PDA

Visualizza Versione Completa : registrazione chitarra/voce.Volume molto basso.



britpoprule
10-03-2010, 10:48
Ciao amici.Dopo aver registrato con dei VST basso e batteria mi sto cimentando nel registrare chitarra e voce.sto riscontrando però alcuni problemi.ammetto di essere un totale inesperto.innanzitutto la chitarra elettrica si registra mono o stereo?la voce si registra mono o stereo?Al momento non dispongo di una scheda audio esterna,la comprerò prestissimo.Ora sto collegando un mixerino PHONIC MM1002 all'entrata (o uscita) audio del mac.Collego quindi la chitarra e la voce al mixer e registro.Purtroppo però il segnale è molto basso.Son costretto ad alzare moltissimo i volumi del mixer e nonostante ciò quello che registro ha dei volumi molto bassi.Non riesco a spiegarmi il motivo.

Oltre a questo nelle tracce audio come input metto o 1 o 2, come output metto stereo output.

simonecoen
10-03-2010, 20:16
difficile spiegare senza essere lì...

vediamo... dovresti usare sia mic che chitarra in mono...
sul mixer si fa il 'guadagno' con il gain (potenziometri rossi) e poi il livello con quelli che su una foto sembrano grigi...
poi per l'uscita dipende... da quale uscita usi (se Rec, Main o Ctrl Room)...
Sul mac devi settare il guadagno in ingresso nelle preferenze > suono > ingresso
Volume Ingresso
hai anche un 'meter' che ti indica il livello e devi fare in modo di non portarlo mai al max troppo a lungo...
altro non posso dirti ora come ora

britpoprule
10-03-2010, 20:54
"Sul mac devi settare il guadagno in ingresso nelle preferenze > suono > ingresso
Volume Ingresso"

sul mac quindi intendi sul logic?Ad ogni modo sul Logic c'è preferenze ma non suono,c'è audio e non vedo ingresso volume ingresso.

se intendi sul mac cliccando in alto a destra in corrispondenza dell'icona del volume lì si ho regolato il volume di ingresso pure abbastanza alto.ma niente.certo se lo lasciassi più basso si sentirebbe ancora meno.

britpoprule
10-03-2010, 21:17
mettendo i volumi del mixer al massimo,l'onda che compare in logic corrispondente alla registrazione è anche bella grande,ma il suo volume purtroppo è comunque basso...o forse i vst di batteria e basso (addictive drums e trilogy) hanno dei volumi troppo alti che dovrei quindi abbassare per far si che le tracce audio si sentano...bah

britpoprule
11-03-2010, 13:16
:-( ? ....

lovekey
11-03-2010, 15:02
...o forse i vst di batteria e basso (addictive drums e trilogy) hanno dei volumi troppo alti che dovrei quindi abbassare per far si che le tracce audio si sentano...bah

è senz'altro una verità!!!

britpoprule
13-03-2010, 07:51
dici che i vst per natura hanno volumi molto alti?
ma sai...cmq abbassando i volumi di basso e batteria la registrazione della chitarra (o della voce) nonostante l'onda bella grande (che si vede nella traccia) fa fatica a farsi sentire..bisogna alzare molto il volume e quindi a volte si sente anche distorta..questo per quanto riguarda le registrazioni fatte tramite utilizzo di mixer...
se provo a registrare la voce tramite il microfono integrato nel mac si sente invece abbastanza chiara...
sarà un problema del mixer ?

hollowmen
13-03-2010, 08:11
Aspetta Brit forse hai sbagliato, per settare il volume in ingresso del Mac (come ti suggeriva Simonecoen) devi andare su "Preferenze di sistema" -> "Suono" -> "Uscita" ...
Qui selezioni "built-in input" e provi ad alzare un pochino il volume.

Ti consiglio comunque di valutare l'acquisto dei videocorsi di Logic, c'è tutto spiegato perfettamente e di sicuro se sei alle prime armi ti daranno un grossissimo aiuto.

