PDA

Visualizza Versione Completa : cc 7



Zorro
21-03-2010, 16:23
Cari, come tutti sappiamo il cc7 è demandato al volume.
Bene : in Logic sembra "hardwired" nel senso che invece di agire sullo strumento caricato agisce sul fader relativo. So che non c'è speranza ma ci provo, secondo qualcuno è possibile ovviare ? Cioè fare in modo che agisca sull'instrument caricato e non sul volume del fader ?
Sto usando un V.I. che ha il cc 7 demandato al controllo dei volumi delle posizioni microfoniche e questo è fisso e non si puo cambiare, chiaramente se uso il cc7 mi si abbassa il volume del fader......
-Z

webmaster
21-03-2010, 16:52
Ciao,
Io ci provai in diversi modi, ma non ci riuscii.
Forse non mi sono applicato abbastanza, oppure non è possibile farlo. :)

Zorro
21-03-2010, 17:00
Purtroppo non c'è verso, il cc 7 va al fader....dannazione !!!!!!!
-Z

lovekey
21-03-2010, 17:06
Avete provato con il cc 11 (espressione)? Non tutti i vi rispondono, exs per esempio si!!!

Zorro
21-03-2010, 17:08
Avete provato con il cc 11 (espressione)? Non tutti i vi rispondono, exs per esempio si!!!

...hai letto bene la domanda ?
-Z

webmaster
21-03-2010, 17:17
Purtroppo non c'è verso, il cc 7 va al fader....dannazione !!!!!!!
-Z

Ed è una gran rottura.
Io non uso basi GM, ma ogni volta è un macello con i volumi.

lovekey
21-03-2010, 17:21
Ho riletto la domanda, e continuo a pensare che l'espressione potrebbe essere una soluzione al tuo problema, sempre a patto che il vi la riconosca! L'espressione infatti è una specie di subvolume... Varia il livello dello strumento
con un range da 0 al valore cc7 del volume, che di conseguenza non si muove!
In alternativa potresti provare con l'automazione del vi direttamente dalla sua interfaccia, con la traccia settata in "touch"!
Se poi non ho ancora capito... Sono proprio de coccio:)))

Zorro
21-03-2010, 17:33
Come scritto : il cc 7 è fisso dato che cc 11 ed altri sono demandati ad altri parametri.
-Z

lovekey
21-03-2010, 18:31
Ahhhh... Ma si tratta di midi files!!!!

Zorro
21-03-2010, 19:30
Ahhhh... Ma si tratta di midi files!!!!

...scusa la domanda, ma leggi l'italiano ?
Provo a spigarmi meglio :
Sto usando un Virtual Instrument che per varie ragioni ha i controller bloccati a numeri di cc fissi : tra i vari che usa ( e sono tanti, per attivare scripts, round robin,legato,portamento etc.) il famigerato cc 11 expression che potrebbe essere demandato all'uopo è, quest'ultimo, fissato al controllo della dinamica (pp->ff) e per ragioni software il cc 7 è demandato al volume interno.
Ora il problema è che in Logic il cc7 agisce sul fader.
Chiaro ?
-Z

stevefire
21-03-2010, 20:50
...scusa la domanda, ma leggi l'italiano ?
Provo a spigarmi meglio :
Sto usando un Virtual Instrument che per varie ragioni ha i controller bloccati a numeri di cc fissi : tra i vari che usa ( e sono tanti, per attivare scripts, round robin,legato,portamento etc.) il famigerato cc 11 expression che potrebbe essere demandato all'uopo è, quest'ultimo, fissato al controllo della dinamica (pp->ff) e per ragioni software il cc 7 è demandato al volume interno.
Ora il problema è che in Logic il cc7 agisce sul fader.
Chiaro ?
-Z



Ciao Zorro,
la butto li', creando un'automazione del volume quindi cc7 e settando sul famigerato fader invece che "read", "off" il fader non si muove piu' ma tutti i control 7 automatizzati dovrebbero influire sul VI no?
Boh...., che VI stai usando? (visto che parli di round robin potrebbe essere Kontakt con LASS o Play....) magari domani provo fisicamente....
Ciaoooo
Steve

Zorro
21-03-2010, 20:57
Caro Steve, grazie per il suggerimento domani provo.
Comunque sarebbe un po complicato dato che il cc 7 andrebbe usato in concomitanza di altri due cc 1 e 11 da tenere sottomano al volo sul controller.
Non è Kontakt ;-)
-Z

stevefire
21-03-2010, 21:02
Caro Steve, grazie per il suggerimento domani provo.
Comunque sarebbe un po complicato dato che il cc 7 andrebbe usato in concomitanza di altri due cc 1 e 11 da tenere sottomano al volo sul controller.
Non è Kontakt ;-)
-Z



