PDA

Visualizza Versione Completa : La solita domanda sulla scheda audio



7Skies
24-03-2010, 21:17
Ciao a todos, chiedo scusa per la poca originalità della domanda, ma, mi trovo davanti a questo quesito.
Ho un budget di circa 600 / 800 € e vorrei comprarmi una nuova scheda audio perchè la digi mi sta stando sul c...
Ovvio che mi piacerebbe avere una bella Apogee ensemble ma 1700 euri ancora non li ho e sinceramente, non sono sicuro li spenderei.
vi faccio una piccola lista di ciò che per me è essenziale avere :
Scheda FW o USB (meglio FW)
2 Input Stereo o 4 Mono (stessa cosa)
Midi I/O se 2 in e 2 Out Meglio se no non mi lamento.
1 Output stereo (ovviamente) coassiale ottico spdif frega niente.
La scheda che per ora pare rispecchiare meglio il i miei bisogni è la RME Fireface 400, anche i convertitori sono ottimi ed è FW ma dato che sono moooolto mal informato riguardo a queste cose, i vostri consigli sarebbero molto preziosi :)
Grazie

astralbody
24-03-2010, 21:28
La scheda che per ora pare rispecchiare meglio il i miei bisogni è la RME Fireface 400, anche i convertitori sono ottimi ed è FW ma dato che sono moooolto mal informato riguardo a queste cose, i vostri consigli sarebbero molto preziosi :)
Grazie


Direi che la scelta è ottima...non conosco la 400 ma ho lavorato con la 800 e in studio ho la hdsp 9652 e gli octamic. Non ho mai avuto mezzo problema e a giudicare da chi conosco che la usa , anche la 400 è una bomba.

show
24-03-2010, 22:28
la ff 400 dà problemi con i chipset intel. La ff 400 UC,che è invece è usb, questi problemi li risolve! Perchè non valuti l'idea di prendere una motu 828 mk3? I driver sono stabilissimi e, se non erro, i convertitori della mk3 (112 db) sono più performanti della mk2 (108 db)..... Ciao

show
24-03-2010, 22:30
poi secondo me non c'è differenza tra 828 mk3 e ff 400... Siamo sullo stesso livello. Questa è sempre la mia opinione, forse altri potranno meglio confermare o smentire la mia risposta. Ciao :D

7Skies
24-03-2010, 22:59
beh a vedere il prezzo mi converrebbe pure di piu, ma qualità convertitori?
La RME so che è parecchio tosta poi oh, mi baso sul sentito dire non avendo mai provato ne una ne l altra

show
25-03-2010, 00:37
personalmente, non ho mai potuto confrontare motu con rme! Ho avuto la fortuna di farlo tra la mia vecchia presonus firebox, con convertitori a 113 db di dinamica dichiarati dalla casa madre e la mia motu 828 mk3 con 112 db! Risultato? 1000 punti a favore di motu, tutto un altro pianeta. Spero che anche altri utenti possano darti il loro parere...........

hayeye
25-03-2010, 07:21
So che in molti mi daranno addosso ma io ho tre schede; un è la rme fireface 800, poi una maudio profire 400 ed un convertitore della behringer a 24 bit. Personalmente non trovo differenze significative tra uno e l'altro a livello audio per ciò che ascolto, ciò che suono e la sistemazione del mio "studio" che non è professionale anche se molto fornito.
La differenza la fa il software della rme che è molto molto versatile ed è veramente stabile.

Al giorno d'oggi, secondo me non ha alcun senso fissarsi su oggetti costosissimi se non si hanno tutti i punti della catena audio allo stesso livello e, con attrezzature di "basso livello" si possono già fare cose notevoli.

