Visualizza Versione Completa : Logic e controller midi. Rischio di impazzire
cut&paste
22-03-2010, 19:17
ciao a tutti.
Come da titolo ho diversi problmi con i controller midi collegati a logic 9.
I controller in questione sono :behringer bcf2000, akai mpd24 e una tastiera roland che uso come masterkeyboard.
Conflitti continui, quando accendo uno non va più l'altro,saccendo l'akai e impazzisce il bcf 2000, oppure il bcf smette di controllare i fader , pan etc.. e inizia a suonarmi i virtual instrument come fosse una tastiera, poi tutto funziona per un po e poi tutto ricomincia ad impazzire...e io di conseguenza.
Nel pannello control surface ho fatto tutto ciò che era in mio potere!
Raga aiutatemi perfavore cosa posso fare?
theduke44
23-03-2010, 12:05
guarda, secondo me dovresti verificare se nel pannello degli enviroment, sono presenti tutti i controller che hai.
poi, come sono attaccati... via midi o via USB?
perchè i loop midi sono sempre dietro l'angolo.
controlla che tutti i tuoi controller siano in trasmissione su canali diversi... così cominci a scremare...
ciao
theduke44
23-03-2010, 12:05
ADDENDUM
nel pannellino click & ports...
cut&paste
23-03-2010, 12:34
adesso addirittura la tastiera del mac suona i virtual instrument quando premo i tasti.
Adesso provo cmq a vedere nell'enviroment come dici tu.
I collegamenti sono: Bfc 2000 USB, Akai mpd24 alimentato via firewire ma controlla via MIDI, Masterkeyboard MIDI.
cut&paste
23-03-2010, 15:18
niente da fare. Sono sconfortato :(
E' da 1 settimana che sono dietro a sto problema e non riesco a venirne a capo. NOn riesco a capire come far vedere l'akai nell'environment, come assegnare i canali midi ai vari controller.
Sono arenato :(
cut&paste
23-03-2010, 16:59
adesso per esempio quando seleziono una traccia tramite il semplicissimo tasto "sel" del BCF 2000, lui mi suona una nota del virtual instuments selezionato , come fosse una tastiera. E' incredibile.
Ormai il mio flusso creativo è totalmente e continuamente interrotto da problemi di configurazione dei controller.
Sono tentato di passarw a Digital Performer
Mi dici come hai collegato il tutto ?
cut&paste
23-03-2010, 17:53
akai MPD24 = USB diretta nel computer
Behringer Bcf 2000 = USB diretta nel computer
Masterkeyboard Roland = cavo Midi che va ad un Prodipe "4 in 4 out" e da lì si dirama via USB al mac e MIDI OUT alla motu. E ovviamente poi dalla motu al mac via firewire.
Ah poi ho anche un drumpad alesis che va in MIDI al prodipe "4 i 4 o" ma ancora non l'ho provato. Sicuramente darà problemi anche quello
Ora sto partendo e torno stanotte o domani. Se hai bisogno di altre info per darmi una mano sarò ben lieto di fornirtele.
Intanto ti ringrazio!
ciao a presto
Fai così stacca tutto e collega una periferica alla volta con i relativi driver aggiornati e testa quella.
Mi spiego scarica i driver del akai MPD24 e collegalo al Mac e avvia Logic e guarda che tutto funzioni, quando sei sicuro che tutto è ok lo stacchi e passi al Behringer Bcf 200 scaricando i driver...! Se tutto funziona vediamo dove sta il conflitto..! Mi fai sapere. Ciao..!
Ps : nn cambia passare a Performer il problema non è in Logic..!
Provo anch'io ad aiutarti:)... due Paoli sono meglio di uno!!!
:D:D:D
Dopo aver verificato quanto detto dal primo Paolo (Dankan)... ed installato le versioni piu' aggiornate dei driver...
Facciamo questo tentativo!
- Collega tutto (non utilizzare hub USB o FW ma direttamente al Mac!!!)
- Apri la finestra di Controller Assignment (CMD-K)
- Nella parte destra (sotto la lista Control) di questa finestra avrai una serie di controlli assegnati
- Clikka su di uno di essi e controlla nella sezione dove vengono definiti gli INPUT MESSAGE (al centro della destra estrema) se il MIDI Input e' realmente programmato per ricevere da un definito controller oppure da "Any" (cioe' da uno qualunque!
- Se cosi' fosse, allora vuol dire che c'e' un conflitto di assegnazioni!
in questo caso prova a risolvere cosi':
- Seleziona nella lista MIDI Input il controller giusto per ogni parametro
- dopo averlo fatto chiudi Logic (QUIT!!! Non il Project ma proprio Logic)
- Riapri Logic e dovrebbe aver salvato e quindi tenuto le assegnazioni nelle preferenze
Se cosi' non fosse allora inizia a pensare a d un buon esorcista!
:D:D:D
Scherzi a parte... facci sapere... e' un "caso" interessante!
cut&paste
30-03-2010, 02:39
:(
sono distrutto. Non riesco a venirne a capo.
Oltretutto non capisco che relazione ci sia tra il MIDI setup del sistema operativo e quello di logic. E nell'environment come diavolo faccio a fargli VEDERE i controller?? e se un controller (es. un drumpad) non ha un driver come diavolo glielo dico a logic? possibile che non ci sia una banalissima finestra con i canali midi da assegnare?
cmq ho fatto come hai detto tu. Sono partito dal bcf2000, ed effettivamente nella finestrella MIDI INPUT era tutto su ANY. Ho messo tutto su BCF2000 , (pazzesco che non si possa fare in maniera automatica ma si debba fare tutto assegnando un comando alla volta). Il problema è che così facendo adesso quando muovo il fader 1 si muove anche il 9, quando muovo il 2 si muove anche il 10 etc...insomma sono "linkati" a gruppi di 8.
