PDA

Visualizza Versione Completa : Opinione su ripresa chitarre



ginoquad
20-01-2010, 13:46
Ciao a tutti, vorrei avere la vostra opinione su queste chitarre. La prima è una Yamaha piuttosto economica ripresa con due AKG c1000s disposti a capsule coincidenti. L'elettrica è una Strato suonata su un Marshall valvestate ripreso al cono con AKG C414, mentre l'acustica dello strumming è una Tylor ripresa con i c1000 a capsule coincidenti in doppia ripresa stereo (è suonata due volte). Una traccia stereo è spinta tutta destra l'altra tutta a sinistra. Considerate che manca la voce. Forza... distruggetemi!! :D

A proposito, il file lo trovate qui: http://www.divshare.com/download/10226033-3ac

misterd
20-01-2010, 13:54
Yamaha mi piace......

La Strato non mi fa impazzire in quanto non sembra proprio il suono tipico strato e comunque microfonerei con un sm57.

Tylor mi piace, forse un po carente sulle basse.....

ginoquad
20-01-2010, 14:09
Grazie Mister per l'opinione. In effetti la Strato è stata un po' snaturata, a me serviva più un suono Les Paul, ma il chitarrista l'ha dimenticata a casa. La vorrei rifare con un EV PL20 che è un microfono che uso spesso per la cassa ma che anche sugli ampli non dispiace. La Tylor in ripresa aveva un eccesso di basse (forse generate dalla tecnica di strumming) e nel limitarle le ho stroncate davvero troppo (devo rivedere l'eq di Logic).

webmaster
20-01-2010, 16:37
Ciao,
La Yamaha mi piace,
La strato a parte il suono non da strato mi piace
mentre lo strumming, ovvero, dato che siamo in Italia, l'accompagnamento, non mi piace.
Un suono poco corposo, forse anche dato dai C1000. Io le avrei fatte senza troppe capsule coincidenti, utilizzando il C414 e poi doppiate.

Ciao

lovekey
20-01-2010, 16:47
qoto appieno il Web, se devi farla suonare due volte, (l'acustica), meglio solo il 414!!! 20 cm dal top e che non sia diretta al foro!

ginoquad
21-01-2010, 06:41
L'acustica è suonata due volte con i C1000 diretti al tasto ottava. Effettivamente non sono microfoni eccelsi. La ripresa a capsule coincidenti, evidentemente per un gioco di fasi, ha fatto perdere alcune componenti del suono rendendolo più vuoto di alcune componenti medie/mediobasse. Da un lato questo potrebbe essere utile a "lasciare spazio" alla voce. Farò dei confronti col C414 singolo (sempre suonata due volte). Grazie ;-)