PDA

Visualizza Versione Completa : Ensoniq Paris chi lo ha avuto utilizzato ??



zeus
24-01-2010, 00:55
Chi di voi si ricorda di questa "meteora"??
L'Ensoniq Paris... un sistema di registrazione all'epoca rivoluzionario che doveva fare le scarpe a Protools. Ricordo che appena uscito assistetti al demo tour con tanto di presentazione possibilità pratiche sulla superficie di controllo.
Una caratteristica atroce era il numero massimo a 32 tracce per volta nel progetto... al superamento di questo numero bisognava fare un premix delle 32 in 2 sole tracce stereo per continuare poi con le altre 31 e via via così.

Cavolo quanti anni... se non ricordo male si parlava del "97 +/-.

http://img40.imageshack.us/img40/5193/000050011.jpg (http://img40.imageshack.us/i/000050011.jpg/)

morpe
24-01-2010, 02:57
io ho un depliant in un cassetto!
cosa aveva di così figo per fare le scarpe a PT??

hayeye
24-01-2010, 09:44
beh, 32 tracce per l'epoca non erano mica poche però. Ovviamente per me è sempre stato fuori budget ma mi intrigava parecchio questo sistema. Dell'Ensoniq ho avuto ed ho ancra alcuni campionatori e, a dispetto del costo minore confronto a tutti gli altri, hanno sempre avuto degli ottimi suoni. Però come campionatori sono sempre stati macchinosi da usare...magari anche questo sistema seguiva questa filosofia...ma a vedersi non si direbbe però

zeus
24-01-2010, 10:32
io ho un depliant in un cassetto!
cosa aveva di così figo per fare le scarpe a PT??

All'epoca i software arrivavano tutti dal midi ed incominciavano molto lentamente ad affacciarsi al mondo audio. Tutti questi ad eccetto di protools, che haveva la possibilità di appoggiarsi a schede hardware con DSP ( all'epoca TDM ). l'Ensoniq Paris era il primo SW con integrazione HW dedicato alla registrazione multitraccia, con schede di espansione HW dove installare i DSP in modo da non sovraccaricare la CPU della DAW.
SE hai voglia di fare una ricerca in internet su questo prodotto ( o di spolverare il volantino nel cassetto ), vedrai che Paris veniva venduto in varie configurazioni HW, c'era un'unità Rack 19" alta 3 o 4 unità dove gestire il routing dei segnali analogici dello studio e all'interno vi erano tante porte PCI dove inserire i vari DSP.

zeus
24-01-2010, 10:37
@ Hayeye
ti posso garantire che di macchinoso aveva solo il prezzo, per il resto era davvero intuitivo, anche i colori ( molto Alice nel paese delle meraviglie ) erano carini.
Parlando di Ensoniq avevo nel precedente studio l'unità multieffetto DP4+ che gran macchina !!

psoul
24-01-2010, 10:40
qua ho un dp4 :)

zeus
24-01-2010, 10:50
qua ho un dp4 :)

Dagli un bacino da parte dello zio Zeus.
Ahahahahaha!!!!!

hayeye
24-01-2010, 11:04
bello il dp4..mi sarebbe sempre piaciuto ma alla fine non l'ho mai preso. Astral aveva un DP pro (mi pare si chiamasse così) una sola unità rack ma rarissimo...non ne ho mai visto uno usato in circolazione

auratone
24-01-2010, 11:11
A quei tempi ricordo che avevo Emu E-Synth ed Akai S3000...ma il Paris non mi pare avesse fatto un successone..

zeus
24-01-2010, 11:31
A quei tempi ricordo che avevo Emu E-Synth ed Akai S3000...ma il Paris non mi pare avesse fatto un successone..

Infatti purtroppo non ha mai riscosso molto successo... l'intento era notevole ma purtroppo c'era il prezzo che se non ricordo male si parlava di circa 10/15 milioni di lire, e soprattutto era una doppione di Protools e quando pesti i piedi a quelli grossi poi quando li pestano a te fanno male :-)

Micciddiale
24-01-2010, 11:42
Grazie Zeus!
Mi hai fatto fare un doppio salto nel passato!
:I

All'epoca non ne sapevo nulla di home recording, un'amico ci registrava con
questo argagno!

E' vero doveva lavorare le reni a PT...
invece...