PDA

Visualizza Versione Completa : Problema volumi con batterie



Bisbiglio1978
27-02-2010, 18:20
Ciao a tutti!!

Io questa cosa proprio non la riesco a capire, quando apro un instrument di batteria (nel mio caso BFD2 o Ultrabeat), ogni volta che suono, sia il canale, sia il master mi vanno in clip (specialmente cassa e rullante) :(!:(!:(!:(!

Ho provato a creare un multiout e assegnare gli aux ma è sempre lo stesso! Per non fare andare i canali in clip devo abbassare tantissimo il canale (tipo -18db) però poi il suono si perde nel mix, ho anche provato ad abbassare tutti gli altri strumenti ma niente...

Cosa sbaglio?? [?][?][?][?]

lovekey
27-02-2010, 20:36
limita!!!!Limita!!!!

Bisbiglio1978
28-02-2010, 14:46
limita!!!!Limita!!!!

?? ?? ?? ?? ?? ?? ??

Scusa l'ignoranza... :o:o:o:o

-alone-
28-02-2010, 18:12
puoi mettere un gain in insert nel canale e abbassare un po....oppure un limiter...;)

lovekey
01-03-2010, 00:41
Ideale sarebbe insertare un limiter per la cassa ed uno per il rullante, in alternativa se non usi uscite separate, va bene anche un solo limiter sull'intera batteria ma devi regolarlo in modo differente!

zerododo
01-03-2010, 15:58
Per come la vedo io è tutto normale... Spesso con batterie acustiche registrate, oppure con batterie generate da Vsti mixo anche a -20 db.

Se consideri tutti gli strumenti che poi si "sommano" nel mix si fa presto ad arrivare al livello ottimale di mix.

Ovviamente resta il fatto che se in un singolo canale il tuo fader è a 0db e va in clip, significa che il segnale è distorto e ciò non va bene. Ma se mettendo cassa + rullo + hh + oo + room ecc... nel master vai oltre lo 0db direi che è normalissimo.

Il mio consiglio è di stare basso, semmai alza le casse! :D

inoltre non c'è niente di peggio che imparare a mixare usando ampiamente limiter, gain ed affini. E' il miglior modo per fare mix ultrapompati, privi di dinamica e sporchi...

...Second Me...


ciao!

Nico_pv89
01-03-2010, 16:43
puoi mettere un gain in insert nel canale e abbassare un po...

Ma il gain non è la stessa cosa del fader scusa?

webmaster
01-03-2010, 19:14
Per come la vedo io è tutto normale... Spesso con batterie acustiche registrate, oppure con batterie generate da Vsti mixo anche a -20 db.

Se consideri tutti gli strumenti che poi si "sommano" nel mix si fa presto ad arrivare al livello ottimale di mix.

Ovviamente resta il fatto che se in un singolo canale il tuo fader è a 0db e va in clip, significa che il segnale è distorto e ciò non va bene. Ma se mettendo cassa + rullo + hh + oo + room ecc... nel master vai oltre lo 0db direi che è normalissimo.

Il mio consiglio è di stare basso, semmai alza le casse! :D

inoltre non c'è niente di peggio che imparare a mixare usando ampiamente limiter, gain ed affini. E' il miglior modo per fare mix ultrapompati, privi di dinamica e sporchi...

...Second Me...

ciao!

In linea di massima sono d'accordo.

Considerando che il gain di logic, come tutti Plugins, non sono dei veri gain, è la stessa cosa del fader.

Io direi che si può anche entrare nell'instrument e dosare i signoli suoni dal suo interno. In ultrabeat lo puoi fare, come in altri strumenti.

nobody
01-03-2010, 19:40
... inoltre non c'è niente di peggio che imparare a mixare usando ampiamente limiter, gain ed affini. E' il miglior modo per fare mix ultrapompati, privi di dinamica e sporchi...

si, certo, però arrivare a 2 o 3 oltre lo 0 db con cassa, rullante e toms e montare su ognuno di loro un limiter si fa, in questo modo si aumenta lo spessore del suono dei singoli pezzi (della batteria)... sempre nella giusta misura; normalmente io tendo a tenere gli elementi (cassa, rullante e toms) sotto lo 0 db, li spingo su con il compressore fino a 3 db oltre lo 0 e poi monto il limiter, in questo modo non mi perdo i colpi più silenziosi e nella botta ottengo tutto il corpo dello strumento senza clippare... poi dipende anche dal genere musicale...

lovekey
02-03-2010, 13:17
poi dipende anche dal genere musicale...

