Login

Visualizza Versione Completa : Allineare campione in griglia



sonnydenja
27-02-2010, 16:02
Hola!
non sto riuscendo a fare un'operazione elementare:
ho importato una cassa in wav su una traccia audio. non lo allinea perfettamente alla griglia. lo mette leggermente spostato e non riesco a fare l'allineamento perfetto.
come posso risolvere?!?
grazieee!

webmaster
27-02-2010, 18:05
Ma perchè nel 2010 vi ostinate ad usare file audio come casse o suoni drum in questo modo?

Ma createvi un instreument con exs24 e gestitelo via midi!!!
Ora poi con la nuova funzione "convert region to sampler track" è un gioco da ragazzi.

Ad ogni modo se volete continuare a farvi del male, innanzi tutto dovreste essere certi che il file audio in questione non abbia del silenzio iniziale e poi potete usare la funzione "snap to absolute value" dal menù Snap.

Oppure senza a stare a impazzire, vi ricordo che con la event list, potete numericamente decidere dove posizionare le varie regioni.

sonnydenja
28-02-2010, 13:41
se ho capito bene il consiglio che mi dai tu è quello di caricare il campione in exs24 ed usarlo come campionatore...giusto?!?

webmaster
28-02-2010, 16:38
se ho capito bene il consiglio che mi dai tu è quello di caricare il campione in exs24 ed usarlo come campionatore...giusto?!?

Certamente!!!
:)

sonnydenja
28-02-2010, 17:15
scusa la mia ignoranza...ma non si perde qualità? oppure è così minima da esser impercettibile?!?
io pensavo di fare tutto con il wav per la perdita di qualità...

hayeye
28-02-2010, 17:23
io la penso esattamente come il web, non vedo dove si possa perdere in qualità.

Ieri comunque un mio amico mi ha fatto notare che la cassa che usava era presa da un brano dance pertanto già bella pronta e "cucinata a puntino". Lui la utilizza mettendola su una traccia ed inviandola su di un Aux da sola

Oblique
28-02-2010, 17:28
Ma a prescindere dai consigli sul metodo... sei comunque riuscito ad allineare le regioni perfettamente alla griglia?

sonnydenja
28-02-2010, 17:53
vi spiego...io solitamente uso ableton...lo trovo più vicino alle mie esigenze...faccio il dj e produco musica elettronica fatta principalmente con strumenti virtuali...
usavo logic tempo fa...ed ora volevo fare un progetto con logic perchè mi piacciono i synth...
non ho più provato ad allineare l'audio...ma ho seguito il metodo del midi...

webmaster
28-02-2010, 19:27
vi spiego...io solitamente uso ableton...lo trovo più vicino alle mie esigenze...faccio il dj e produco musica elettronica fatta principalmente con strumenti virtuali...
usavo logic tempo fa...ed ora volevo fare un progetto con logic perchè mi piacciono i synth...
non ho più provato ad allineare l'audio...ma ho seguito il metodo del midi...

I Dj hanno questa brutta abitudine di portarsi dietro vecchi sample, a volte anche marci e ritriti (scusami ma ho visto cose inaudite :)), da piazzare qua e là dove serve.
Basta basta basta! La gestione Midi è la più conveniente e non si perde assolutamente qualità, perchè dovrebbe poi?
Semplicemente avrai una nota midi che piloterà il tuo sample. Niente più casini di allineamento. Tutto sarà più semplice!!
Perchè i Dj hanno paura del midi?? Maledetti Dj, non abbiate paura di diventare un pò più musicisti! :)

Non sono arrabbiato, lo faccio per voi, perchè possiate aprire i vostri orizzonti ;)

hayeye
28-02-2010, 19:37
Web sei un mito!! :)

schezi a parte, è normale che se il campione non è stato tagliato bene (ad esempio con una parte di vuoto prima che inizi il suono) va da se che anche il campione non risulterà a tempo pertanto si renderà necessaria una operazione di "trim" nell'editor audio per eliminare il superfluo.

