PDA

Visualizza Versione Completa : dare piu profondita' alle tracce



Plissken
02-03-2010, 11:37
Buongiorno ragazzi,vorrei sapere che tecnica usate voi per avere quella sensazione di profondita' alle singole tracce.

io sto provando il doppiaggio della traccia mettendo il sample delay in mandata e pannando i due canali a sx e dx,e funziona,ma ho qualche dubbio in quanto i suoni che utilizzo escono gia' in stereo sulla traccia,allora non ho capito se dovrei metterli in mono o che cosa...:135

un altro sistema che uso e' quello di sbattere sto coso: http://supplemental-audio.com/ (il gainer),su ogni traccia e tirare su un po' il side...il risultato mi sembra molto simile a quello del doppiaggio della traccia+delay,ma non vorrei sparare cavolate.

naturalmente so' gia' che mi risponderete: "fai come ti pare":143,ma una cosa vorrei saperla:

mettiamo che per dare profondita' uso la tecnica del doppiaggio+delay,ecco...ma la devo utilizzare su tutte le tracce o solo su quelle che mi interessa spostare nel piano di profondita'?

grazie

lovekey
02-03-2010, 13:22
Allora, vorrei prima capire il tuo concetto di profondità.
Se doppi le tracce con un delay secondo me aumenti la presenza del suono sul fronte stereo. Di cosa precisamente hai bisogno? provato con i reverberi?
Paolo

Plissken
02-03-2010, 13:38
Allora, vorrei prima capire il tuo concetto di profondità.
Se doppi le tracce con un delay secondo me aumenti la presenza del suono sul fronte stereo. Di cosa precisamente hai bisogno? provato con i reverberi?
Paolo

non ho bisogno di niente! stavo solo elencando alcune tecniche che volevo sperimentare (e che uso),per dare appunto piu' profondita' al singolo suono.

se poi tu mi dici che profondita' e stereofonia sono la stessa cosa,allora abbiamo gia' finito di parlare,dato che come spiegavo prima doppiando le tracce+ delay o usando un processore mid/side sulla traccia mi sembra dia lo stesso risultato...pero' come al solito non sono molto sicuro...poi...se ci mettiamo dentro anche i riverberi la sterofonia si allarga ancora di piu'...ma...ripeto: la stereofonia e la profondita' sono la stessa cosa?

pierecall
02-03-2010, 13:50
profondamente profondo :D

lovekey
02-03-2010, 13:52
no no, non è la stessa cosa... è solo che se qualcuno mi chiede di dare profondità ad un suono io tendo ad allontanarlo! la domanda era rivolta a capire il tuo concetto di profondità!

Plissken
02-03-2010, 14:51
...ehm...e allora? che faccio[?] continuo ad usare il gainer mid/side o vado via con i delay corti?

...immagino gia' la risposta :143

Plissken
02-03-2010, 15:01
profondamente profondo :D

Gennaro,invece di postare dei culi dammi una mano va la'!!! :129

luca78
02-03-2010, 15:05
Ciao alternativamente DISCORD2 (Audio damage)!
:D:D:D:D
Non bello da vedersi ma efficace!

Plissken
02-03-2010, 15:17
Ciao alternativamente DISCORD2 (Audio damage)!
:D:D:D:D
Non bello da vedersi ma efficace!

interessante! percio' tu dici che si puo' arrivare a piu' o meno lo stesso risultato usando anche un pitch detuning?

vakkagj
02-03-2010, 16:07
concordo sul fatto che quando si parla di profondità si parla di allontanare/avvicinare un suono e io lo fare riverberando quel suono

ciao

vak

Plissken
02-03-2010, 16:25
concordo sul fatto che quando si parla di profondità si parla di allontanare/avvicinare un suono e io lo fare riverberando quel suono

ciao

vak

ho capito...ma scusa,nei riverberi non c'e' il predelay? che e' quello che agisce sulla profondita',come farebbe un delay corto insomma,quindi alla fine sempre di delay si parla...o no?

