PDA

Visualizza Versione Completa : suoni compressi,come capirlo?



Plissken
29-01-2010, 15:23
vorrei sapere come faccio a capire quando un suono e' gia stato trattato con compressori,per esempio quando si prendono i campioni da librerie cd,oppure nel mio caso che uso il Nexus e contiene campionamenti che a me sembra vadano gia bene cosi',ma magari mi sbaglio.

mi interessava saperlo non tanto per cambiare il suono di per se',ma per limitare quei picchi che non servono a una cippa (tipo gli strumenti percussivi) ma fanno ugualmente volume in generale.

e quindi: apro l'oscilloscopio,mando il loop per esempio uno snare e poi? se il suono e' gia' trattato cosa dovrei vedere?

grazie

hollowmen
29-01-2010, 15:49
Mmm molto difficile a dirsi...l'uso di un compressore potrebbe essere identificato ad orecchio, o da un waveform con poca escursione dinamica, ma è davvero difficile stabilirlo, molto dipende dall'eventuale tipo di compressione usata; in linea di massima comunque io non credo sia importante...

Non c'è una "legge" che dice di comprimere solo una volta, o almeno due, o chissàcchè...
Come giustamente hai impostato la cosa, ascolta e giudica tu...se ha bisogno di compressione ce la metti, altrimenti no...

Se vedi che ci sono picchi fastidiosi puoi usare un limiter...

barbetta57
29-01-2010, 17:02
per conto mio, qualsiasi libreria è già stata trattata a livello di compressione, anzi, è proprio l'uso di processori di un certo tipo che determina le qualità timbriche di una libreria di batterie