Visualizza Versione Completa : problema con ridimensionamento delle regioni
Massimo Tiburzi
17-03-2010, 19:43
Non capisco perchè quando ridimensiono una regione sia audio che midi non mi stà mai in griglia succede anche nella finestra piano roll con gli eventi midi, ho anche spuntato l'opzione snap ....ecc nel menù a tendina in alto a destra. E' forse un Bug di logic 9? con l'8 non mi succedeva.
Massimo Tiburzi
19-03-2010, 15:17
Nessuno mi sà rispondere?
io ho Logic 9 ed impostato su "smart" non mi ha mai dato problemi.
Massimo Tiburzi
20-03-2010, 09:27
Grazie per avermi risposto, se per smart intendi nelle preferenze anche io lo impostato, purtroppo però quando ridimensiono un evento midi o una regione c'è uno scarto minimo sia in eccesso che in difetto, momentaneamente sono riuscito a risolverlo allungando o accorciando il singolo evento tenendo premuti shift+ctrl, da cosa può dipendere?
per regolare snap e drag devi andare in alto a destra nell'arrange. Da me è impostata come Snap: Smart e Drag: Overlap
questa è un'immagine che ho trovato su internet che ti fa vedere dove agire:
http://www.fileden.com/files/2007/3/23/916843//Snap e Drag.jpg
Massimo Tiburzi
20-03-2010, 14:21
anche io li ho settati così ma purtroppo niente. Prima pensavo succedesse solo agli eventi midi nella finestra piano roll poi mi sono accorto che succede anche nell'arrange con le regioni. Credo proprio che sia un bug prima non mi era mai successo. Si verifica da quando ho installato il logic 9. Comunque grazie mille per l'interessamento.
prova a zoomare l'arrange area. e a spostare e/o ridimensionare il segmento che ti interessa. logic si comporta diversamente in relazione allo zoom impostato.
ciao
vak
Massimo Tiburzi
22-03-2010, 18:26
Quella dello zoom la sapevo, ma il problema rimane primo perché devo zummare tantissimo secondo è, che non è detto che mi funziona e ripeto mi funziona, terzo prima fino a logic 8 non succedeva tutto questo bastava selezionare nel menù snap: "snap to absolute value" e tutto funzionava automaticamente.
a me non infastidisce. nel senso che quando ridimensiono una sequenza e logic non ne vuole sapere di mettermela in griglia allora zummo e risolvo. nel resto del lavoro tutto va in griglia regolarmente....
ciao
vak
Ciao! Riapro questo post, chiedendo ulteriori informazioni. Come si ridimensiona una regione audio in maniera precisa? Possibile che non ci sia un pulsante in Logic che compie questa operazione in automatico? Ovvero, io per allineare una traccia audio alla time-line devo fare operazioni molto laboriose, oltretutto ho notato, che se in sample editor provo a tenere premuto shift e selezionare in modo preciso, non ottengo ciò che vorrei, nel senso che mi sgarra sempre di qualche ticks. Come mai?
marcperi
11-04-2011, 20:14
Nello Snap, hai provato a impostare a "Snap to absolute value" ???
Si! Grazie, farò qualche prova ma "Snap to absolute value" in pratica serve per arrotondare!
Ad esempio in sample editor, la funzione in basso "Region" non è precisa al 100%, infatti se nell'arrange si fa lo zoom sulla regione, va fuori tempo. Io vorrei la precisione al 100%. Altra cosa, casomai apro un post apposito, non esiste, nell'arrange, una combinazione di tasti o un pulsante, qualcosa insomma, per far tornare lo zoom in posizione di default? Grazie
Alberto Buffolano
11-04-2011, 23:47
Ciao! Riapro questo post, chiedendo ulteriori informazioni. Come si ridimensiona una regione audio in maniera precisa? Possibile che non ci sia un pulsante in Logic che compie questa operazione in automatico? Ovvero, io per allineare una traccia audio alla time-line devo fare operazioni molto laboriose, oltretutto ho notato, che se in sample editor provo a tenere premuto shift e selezionare in modo preciso, non ottengo ciò che vorrei, nel senso che mi sgarra sempre di qualche ticks. Come mai?
non sgarra, semplicemente fa coincidere la selezione con lo zero crossing, e questa è una grandissima comodità. tuttavia puoi disattivare questa opzione: dal menù edit del sample editor, togli la spunta dall'opzione snap to zero crossing.
per "maniera precisa" cosa intendi? che deve coincidere con le suddivisioni della bar-line? o vuoi muovere i "confini della regione" in maniera delicata?
nel primo caso basta che segui i consigli elencati negli interventi precedenti.
nel secondo caso, basta che dopo aver clickato per ridimensionare o spostare le regioni, digiti ctrl e operi tenendo premuti sia il click che ctrl.