ps: Matteo dacci una mano dai...che qui non ci saltiamo fuori...;)

Plissken
02-03-2010, 16:33
...per profondita' non intendo lontano/vicino,intendo il suono piu' tridimensionale.

pierecall
02-03-2010, 16:57
[^]:D[^]:D


Gennaro,invece di postare dei culi dammi una mano va la'!!! :129

Plissken
02-03-2010, 19:14
http://www.youtube.com/watch?v=cehNktJV9cE :141

luca78
04-03-2010, 12:05
il discodr è ottimo x profondità, almeno io lo applicato su traccia vocale è mi ha creato una tridimensionalità come s'intende!! agisci sul volume "MIX" portalo ad un terzo!

Plissken
04-03-2010, 12:26
grazie Luca,adesso vedo se riesco a provare una demo dell'oggetto.;)

webmaster
04-03-2010, 12:39
ps: Matteo dacci una mano dai...che qui non ci saltiamo fuori...;)

Tu vuoi che in poche righe ti spieghi ore e ore di videocorso Plugins vol.2 :)

Dare profondità ad un suono significa portarlo su un piano sonoro diverso, ovvero allontanarlo dal piano frontale, quindi sentirlo più lontano, meno presente. Detto questo a mio avviso non è quello che intendi.

Forse a te serve più presenza del suono o forse non sai nemmno tu cosa vuoi :D;)..........come tutti noi del resto.

Il predelay di un riverbero riguarda solo le prime riflessioni, quelle che si sentono subito dopo il suono diretto......a seguire si sente il campo riverberante vero e proprio, ovvero quello in cui non si distinguono più le ripetizioni (echi), del suono diretto.

Quando tu utilizzi un delay con ritardi corti, ad esempio 200/300 Sample (sample delay), non ottieni l'effetto del riverbero, ma quello delle prime riflessioni. Questo aiuta ad esempio a dare corpo ad un suono, ma anche in questo caso lo allontani un pò dal piano frontale.
Puoi provare anche a mettere questo sample delay in un canale aux e panpottare algi opposti il canale diretto e l'aux. In questo modo ottieni una stereofonia particolare che in brani veloci o comunque dove non serve la scia del riverbero, può essere molto interessante. Potrebbe darti quello che cerchi, ovvero una senzazioni di suono doppio ma che nell'insieme del brano non è evidente come eco.

L'MS per delle tracce singole onestamente non lo utilizzerei, a che ti serve?
Se proprio vuoi avere un suono diretto (middle) e ambiente (side), utilizza la tecnica MS ma durante la registrazione dello strumento.

Ciao vado a mangiare:)

vakkagj
04-03-2010, 13:51
Ciao vado a mangiare:)

da Ermes?

Plissken
04-03-2010, 14:29
Tu vuoi che in poche righe ti spieghi ore e ore di videocorso Plugins vol.2 :)

Dare profondità ad un suono significa portarlo su un piano sonoro diverso, ovvero allontanarlo dal piano frontale, quindi sentirlo più lontano, meno presente. Detto questo a mio avviso non è quello che intendi.

Forse a te serve più presenza del suono o forse non sai nemmno tu cosa vuoi :D;)..........come tutti noi del resto.

Il predelay di un riverbero riguarda solo le prime riflessioni, quelle che si sentono subito dopo il suono diretto......a seguire si sente il campo riverberante vero e proprio, ovvero quello in cui non si distinguono più le ripetizioni (echi), del suono diretto.

Quando tu utilizzi un delay con ritardi corti, ad esempio 200/300 Sample (sample delay), non ottieni l'effetto del riverbero, ma quello delle prime riflessioni. Questo aiuta ad esempio a dare corpo ad un suono, ma anche in questo caso lo allontani un pò dal piano frontale.
Puoi provare anche a mettere questo sample delay in un canale aux e panpottare algi opposti il canale diretto e l'aux. In questo modo ottieni una stereofonia particolare che in brani veloci o comunque dove non serve la scia del riverbero, può essere molto interessante. Potrebbe darti quello che cerchi, ovvero una senzazioni di suono doppio ma che nell'insieme del brano non è evidente come eco.

