PDA

Visualizza Versione Completa : Multi Instrument & Inspector



7Skies
22-01-2010, 08:40
Giorno, ho 2 problemi.
1) Tutti quelli che hanno il mio msn pensano che io sia mastro logic e mi tartassano con miliardi di domande ASSURDE su funzionalità che il 90% delle volte logic non fa, per il restante 10% devi perdere 5 ore a violentare e farti violentare dall environment.
2) oggi ho avuto l ennesima domanda "come si fa?" ma devo dire che questa volta mi interessa sapere la risposta (che non ho comunque trovato).
Quando io creo uno strumento multi, posso assegnare varie tracce midi allo stesso instrument e da quest ultimo posso poi cambiare l output (via aux) dei vari elementi.
Quando però seleziono una qualsiasi traccia midi di questo strumento multi, ciò che vedo nell inspector non è (giustamente) l aux dove esce il suono che quella traccia midi sta suonando, bensì la traccia instrument principale.
Ora la domanda è:
E' possibile tramite environment o ancora meglio tramite qualche menu, settare la visualizzazione del fader in inspector a seconda dell output di destinazione?
E' un po incasinato me ne rendo conto, quindi faccio un esempio semplicissimo.
Creo multi instrument con 2 canali midi,le 2 tracce hanno ultrabeat come strumento multi, traccia1 midi ch1 suona la cassa che va dritta nell output di ultrabeat (quindi del canale instrument) traccia2 midi ch2 e suona lo snare che va nell output 3-4 quindi Aux1.
Selezionando traccia1 nell arrange l'inspector mi fare vedere il canale dove ho aperto ultrabeat, idem selezionando traccia2, cio che voglio invece, è che selezionando traccia2 l inspector mi faccia vedere aux1...si può fare?
La parola ai veri mastri logic :)

simonecoen
22-01-2010, 09:59
No, non si può fare...
Tu vuoi che a ogni Aux corrisponda un canale MIDI... cosa che non sarebbe vera in tantissimi altri casi...
mi so' spiegato?

Il MIDI e i suoi canali sono una cosa e sono gestiti dalla traccia instrument.
Le tracce MIDI sono un'altra cosa ancora: lo stesso canale instrument può essere indirizzato da più tracce instrument MIDI.
Le uscite audio ausiliarie di alcuni plugin sono un'altra cosa... e non è assolutamente detto che siano legate a canali MIDI diversi... anzi... io per esempio non lavoro quasi mai con questa logica...
Poi tu mi citi Ultrabeat, e non mi risulta proprio che Ultrabeat riceva su canali MIDI diversi (o meglio distinguo tra canali MIDI diversi)...

7Skies
22-01-2010, 10:08
ok cancella ultrabeat metti battery.
Lo so che è logica come cosa, se non lo fosse logic non lo farebbe, però sarebbe bello se si potesse implementare, aumenterebbe il workflow (a parer mio)

simonecoen
22-01-2010, 10:15
7Skies, sono d'accordo con te... però richiederebbe la possibilità di fare il setup per ogni singolo instrument che usi: dovresti dichiarare come vuoi che appaia nell'arrange e relativo inspector... un po' complicato...

Io uso semplicemente gli AUX messi subito sotto le tracce instrument relative nell'arrange... tanto quando mixo (e gestisco gli AUX) raramente lavoro in editing MIDI e comunque se devo, ce li ho sempre lì sopra a disposizione:
apro il piano roll, clicco sulla regione MIDI ed edito, senza spostarmi nell'arrange dalla selezione di traccia AUX, così vedo il MIDI per la regione che devo editare e la sua uscita...

7Skies
22-01-2010, 10:46
nah secondo me sarebbe semplicissimo invece, nelle varie voci dove si settano midi ch transpose etc potrebbero aggiungere un menù dove si decide che fader visualizzare, ovviamente scelta legata ai fattori comuni del canale (aux ecc) lo fa in automatico con il secondo channel strip(quello che cambia a seconda degli output send etc) non penso i programmatori avrebbero molti problemi a fare una cosa del genere, a me il problema si pone in maniera relativa, a parte il virus TI nn uso strumenti multi.
Ma per gente che conosco che vive grazie ai multi sarebbe una bella cosa

simonecoen
22-01-2010, 10:54
Guarda...
continuo a pensare che la tua soluzione sia potenzialmente un problema per molti altri invece...
Se riesci a scrivermela in maniera il più analitica possibile, la traduco in inglese e la mando ai programmatori di Logic...
però devo prima capirla comprenderla e 'approvarla' come possibilità: di sicuro deve essere una soluzione che aumenta le opzioni senza sacrificare il modo di lavorare di altri, conoscendo i softwaristi apple :D

7Skies
22-01-2010, 11:00
Nah, no time and not my own problem to be honest.
Was just wondering if it was possible or not, but looks like its not so, never mind
Thanks :)

simonecoen
22-01-2010, 11:04
Dai... la problematica credo di averla capita... vedo di darle un forma io... se ci riesco :P