PDA

Visualizza Versione Completa : "La guerra dei Poveri" Docu-Film sulla "vita da musicista"



Pezza
03-03-2010, 15:35
Ciao ragassuoli e non (scusa per la citazione Gribit, ma per oggi é obbligatoria :D:D[^])

in rete ho trovato questo filmato http://vimeo.com/2687833 (dura circa quanto un film 79' se non erro) nel quale l'autrice con delle interviste, percorre la dura vita dei musicisti di professione(e non) e dei loro problemi.

Ha anche una pagina web dedicata http://www.laguerradeipoveri.com/

ed una su facebook e myspace (si trovano i link alla sezione contatti del sito).

Buona visione.

hayeye
03-03-2010, 16:08
Grazie Pezza, appena ho 79 minuti liberi me lo guardo

ricky

Pezza
03-03-2010, 16:12
se vuoi c'é anche su Youtube suddiviso in diverse parti da 10 minuti :D:D:D

-alone-
03-03-2010, 16:30
Grazie Pezza...interessantissimo :D:D....ne ho visto un pezzo e lo trovo ben fatto! Inoltre condivido perfettamente il succo del servizio....affiancare alla sacrosanta tecnica ed esercizio la sensibilità dell'artista e lo studio del suono dal punto di vista emotivo. ;)

appena ho un po più di tempo finisco di vederlo

hayeye
03-03-2010, 16:37
in effetti di 10 minuti ne ho tanti a disposizione ma preferisco un bel 79 tutto assieme....con la memoria da pensionato che mi ritrovo perderei continuamente il filo del discorso
:D

nobody
03-03-2010, 17:05
che tristezza... purtroppo è tutto vero :(

astralbody
03-03-2010, 17:57
Grazie! Lo sto ascoltando più che altro, molto interessante e veritiero...stasera me lo guardo bene e lo divulgo!

hollowmen
03-03-2010, 20:58
Grazie della segnalazione!
Stasera me lo guardo...

zeus
04-03-2010, 00:20
Stefano Albertini lo conosco benissimo da circa 15 anni, lavora presso il negozio dove mi fornisco, è un chitarrista di talento che purtroppo nel corso degli anni ha dovuto mettere la chitarra al chiodo a causa che in questo paese( e in tutta la lombardia in generale ) non c'è più spazio per fare qualcosa di interessante.
Dalle mie parti la fortuna è che la gente che lavora bene e ha contatti con la maggior parte degli studi è poca e facciamo tutti parte dello stesso circuito rispetto a coloro che si inventano un home studio o creano una band per poi non riuscire a raggiungere gli obbiettivi preposti.
Rispetto all'inizio del 2000 ( non parlo di venti anni fà ) la situazione musicale in Lombardia si è arenata in maniera incontrollabile, i locali chiudono, quelli che rimangono aperti saldano la serata con un pasto e quando va bene 50 euro e via andare. Mah... non saprei.

albeton
04-03-2010, 14:06
la situazione musicale in .... Italia direi .... si è arenata.
Non mi stupisco più di tanto.
Si sopravvive per mantenere i papponi che stanno a Roma.
La SIAE restituisce agli autori solo il 24% !!! (http://www.altroconsumo.it/accesso-ai-contenuti/quanto-costa-la-siae-s240693.htm)

Pensate che Cina e a Cuba, paghi al governo il 50% di tasse e stop, invece qui da noi abbiamo tasse al 47% (dipendenti) + 20% di tassa aggiunta su tutto!

Per fortuna che all'estero musicalmente, va decisamente meglio. :->