L'MS per delle tracce singole onestamente non lo utilizzerei, a che ti serve?
Se proprio vuoi avere un suono diretto (middle) e ambiente (side), utilizza la tecnica MS ma durante la registrazione dello strumento.

Ciao vado a mangiare:)

allora:

in effetti hai centrato il punto,la paranoia mi e' venuta guardando il capitolo dove parli del sample delay...

diciamo che io cerco proprio quellla tridimensionalita' che da' appunto piu corpo al suono e questa cosa fino ad ora la faccio appunto con l'ms gainer su ogni traccia...a me sembra che funzioni,poi boh....

il sample delay lo avevo gia provato,pero' in insert,il problema e' che mi manda in controfase anche la Madonna e quando schiacci "mono" i suoni spariscono.

nel videocorso fai vedere che lo metti in send poi panpotti a sx e dx e va' un po' meglio la faccenda,pero'...

i miei dubbi sono: io sui canali esco con suoni gia' in stereo,percio' se voglio doppiare la traccia dovrei renderli mono per poi ricreare la stereofonia?

come gia detto ho provato ad usare sia il sample delay in send,sia l'ms gainer poi facendo la comparazione dei due sul mix intero ho ascoltato le differenze...e sinceramente non ci sento una gran differenza,quindi mi sa' che continuero' ad usare l'ms.

tu dirai: "ma allora che cavolo vuoi da noi?":129 niente! era solo per sentire esperienze e opinioni diverse e naturalmente imparare cose nuove.

bey

webmaster
04-03-2010, 14:32
da Ermes?

No dall'Aldina :D;)

vakkagj
04-03-2010, 14:45
No dall'Aldina :D;)

ora aperta pure di sera.

ciao
vak

sorry per l'ot

webmaster
04-03-2010, 14:48
allora:
come gia detto ho provato ad usare sia il sample delay in send,sia l'ms gainer poi facendo la comparazione dei due sul mix intero ho ascoltato le differenze...e sinceramente non ci sento una gran differenza,quindi mi sa' che continuero' ad usare l'ms.
bey

Sono due effetti completamente differenti, se non senti differenza forse sbagli da qualche parte.

Con il sample delay, ottieni un effetto doubling, quindi un raddoppio del segnale ma leggermente in ritardo, che se panpottato rispetto al segnale originale, ti dà l'impressione di un ambiente molto piccolo.......e comunque un effetto particolare per rendere "stereofonico" un segnale.......lo stesso segnale.
Con il plugin che dici tu, non ottieni nulla di simile al sample delay, anzi lo trovo del tutto inutile, soprattutto se il segnale che hai non è stereo per davvero, nel senso che ciò che senti a destra è diverso da ciò che senti a sinistra.
Hai presente cosa fa il plugin che hai citato?
Ciao:)

Plissken
04-03-2010, 14:58
ma si...ti separa il mid dal side,naturalmente andrebbe usato sul master,ma io sento la differenza anche sul suono singolo...poi non chiedermi il perche' che non ne so' mezza,ma io la sento...ma non sono l'unico a dirlo.

io farei anche il doppiaggio con il sample delay,ma in pratica doppio un suono gia' stereo di per se'....se mi dici che va bene lo stesso faccio come dici tu,pero' io,ripeto,trovo piu' immediato usare l'ms. AIUTO PANICO TOTALE! :hmmmm2: :vollkommenauf:

