PDA

Visualizza Versione Completa : Vetro per tra regia e sala ripresa



sense
10-03-2010, 08:24
Consigli?
Marche particolari?
Accortezze?

Quanto e' determinante (per un piccolo studio... non piccolissimo) che i vetri non siano allineati?
Vedere in fondo a questa pagina. (http://www.audiosonica.com/it/corso/post/195/Acustica_degli_ambienti_Criteri_per_la_progettazio ne_di_studi_di_registrazione)

misterd
10-03-2010, 08:54
Puoi montarli così, oppure puoi far fare un vetro camera, ma in questo modo.
I due vetri devono avere spessore diverso, e "l'aria" al loro interno deve avere uno spessore diverso dai vetri.

Quando poi lo monti, lo monti leggermente inclinato, scegli tu se verticale o orizzontale.

maurospinozzi
10-03-2010, 10:58
Entrambi i vetri inclinati.

zef
10-03-2010, 11:29
da me li ho montati leggermente inclinati ma poca roba: la regia è cmq molto piccola e problemi di ascolto ne ho lo stesso :D ma sto imparando a conviverci.
Ho fatto mettere due vetri a vetrocamera ovviamente e prima di chiudere il tutto ho versato una discreta quantità nell'intercapedine di sali diseccanti per evitare che mi si formi condensa nel tempo: devo dire che dopo 2 anni sono ancora puliti :D
se vuoi sabato sono a Cento e se hai bisogno di qualche dritta d.i.y. ;)

ciao Fabio

ginoquad
10-03-2010, 13:01
Paolo, una alternativa potrebbe essere quella di farsi fare un vetro camera specifico ad abbattimento di almeno 50 dB (si può arrivare anche di più) in cui vengono utilizzate tre lastre di vetro piuttosto spesso con all'interno un gas inerte. La struttura risultante e di circa 10 cm e, nonostante siano le lastre siano parallele, in virtù dell'inerte contenuto la trasmissione acustica e estremamente ridotta così come un'eventuale risonanza all'interno della camera. Da me sto facendo costruire un'intera parete così. Appena l'avrò fatta istallare ti dirò dati tecnici più precisi, efficacia e prezzo. Un saluto..

sense
10-03-2010, 17:20
Innanzi tutto GRAZIE amici!!! :)


I due vetri devono avere spessore diverso, e "l'aria" al loro interno deve avere uno spessore diverso dai vetri.

Cioe' intendi che i tre spessori (vetro/aria/vetro) devono essere diversi tra loro?... Ma sapresti farmi un esempio di che rapporto?


Ho fatto mettere due vetri a vetrocamera ovviamente e prima di chiudere il tutto ho versato una discreta quantità nell'intercapedine di sali diseccanti per evitare che mi si formi condensa nel tempo: devo dire che dopo 2 anni sono ancora puliti :D

Ottima idea!


se vuoi sabato sono a Cento e se hai bisogno di qualche dritta d.i.y.

:) Yes!


Paolo, una alternativa potrebbe essere quella di farsi fare un vetro camera specifico ad abbattimento di almeno 50 dB (si può arrivare anche di più) in cui vengono utilizzate tre lastre di vetro piuttosto spesso con all'interno un gas inerte...

Mi hanno proposto un doppio vetro con camera con gas Argon...
E mi assicurano un abbattimento di 44 dB.
Non avevo pensato alla possibilta' del triplo vetro! Indago!

Ancora grazie... per ora... vi faccio sapere come procede.

misterd
10-03-2010, 17:51
6 primo vetro, 3 "aria", 4 secondo vetro