Il problema vero secondo me, salvo poche eccezioni, è fare musica bella!!! :D:D:D
Seven..per me tu fai parte di quelle poche eccezioni comunque...quindi potresti continuare tranquillamente ad usare la scheda che hai e spendere i tuoi soldi diversamente!!! :):):)

misterd
25-03-2010, 08:07
Se il tuo budget è quello, e non hai esigenze di mille mila input, una apogee duet?

zef
25-03-2010, 10:14
Ciao David,

io andrei di fireface 400: ne abbiamo una nello studio di sopra (firewire) collegata a un MacPro octocore 2.8 e sembra andare molto bene, perlomeno non sento lagnanze dai ragazzi che la usano (ai quali dovrei risolverle nel caso..:D )
Motu, come ti ho già detto in pvt, lavora abbastanza bene ma purtroppo ho dei bruttissimi ricordi circa l'assistenza e allora ho fatto voto di non servirmene più, se non costretto da necessità...
Magari negli anni sono migliorati negli anni, ma la gastrite presa a suo tempo mi ci ha fatto mettere una ENORME lapide sopra :(!

ciao Fabio :)

P.S. non ricordo se sei su Imac: ma mi pare che su tali macchine qualche problemino lo creasse la ff400 in relazione al chipset

ARIMAURIX
25-03-2010, 10:40
Io ho questa

è da un'anno che la uso e mi trovo molto bene rispetto alla traveler che avevo prima.

Senza il remote costa meno circa 800€ ed hai anche dentro dei rev, e compressori direttamente sulla scheda.




http://www.tcelectronic.com/studiokonnekt48.asp

Oblique
25-03-2010, 11:31
Ho la ff400 e ti posso dire che i drivers sono una bomba... mai e dico mai avuto un problema, nemmeno su pc!
Devo dire che la tc sembra proprio bella!

7Skies
25-03-2010, 12:44
Se il tuo budget è quello, e non hai esigenze di mille mila input, una apogee duet?
necessito di almeno 4 in Mono & midi.
La duet mi piacerebbe ma mi renderebbe la vita un continuo staccattacca cavi etc

7Skies
25-03-2010, 13:52
Auri, riguardo alla TC non saprei, sembra mooooolto **** ma,,,Mister D insegna che da TC ultimamente è bene star lontani, Mister mi corregga se sbaglio

ARIMAURIX
25-03-2010, 13:58
Auri, riguardo alla TC non saprei, sembra mooooolto **** ma,,,Mister D insegna che da TC ultimamente è bene star lontani, Mister mi corregga se sbaglio

Io sono contento della scheda poi dipende dalle tue aspettative.....

Se vuoi qualche Sample pulito di ciò che fanno i pre della scheda nel giro di due o tre gironi te li posto.

Saluti

7Skies
25-03-2010, 14:02
Sarebbe utile grazie :)
A parte che se prendo una scheda della TC andrei sulla 32, la 48 è un po troppo esosa per ciò che devo fare, mi attizza l idea dei vari plugin gestiti dal dsp interno, so che i riverberi della TC sono molto belli.
Ah, dimenticavo, la scheda audio verrebbe usata sul mio macbook pro (in firma) quindi no imac
Edit: la 32 nn ha il midi + altre cose quindi scartata :D

Plissken
25-03-2010, 15:08
io avevo la ff400 ed era un gran scheda,nessun tipo di problema col Mac,poi ho cambiato e ho preso la 828 mk3,gran scheda anche questa anche se alcune cose della Motu ancora non le compatisco,del tipo: le uscite main xlr ti sparano un volume assurdo e si rischia di sfondare i coni,la gestione dell'uscita cuffie e una cosa per me ancora incomprensibile senza dover spegnere i monitor...per queste cose tornerei volentieri a rme,ma dato che me ne frego mi tengo la Motu e buonanotte!