Un altro consiglio che ti posso dare è: visto che sei "un totale inesperto" cerca qualche amico o conoscente che possa darti un aiuto all'inizio e spiegarti un pò di cose teoriche, il funzionamento base di un mixer, come gestire le uscite, etc.etc...
Se non da un amico puoi trovare queste info anche su internet... ti assicuro che un'infarinatura generale aiuta tantissimo!
:)

britpoprule
02-04-2010, 23:58
Salve amici,vi riaggiorno.Come ricordate,purtroppo quando provo a registrare chitarra e voce l'audio di ingresso è molto basso e quindi anche il volume della registrazione lo è.Non ne capisco il motivo.All'inizio collegavo un mixer al mio macbook sul quale attaccavo o il microfono o la chitarra,ora mi sono preso una scheda audio M-Audio Fast track pro pensando fosse la soluzione ma la a situazione non è variata.L'ingresso volume è sempre molto basso nonostante sia al mixer (prima) sia alla scheda audio (adesso) i volumi siano al massimo.Ho pensato fosse un problema di Logic,poi proprio oggi ricevuta assieme alla scheda audio il Cd di "protools M-audio",installato il programma ho fatto una prova ed il risultato era identico.Le sto provando tutte...
di corsi di logic ne ho visti diversi e continuerò a vederne...ce ne sono moltissimi gratuiti su youtube ed anche fatti molto bene...
effettivamente un amico esperto a casa per un pomeriggio potrebbe essermi di notevole aiuto...
fatemi sapere

simonecoen
03-04-2010, 00:17
Britpop...
mi spiace dirlo ma sono straconvinto che il problema sia tu!
Ovvero: ci sono delle cose che noi cerchiamo di spiegarti ma che tu non capisci per mancanza di conoscenze o peggio ancora tu interpreti male sempre per gli stessi motivi...
scusa se mi permetto e magari verrò smentito, ma via forum mi diventa impossibile spiegarti per filo e per segno come è il percorso di segnale e come dovrebbe essere settato lo stesso, il guadagno in base al tipo di segnale e di ingresso e via dicendo...
Ti consiglio di trovarti un amico o simile in zona tua che sia veramente esperto e che abbia 30 minuti da regalarti per spiegarti la cosa...
In caso il problema sia invece effettivamente legato a Logic o al computer, mi scuso fin d'ora per avere insinuato la cosa... ma per quella che è la mia esperienza e quello che intuisco da ciò che scrivi credo di non sbagliarmi...
Insomma: non ti serve un corso di logic o che so io, ma un corso che ti spieghi come si regola il segnale, il guadagno in ingresso e via dicendo...

britpoprule
03-04-2010, 06:52
Simonecoen,non ti permettere mai più di scrivere una cosa simile.Non è la prima volta che mi rispondi in modo ineducato e non sei manco un moderatore!Ti chiedo cortesemente di non rispondere più a qualsiasi cosa scriva in questo forum.Ignorami!Se hai così poca pazienza,poca disponibilità,poco altruismo non scrivere più nei forum!Io sono uno che si sbatte,spende delle ore,ricerca e vuole imparare!Solo per questo merito rispetto!Non ti contatterò più e tu fa lo stesso!
Passando a cose costruttive,cercando su google ho trovato centinaia di post in un sacco di forum nel mondo che parlavano del mio stesso problema.Ecco il link http://forums.m-audio.com/showthread.php?11367-Fast-Track-Pro-Low-Volume-Signal-%28is-M-Audio-bad-company-%29 Se sapete un minimo di inglese capirete immediatamente.Fa parte della scheda audio l'avere poco segnale di ingresso!Potete leggere quanti hanno condiviso questo problema e son pentiti di aver acquistato questa scheda!Scheda audio che quando ho chiesto consigli in un altro post di questo forum http://www.logicforum.it/vb/showthread.php?t=59660&page=2 lo stesso SIMONECOEN mi aveva detto andava bene!(con non poca acidità potete leggere..forse perchè avevo rifiutato le sue..)

Voglio anche ricordare che 10 anni fa si era costretti a rompere le balle a qualche conoscente esperto,pregarlo di venire a casa propria pur di risolvere un problema al PC o qualunque cosa o addirittura si mandava un aggeggio in assistenza credendo che fosse rotto quando non lo era solo perchè ci vedevamo qualcosa di strano...ora c'è internet!ci sono i forum!c'è google!c'è la condivisione!questi problemi si possono affrontare molto meglio, da soli, gratuitamente ed in poco tempo!voi volete tornare indietro?io no!

hollowmen
03-04-2010, 08:54
Scusa Britpop, ma mi sembra che Simonecoen sia stato più che gentile e corretto nelle sue risposte...
Quello che hai frainteso forse è il tono o il motivo del suo intervento... nessuno ti nega aiuto (come non è stato mai negato a nessuno, me compreso, in nessuna occasione), ma alcune cose vanno aldilà delle possibilità del forum, proprio logistiche...
Tu credi che il forum possa sostituire un centro assistenza?
Credi che Google possa sostituire una persona capace ed esperta che valuta fisicamente il problema e non a distanza?
Forse in alcuni casi, ma non sempre...

