisfacente....Che dici?
Steve
I LASS girano con K3.5 o 4.x ed il peso sulla cpu non è un problema. Piuttosto lo è usare tutti i divisi (cosa necessaria per ottenere risultati accettabili).
Comunque anche se possiedo 2 mac pro riesco ad usare tutto su una sola macchina senza grossi problemi grazie a VePro.
-Z
stevefire
17-01-2010, 19:42
Non s'era capito? :I
Ciao Steve! :D
:):):):)
....ma certo:)
Ciao Rino:)
stevefire
17-01-2010, 19:44
I LASS girano con K3.5 o 4.x ed il peso sulla cpu non è un problema. Piuttosto lo è usare tutti i divisi (cosa necessaria per ottenere risultati accettabili).
Comunque anche se possiedo 2 mac pro riesco ad usare tutto su una sola macchina senza grossi problemi grazie a VePro.
-Z
Ok, interessante....:)
Steve
Nico_pv89
19-01-2010, 11:14
Innamorato dei LASS! :D
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.