7Skies
25-03-2010, 15:15
Hmm pare che il Mister mi abbia convinto con la duet

robegian
25-03-2010, 16:34
In effetti "Duet + interfaccia MIDI USB" è stata la prima soluzione che è balzata agli occhi anche a me, per risolvere una situazione come la tua :-)

Ho provato la Duet per un po', quando ero lì per lì per piazzare la Focusrite Saffire Pro 26 i/o sotto le ruote di un tram (poi però un aggiornamento software dei driver ha fatto finalmente funzionare decentemente la Focusrite, che appunto uso ancora), e ne ho ricavato impressioni lusinghiere: notevole davvero :->

7Skies
25-03-2010, 17:17
Oh dio anche la Saffire Pro 40 allo stesso prezzo della duet non pare così male...

albeton
25-03-2010, 17:37
la mia esperienza personale con Apogee;
venduta la Ensemble a favore della Focusrite Liquid Saffire 56 (http://www.dv247.com/studio-equipment/focusrite-liquid-saffire-56-multi-channel-firewire-audio-interface--61549)

molto semplicemente, in studio passo da preamp che bypassano i pre delle schede,
e Focusrite ed Ensemble sono qualitativamente molto simili.
Cosa ho guadagnato? Due ottimi pre, e nel caso di registrazioni live, non devo smontare alcun pre dallo studio.
I due liquid di serie, sono più che adeguati.

Se hai bisogno di qualcosa di mobile, c'è la mezzo rack Saffire Pro 24 DSP

7Skies
25-03-2010, 17:56
Si infatti ho visto ma parlando con vari colleghi la focusrite non ce l ha quasi nessuno, son tutti su RME e Apogee, non che voglia fare il caprone e prendere quello che dicono gli altri, anzi sono molto aperto a nuove cose se la qualità e paragonabile alle 2.
Piu che la 24 (con solo 2 in) guardavo la 40 che ha un bel pacco di roba e i dsp con gli effetti.
Se sto a guardare portabilità ecc la duet la vince per il resto, son tutte belle e sicuramente funzionano tutte molto bene, l unica è scegliere quale

LENNYCOREE
25-03-2010, 18:02
david io faccio hardstyle

ho un apogee one

e spinge

7Skies
25-03-2010, 18:07
Cassaaaaaaaaa!!!
Tra un mesetto comincio anch io un progetto HS con un altro producer noto (non si dice chi) è per gioco ma magari salta fuori qualcosa di decente :P
Comunque sto andando molto in direzione apogee duet ma mi manca quella cosa che mi faccia dire OK quella e stop.

albeton
25-03-2010, 18:13
Si infatti ho visto ma parlando con vari colleghi la focusrite non ce l ha quasi nessuno, son tutti su RME e Apogee

Per forza :D la FF (black) è relativamente nuova rispetto alle altre.
La più recente di tutti, se non sbaglio è la RME usb, ma ha dei problemi sui contatti.

Poi lascia perdere "quello che dicono", io ti consiglio di provarle.
Deciderai poi quale fra tutte ha le caratteristiche che cerchi.

Se lavori solo di bounce, una scheda a due uscite (one/duet) è più che sufficiente
Se ti servono 4in di linea, la qualità oggi è ad un buon livello per tutte (travel, FF, rme)
Se cerchi tante uscite (chi va in mixer) SSL o una qualsiasi SMUX
Se hai bisogno di ottimi PRE per microfoni, il top è FF56 (per un rapporto q/p)

my2 cent

7Skies
25-03-2010, 20:58
Andrò di duet ho giusto un Jp e una Nordlead (quest ultima che venderò presto) da registrare, e x come lavoro io generalmente registro e cambio suono, non lavoro mai con synth che suonano in live (se non per fare il suono e testare tutto)
Quindi non ho decisamente bisogno di mille input ne di mille output, duet probabilmente fa il lavoro

Nadabi
26-03-2010, 17:09
ma una Impact Twin (http://www.tcelectronic.com/impacttwin.asp) ? mi sembra ottima..

Browerman
26-03-2010, 18:11
occhio regazzi ,rme attacca il mercato di duet apogee con una schedina nuova.
e visto la qualità rme ce ne saranno della belle
ciao


http://www.macmusic.org/news/view.php/lang/en/id/9113/

7Skies
26-03-2010, 19:08
la baby face è USB...