Inoltre, se capisci un pochino l'inglese anche tu, vedrai che nella pagina segnalata da te tanta gente dice di non avere problemi in registrazione con la tua scheda audio... molti segnalano a chi ha postato il thread che forse dovrebbe considerare un sistema di preamplificazione diverso o un microfono diverso...
Lo stesso autore del thread alla terza pagina dice:
OK, I think i have figured it out. I was researching this problem for last week.
I have learned that Shure SM57 needs a lot of power as the other Dynamic mics to drive it. And USB-Interfaces usually do not have that power
and M-Audio Fast Track Pro gain nob has to be turned on to 100% for SM57 to work and then it will start giving noise on 100% gain. SM57 is a dynamic mice as you know, and it picks up only the sound source very close to it and SM57 has to be around the center of the source of the sound.
So it is not Fast Track Pro or SM57 or cable problem. It is the way it is, Dynamic mic needs more power than Fast Track Pro can give.
I will research it little bit more this week and i think i will just order a Mic preamp and run it:

SM57 --> Mic PreAmp --> Fast Track Pro --> recording software.

http://www.musicstore.com/en_EN/EUR/...EC0002977-000#

or this

http://www.musicstore.com/en_EN/EUR/...REC0002535-000

And here is a funny review of this pre-amp, by Italian guys in English :
http://www.youtube.com/watch?v=fkPelbBz9Zs

It is only 57 nad 47 Euro and it is Tube preamp and it will give SM57 awesome gain with worm and clean Tube, and then run it into Fast Track Pro and you will not need to gain it to 100% as Tube preamp will give nice volume and no nosie as you are not on 100% gain on FTP.

That's it. that's the only way. all those USB interfaces will not give you loud mics.
few guys i know actually live in houses and they record guitars with Guitar Amp being so loud, that you can
hear it outside. I can not do that as i live in apartment. As for vocals you need a specified mic preamp. Fast Track pro just gives you high end recording quality and near-zero latency.

So guys just get this very very cheap Tube preamp and plug your mic into it and then to Fast Track.
That;s what i am doing today - Ordering this cheap but awesome peace of hardware.

If you are not sure, just wait until it i will receive it next week and test it out and then i will write here again to tell you if it helped a lot or it was another waste of money.

Comunque il punto non e' la scheda, magari e' difettosa davvero, non lo so... il punto è che troppi (come te a questo punto debbo dire) pensano che siccome c'è un pò di tecnologia a disposizione, dunque basti comprare una scheda audio, inserirci dentro un microfono e si ha uno studio di registrazione...
Quindi spesso ci sono problemi di fondo (ovvero mancanza di studio, conoscenze teorico/pratiche, etc.) che vengono prima dei problemi tecnici...
Ti posso assicurare che purtroppo la tua frase finale è quasi totalmente errata...

Tu stesso hai chiesto consiglio sul forum su una scheda audio, ti hanno detto che il prodotto era buono e tu l'hai preso... ma per le tue esigenze a quanto pare non andava bene (stando a quanto segnali)... la responsabilità di chi è, del forum?
Come può un utente del forum conoscere le tue esigenze?
Come può risolvere problemi per te, quando tu stesso magari non hai le conoscenze adatte per esporre bene quel problema, o anche solo per individuarne l'effettiva causa?
Simonecoen stesso sul quel thread ti disse che non poteva farti una consulenza così specifica dal forum, dicendo appunto che non poteva conoscere esattamente le tue esigenze... ed è comunque stato sempre molto pacato e gentile nei suoi interventi, come gli altri partecipanti alla discussione...
Anche qui nella sua ultima risposta ha scritto:

In caso il problema sia invece effettivamente legato a Logic o al computer, mi scuso fin d'ora per avere insinuato la cosa... ma per quella che è la mia esperienza e quello che intuisco da ciò che scrivi credo di non sbagliarmi...
Quindi non capisco la tua indignazione...
Non so cosa pretendi da perfetti sconosciuti che (come hai sottolineato anche tu, GRATIS) si mettono a disposizione per suggerimenti, confronti e consigli su un forum...

misterd
03-04-2010, 09:21
Britpoprule, ti invito a rileggere bene ciò che Simone ti ha scritto.
NON leggo in alcun modo, offese e/o modi poco carini da parte sua.