Browerman
04-03-2010, 17:45
condivido i due modi di lavoro,ma .....
non ho capito molto ma provo a dire la mia.
bene ,allora non è che la cosa che vuoi e che non riesci a spiegarti di volere ,risiede nel sentire come una divisone tra ogni traccia o gruppo di suoni nel mix ?
,come un'aria che da profondità' tra i vari reparti nel mixaggio che senti nei brani di musica che ascolti?
e invece senti più incollato e piatto nei tuoi mix?
se è così la tua senzazione nonostante le techniche di mixaggio,io ho provato la stessa cosa e penso di aver risolto.
faccio tutte le techniche come te e mando i riverberi per la profondità,ma ogni buss che contiene i reparti del mixaggio vanno ad un sommatore analogico a 16ch
che crea\separa i reparti dando l impressione di una maggiore profondità e divisione...
spero di di aver capito ,altrimenti chiedo scusa per la risposta fuori tema
ciao a tutti

Browerman
04-03-2010, 17:48
dimanticavo.....
tieni con un oscilloscopio ,sotto controllo le tue tracce cdove usi le techniche di delay,spesso capita che nel mix vada tutto bene ,poi nelle pause o nei finali ,molti suoni scappano in controfase......
penso che lo fai ,ma lo scrivo per quelli che sono alle prime armi...
ciaoooo



ps.sample delay di logic è perfetto per me
poi usao Voxengo mid\side .da poco aggiornato alla 2.0 ciao

webmaster
04-03-2010, 17:57
faccio tutte le techniche come te e mando i riverberi per la profondità,ma ogni buss che contiene i reparti del mixaggio vanno ad un sommatore analogico a 16ch
che crea\separa i reparti dando l impressione di una maggiore profondità e divisione...

Non me ne volere, ma voglio provocare un attimo.
Crea solo un "impressione" di maggiore profondità o porta maggiore profondità? :)

webmaster
04-03-2010, 18:04
ora aperta pure di sera.

ciao
vak

sorry per l'ot

Si ma ha cambiato gestione hai hai!!

Scusa OT:)

webmaster
04-03-2010, 18:11
ma si...ti separa il mid dal side,naturalmente andrebbe usato sul master,ma io sento la differenza anche sul suono singolo...poi non chiedermi il perche' che non ne so' mezza,ma io la sento...ma non sono l'unico a dirlo.


Che L'MS "naturalmente" si deve usare sul master non è una regola, dipende.

Ad ogni modo il Gainer da te citato non divide il Middle dal Side, ma con i due gain puoi bilanciare le due componenti.
Ora, se il suono che stai utilizzando non è davvero stereo, non serve assolutamente a nulla. Quello che senti è un aumento di volume se tendi ad alzare uno dei due slider, quindi solo una impressione di miglioramento e non un reale miglioramento del tuo mix.

Diverso invece se il tuo suono è realmente stereo, ovvero il suono cambia da canale sinistro a destro. In questo caso, dosando i due fader del Gainer, potrai sentire maggiornamente la componente del suono che sta al centro o quella che, grazie alla stereofonia, sta a i lati.
In ogni caso, non otterrai mai una maggior presenza, ma solo un suono diverso o meno presente se dai risalto al canale side.

Non sarà che vi state facendo prendere dalla moda MS?

Voglio dire che in certi casi è si utile, ma non sempre, anzi. :)

Plissken
04-03-2010, 18:39
si...a me la moda mi ha preso..e di brutto anche! :129

allora: come giustamente dici l'ms su un segnale mono non serve ad una cippa,ma funziona invece utilizzando i virtual instruments che escono in stereo sul canale,perche' ti divide le frequenze basse da quelle alte o che ne so' e oltre ad allargare la stereofonia mi sembra anche che aumenti il 3D del suono...poi magari e' solo una sensazione,comunque adesso provo anche la menata dei sample delay su tutto il mix poi vediamo.

@Browerman,non mi parlare di sommatori che inizio a bestemmiare! io avevo l'audient sumo e tra casini,cavi e collegamenti ho visto alla fine che il risultato era meglio in digitale,quindi venduto,poi...non contento me ne sono autocostruito uno passivo (di legno:143) a 16 canali,e anche li prove su prove senza nessun risultato che facesse la differenza dal digitale.

adesso i sommatori li ho abbandonati perche' ho capito che la vera differenza in un sommatore la fa' il pre che ci sta dentro,ma si deve pagare caro senno' e' inutile...

webmaster
04-03-2010, 19:39
,comunque adesso provo anche la menata dei sample delay su tutto il mix poi vediamo.


