Visualizza Versione Completa : Rode NT-1A
Appena arrivato, sono rimasto di stucco...! Direi davvero notevole, visto la qualità-prezzo..! In questi giorni mi metterò all'opera, poi vi dirò, meglio..!
Per ora primo ascolto in diretta, mi ha lasciato di stucco..!
ammazza, solo ora lo scopri??? :)
Un mio amico fonico tanti anni fa, appena usciti i Rode, diceva ai clienti che erano ancora sconosciuti ma dello stesso livello dei Neumann...non conoscendoli, ci cascavano tutti data la loro ottima qualità.
Io ho una coppia di NT2 e non vanno male: sono solo un po' rumorosi ma il timbro è interessante. Ultimamente li uso solo come room mics per le batterie ma a suo tempo ci feci anche chitarre acustiche e voci con successo ;)
ciao Fabio
Si, li ho scoperti, " uorà, uorà ":) ne sentivo parlare ma non ne ho mai avuti..!
E vi dirò che sono contento.
astralbody
18-02-2010, 15:19
Io ho una coppia di NT2 e non vanno male: sono solo un po' rumorosi ma il timbro è interessante. Ultimamente li uso solo come room mics per le batterie ma a suo tempo ci feci anche chitarre acustiche e voci con successo ;)
ciao Fabio
Idem! Stessa cosa!;)
Trovo invece nettamente superiore l'NTK valvolare, anche di questi ne ho una copia e per registrare strumenti acustici (ma anche voci ) sono ottimi....
webmaster
18-02-2010, 15:21
Anche io ho due NT2 e devo dire che mi piacciono parecchio.
Mi piacciono di più dei blasonati 414 Akg.
astralbody
18-02-2010, 15:27
Anche io ho due NT2 e devo dire che mi piacciono parecchio.
Mi piacciono di più dei blasonati 414 Akg.
Concordo in pieno! Considerando anche la differenza di prezzo!
Ti devo sempre spiegare tutto, ti devo.....!!
Tra l'altro ero indeciso se prendere un NEUMANN TLM 102 BLACK oppure questo, ma sentendo che anche altri di voi parlavano molto bene dei Rode, mi sono fidato...!
discussione interessante dato che ne stavo giusto valutando l'acquisto...
non ricordo dove, ho letto anche di una leggera differenza qualitativa (oltre che di prezzo e di funzioni) tra l'NT1 e l'NT2...
voi l'avete riscontrata?
così magari risparmio qualche euro oppure lo spendo con più serenità...
saluti...
Ho avuto l'nt1 e ho ancora l'ntk, bei microfoni dall'ottimo rapporto qualità prezzo.
L'unico "difetto" è che sono "preequalizzati", con un boost largo sui 5000 che sarebbe meglio scegliere in mix se mettercelo o meno, è il motivo del loro successo sul mercato come microfono molto chiaro.
Per quel poco che ho sentito, condivido è molto " frizzante " ora vedo, appena ne farò uso....di microfono non di altro:-):)
anche io ho l'NT1...mi ha dato sempre soddisfazioni! ;)
astralbody
18-02-2010, 17:36
Anche questi microfoni sono ottimi
http://www.musik-service.de/studio-projects-b-1-prx395662884it.aspx
Io ne ho due, pagati un po' più cari circa due anni fa...suonano veramente bene, molto simili ai rode ma più puliti
Il successo della Rode è stato proprio nella economicità insieme alla buona qualità, ho lavorato parecchio con l'NT1 e all'inizio ero molto soddisfatto ma passavo molto tempo ad equalizzare (anche pesantemente) cio che registravo, quando riprendevo le chitarre nei passaggi silenziosi era una tragedia per quanto frusciava, dopo qualche anno (4 o 5) ho preso il TLM105: ho dimenticato il fruscio e non uso più l'eq se non per esigenze particolari... certo, ha un altro costo e i miracoli non li fa nessuno...
auratone
18-02-2010, 18:09
Io ho utilizzato NT1-A e solo quello. Per me è OK. Poi certo che c'è sempre di meglio, ed a costo più alto!
concordo sul discorso della pre-equalizzazione dei Røde: c'è anche specificato nella scatola dell'NT2..hanno un rapporto Q/P decisamente buono, però come dice Nobody dopo si devono equalizzare parecchio e poi soffiano: se devi farci cose molto tranquille possono essere problematici.
Anch'io ho un TLM103 e quanto a silenziosità e presenza è veramente eccellente.
Sul discorso dei 414 dissento in parte: i 414 di oggi purtroppo hanno poco a che vedere con quelli di 10/15 anni fa.
Ho lavorato con un 414 di penultima serie e anch'io ho pensato che per il nome che aveva fosse un po' sopravvalutato, poi ho assistito a delle registrazioni fatte da un collega più "anziano" e esperto di me :D che si era portato dietro i suoi vecchi 414: beh un altro pianeta e anche lui commentava non capendo perché anziché migliorare il prodotto lo peggiorino (tra l'altro mi risulta siano fatti in Cina ora).
Neumann si fa pagare, però le nuove linee, in senso generale, sono molto buone (a parte l'U87 di adesso al quale preferisco quelli più vecchi).
I mic nuovi tendono ad essere sempre un po' più brillanti di quelli "vintage" un po' per l'accresciuta banda passante e un po' per venire incontro alla richiesta di mercato che sembra volere tutti suoni esasperati se fate caso.