Certo... dipende tutto da cosa devi fare!!!! Non è che esista il manuale universale del Mixatore!!! Una volta evitato di fare errori tecnici, tutto sta nelle proprie orecchie!

Nico_pv89
02-03-2010, 13:25
si, certo, però arrivare a 2 o 3 oltre lo 0 db con cassa, rullante e toms e montare su ognuno di loro un limiter si fa, in questo modo si aumenta lo spessore del suono dei singoli pezzi (della batteria)... sempre nella giusta misura; normalmente io tendo a tenere gli elementi (cassa, rullante e toms) sotto lo 0 db, li spingo su con il compressore fino a 3 db oltre lo 0 e poi monto il limiter, in questo modo non mi perdo i colpi più silenziosi e nella botta ottengo tutto il corpo dello strumento senza clippare... poi dipende anche dal genere musicale...

Personalmente tengo sempre tutto sotto lo zero, anche ampiamente!

Cerco di raggiungere valori alti nel master, ma sempre sotto lo zero, in fase di mix, e poi con "pseudo-home-mastering" pompo la traccia..i miei meter non vanno mai in rosso :P

Sbaglio? :)

lovekey
02-03-2010, 14:45
No!!! anzi...

zerododo
02-03-2010, 15:40
In linea generale diciamo che l'ottimo sarebbe arrivare, sempre con il master fermo a 0db, ad avere un livello generale sui -4/-5 db. Questo per avere la cosiddetta "room", cioè un po' di margine dinamico, per la fase di mastering. Fase che, solitamente, fa guadagnare circa 3 db...
Se la fase di mastering viene "fatta in casa" con limiter, compressori, ecc, credo che ci si possa tenere direttamente anche un paio di db più alti.

Il mio consiglio è quello di mantenere le due fasi (mix e mastering) separate, anche se fatte in casa.

La tentazione di mettere il limiter direttamente in insert sul master è forte, e molti lo fanno... però secondo me non è il procedimento giusto...

E' come tarare il riscaldamento di casa tenendo le finestre aperte, avrete sempre una percezione sbagliata della temperatura... (che esempio eh...):D

... second me...

nobody
02-03-2010, 15:44
ma non stavamo parlando di batteria?!

zerododo
03-03-2010, 09:19
ma non stavamo parlando di batteria?!

Parlavamo di livelli di volume di tracce di batteria

nobody
03-03-2010, 09:30
In linea generale diciamo che l'ottimo sarebbe arrivare, sempre con il master fermo a 0db, ad avere un livello generale sui -4/-5 db. Questo per avere la cosiddetta "room", cioè un po' di margine dinamico, per la fase di mastering. Fase che, solitamente, fa guadagnare circa 3 db...
Se la fase di mastering viene "fatta in casa" con limiter, compressori, ecc, credo che ci si possa tenere direttamente anche un paio di db più alti.

Il mio consiglio è quello di mantenere le due fasi (mix e mastering) separate, anche se fatte in casa.

La tentazione di mettere il limiter direttamente in insert sul master è forte, e molti lo fanno... però secondo me non è il procedimento giusto...

tu dici?! :)

zerododo
03-03-2010, 15:20
tu dici?! :)

Si parlava di difficoltà di mantenere i volumi all'interno di margini ben definiti (evitare i clip).

Nell'evoluzione della conversazione mi sono permesso di aggiungere che è buona norma, secondo me, mantenere i livelli del mix (che comprende, presumibilmente, anche la batteria di cui parlavamo) sotto determinati livelli in funzione di una fasa successiva (mastering).

Penso di aver dato una indicazione, leggermente al di là del topic, comunque utile all'utente che ha rivolto il quesito e anche agli altri.


Ma visto che sono stato corretto addirittura in rosso mi sa che l'ho combinata grossa... :(

nobody
03-03-2010, 15:31
...Ma visto che sono stato corretto addirittura in rosso mi sa che l'ho combinata grossa... :(
no no no, non mi permetterei mai di correggere chiunque (il rosso e stata una scelta casuale... mi piace il colore), semplicemente, a mio avviso, nel leggere il post iniziale mi è sembrato di evincere una conoscenza non approfondita della materia e quindi di evitare il carico di informazioni sicuramente corrette ma non specifiche :)