Visualizza Versione Completa : Bounce o registrazione ?
Ciao gente,
sarà che la vecchia scuola non si dimentica mai, tant'è vero che anche oggi sono abituato a registrare il progetto fisicamente utilizzando un collegamento fisico tra uscite ed ingressi della RME FF400. Questo per avere la garanzia totale che il suono ascoltato nel missaggio lo possa ritrovare nel file master.
Oggi avendo avuto un attimo di tempo ho fatto delle prove in controfase per capire se il prodotto esportato oppure registrato fisicamente portava delle differenze palpabili. Il risultato è stato in piccole differenze, quasi insignificanti, magari dettate dalle variabili ( collegamenti, latenze, qualità dei cablaggi ecc ecc ).
Secondo voi quando un progetto viene missato interamente dentro a Logic, vale veramente la pena registrare in real time il progetto tramite un cablaggio tra gli I/O dell'interfaccia oppure visto che le differenze sono minime andare via di Bounce e bella lì ??
Accetto vostri graditi commenti/pareri.
non avendo macchine esterne di rilievo, faccio tutto col bounce
Come ti trovi con la duet?
Sto provando 3 interfacce:
M-Audio ProFire 2626 ; PreSonus FireStudio ; Apogee Duet.
La Apogee sembra quella più lineare e soprattutto quello che ha i pre più decenti, ma la vedo parecchio limitata. Pensavo alla Ensamble ma qui è il contrario tanti I/O che non utilizzo.
Pensavo di collegare le uscite della Duet agli ingressi XLR mediante un cavo Jack TRS > XLR per riversare il progetto in realtime ma ne varrebbe davvero la pena?
io non ho mai fatto un bounce esternamente perchè, per le mie necessità (e la mia conoscenza), mi ritengo già soddisfatto di quello che esce col bounce interno digitale.
Le differenze che hai riscontrato possono anche essere determinate (ne parlammo a suo tempo) da flengers o delay o riverberi che ogni volta che fai il bounce possono essere diversi. Dovresti bouncerare il brano internamente ed esternamente contemporaneamente e comunque, passando in analogico, ogni volta ti ritroverai dei valori leggerissimamente diversi proprio per la natura del "mezzo" analogico.
Ciao
Come ti trovi con la duet?
benissimo, rispetto alla ff400 il suono è lo stesso ma i pre sono un filo più aperti
... pensavo di collegare le uscite della Duet agli ingressi XLR mediante un cavo Jack TRS > XLR per riversare il progetto in realtime ma ne varrebbe davvero la pena?
tieni presente che le uscite della Duet sono sbilanciate quindi dovresti collegarle agli ingressi jack, comunque qualitativamente non credo che serva a molto se non aumentare il rumore di fondo
(ne parlammo a suo tempo) da flengers o delay o riverberi che ogni volta che fai il bounce possono essere diversi.
Ciao
Esatto ti ringrazio per la dritta che mi desti all'epoca, proprio per il tuo accorgimento ho preso a campione dei file audio, puliti senza alcun plug-in, ne in insert ne in send.
webmaster
28-02-2010, 16:42
Se non si dispone di strumenti di vera qualità, trovo assolutamente insensato uscire per poi entrare.
Ok Ragazzi grazie mille per il supporto :-) Comunque se può interessare ho optato per la Duet.
per aggiungere qualche parere (nella stessa direzione :D) avevo avuto pure io questa idea
http://www.musimac.it/discussioni/audio-processing/passaggio-analogico-apogee-duet
ciao, mi riallaccio a questa discussione per chiedervi una cosa. ho inserito nella mia scheda motu 828 negli I/O un filtro valvolare e l'ho attivato nell'out di un progetto.
in questo modo riesco a riscaldare con la valvola i progetto nel suo complesso.
per ottenere il risultato che cerco nel file audio che andrò ad esportare devo per forza passare da fuori e registrare il tutto via I/O o è suff il bounce visto che ho già indirizzato il filtro all'out?
grazie 1000
ciao
vak
grazie
proverò le due e poi metterò in controfase per verificare
ciao
vak
Penso che fare il bounce del segnale processato attraverso l'IO non funzioni...
A meno che non abbia un aux in attivo e faccia il bounce in real time!!!
nel secondo caso, mettendo i due files in controfase non otterresti il silenzio per chiari problemi di latenza!!!
A meno che non abbia un aux in attivo e faccia il bounce in real time!!!
mi spieghi?
grazie 1000 e scusa la noia
ciao
vak
cercherò...
mettiamo tu abbia una serie di tracce che stai mixando, le fai uscire tutte fisicamente dalle uscite 1 e 2. Prendi le stesse e "fisicamente" le fai entrare in una macchina esterna, le uscite della macchina esterna le riporti dentro la scheda per registrare il risultato!
E fino a qui, tutto ok.
Il problema si pone quando vuoi utilizzare il Bounce!!!!!!
Trattandosi di una somma digitale, non tiene conto di connessioni I/O, soprattutto in modalità offLine! allora per aggirare questo ostacolo, devi creare una traccia Aux i cui ingressi siano quelli d'uscita della macchina esterna, e le cui uscite siano diverse da 1 e 2,(sempre seguendo l'esempio di prima), per es, 3 e 4. A questo punto puoi fare il bounce delle uscite 3 e 4, ma solo on line!!!
Spero di essere stato abbastanza chiaro, ma non ne sono certo!!
In ogni caso, i videocorsi di Matteo sono uno strumento eccellente per questo tipo di problemi!!!!!
Paolo
sei stato chiarissimo. avevo ben presente il modo ma a dirti la verità non sono riuscito ad assegnare come ingressi a un canale audio l'uscita/e di un altro canale/i. nel cubo era una boaiata farlo, qui in logic non ho trovato il modo (ma senza dubbio sono io un coione... :) )
mi sono arrivati i videocorsi proprio oggi...cercherò bene questo contenuto.
ancora grazie
vak
Acquisto fatto!! Sono in possesso di una Apogee Duet :-)
Il prodotto anche se di fascia entry level è ben assemblato, non mi piacciono molto le connessioni su Brackout Cable ma avrei preferito un design classico da 1/2" Rack, anche se devo dire che la manopola posizionata sopra e non frontalmente come nei comuni rack è molto comoda.
Il suono è decisamente dettagliato e calibrato, riprendendo dei lavori iniziati con la FF400 mi sono accorto di piccole sfumature che prima non sentivo.
I Pre sono molto silenziosi e conferiscono al suono una gradevole presenza e un suono cristallino.
Penso di aver fatto un ottimo acquisto, ne ho approfittato subito per riprendere in mano tutti i 12 progetti inerenti ad un CD di musica Chillout che uscirà spero il rima possibile, e rifare tutto il mix con la Duet.
La FF400 è già andata, l'ho pubblicata su "mercatinomusicale" Venerdì e Sabato era già venduta.
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.