Ti ha solo fatto notare che spesso, (come dico io) il problema sta tra la sedia e la tastiera...
:D

Aggiungo anche che, la tua firma NON rispecchia le richieste del regolamento.
Manca la quantità Ram e tipo di scheda audio.
Inoltre, le versioni system e logic?
Sono davvero 10.6 e non 10.6.1/2/3?
Logic è solo la versione 9, o è la versione 9.0.1/9.1/9.1.1?
Sii più preciso ed eventualmente se le versioni fossero corrette, aggiorna tutto che potrebbe risolverti diversi problemi.

simonecoen
03-04-2010, 09:35
Simonecoen,non ti permettere mai più di scrivere una cosa simile.Non è la prima volta che mi rispondi in modo ineducato e non sei manco un moderatore!Ti chiedo cortesemente di non rispondere più a qualsiasi cosa scriva in questo forum.Ignorami!

Giuseppe mi spiace turbarti e mi spiace non essere un moderatore: forse dovrei chiedere al web di farmi moderatore a questo punto... :D
Non sono stato io a inondare con diversi messaggi la posta facebook... tutti richiedenti aiuto che ti ho quasi sempre dato. Quasi perché a un certo punto non posso certo rispondere a ogni tua domanda: manco so chi sei... evidentemente non ti sto molto simpatico e mi 'usi' solo per quel che so: se tutti facessero come te e io rispondessi a tutti forse lo farei di lavoro e sarei molto povero perché nessuno mi pagherebbe, esattamente come hai fatto tu.
Così come non sono stato io a essere originariamente 'bannato' da questo forum in quanto "utente" illegale di Logic...
Sei un totale inesperto per tua stessa dichiarazione e in genere per aiuti del genere i forum non sono buoni per il semplice motivo che se non usi il linguaggio corretto (cosa che fai appunto) le discussioni si possono tirare avanti per mesi senza giungere a conclusioni con tua e nostra grande frustrazione.
La tua M-Audio, se l'hai acquistata nuova, dovrebbe essere in garanzia, dovrebbe provenire da un negoziante, dovrebbe essere coperta dall'assistenza tecnica Soundwave: ecco queste sono le persone cui rivolgerti per simili dubbi atavici in questi casi, perché loro, al telefono o di persona riusciranno a darti un aiuto immediato e molto più efficace.
Io sono poco paziente con le persone che sono invadenti e non aggiungo altro: hai presupposto che solo perché io pubblico il mio nome e cognome sul forum sia disposto a essere disturbato? No, semplicemente ci metto la faccia su quel che scrivo senza nascondermi dietro avatar o nickname di fantasia... e lo faccio per scelta: da sempre su qualsiasi forum.


Passando a cose costruttive,cercando su google ho trovato centinaia di post in un sacco di forum nel mondo che parlavano del mio stesso problema.Ecco il link http://forums.m-audio.com/showthread.php?11367-Fast-Track-Pro-Low-Volume-Signal-%28is-M-Audio-bad-company-%29 Se sapete un minimo di inglese capirete immediatamente.Fa parte della scheda audio l'avere poco segnale di ingresso!Potete leggere quanti hanno condiviso questo problema e son pentiti di aver acquistato questa scheda!

Ti ha risposto molto bene hollowmen: il thread non dice nulla di male, anzi chi l'ha creato dice di aver capito come si risolve il problema etc etc...
Ora, forse mi sono perso nei tuoi diversi post, ma sembra che il segnale sia basso anche quando registri la chitarra elettrica (sbaglio???): la chitarra elettrica ha bisogno di guadagno tra ZERO e 20 dB massimo... ma proprio esagerando... per cui se il segnale è basso non può essere colpa della scheda che ha sì un guadagno possibile non decisamente elevatissimo (mi pare 40 o 45 dB rispetto ai 65 o 75 di altre schede che ti erano stato, forse, consigliate).