Ci sono tante cose in giro che suonano bene senza vendersi un rene per acquistarle: Røde è una di queste ma c'è anche Oktava, Studio Electronics e tante altre ;)
ciao Fabio
Ci sono tante cose in giro che suonano bene senza vendersi un rene per acquistarle: Røde è una di queste ma c'è anche Oktava, Studio Electronics e tante altre ;)
ciao Fabio
Forse intendi gli SE Electronics (tra l'altro io ho uno Z3300) perchè l'altro marchio da te citato produce synth analogici (dal costo inavvicinabile)
http://www.studioelectronics.com/
http://www.seelectronics.com/
Avendo lavorato in diversi negozi di strumenti musicali, ricordo che già si ventilava la possibilità di spostare la produzione delle capsule (allora si parlava dell'est) perchè al tempo erano rimaste solo due signore che manualmente provvedevano alla produzione delle suddette ma prossime alla pensione, senza denigrare la produzione cinese va da se che fisiologicamente non potranno mai avere il suono dei vecchi ma certamente ancora professionali, forse un po' costosi per quello che danno ma gli unici con 5 figure polari...
Forse intendi gli SE Electronics (tra l'altro io ho uno Z3300) perchè l'altro marchio da te citato produce synth analogici (dal costo inavvicinabile)
http://www.studioelectronics.com/
http://www.seelectronics.com/
si hai ragione: ricordo i synth, avevano iniziato trasformando midi e a rack i vari Prophet 5 e Oberheim e minimoog :)
Avendo lavorato in diversi negozi di strumenti musicali, ricordo che già si ventilava la possibilità di spostare la produzione delle capsule (allora si parlava dell'est) perchè al tempo erano rimaste solo due signore che manualmente provvedevano alla produzione delle suddette ma prossime alla pensione, senza denigrare la produzione cinese va da se che fisiologicamente non potranno mai avere il suono dei vecchi ma certamente ancora professionali, forse un po' costosi per quello che danno ma gli unici con 5 figure polari...
nell'Est europa ci sono ancora piccole ditte che fanno delle cose SPETTACOLARI (e di prezzo conseguente): guarda questo (http://www.flea-microphones.com/) per esempio ;)
astralbody
19-02-2010, 02:26
nell'Est europa ci sono ancora piccole ditte che fanno delle cose SPETTACOLARI (e di prezzo conseguente): guarda questo (http://www.flea-microphones.com/) per esempio ;)
Gia gia! E le valvole Sovtek?? Le ho montate sui Marshall , su tutti i microfoni valvolari e sui pre a valvole ! Spettacolari!!!
nell'Est europa ci sono ancora piccole ditte che fanno delle cose SPETTACOLARI...
ma sicuramente (anche perchè l'Austria non è tanto lontana dall'est :) ), come sicuramente fanno cose di buon livello anche in China (non le valvole :( ), ma ci vorrà tempo finchè si arrivi all'esperienza che avevano quelle due signore nelle loro manine..
webmaster
19-02-2010, 10:09
C'è poi da dire che non esiste il microfono che va bene per tutto o quasi.
Ovviamente se ne abbiamo uno solo, deve andare bene per forza, ma fasre prove non guasta mai.
Nt2 è si un microfono chiaro ed infatti mi piace moltissimo sulle chitarre acustiche, sulla mia poi mi piace tantissimo.......basta poi farci la mano come in tutte le cose.
E' anche vero però che tempo fa, su una voce femminile, molto "grintosa", l'Nt2, non risultava efficace, e com mia grande sorpresa, funzionava molto bene un normalissimo C3000 della Akg.
Dankan, ma tu non avevi anche un microfono della MXL, che se non sbalgio eri molto soddisfatto? Se ne sente parlare come microfoni molto buoni e economici, un pò come Rode.
Sarebbe bello che tu ci dicessi le tue impressioni, paragonandoli.:)
Sulla stessa fascia di prezzo ho preso recentemente due oktava mk 101 che non ha "preequalizzazioni" e suona una bomba con un maggior dettaglio sui bassi, ideale proprio per la voci femminili.
Si,si infatti Web ce l'ho ancora..! Ma ho cambiato alcune cose nello studio, Mixer e scheda audio, e già che c'ero ho preso un microfono in più!
Io lo uso molto per le voci, visto che il mio lavoro è legato principalmente ad arrangiamenti di brani miei, che cantano altri..!
E mi hanno parlato bene del Rode, sia dove l'ho preso che altri utenti del forum, e visto che c'era un offerta dire davvero " allettante " ho deciso di prenderlo. Ancora non l'ho testato ( non ho mai tempo di fare niente ) ma presto vi dirò la mia opinione, tra l'altro sto valutando di mixare sul banco alcune parti, e sarà interessante poi raccontarvi il tutto..!
Ma non vi dirò più di tanto altrimenti al meeting che " azz..." vi racconto poi ??:D:D:D:D
Sulla stessa fascia di prezzo ho preso recentemente due oktava mk 101 che non ha "preequalizzazioni" e suona una bomba con un maggior dettaglio sui bassi, ideale proprio per la voci femminili.
Per le voci femminili, avrei in mente altri microfoni :D :D :D
Per le voci femminili, avrei in mente altri microfoni :D :D :D
per le voci femminili è più importante l'asta
:D:D:D
webmaster
19-02-2010, 16:55
Ma non vi dirò più di tanto altrimenti al meeting che " azz..." vi racconto poi ??:D:D:D:D
Bravo tienici sulle spine! :D
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.