No, non farlo su tutto il mix, è una cosa che va bene sulle singole tracce e non sempre.

Sei carico da matti!! :D;)

ginoquad
05-03-2010, 18:33
Mai provato a mixare sott'acqua??

auratone
06-03-2010, 21:46
C.a.g.a.t.e. a parte, se vuoi un consiglio serio per il tuo problema, non fissarti sul delay o pensare che sia dovuto al plug-in la profondità, la profondità è data dalle dinamiche e dalla loro distribuzione sui BUS, cosa che evidentemente in pochi fanno, ma bisognerebbe invece utilizzare il mixer del sequencer come se fosse uno analogico, con le proprie mandate e sends, e certo, con attivi gli adeguati plug-ins.

Plissken
06-03-2010, 23:00
interessante...spiega il tuo concetto,magari in maniera semplice,cosi tutti capiscano...comunque si fa per parlare,senno' qui e' una noia tremenda...

webmaster
07-03-2010, 10:01
C.a.g.a.t.e. a parte.

Occhio perchè stamattina mi sono svegliato male.

Gli hai appena fatto sapere che "esiste l'acqua calda" e parli di C.a.g.a.r.e a parte?

Forse il tuo concetto era da spiegare meglio cosa dici? e nel rispetto di chi ha tentato di rispondere a domande precise, convieni?
:)

music
07-03-2010, 18:56
Gli hai appena fatto sapere che "esiste l'acqua calda" e parli di C.a.g.a.r.e a parte?


Dai web penso che auratone si riferisse alla battuta fatta da ginoquad! :)

webmaster
07-03-2010, 21:37
Dai web penso che auratone si riferisse alla battuta fatta da ginoquad! :)

Ma quella di Ginoquand non era una battuta!

ginoquad
08-03-2010, 07:07
Chiedo scusa per l'inopportunità della mia battuta!:I

webmaster
08-03-2010, 08:28
Chiedo scusa per l'inopportunità della mia battuta!:I

Ma allora........ io avevo già comprato lo scafandro :(

Plissken
08-03-2010, 15:21
...ecco,adesso Aura si e' preso paura e non mi risponde piu'...e io mi metto a piangere! :bawling:

comunque penso si riferisse ai giri di bus che fanno questi elementi:

http://www.youtube.com/watch?v=3AIB1VExZbA&feature=related

...che sinceramente non ho ancora capito e non so' cosa possa servire,pero' se funziona con loro...

vakkagj
09-03-2010, 10:11
Si ma ha cambiato gestione hai hai!!

Scusa OT:)

anche Schiavoni purtroppo

misterd
09-03-2010, 11:16
In tutta onestà non ho chiaro di cosa cerchi, ma proverò a darti alcune info.

Primo, usare sempre un EQ su ogni traccia, che, oltre ad equalizzare lo strumento, ti servirà per tagliare quelle frequenze che lo strumento non usa.
Facciamo una ipotesi.
Se hai degli strings, magari suonati sulle ottave alte, noterai sull'analyzer dell'EQ che questo suona anche le basse.
Sarai d'accordo con me, che la cosa è alquanto meno, difficile.

Quando lavoravamo sull'analogico, si diceva, che c'era "l'aria", quindi, quelle frequenze basse le tagliavamo, in quanto non servivano, senza considerare poi, che, si sommano ad altre frequenze basse, e ci fanno quel "pastone" che tanto ci da fastidio.
Quindi, tagliare laddove non serve, sia le basse che le alte.

Usare, sempre laddove serve, un compressore.
Se servisse, anche un limiter.

Questo ovviamente, parlo di ogni traccia e non master/bus/aux etc etc.