Scheda audio che quando ho chiesto consigli in un altro post di questo forum http://www.logicforum.it/vb/showthread.php?t=59660&page=2 lo stesso SIMONECOEN mi aveva detto andava bene!(con non poca acidità potete leggere..forse perchè avevo rifiutato le sue..)
Io ti ho dato l'ok, ma se tu rileggessi bene i miei post vedresti che ti ho detto 'acidamente' (semplicemente sono sincero, ma tu scambi la sincerità per acidità... curioso) che io non sono in grado di darti un consiglio perfetto se non conosco le tue esigenze: sui forum in genere la gente tende a rispondere in base alle proprie esigenze e non alle TUE. Visto che di lavoro mi occupo molto delle persone tendo a mettere al primo posto le esigenze di chi chiede aiuto: ma per tua stessa ammissione non sei in grado di definire al 100% le tue esigenze per evidente poca preparazione tecnica: ribadisco che in questi casi la 'freddezza' del forum come mezzo di interazione sociale non è quello di cui hai bisogno, ma dovresti avere un essere umano o almeno una voce a cercare di capire le tue esigenze per meglio aiutarti.
Detto questo: tu che cosa registri che ti rende il livello basso? Voce? Chitarra? Con cosa? colleghi diretto la chitarra acustica/elettrica? Che microfono hai??? e via dicendo...


Voglio anche ricordare che 10 anni fa si era costretti a rompere le balle a qualche conoscente esperto,pregarlo di venire a casa propria pur di risolvere un problema al PC o qualunque cosa o addirittura si mandava un aggeggio in assistenza credendo che fosse rotto quando non lo era solo perchè ci vedevamo qualcosa di strano...ora c'è internet!ci sono i forum!c'è google!c'è la condivisione!questi problemi si possono affrontare molto meglio, da soli, gratuitamente ed in poco tempo!voi volete tornare indietro?io no!

Come ha già spiegato hollowmen i forum non sono un sostituto delle persone 'fisiche' e non perché noi siamo cattivi o acidi o maleducati e non vogliamo, ma semplicemente perché bisogna essere in grado di dialogare su una base comune: i forum non sono la soluzione di tutti i mali poiché spesso richiedono tempo, pazienza e generalmente più soldi (perché per seguire certe cose devi spendere soldi nell'acquisto di materiale istruttivo o di strumenti/hardware/software che ti consentano di stare dietro ai suggerimenti dei forum che poi si possono rivelare inadeguati a causa di un problema nella domanda e non nella risposta)...
E tanto per dirtene un'altra:
le compagnie come m-audio creano i forum per non essere inondati di telefonate da persone preparate che sanno come cercare le risposte alle proprie domande e anche per 'allontanare' certi personaggi che hanno la pretesa di essere aiutati senza sapere chiedere aiuto.

Comunque: non risponderò mai più a tue richieste d'aiuto e visto che ho la memoria corta e tendo anche a perdonare le persone maleducate: mettitelo in firma che non vuoi essere aiutato da simonecoen.
Hai fatto tutto tu (PM, facebook...) e solo perché sono stato gentile la prima volta (quando poi ti hanno bannato)... io ho una coscienza e conosco i miei errori, te lo garantisco, errori che faccio di continuo: non riesco a dire altrettanto di te a questo punto.

Addio e "a mai più"

britpoprule
03-04-2010, 20:18
allora ragazzi,la M-audio fast track pro ha un segnale di ingresso molto basso.Bisogna mettere il gain del volume al 98-99% per avere volumi di registrazione decenti.Le mie esigenze sulla scheda audio erano piuttosto semplici.Me ne serviva una in cui attaccare la chitarra o il microfono e registrare.Plug & play.Con la fast track pro questo non è possibile.L'utente del forum in questione infatti stava valutando la possibilità di prendere un pre a parte cioè spendere soldi sul soldi a vanvera quando poteva direttamente una scheda audio decente al primo colpo.Se leggi dopo e fino alla fine,moltissimi altri utenti che hanno fatto lo stesso acquisto hanno avuto lo stesso problema e son rimasti delusi,molti vogliono anche rivendere la stessa.Si che un microfono dinamico ha un basso segnale d'ingresso ma la Fast track pro è debole proprio di suo!
Ciò che mi fa piangere è che io sin da subito avevo manifestato un problema simile quando all'epoca non avevo la scheda audio ma usavo un mixer.Anche con esso il segnale di ingresso era troppo debole e così ho comprato una scheda audio credendo di risolvere il problema...poi vado a scoprire che lei ha come difetto principale quello di avere un segnale di ingresso basso.Che s**** eh!

