Login

Visualizza Versione Completa : Registrare Barocco ...



Whitelogic
08-04-2010, 08:44
Salve a tutti e complimenti per quanta ricchezza ho trovato qui!
Vorrei chiedere se qualcuno può darmi un consiglio su come effettuare la registrazione di un concerto di musica barocca.

Il gruppo è composto da una chitarra, un clavicembalo, un violino e 5 cantanti.

La mia domanda è come posizionare e collegare i microfoni?
Ne ho 6 a disposizione ed ho pensato di mettere un microfono per strumento (tre), due per i cantanti e uno di ambiente.
Come poi collegare il tutto alla scheda audio?
Collegare tutti i microfoni al mixer ed collegare le uscite alla Scheda audio? Oppure passando sempre per il mixer, collegare poi ogni canale alle entrate della scheda?

Sono in possesso di un mixer a 16 ch, la RME firewire 400, e un Mabookpro.
Ovviamente userò il Logic per registrare il tutto

grazie dell'aiuto che mi darete

zef
08-04-2010, 10:36
ciao, con sei microfoni saresti un po' strettino per i miei gusti :D
potendo (e sottolineo potendo) userei 2 mic a condensatore per la chitarra (1 a diaframma piccolo e 1 a diaframma largo), 2 mic a condensatore per il clavicembalo (possibilmente uguali), 1 sempre a condensatore per il violino, altri 2 per l'ambiente; per i cantanti potresti fare un gruppo stereo con altri 2 mic...saremmo a 9 microfoni in tutto: cos'hai a disposizione?

ciao Fabio

P.S. benvenuto a bordo ;)

Whitelogic
09-04-2010, 08:06
Ciao Fabio! Grazie del benvenuto ...

Premettendo che non sono un fonico professionista e che tutto quello che faccio lo faccio per diletto e amicizia dei musicisti, ti rispondo che non ho un parco microfoni adatto specificatamente per tale registrazione. Mi servirò semplicemente di microfoni Shure SM 58 e ne rimedio "solo" 8.

Quello che mi mette un po' di problema è il riuscire a dare ad ogni microfono un canale diverso ... passando per il mixer (Beringer Eurorack). Ma credo che farò delle prove in casa prima.

Grazie e buona giornata

zef
09-04-2010, 10:05
ehm...l'sm58 non è esattamente la cosa più indicata ad un ensemble barocco..:D
cmq visto che hai una fireface 400 io bypasserei il mixer Behringer e entrerei direttamente nei pre della scheda, almeno per i due canali che ce l'hanno.
Se il tuo proposito è quello di un semplice demo per riascoltarvi poi può anche andare bene, ma se dovete realizzare un cd ho paura che tra microfoni e mixer tu possa tirare su tanto soffio: fate una musica che ha tanta escursione dinamica e i 58 sono mic che vanno bene in genere di fronte a sorgenti sonore molto "rumorose"...(li puoi maltrattare molto che non ne risentono)