Ah. Avviando il Bcf2000 In modalità "logic control", questo lavoro lo fa in automatico...ma la favola dura poco.
Vi prego aiutatemi sono disarmato. Mi è pure venuto il mal di testa dal nervoso, e io non soffro mai di mal di testa.
Ricapitolando: ho 4 PERIFERICHE IN TUTTO!
1)BCF 2000 (driver usb, logic lo vede).Attenzione, lo "vede" non vuol dire che funzioni sempre bene..semplicemente logic "sa" che esiste.
lo uso come classico controller FADER, PAN, MUTE, SOLO, ETC..
2) akai mpd24 (driver usb, logic lo "vede")
lo uso per suonare gli INSTRUMENTS di batteria e per controllare KNOB E FADER degli instruments
3)tastiera roland (nessun driver, collegamento via midi all'input 1 del Prodipe 4 i/o, a sua volta collegato al mac via usb)
la uso come masterkeyboard per suonare synth etc..
4)Alesis drumpad (nessun driver, collegamento midi all'input 2 del Prodipe 4 i/o)
lo uso per suonare Instrument di percussioni, drums etc..
se non sapete o non avete voglia di seguirmi non conoscete un link, una pagina ESAUSTIVA che spieghi esattamente come collegare e settare il tutto perchè funzioni a dovere e non a "turni", cioè quando funziona una cosa non funziona l'altra, poi funziona tutto per un po' e improvvisamente non funziona più niente...un calvario.
Cavolo facevo meno fatica 10 anni fa con cakewalk e il pc rispetto ad oggi che ho logic pro e mac pro.
Ah..per la cronaca, ho anche un mixer Yamaha 01v che ormai ho rinunciato ad usare come controller perchè è quasi impossibile da programmare a tale scopo. Ma questo non mi importa.
Sinceramente ora come ora un cliente in studio a lavorare non lo porterei con un sistema così poco affidabile.
grazie della pazienza
siete grandi
...ma la favola dura poco...
In che senso?... Ti funziona e poi niente?
Dopo che hai fatto le riassegnazioni DEVI(!!!) chiudere e riaprire Logic!
Solo cosi' la configurazione variata viene mandata in memoria nelle preferenze.
Hai provato a lavorare con i singoli Hardware collegati?
E' seriamente probabile un conflitto tra i drivers!!!
Qualche giorno fa nello studio di un amico che non riusciva a venire a capo di una configurazione di controller abbiamo capito che necessariamente, dopo a ver configurato a dovere i controller (elimimìnando il "problema" Any), doveva creare una "autoload song" e partire sempre da quella, altrimenti non conservava le configurazioni a causa di qualche oscuro conflitto.
Del resto... dovei sei? Intendo in Italia?
Prendo un treno!
:D:D:D
Scherzo, ma nemmeno tanto... nei prossimi giorni devo probabilmente andare un po' in giro e magari sei di strada.
cut&paste
30-03-2010, 13:41
ciao
Figurati , io sono di Milano..c'è giusto qualche kilometrino di distanza :)
Ma apprezzo il tentativo Grazie
Cmq a questo punto ci avevo pensato anche io:
nessuno di Milano che abbia voglia di venire a casa mia ad aiutarmi a districare la situazione? poi da cosa nasce cosa..collaborazioni, lavori, scambio di opinioni..
Non scherzo, se c'è qualche anima pia di Milano che vuole farsi un giro da me io lo accoglierò a braccia aperte con in mano una pinta di birra.
Anima pia a Milano??? [8D][8D][8D]
Pinta di Birra controllata via MIDI??? [8D][8D][8D]
potremo parlarne se i Paoli mi autorizzano :D:D:D (tanto poi vi chiamo)
comunque, non hai specificato con quale Logic hai i problemi, 8 o 9 ???
cut&paste
31-03-2010, 13:15
logic 9, ma a sto punto non so più se è un problema di logic o un problema di conflitti generali
Io temo che i problemi siano dati dai troppi input di segnali midi, ma soprattutto dall'assorbimento di questi, sulle porte USB, se gli input non sono alimentati da alimentatore.
Proverei, come già detto, ad usarne uno solo per volta.
ASSICURARSI SEMPRE che questi dispositivi NON lavorino sullo stesso canale midi.
Devi considerare anche che, spesso, questi dispositivi, se collegati, anche se non in uso, mandano comunque un segnale midi ogni tanto, e questo potrebbe crearti problemi di cui sopra.
In tutta onestà, io farei così.
Acquisterei gli alimentatori di ogni dispositivo, una interfaccia midi dove collegare tutti i dispositivi.
Ipotesi 4 dispositivi, una interfaccia con 4 input midi.
In questo caso, avresti 16 canali midi per ogni dispositivo, ma ad ognuno la sua porta midi.
cut&paste
31-03-2010, 15:46
ciao
ma io ho già quello che tu dici , alimentatori e interfaccia midi.
Quindi tu dici di non usare le usb per i segnali midi? ma è così comodo.
E cosa intendi per usarli uno per volta? cioè ogni volta che devo usare un dispositivo devo spegnere tutti gli altri? non è un po' macchino e poco pratico?
vorrebbe dire che ad esempio ogni volta che devo abbassare un fader del mixer devo prima spegnere tutto il resto?
un utima cosa..sul fatto di assegnare ad ogni dispositivo un canale midi. E' proprio questo il fatto..non capisco come fare questa procedura in logic, non trovo in logic una pagina dove io vedo tutti i dispositivi ed assegno ad ognuno un canale..
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.