Valerio
03-04-2010, 21:38
Ciò che mi fa piangere è che io sin da subito avevo manifestato un problema simile quando all'epoca non avevo la scheda audio ma usavo un mixer.Anche con esso il segnale di ingresso era troppo debole e così ho comprato una scheda audio credendo di risolvere il problema...poi vado a scoprire che lei ha come difetto principale quello di avere un segnale di ingresso basso.Che s**** eh!

leggendo così, se il problema è lo stesso sia usando il mixer sia usando la scheda esterna, IL PROBLEMA NON E' LA SCHEDA AUDIO, ma il segnale debole che c'è prima

britpoprule
03-04-2010, 22:55
allora,il mixer è un Phonic MM1002 piccolino da 4 soldi,passivo e quindi senza pre credo.Pertanto può esser normale lo scarso segnale di ingresso.La scheda audio ha leggendo in svariati forum come difetto principale quello di avere un pre molto debole e quindi uno scarso volume di ingresso a meno che si spinge il gain sino al 98-99%

hollowmen
04-04-2010, 00:16
I pre li hanno tutti i mixer, sennò sarebbero inutili... la differenza tra attivo e passivo sta nell'amplificazione finale del mixer, riferita al segnale che il medesimo manda alle casse (che possono essere attive o passive)...

Chiarito ciò, potremmo dire che hai fatto un acquisto non del tutto esatto (può capitare a tutti, specie se inesperti), ma invece che piangere potresti pensare di prendere un pre della behringer, con 50 euro te la cavi e per quello che serve a te va più che bene...

britpoprule
04-04-2010, 00:38
già.ci può stare.però sai,penso che avere un buon segnale di ingresso sia una caratteristica essenziale,fondamentale di una scheda audio..purtroppo sembra che non lo sia per questa...
poi mi ero pure impegnato per prenderla nuova piuttosto che usata...mannagg
ieri notte ho notato che si può "pompare" il volume di ciò che si è registrato facendo uso di compressori e equalizzatori del Logic.

Valerio
04-04-2010, 00:47
boh, io rimango dell'idea che il problema è prima dell'ingresso. Ho provato ad usare mixer di 50 anni fa e il segnale lo alzi comunque senza troppi problemi...

britpoprule
04-04-2010, 01:02
cosa vuoi dire?del microfono che uso?(uno Shure Beta58A)della mia chitarra semiacustica?(Epiphone Sheraton)...ripeto non sono il primo a dirlo,cerca un pò su google,ne ho trovate un sacco di persone che lamentavano la debolezza del pre.

Red
04-04-2010, 09:29
Che decibellaggio raggiunge il segnale in queste registrazioni?

Valerio
04-04-2010, 11:19
cosa vuoi dire?del microfono che uso?(uno Shure Beta58A)della mia chitarra semiacustica?(Epiphone Sheraton)...ripeto non sono il primo a dirlo,cerca un pò su google,ne ho trovate un sacco di persone che lamentavano la debolezza del pre.

e quando non usavi la scheda come te lo spieghi che il segnale era debole?

Valerio
04-04-2010, 11:22
quando attacchi il microfono, il gain come lo regoli?

kage
04-04-2010, 12:34
Se hai problemi di pre allora penso che sia evidente il tuo problema... ci arrivo anch'io che non sono questa cima! anche perché io ho una lambda, una mbox, e anche una "fast track pro" in saletta e non mi ha mai dato noie (attaccati ad un ampli e riprendi con un microfono o in presa diretta dall'amplificatore e risolto il problema insomma amplifica quei strumentiiiii). E sinceramente mi sono letto tutto il topic e come hai trattato Simone proprio non é stato bello perché lui ieri mi ha aiutato ed è stato professionale ed educato e così faccio tesoro degli insegnamenti dei più esperti. Queste persone si sbattono per aiutare noi inesperti a "GRATIS" porta rispetto al gesto. Scusate ma seguendo l'argomento non ho potuto trattenermi!

britpoprule
04-04-2010, 19:47
kage è chiaro che se il segnale interno è debole il microfono o la chitarra hanno bisogno di un potenziatore o di fare come dici...il fatto è che io volevo una scheda plug & play...attaccare gli strumenti dritti dentro e registrare.con questa sembra non sia possibile.
La dimostrazione che il problema sia effettivo e che non me lo stia inventando lo dimostra la lucetta verde "signal".Se ci attacco il microfono comincia a comparire in modo stabile a partire dai 3/4 del Gain,prima niente...con la chitarra compare un pò prima ma niente di che...

britpoprule
04-04-2010, 21:08
quando attacchi il microfono, il gain come lo regoli?

con le mani :D ...quando lo attacco son costretto per vedere la luce verde del segnale lampeggiare alzarlo almeno ai 3/4...ma un volume decente arrivata alzando al 90% e oltre.

britpoprule
04-04-2010, 21:08
e quando non usavi la scheda come te lo spieghi che il segnale era debole?

usavo un mixer da 4 soldi e non mi stupisce che anche lui abbia un pre debole e scarso.