Altra cosa.
Se volessi dare un certo tipo di profondità alla traccia, potresti provare così.
Metti in insert della traccia, un reverbero, in genere uso o il gold o il silver.
Seleziona come preset un ambience, spippola coi controlli per creare la stanza che ti serve, poi agisci col mix.
Questa cosa, ti allontana lo strumento e/o avvicina.

Ti faccio una altra ipotesi.
Se siamo in una cattedrale, e parliamo uno di fronte all'altro, sentiamo la presenza della voce, e dietro il reverbero della cattedrale, ma se invece ci trovassimo agli opposti, sentiremmo molto il reverbero e poco la presenza della voce.
Questa cosa la su può simulare anche con logic.
Metti su un bus un bel reverberone.
Sulla traccia abilita il send a quel reverbero, e tenendo il click sul send, scegli pre e dosa la mandata.
Ora, se tu abbasserai il volume della traccia, otterrai l'effetto che ti dicevo, ovvero, quello come se fossimo agli opposti della cattedrale che ci parliamo.
Ecco, anche questo può servire a dare profondità ad un suono.
Ovviamente usando il reverbero giusto, si può anche far credere di essere all'aperto, e parlare e/o suonare da distante.

Altra cosa che pochi fanno, è equalizzare il reverbero.
Ovvero, sul bus prima mettere un EQ e poi reverbero.

Ora un "trucchetto" per dare più "botta" ad esempio ad una batteria, magari elettronica.
Crea 2 aux e scegli un bus che non ti serve (ipotesi bus 8).
Ora manda tutte le uscite di quella batteria, anziché a stereo out, a bus 8.
Individua il bus 8, e nel menu dell'uscita, anziché lasciare stereo out, seleziona nessun output.
Ovviamente cosi la batteria non la senti.
Ora, nel primo aux che hai creato, seleziona nel suo input, bus 8, e metti l'aux in mono.
Nel suo insert metti un low pass, e settalo per ipotesi a 200Hz.
Nel secondo aux, seleziona come input bus 8 e metti questo aux in stereo.
Nel suo insert metti un hipass, e settalo a 220Hz.
Entrambi gli aux devono avere come output, stereo out.
Se vuoi, puoi anche mettere dei compressori dopo gli EQ degli aux.

Ovviamente, oltre agli EQ ed ai compressori, ci vuole qualcosa a tuo piacere sul master, e fare un buon mixaggio partendo dai volumi delle singole tracce.

luca78
09-03-2010, 12:35
VORREI AVERE LA STESSA TUA SAPIENZA NEL SPIEGARE!!!
Ma purtroppo non è così!!!!

hayeye
09-03-2010, 13:10
VORREI AVERE LA STESSA TUA SAPIENZA NEL SPIEGARE!!!
Ma purtroppo non è così!!!!

potresti iscriverti all'università..... "La Sapienza" :D

webmaster
09-03-2010, 14:07
Puoi iscriverti anche all'università "la pazienza" :D

Plissken
09-03-2010, 14:52
In tutta onestà non ho chiaro di cosa cerchi, ma proverò a darti alcune info.

Primo, usare sempre un EQ su ogni traccia, che, oltre ad equalizzare lo strumento, ti servirà per tagliare quelle frequenze che lo strumento non usa.
Facciamo una ipotesi.
Se hai degli strings, magari suonati sulle ottave alte, noterai sull'analyzer dell'EQ che questo suona anche le basse.
Sarai d'accordo con me, che la cosa è alquanto meno, difficile.

Quando lavoravamo sull'analogico, si diceva, che c'era "l'aria", quindi, quelle frequenze basse le tagliavamo, in quanto non servivano, senza considerare poi, che, si sommano ad altre frequenze basse, e ci fanno quel "pastone" che tanto ci da fastidio.
Quindi, tagliare laddove non serve, sia le basse che le alte.

Usare, sempre laddove serve, un compressore.
Se servisse, anche un limiter.