Eccomi! Scusate il ritardo! Cos'è lo zero crossing? Si! intendo che deve coincidere con le suddivisioni della bar-line! Riesco ad arginare la cosa, ma è laboriosa, faccio un esempio di come agisco io: Campiono un colpo di cassa, entro in sample editor e, con il trim dal menù function prendo, grosso modo, la selezione che mi interessa, a questo punto con il tool lente, ingrandisco e taglio l'inizio in coincidenza con il transiente iniziale, dopo di che, la fine della regione audio non riesco a farla coincidere esattamente con la battuta, non è udibile in riproduzione, ma se faccio zoom nell'arrange, noto una mancanza di sincronia, risolvo il tutto aprendo un ciclo sopra la regione e poi, split by locators, ma sicuramente faccio più del necessario! Forse devo fare un pò di pratica! Per il momento grazie! Per quanto riguarda lo zoom, nell'arrange sapete se è possibile farlo tornare allo stato di default?
Alberto Buffolano
12-04-2011, 01:21
Eccomi! Scusate il ritardo! Cos'è lo zero crossing? [...]
Per quanto riguarda lo zoom, nell'arrange sapete se è possibile farlo tornare allo stato di default?
in ordine:
- è grave non saperlo, anche se si vive bene lo stesso. ad ogni modo, è l'istante in cui l'onda passa attraverso l'asse x dei grafici tempo/ampiezza. è importante che le regioni vengano tagliate in quel punto, per evitare i clicks quando si montano due regioni adiacenti. a volte il click si sente anche coi fades. ti consiglio di leggere qua e la, qualcosa sul campionamento. un'infarinatura teorica torna sempre utile.
- dopo lo zoom in, basta cliccare in un punto a caso nella finestra col tool lente (shortcut: ctrl+alt)
Bene grazie! E' sicuramente una funzione utile, ma se ha senso che si comporti così all'inizio(esempio su un colpo di cassa), non capisco il senso alla fine, dato che la forma d'onda non c'e' più "che zero crossing prende in considerazione?" Comunque e' bene, come suggerisci tu, che io approfondisca l'argomento leggendo un po' qua e la, se comunque volete darmi qualche delucidazione in merito, mi fa piacere. Grazie ancora. Ciao.
Alberto Buffolano
12-04-2011, 15:48
A disposizione! Qui ci sono tanti professionisti esperti di tecniche sonore. Troverai sempre risposte esaurienti.
in ordine:
- è grave non saperlo, anche se si vive bene lo stesso. ad ogni modo, è l'istante in cui l'onda passa attraverso l'asse x dei grafici tempo/ampiezza. è importante che le regioni vengano tagliate in quel punto, per evitare i clicks quando si montano due regioni adiacenti. a volte il click si sente anche coi fades. ti consiglio di leggere qua e la, qualcosa sul campionamento. un'infarinatura teorica torna sempre utile.
- dopo lo zoom in, basta cliccare in un punto a caso nella finestra col tool lente (shortcut: ctrl+alt)
Grazie per la disponibilità.
Per quanto riguarda lo zoom, quello che dici va bene in sample editor! Ma nell'arrange?
Alberto Buffolano
12-04-2011, 22:25
stessa procedura
Si hai ragione! Scusa mi sono espresso male, intendevo lo zoom, non con la lente, ma quello dato dalle barre verticali, orizzontali, ma fa lo stesso. Grazie comunque.
webmaster
13-04-2011, 00:06
Ctrl + frecce cursore
Alberto Buffolano
13-04-2011, 01:30
Ctrl + frecce cursore
>>>cmd+frecce<<<
altrimenti inizi a saltellare epiletticamente per gli schermi di spaces...
webmaster
13-04-2011, 08:32
>>>cmd+frecce<<<
altrimenti inizi a saltellare epiletticamente per gli schermi di spaces...
Sul mio computer funziona con CTRL, ma forse gli ho customizzati anni fa e mi porto dietro il mio settaggio.
Infatti quando mi capita di fare dei seminari faccio sempre delle figure di merda sui Key command :D:D
Sul mio computer funziona con CTRL, ma forse gli ho customizzati anni fa e mi porto dietro il mio settaggio.
Infatti quando mi capita di fare dei seminari faccio sempre delle figure di merda sui Key command :D:D
credo invece che in questo caso tu abbia ragione e si stia sbagliando Alberto. Anche da me è ctrl+frecce e ricordo che anche da Astral è lo stesso.
Alberto Buffolano
13-04-2011, 14:13
a me è sempre stato cmd+ frecce.
sarà perchè ho spaces attivato, che funziona con ctrl+frecce.
Va bene grazie a tutti! Per quanto mi riguarda, confermo ctrl+frecce. Ciao.
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.