Hmmmm,
ho provato ora velocemente, in effetti tracciando un'automazione volume su una traccia e mettendo off il fader non si muove ma credo che non trasmetta neanche piu' i dati del cc7....
Non so l'ho buttata li' malamente ma voglio provarci ancora con un po' di tempo.
Vabbe' e' un'occasione per salutarti ciao Zorro abbracci.
Steve

webmaster
21-03-2010, 21:42
Hmmmm,
ho provato ora velocemente, in effetti tracciando un'automazione volume su una traccia e mettendo off il fader non si muove ma credo che non trasmetta neanche piu' i dati del cc7....
Non so l'ho buttata li' malamente ma voglio provarci ancora con un po' di tempo.
Vabbe' e' un'occasione per salutarti ciao Zorro abbracci.
Steve

No, ti stai confondendo.
L'automazione fatta con le varie funzioni "latch" touch" ecc.. non sono midi, sono altra cosa. Se automatizzi il volume, non ti si creano CC7..... puoi trasformarli se vuoi, ma non sono CC.
Se su una regione invece crei un CC7, dove ti pare, ad esempio utilizzando Hyper Draw, ti accorgerai che tale control agisce sul Fader del canale del mixer......... non c'è pezza.
:)

In alcuni casi si può ovviare utilizzando il CC11, ma non nel caso di Zorro, dove il CC11 deve fare da espressione o comunque un lavoro ben specifico, come è giusto che sia.

simonecoen
22-03-2010, 01:46
Zorro... confermo in pieno quel che sostieni... niente CC7 a disposizione dei plug...
per chi lavora coi MIDI file e 'instrument' GM multitimbrici oppure con VI che non ricevono che su midi cc7 è una grandissima scocciatura... mannaggia...
CMQ...
hai provato a usare l'automazione per quel VI? Non ci sono i volumi di ogni 'canale' a disposizione lì???
Nel qual caso basterebbe avere un Automation Quick Access impostato, che so io, su uno qualsiasi dei fader della tua master e 'via'... no?
non si può?
allora scrivi allo sviluppatore del plug e protesta... ok i limiti di Logic, ma rilasciare un AU che si comporta così vuol dire proprio non aver mai aperto logic in vita tua! :D

Zorro
22-03-2010, 07:32
Grazie a tutti,
@simone : devo provare l'automazione come suggerisci tu, ma già so che sarebbe scomodo per tantissime ragioni pratiche che non spiego. Ho già chiesto allo sviluppatore ma la vedo durissima. Purtroppo il problema è circoscritto a Logic infatti in altre DAW il cc 7 agisce sul volume dell'instr.
Comunque grazie a tutti ancora, toccherà farsene una ragione......
-Z

nobody
22-03-2010, 08:19
ho provato a montare un "Transformer" sulla traccia nel "Enviroment" (CC7 to CC118) - hai visto mai - ma niente, la priorità ce l'ha la regione...

Zorro
22-03-2010, 08:50
Purtroppo il cc7 è "hardwired" cosi come il midi ch 1 è bloccato su "ch strip pg chng" e Logic non riceve program changes se l'instr. è settato su ch 1 di conseguenza quando mando un pg chng (per esempio su Vienna Instrument) per cambiare articolazioni, Logic non lo rileva in realtime....ma questa è un'altra storia.....
-Z

nobody
22-03-2010, 08:55
in effetti è una rottura di scatole con cui anch'io mi sono scontrato, una cosa è il volume e una cosa è il controllo del fader

Zorro
22-03-2010, 09:21
Esatto, comunque automatizzando il volume dell'instr. dai parametri di automazione dell'instr. funziona. Pero' è una bella rottura....dato che devi poi editare questo valore fuori dal consueto editor . Quindi editare quelli dentro l'editor e poi il volume esternamente.
Nel caso, come succede di regola, devi muovere le regioni avanti ed indietro a seconda delle esigenze, devi anche assicurarti che stai muovendo l'automazione........
-Z

stevefire
22-03-2010, 10:11
No, ti stai confondendo.
L'automazione fatta con le varie funzioni "latch" touch" ecc.. non sono midi, sono altra cosa. Se automatizzi il volume, non ti si creano CC7..... puoi trasformarli se vuoi, ma non sono CC.
Se su una regione invece crei un CC7, dove ti pare, ad esempio utilizzando Hyper Draw, ti accorgerai che tale control agisce sul Fader del canale del mixer......... non c'è pezza.
:)

In alcuni casi si può ovviare utilizzando il CC11, ma non nel caso di Zorro, dove il CC11 deve fare da espressione o comunque un lavoro ben specifico, come è giusto che sia.



Si, Si, e' proprio cosi' sono andato a naso rispondendo velocemente, ma niente da fare.
In effetti io automatizzo i vari controlli dalla parte inferiore della finestra piano roll, mi sono abituato cosi' e lo trovo funzionale al mio lavoro.
E tra l'altro utilizzo "expression" e "modulation" per controllale il volume e il controllo "X fade" con i Vienna.
Il cc7 lo uso pochissimo.
Pero' e' una bella sfida trovare una soluzione, magari qualche bravo "smanettone" risolve il problema....
Steve

sense
22-03-2010, 19:04
Nulla da fare!!!
Non c'e' verso di bypassare il cc 7 dal mixer e dalla track List di Logic!

L'unica e' provare ad assegnare un fader al volume del Plug con Controller Assignment... ma non e' esattamente quel che serviva a Zorro!