Oblique
26-03-2010, 20:04
Mah... arriva pure il totalmix nuovo con eq riverbero e comp se ho letto bene? ma quanto sono bravi alla RME? gli voglio proprio bene!

nobody
26-03-2010, 20:37
bisognerà vedere se Total Mix FX si potrà caricare anche sulla 400 e 800, sarebbe una fig*ta!!!

Oblique
27-03-2010, 10:54
...e infatti non ci gira.. haha :D
Ma se ci mettono semplicemente degli slot AU così uno ci piazza quel che vuole? [^]

robegian
27-03-2010, 11:01
Un'annotazione: meglio evitare le interfacce audio USB.

Perfino oggi, che il supporto USB è molto migliorato rispetto qualche anno fa', non c'è alcuna garanzia che il flusso di dati sia costante in un bus USB.

hayeye
27-03-2010, 11:12
Un'annotazione: meglio evitare le interfacce audio USB.

Perfino oggi, che il supporto USB è molto migliorato rispetto qualche anno fa', non c'è alcuna garanzia che il flusso di dati sia costante in un bus USB.

La penso anche io come te. Non ho mai avuto una scheda audio USB per confermare o smentire però posso dire che se guardo un film su un hd esterno usb ogni tanto c'è qualche "drop" nello scorrimento. Per questo motivo copio sempre prima su hd interno

Oblique
27-03-2010, 11:13
La RME comunque dichiara che è addirittura più performante della versione firewire... ed è un'azienda che di solito da fiducia... d'altro canto la ff400 immagino sia uno dei loro prodotti più venduti...

hayeye
27-03-2010, 11:49
in effetti, conoscendo RME da tanto tempo è probabile che la sensazione mia e di Robegian sull'USB sia sbagliata ed abbia ragione tu Oblique...comunque meglio tenere in conto questa cosa...ora il ragazzo non potrà più dire "nessuno mi aveva avvisato".

grazianone
29-03-2010, 02:27
Vai assolutamente su Apogee DUET o RME FF 400, solo Firewire no USB.
Se non hai bisogno di in/out digitali vai su DUET.
Io l'ho avuta ed è la migliore scheda 2 cali oggi sul mercato: 400€ si può fare!
Vai tranquillo.

robegian
29-03-2010, 09:32
in effetti, conoscendo RME da tanto tempo è probabile che la sensazione mia e di Robegian sull'USB sia sbagliata

La mia non è una "sensazione", ma è semplicemente conoscere la tecnologia che c'è dietro all'USB (e quella che c'è dietro alla FireWire).

Detto in parole poverissime: diversamente che nel FireWire, nell'USB non c'è alcun meccanismo che garantisca una regolarità nel flusso dei pacchetti. In più, il flusso è gestito direttamente dalla CPU, che OK, fortunatamente nei computer attuali è molto potente... ma se si ritrova impegolata in qualche processo particolarmente esoso di risorse o comunque critico, la gestione del flusso USB ne risente direttamente.

Red
29-03-2010, 09:52
Confermoe straquoto Robegian e Hayeye, la scheda usb funziona mediamente bene, ma quando ti fa dei salti in registrazione audio poi ti partono le jastemme....;)

7Skies
29-03-2010, 15:32
Apogee Duet in arrivo :)

LENNYCOREE
29-03-2010, 16:16
Cassaaaaaaaaa!!!
Tra un mesetto comincio anch io un progetto HS con un altro producer noto (non si dice chi) è per gioco ma magari salta fuori qualcosa di decente :P
Comunque sto andando molto in direzione apogee duet ma mi manca quella cosa che mi faccia dire OK quella e stop.

beato te io sono ancora qui a capire come diavolo possano fare ....... davvero ci perdo la testa ..................... spero che tiri fuori una minnaaaaaaaaaaaaaa

a presto david :)

Nadabi
30-03-2010, 20:36
ma la Impact Twin (http://www.tcelectronic.com/impacttwin.asp) non vi da fiducia ? che ne pensate ? [?]
..ci stavo facendo un pensierino ..
e' che ho bisogno di 2 uscite stereo ..