Valerio
05-04-2010, 13:59
usavo un mixer da 4 soldi e non mi stupisce che anche lui abbia un pre debole e scarso.

e i cavi come sono?
scusa se insisto, ma io ho usato per secoli roba da 2 soldi (non 4!) e non ho mai avuto questi problemi. Cioè, se un mixer ha un attacco XLR e ci attacchi il mic, regolando il gain in maniera ottimale arrivavo sempre ad un buon livello.
Per la chitarra invece può essere, se non hai un ingresso "instrument" e la chitarra è debole farai fatica.
Io ho una chitarra con un out farte (la Jem) e con la duet il gain devo tenerlo a 10-15 altrimenti va il clip (il massimo è 65!)

britpoprule
05-04-2010, 21:33
può essere che la fast track pro ha bisogno di alimentazione?C'è la possibilità di usare il phantom power.Io la uso senza alimentatore,alimentata dall'usb del mac...
per il microfono uso un proel die hard XLR.
per inserire la chitarra uso un adattatore XLR come questo http://www.libertybusiness.it/negozi/audiomusicarecording/catalogo/images/ico_1197-41908974.jpg
ho provato con due chitarre una Epiphone Sheraton(semiacustica) ed una Squier strato.

Valerio
05-04-2010, 21:51
mettendo i volumi del mixer al massimo,l'onda che compare in logic corrispondente alla registrazione è anche bella grande,ma il suo volume purtroppo è comunque basso...o forse i vst di batteria e basso (addictive drums e trilogy) hanno dei volumi troppo alti che dovrei quindi abbassare per far si che le tracce audio si sentano...bah

Mi sono riletto la discussione e ho trovato che dici che l'onda è "bella grande".
Quindi il segnale non è debole? Se l'onda è grande sei a posto come registrazione!! Se senti poco il volume ci sarà qualcos'altro da abbassare credo.

Se la scheda è questa
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html
non ti serve l'adattatore, puoi entrare diretto col jack

britpoprule
05-04-2010, 21:58
da dove?dai due inserts che ci sono dietro?

Valerio
05-04-2010, 22:35
no, il connettore XLR davanti è quello "combo" con al centro "il buco" per il jack

britpoprule
05-04-2010, 23:51
grande...non lo sapevo...al mixer l'entrata era non combo per cui usavo quel connettore...non sapevo esistessero delle entrate combo per cui ho usato quel connettore anche per la scheda...
ora che ci ho messo la chitarra dritta dentro senza connettore la differenza c'è :
1 ho provato con l'Epiphone sheraton ed il segnale,lucetta verde, compariva già da poco più di 1/4 del Gain...registrando però,l'onda che veniva fuori era grande ma nonostante ciò il suo volume non così forte da farsi sentire assieme ai Vst di basso e batteria..sarà che questi ultimi (trilogy e Addictive drums)hanno dei volumi molto potenti ?(anche se li tengo molto bassi)..
2 ho provato con la Squier strato ed il segnale di ingresso è più forte.Ho registrato.Nonstante l'onda sia grande quanto quella della Sheraton si sente ben più forte e chiaro anche assieme a basso e batteria...
come te lo spieghi?
un passo in avanti è stato fatto! :D

Valerio
06-04-2010, 00:05
il succo è che quando registri devi settare tutto in modo che con il suono più forte che fai (diciamo "la plettrata più forte" insomma) il segnale in ingresso deve arrivare un pochino sotto lo zero, possibilmente senza fare MAI accendere la lucetta rossa del mixer di logic.
Fatto questo sei a posto, regola il resto del mix di conseguenza...

