PDA

Visualizza Versione Completa : creare traccia midi con un insruments.



mir
15-04-2010, 18:56
ciaoo..vorrei creare una traccia midi assegarla ad un step,e poi indirizzarla ad un vst, in modo che,quando metto in rec mi registri il suonmo midi che crea. qualcuno sa' come si fa???

mir
15-04-2010, 20:53
nessuno mi sa dare una mano??
ho scaricato la demo di questo arpeggiatore Sugar Bytes THESYS.non riesco a farlo suonare abbinato ad un'altro vst. in teoria dovrei metterlo in entrata.

simonecoen
15-04-2010, 21:16
scusa ma non riesco a capire proprio la tua domanda: cosa vuoi fare di preciso?

mir
15-04-2010, 23:03
guarda qui (http://www.morenodainese.it/video.mov)

simonecoen
15-04-2010, 23:19
premi + in alto nell'arrange
crei una traccia Software Instrument
a sinistra nell'inspector nel primo slot carichi uno strumento virtuale (quello che c'è nel video di ******)
registri
tutto qui

mir
15-04-2010, 23:29
il video che ho fatto non mi sembra che sia cosi: A: ho creato una traccia midi instruments (step / arpeggio) l'ho messa in mute, B: poi ho creato una traccia instruments( nel video e' gia creata dove suona il silenth1) in fianco a sinistra dove c'e' input, mi trovo lo step/ arpeggio che posso indirizzare a qualsiasi virtual instruments.
in teoria il suono passa dentro allo step/arpeggio. e registrando mi scrive le note midi che suona.

misterd
15-04-2010, 23:30
Ma per le cose più elementari, un occhiatina al manuale, no?!

mir
15-04-2010, 23:33
Ma per le cose più elementari, un occhiatina al manuale, no?!

non riesco a trovarla ..anche guardano il tutorial di Matteo.

simonecoen
15-04-2010, 23:34
io non conosco lo strumento virtuale che hai usato... credevo che l'arpeggiatore fosse incluso... il video è un po' piccolino per cui non ho notato il particolare...
Per questo c'è l'arpeggiatore di logic che ti richiede di usare l'environment.
Sul manuale trovi più istruzioni oppure fai una ricerca nel forum con arpeggiatore o arpeggiator e vedrai che troverai almeno 50 spiegazioni per questa cosa...
mi viene il mal di dita solo a pensare di riscrivere una cosa che ho già spiegato mille volte (non qui, ma altri l'hanno fatto egregiamente qui)

mir
16-04-2010, 19:10
nessuno mi sa' aiutare??

simonecoen
16-04-2010, 19:17
come ti ho scritto:
- se devi solo mettere un instrument è molto semplice e te l'ho spiegato
- se devi usare un arpeggiatore su un instrument è spiegato da altre parti sul forum per cui non vedo perché dobbiamo riscrivere ogni volta le cose...

no?
Oltretutto... non ho ancora capito bene qual è la vera domanda: devi 'arpeggiare' un instrument?

simonecoen
16-04-2010, 19:27
C'è un sistema per cercare i post sul forum: scrivi Arpeggio, Arpeggiator o Arpeggiatore ed Environment... e vedrai...

mir
16-04-2010, 19:38
io non conosco lo strumento virtuale che hai usato... credevo che l'arpeggiatore fosse incluso... il video è un po' piccolino per cui non ho notato il particolare...
Per questo c'è l'arpeggiatore di logic che ti richiede di usare l'environment.
Sul manuale trovi più istruzioni oppure fai una ricerca nel forum con arpeggiatore o arpeggiator e vedrai che troverai almeno 50 spiegazioni per questa cosa...
mi viene il mal di dita solo a pensare di riscrivere una cosa che ho già spiegato mille volte (non qui, ma altri l'hanno fatto egregiamente qui)


come ti ho scritto:
- se devi solo mettere un instrument è molto semplice e te l'ho spiegato
- se devi usare un arpeggiatore su un instrument è spiegato da altre parti sul forum per cui non vedo perché dobbiamo riscrivere ogni volta le cose...

no?
Oltretutto... non ho ancora capito bene qual è la vera domanda: devi 'arpeggiare' un instrument?

ecco bravo esatto devo arpeggiare un intruments con un arpeggiatone,MA non quello di logic,ma con un vst mio.

simonecoen
16-04-2010, 19:53
Allora...
intanto non si chiamano vst ma plugin instrument AU (Audio Units).

Se devi arpeggiare con uno strumento che arpeggia basta che inserisci lo strumento che arpeggia, attivi l'arpeggiatore e lo suoni registrando...

se invece vuoi registrare il MIDI di quell'arpeggiatore per poi usare l'arpeggio su un altro strumento che non ha l'arpeggiatore la cosa è più complessa in Logic, sfortunatamente per cui eccoti alcune letture che possono tornare comode...

http://www.native-instruments.com/forum/showthread.php?p=408343

http://www.mucoder.net/hypercyclic/

Spero che ti sia di aiuto...