Login

Visualizza Versione Completa : Registrazione batteria + quantizzazione



smonteru
21-02-2010, 23:44
Salve a tutti, a breve registrerò una batteria. Genere heavy metal.

Ho a disposizione una Phonic Firefly 808 con 8 canali microfonici.

Non avendo a disposizione una batteria di qualità elevata (solo piatti e rullante sono decenti) avevo pensato di "triggherare" successivamente la cassa e i tom.

Quindi:
1. registro la batteria
2. edito la traccia audio della cassa ed utilizzando la nuova funzionalità flex metto a tempo tutti i colpi. (fase facoltativa ma preferirei farla)
3. Utilizzo la nuova funzionalità di Logic per convertire in midi i vari colpi di batteria ovvero "Drum replacement".

Ora la mia domanda è la seguente: mettendo a tempo i colpi di cassa, non risultano sfalsati con i suoni della cassa che potrebbero sentirsi tramite i panoramici?

Esiste questo problema? C'è una soluzione?
L'unica cosa che mi viene in mente è cercare una posizione per i panoramici in modo che prenda meno cassa possibile.

Grazie mille!

zerododo
22-02-2010, 08:31
Ciao.

Logic 9 prevede la possibilità di editare la batteria rimanendo in fase, quindi evitando i problemi di "sfalsamento" che ha citato.
Una vera manna per la quantizzazione della batteria.

Vai sul sito Apple e guarda i video relativi all'editing su Logic 9, vedrai che parlano proprio di questo argomento.

Ovviamente resta il fatto che, come si dice dalle mie parti, sangue dai muri non ne esce...
cioè intendo dire che è una funzionalità che non fa miracoli, migliore sarà la registrazione e migliori saranno i risultati...

Ciao!

simonecoen
22-02-2010, 09:24
quoto quanto detto da zerododo...
comunque per attivare la cosa devi:
- creare un gruppo di mix/edit e assegnarlo a tutte le tracce della batteria PRIMA di fare qualsiasi flex
- nei settaggi di gruppo attivare Editing (Phase locked editing) o come cavolo si chiama (lo riconoscerai) - non ho logic davanti in questo momento
- attiva flex edit
- usa il settaggio Slicing per la batteria
- flexa e poi fai drum replacing a piacere...
CMQ:
se suoni decentemente a tempo e se fai un po' di esperienza, a meno che tu non abbia esigenze MOLTO precise, dovresti essere in grado di tirare fuori un suono decente da qualsiasi cassa...
Certo devi essere in grado di 'intonarla bene', usare il battente giusto, avere la 'pelle' giusta e piazzare il mic giusto nel punto giusto... smorzare le risonanze (con scotch o gelatine sulla pelle) e decay (cuscini & C)...
Insomma se sai quel che vuoi e come ottenerlo la qualità di base dello strumento è più una sfida che un limite assoluto...
Per i tom è già più complicato, ma anche qui la pelle giusta, le 'gelatine' giuste, il mic giusto e l'intonazione corretta fanno magie

smonteru
22-02-2010, 17:05
Grazie mille per le risposte!

Effettivamente la soluzione migliore è quella di settare al meglio la batteria e suonarla nel miglior modo possibile. Il batterista non sono io ma sarò convincente!

Per quanto riguarda la fase vi farò sapere!