Questo ovviamente, parlo di ogni traccia e non master/bus/aux etc etc.

Altra cosa.
Se volessi dare un certo tipo di profondità alla traccia, potresti provare così.
Metti in insert della traccia, un reverbero, in genere uso o il gold o il silver.
Seleziona come preset un ambience, spippola coi controlli per creare la stanza che ti serve, poi agisci col mix.
Questa cosa, ti allontana lo strumento e/o avvicina.

Ti faccio una altra ipotesi.
Se siamo in una cattedrale, e parliamo uno di fronte all'altro, sentiamo la presenza della voce, e dietro il reverbero della cattedrale, ma se invece ci trovassimo agli opposti, sentiremmo molto il reverbero e poco la presenza della voce.
Questa cosa la su può simulare anche con logic.
Metti su un bus un bel reverberone.
Sulla traccia abilita il send a quel reverbero, e tenendo il click sul send, scegli pre e dosa la mandata.
Ora, se tu abbasserai il volume della traccia, otterrai l'effetto che ti dicevo, ovvero, quello come se fossimo agli opposti della cattedrale che ci parliamo.
Ecco, anche questo può servire a dare profondità ad un suono.
Ovviamente usando il reverbero giusto, si può anche far credere di essere all'aperto, e parlare e/o suonare da distante.

Altra cosa che pochi fanno, è equalizzare il reverbero.
Ovvero, sul bus prima mettere un EQ e poi reverbero.

Ora un "trucchetto" per dare più "botta" ad esempio ad una batteria, magari elettronica.
Crea 2 aux e scegli un bus che non ti serve (ipotesi bus 8).
Ora manda tutte le uscite di quella batteria, anziché a stereo out, a bus 8.
Individua il bus 8, e nel menu dell'uscita, anziché lasciare stereo out, seleziona nessun output.
Ovviamente cosi la batteria non la senti.
Ora, nel primo aux che hai creato, seleziona nel suo input, bus 8, e metti l'aux in mono.
Nel suo insert metti un low pass, e settalo per ipotesi a 200Hz.
Nel secondo aux, seleziona come input bus 8 e metti questo aux in stereo.
Nel suo insert metti un hipass, e settalo a 220Hz.
Entrambi gli aux devono avere come output, stereo out.
Se vuoi, puoi anche mettere dei compressori dopo gli EQ degli aux.

Ovviamente, oltre agli EQ ed ai compressori, ci vuole qualcosa a tuo piacere sul master, e fare un buon mixaggio partendo dai volumi delle singole tracce.

...umh..allora: diciamo che non ho particolari problemi di equalizzazione,facendo musica elettronica alcuni suoni si devono fondere con altri per crearne uno nuovo,in ogni caso io taglio sempre gli estremi di ogni suono per togliere la cacca...poi,come arrangiamento vado bene,cioe' cerco sempre di non mettere un suono sopra l'ottava di quell'altro,anche se a volte mi capita di farlo a mio gusto e pericolo.

puo' darsi che in effetti quello che cerco io siano solo i riverberi messi nella maniera giusta,il problema e' sempre quello: io tendo a fare tutto il mix senza riverberi per poi aggiungerli alla fine (in mandata),pero'...ripeto quello che ho gia detto in un altro thread: "se il riverbero corrisponde a vicino/lontano,anche il volume di canale corrisponde a vicino/lontano",ecco,io e' qui che mi incasino,cioe',domanda: si fanno prima i volumi o si fanno prima i riverberi?

per quel che riguarda l'usare il mixer di logic come un analogico non so'...se Aura si degna di rispondere dato che ha lanciato l'amo...;)

misterd
09-03-2010, 15:08
No.
Alzando ed abbassando il volume, non fai altro appunto che abbassare ed alzare.
Le "distanze" si fanno coi reverberi e gli EQ.

Ti faccio una ipotesi.
Se tu parli di fronte ad una persona, la voce la senti nitida e praticamente piena delle sue frequenze, se questa persona si allontana di qualche metro, alcune frequenze vengono a mancare.