Questo per dire che i dj devono diventare non solo un po' più musicisti ma anche un po' più "tennnici" :D

sonnydenja
28-02-2010, 21:31
sono favorevole con i vostri discorsi...
mi piacerebbe avere delle basi musicali piuttosto che suonare ad orecchio le poche note che conosco :)
magari un giorno... :D

smalldixi
01-03-2010, 00:42
io la penso esattamente come il web, non vedo dove si possa perdere in qualità.

Ieri comunque un mio amico mi ha fatto notare che la cassa che usava era presa da un brano dance pertanto già bella pronta e "cucinata a puntino". Lui la utilizza mettendola su una traccia ed inviandola su di un Aux da sola

ciao hayeye,mi aggiungo alla discussione xchè mi interessa questa storia di inviare la cassa su di un canale aux...
potresti spiegarti meglio...

grazie:)

vakkagj
01-03-2010, 11:49
.......
Perchè i Dj hanno paura del midi?? Maledetti Dj, non abbiate paura di diventare un pò più musicisti! :)

il midi e la quantizzazzione midi rappresentano la morte della musica!!! mattoncini allineati...

ciao
vak

webmaster
01-03-2010, 14:24
il midi e la quantizzazzione midi rappresentano la morte della musica!!! mattoncini allineati...

ciao
vak

perchè non sapete quantizzare nel rispetto dell'esecuzione! .....tranquillo domani ti arrivano i videocorsi :D;)

vakkagj
01-03-2010, 14:32
perchè non sapete quantizzare nel rispetto dell'esecuzione! .....tranquillo domani ti arrivano i videocorsi :D;)

allora domani la prima cosa che cercherò nei videocorsi sarà: "quantizzazione nel rispetto dell'esecuzione" :D

ciao

vak

hayeye
01-03-2010, 14:55
ciao hayeye,mi aggiungo alla discussione xchè mi interessa questa storia di inviare la cassa su di un canale aux...
potresti spiegarti meglio...

grazie:)

Per evitare di doverla rielaborare con dei processori assieme a tutto il resto del brano lui preferisce metterla su di una traccia e farla uscire così com'è.

sonnydenja
01-03-2010, 18:18
sto lavorando con il metodo che mi ha consigliato il web...non c'è paragone...si fa moooolto prima e si hanno ottimi risultati!
thanksss

smalldixi
01-03-2010, 19:16
Per evitare di doverla rielaborare con dei processori assieme a tutto il resto del brano lui preferisce metterla su di una traccia e farla uscire così com'è.

grazie hayeye...
da quello che ho capito alla fine se si applicano dei plugins sul master non intaccano la cassa...o sono fuori percorso...?
cmq se mi spieghi tutto il procedimento te ne sarò grato...:):):)

hayeye
01-03-2010, 21:36
Small, direi che il procedimento è piuttosto semplice.
Se metti la cassa già preconfezionata su di un aux e su un altro il resto della song con i suoni (nessuno ti vieta di farne anche di più di due...ad esempio per il basso, la parte ritmica, chitarre ecc ecc..) puoi poi applicare gli effetti di mastering in modo più mirato senza toccare la cassa che resterà così com'è.

Se non erro questi gruppi in grego si chiamano Steam...

Se hai un sommatore esterno o un mixer con i fiocchi puoi fare il bounce sfruttando uno di questi usando lo stesso sistema ma separando le uscite dalla scheda audio

mhdm
01-03-2010, 22:16
I Dj hanno questa brutta abitudine di portarsi dietro vecchi sample, a volte anche marci e ritriti (scusami ma ho visto cose inaudite :)), da piazzare qua e là dove serve.
Basta basta basta! La gestione Midi è la più conveniente e non si perde assolutamente qualità, perchè dovrebbe poi?
Semplicemente avrai una nota midi che piloterà il tuo sample. Niente più casini di allineamento. Tutto sarà più semplice!!
Perchè i Dj hanno paura del midi?? Maledetti Dj, non abbiate paura di diventare un pò più musicisti! :)

Non sono arrabbiato, lo faccio per voi, perchè possiate aprire i vostri orizzonti ;)

esatto , quoto alla grande