Red
06-04-2010, 09:15
grande...non lo sapevo...al mixer l'entrata era non combo per cui usavo quel connettore...non sapevo esistessero delle entrate combo per cui ho usato quel connettore anche per la scheda...
ora che ci ho messo la chitarra dritta dentro senza connettore la differenza c'è :
1 ho provato con l'Epiphone sheraton ed il segnale,lucetta verde, compariva già da poco più di 1/4 del Gain...registrando però,l'onda che veniva fuori era grande ma nonostante ciò il suo volume non così forte da farsi sentire assieme ai Vst di basso e batteria..sarà che questi ultimi (trilogy e Addictive drums)hanno dei volumi molto potenti ?(anche se li tengo molto bassi)..
2 ho provato con la Squier strato ed il segnale di ingresso è più forte.Ho registrato.Nonstante l'onda sia grande quanto quella della Sheraton si sente ben più forte e chiaro anche assieme a basso e batteria...
come te lo spieghi?
un passo in avanti è stato fatto! :D

Questa è una questione di missaggio, la strato ha un segnale che "buca" molto di più perchè ha un suono più carico di frequenze medie già in flat.
Una guardata al manuale della tua scheda audio non sarebbe male....;)

kage
06-04-2010, 17:20
ma io la chitarra la metto sempre in insert :) lambda

Damon77
06-04-2010, 17:32
Ho usato la Fast Track Pro per anni, senza mixer, senza nient'altro.
Chitarre in diretta con Guitar Rig, microfonando ampli ecc...
mai avuto un problema di segnale così basso, e ho usato diverse
chitarre, diversi chitarristi, :), ecc.
Forse che il volume dei vari strumenti che "butti" nella scheda, sia
tenuto troppo basso in uscita?
Faccio un'ipotesi, sbaglierò.
Spezzo anche una lancia per Simonecoen.
Ho letto la risposta che ti ha dato, e che ti ha fatto tanto infuriare...
onestamente (e io m'in***** facilmente con i maleducati) non ti ha scritto
niente di offensivo, spocchioso o fastidioso, quindi forse avevi mangiato male
quel giorno? ;)
Guarda...l'unico caso in cui avresti potuto avere il diritto di prendertela, è se tu
fossi Ross Robinson (tanto per fare un esempio), ma non credo che sia questo il caso.
Concludo portando il mio caso, nel quale avevo avuto un problema tempo fa, e Simone è stato così gentile da contattarmi telefonicamente e perdere un bel po' di tempo alla
cornetta per risolvere il mio problema.
Problema risolto brillantemente, posso aggiungere.
Indi per cui...come spesso capita di dire a me stesso...camomilla,
massicce dosi di camomilla..
Saluti

Red
06-04-2010, 20:36
ma io la chitarra la metto sempre in insert :) lambda

Se metti la chitarra in insert è normale che il segnale non sia buono, in insert si collegano i cavi ad y per creare un loop con un processore esterno.

britpoprule
16-05-2010, 07:27
ciao amici.ci si risente dopo un pò.son stato piuttosto impegnato.devo dirvi che col tempo lavorare con logic mi sta divertendo e sto avendo le mie piccole soddisfazioni.Mi sto abituando anche alla scheda audio.Se mai un giorno la darò via l'avrò sperimentata sino all'ultimo e per il momento questo pensiero non sorge.
Mi chiedevo...nei due canali microfonici c'è per ognuno il tasto che spinto è LINE,non spinto è INST...non ho notato gran differenza per le due opzioni..mi illuminereste?
La posso tenere sempre accesa (anche molte ore) ogni volta che il mac è acceso o ci sono problemi?
grazie

Red
16-05-2010, 10:06
Serve a commutare il segnale in ingresso, se selezioni line viene bypassato il pre del canale mentre, se selezioni inst, hai l'impedenza giusta per entrare dall'uscita di uno strumento e puoi regolare il gain del canale.
Per quanto riguarda la scheda audio non conosco la tua in particolare, ma penso sia stata progettata per stare accesa diverse ore di seguito.:D

wicked
07-06-2012, 13:07
Salve a tutti, sn molto inesperto di questo programma, avendo sempre usato cub**e e windows ed essendo passato da poco a mac e logic...avrei un problema, sicuramente facile da risolvere:
ho la chitarra collegata al rac, il ras alla scheda audio m-audio firewire e da essa vado al mac, ma quando vado a suonare x registrare non esce nessun suono..cosa devo impostare in logic 9?

grazie a tutti in anticipo x l aiuto!!

webmaster
07-06-2012, 13:39
Salve a tutti, sn molto inesperto di questo programma, avendo sempre usato cub**e e windows ed essendo passato da poco a mac e logic...avrei un problema, sicuramente facile da risolvere:
ho la chitarra collegata al rac, il ras alla scheda audio m-audio firewire e da essa vado al mac, ma quando vado a suonare x registrare non esce nessun suono..cosa devo impostare in logic 9?

grazie a tutti in anticipo x l aiuto!!

Per favore leggi il regolamento e inserisci la firma.