PDA

Visualizza Versione Completa : Mixaggio finale



poccio
10-03-2010, 12:59
Buongiorno a tutti,
premetto che vengo da Garage Band e da pochissimo sono passato a Logic9.
Ho capito parecchie cose per quanto riguarda la registrazione, il lavorare sulla singola traccia ecc.. Aggiungo inoltre che io registro chitarre, basso e voci direttamente nella scheda e mi aiuto con i drumkit di GB lavorando nel piano-roll.
Ciò che non ho ancora capito è il mixaggio finale. In quali formati audio riesco a esportare il mio finale? Come devo procedere?
Prima con GB salvavo il mio progetto in .aiff e poi mi aiutavo con Peak solo per dare volume e compressione al pezzo ed ero discretamente soddisfatto.
Ma ora vorrei sfruttare Logic9 al meglio.
Accetto ogni tipo di consiglio e scusate la mia ignoranza.

webmaster
10-03-2010, 15:15
Puoi continuare a lavorare nello stesso modo se vuoi, ovvero fai un Bounce ottenendo un file Aiff oppure Wav oppure Mp3 ecc...

Sul master di Logic (uscita 1-2 ad esempio), puoi inserire effetti dedicati al mastering, quali compressori multibanda, eq, limiter.

dankan
10-03-2010, 17:53
Però inizia senza metterci niente sul master, perchè ti incide parecchio sul risultato finale e purtroppo se non sei diciamo così " navigato " potrebbe incidere in senso negativo.;)

poccio
10-03-2010, 19:11
Ok grazie ragazzi!
Comincio a fare un bounce e vedo un po'. Sono davvero alle prime armi..

elia
10-03-2010, 20:44
scusate l'intrusione: anche io sto cercando di effettuare il bounce di un pezzo dove utilizzo un paio di tracce midi importate (basso e batteria) di cui solo una è stata riversata su una traccia instrument (e a cui ho assegnato un suono di basso tratto dalla libreria di GB). La batteria l'ho dovuta lasciare come traccia midi in quanto assegnandogli il drumkit di GB gli veniva sostituito un suono di spazzole con uno di rullante. Oltre a questo io stesso ho registrato altre tracce audio tramite scheda. Effettuando il bounce in mp3 (sia nella modalità realtime che offline mi scompare la traccia midi): in realtà a me sembrava che le tracce midi, almeno nella modalità realtime dovessero rimanere

"Realtime: Creates the bounce file in real time. Use it whenever you wish to bounce
audio and Audio Instrument tracks, plus external MIDI sound sources that are routed
into the Logic Mixer via (Live) Input Objects."

ma evidentemente sbaglio qualcosa. Forse dovrei indirizzarle ad una uscita o a un determinato bus ??!! Quel "...that are routed into the logic Mixer..." mi fa pensare a questo.

webmaster
11-03-2010, 00:23
Le tracce midi npon vengono comprese nel bounce......come potrebbero esserlo se il suono viene ad esempio da un modulo sonoro esterno?

Per far si che venga registrato, devi registrare la traccia esternalmidi in audio, come se fosse una voce, oppure la puoi bounciare in tempo reale insieme al resto se crei un canale "input" e alzi il volume.

elia
11-03-2010, 00:47
grazie, non mi sono chiare due cose: come registrare una voce esterna midi come fosse una audio, per fare questo credo sia sufficiente trasportare la regione midi su una traccia instrument e assegnargli uno strumento. In questo caso però, come dicevo, per esempio alla batteria vengono assegnati suoni che non mi vanno bene. In realtà, una volta trasportata la regione midi in una traccia instrument, senza assegnare a questa alcuno strumento, vedo suonare la traccia dal meter ma non sento alcun suono.
Per quanto riguarda "creare un canale input", non saprei come fare.... in quale ambiente? Environment? Mahhh... Dove potrei trovare sul manuale queste info?