Capito "il concetto"?
;)

Plissken
09-03-2010, 15:30
e quindi? tu dici di fare prima i volumi,poi mettere i riverberi in send PRE-fader?

pero' di solito e' post-fader,ma non vorrei creare di nuovo il casino dell'altro thread...:143

misterd
09-03-2010, 15:46
Il metodo di lavoro, ognuno ha il suo.
Ovviamente, potresti partire intanto con un paio di reverberi ed un delay giusto per fare il lavoro, poi, alla fine, fai tutto per bene, compresi i reverberi se son da cambiare etc etc.

Per suoni particolari, si fanno nel mentre si lavora, per sentirne l'effetto......

webmaster
09-03-2010, 16:19
e quindi? tu dici di fare prima i volumi,poi mettere i riverberi in send PRE-fader?

pero' di solito e' post-fader,ma non vorrei creare di nuovo il casino dell'altro thread...:143

no prefader direi proprio di no, altrimenti se abbassi ad esempio una voce di volume, il riverbero rimane identico a prima, ovvero sarà maggiore rispetto al segnale dry...... non è bello salvo casi particolari.

Plissken
09-03-2010, 16:27
...a questo punto potrei anche suicidarmi!:135 mettevi d'accordo ragazzi!:143

scherzi a parte: ho capito,grazie ragazzi!

webmaster
09-03-2010, 18:13
...a questo punto potrei anche suicidarmi!:135

Se no lo fai tu lo faccio io! :D

hayeye
09-03-2010, 18:18
Se no lo fai tu lo faccio io! :D

per caso serve una mano??? :D:D:D:D

ginoquad
09-03-2010, 18:23
Anche con il compressore vai a modificare la percezione del vicino/lontano. Se tendi, entro i giusti limiti, a tirar su le componenti "piano" del segnale avvicinandole al "forte", questo, unito all'ambiente che gli avrai dato, contribuirà a dare un maggiore senso di prossimità. Se hai poi la possibilità di agire sui transienti d'attacco la cosa sarà ancora di più accentuata. Ovviamente sempre nel rispetto dell'escursione dinamica che il segnale deve avere.

luca78
09-03-2010, 19:24
Puoi iscriverti anche all'università "la pazienza" :D

Veramente ho appena terminato alla " PERSEVERANZA"!!! :D:D:D:D

misterd
09-03-2010, 22:00
Io frequento ancora "la patonza" :D

vakkagj
10-03-2010, 10:49
Io frequento ancora "la patonza" :D

il problema è che alla Patonza ci sono un sacco di iscritti!!!!

hollowmen
10-03-2010, 12:46
Ora un "trucchetto" per dare più "botta" ad esempio ad una batteria, magari elettronica.
Crea 2 aux e scegli un bus che non ti serve (ipotesi bus 8).
Ora manda tutte le uscite di quella batteria, anziché a stereo out, a bus 8.
Individua il bus 8, e nel menu dell'uscita, anziché lasciare stereo out, seleziona nessun output.
Ovviamente cosi la batteria non la senti.
Ora, nel primo aux che hai creato, seleziona nel suo input, bus 8, e metti l'aux in mono.
Nel suo insert metti un low pass, e settalo per ipotesi a 200Hz.
Nel secondo aux, seleziona come input bus 8 e metti questo aux in stereo.
Nel suo insert metti un hipass, e settalo a 220Hz.
Entrambi gli aux devono avere come output, stereo out.
Se vuoi, puoi anche mettere dei compressori dopo gli EQ degli aux.


Mister ma quindi in sostanza la batteria esce in mono sotto i 200 Hz e in stereo sopra i 220 Hz (per usare le stesse frequenze del tuo esempio)?
Bellissimo!
Lo provo appena mi capita...!
Grassssssie! :D

ginoquad
10-03-2010, 13:46
In pratica fai un Xover tagliato a 220 Hz. Questo in genere porta un aumento dell'RMS.