Login

Visualizza Versione Completa : Volume basso



rimmar
26-04-2010, 11:57
Salve ragazzi!
ho fatto un progetto con 2 chitarre, una batteria con addictive drums e vari synth di logic! ho fatto il bounce e quando sono andato a risentirla il volume e tutto l'insieme mi risulta molto basso!!
tutto si sente molto bene, chiaro, anche con una bella dinamica ma il risultato finale non mi soddisfa per niente! a paragone con altri progetti di pro tools il volume è proprio basso!

da che dipende? dal macbook? dalla scheda audio?

grazie
Marco

Red
26-04-2010, 12:09
Che valori di picco e di rms hai?
Hai messo plugin sul master?

rimmar
26-04-2010, 12:25
Che valori di picco e di rms hai?
Hai messo plugin sul master?

si sul master c'è il compressore!
mi va quasi in clip sull'uscita ma non fa saturazione ne fruscii

astralbody
26-04-2010, 12:39
ma sulle varie tracce hai usato compressori , limiter o equalizzatori ?

hayeye
26-04-2010, 13:13
sul master probabilmente il solo compressore è un po' poco...metti anche l'adaptive limiter

smalldixi
26-04-2010, 14:55
prova ad inserire un limiter sul master ma dopo il compressore,porta il gain a +6/7 e controlla con il multimeter che metterai dopo il limiter quanti rms raggiungi...

spero che ti sia utile...io faccio cosi

rimmar
26-04-2010, 16:17
prova ad inserire un limiter sul master ma dopo il compressore,porta il gain a +6/7 e controlla con il multimeter che metterai dopo il limiter quanti rms raggiungi...

spero che ti sia utile...io faccio cosi

ho usato un comp sulla voce e basta
grazie ragazzi provo e vi faccio sapere!

foby84
06-05-2010, 11:16
Anche io suggerisco di mettere dopo il compressore un limiter sul master, così facendo oterrai + volume senza distorcere e in più ti consiglio di aggiungere alla fine della catena uno stereo tools come quello della sonalkis...ti dà + spazialità al suono...fammi sapere...

hayeye
06-05-2010, 11:31
Anche io suggerisco di mettere dopo il compressore un limiter sul master, così facendo oterrai + volume senza distorcere e in più ti consiglio di aggiungere alla fine della catena uno stereo tools come quello della sonalkis...ti dà + spazialità al suono...fammi sapere...

E' rischioso inserire plugins tipo il sonalksys (che in verità non conosco) per ampliare la spazialità perchè potrebbero creare delle controfasi e "cancellare" alcune frequenze. A mio modesto parere cercherei di dare spazialità e profondità al brano già prima in fase di mixaggio

foby84
06-05-2010, 11:52
bè certo il rischio c'è infatti deve sentire poi come suona alla fine o più generalmente quanto utilizzarlo....senò la tecnica + corretta è in fase di mixaggio lavorare sul pan dei singoli strumenti per dare più spazialità al brano.Io stesso non uso lo stereo tools perchè come dice hayeye si rischia di togliere frequenze...però in certi casi può essere utile!

-alone-
06-05-2010, 12:39
Ciao ragazzi...mi aggancio a questa discussione interessante perchè ho lo stesso problema. Il mio modo di lavorare è il seguente: in ogni canale metto in genere un compressore ed equalizzo...poi nel master metto in cascata: Channel Eq (piccoli ritocchi) e adaptive limiter, infine un multimeter per visualizzare il valore Rms....il valore rms è quasi sempre -15 mentre il valore peack oltrepassa lo 0 ma blocco tutto mettendo nell'adaptive limiter il valore di uscita a -2. mi chiedo: il valore rms che ho è basso o può andare? è corretto mettere un compressore in cascata nel master? (dove già è presente A.limiter che, se non ricordo male, funge già come una sorta di compressore) infine per aumentare il volume il valore di gain dell'adaptive limiter fino a che punto mi consigliate di portarlo? grazie

Il-logic user
06-05-2010, 15:10
Ciao ragazzi...mi aggancio a questa discussione interessante perchè ho lo stesso problema. Il mio modo di lavorare è il seguente: in ogni canale metto in genere un compressore ed equalizzo...poi nel master metto in cascata: Channel Eq (piccoli ritocchi) e adaptive limiter, infine un multimeter per visualizzare il valore Rms....il valore rms è quasi sempre -15 mentre il valore peack oltrepassa lo 0 ma blocco tutto mettendo nell'adaptive limiter il valore di uscita a -2. mi chiedo: il valore rms che ho è basso o può andare? è corretto mettere un compressore in cascata nel master? (dove già è presente A.limiter che, se non ricordo male, funge già come una sorta di compressore) infine per aumentare il volume il valore di gain dell'adaptive limiter fino a che punto mi consigliate di portarlo? grazie

Dipende da quello che succede dopo il bounce: se il tuo file finisce in un cd commerciale, il livello RMS dovrebbe essere un po' più alto, tra i -12 ed i -10, ma per queste cose io reputo sia meglio andare in uno studio di Mastering professionale, perchè usando solo i plug-ins di Logic non ci si arriva senza rischiare di far danni.
Nell' AdLimiter il valore di uscita andrebbe a -0,2 dB e non a -2 dB, in questo modo probabilmente recuperi anche quei 2 dB RMS che servono sempre.
In ogni caso, se il tuo bounce poi deve andare nelle mani di uno studio di mastering, allora la funzione del Limiter dovrebbe essere assolutamente blanda (non pompare nulla), e "limitarsi" allo smussamento di livelli che altrimenti sforerebbero dal Master, lasciando tutta la headroom possibile al fonico di mastering per ottenere il massimo del risultato.
Dovresti fare in modo che il tuo brano, senza limiter sul master, arrivi a sforare di picco solo ogni tanto e non più di 3 o 4 dB, se no gli interventi del limiter diventerebbero già piuttosto pesantini.

-alone-
06-05-2010, 16:36
Grazie sei stato chiarissimo.
si nell' AdLimiter il valore di uscita lo metto a -0,2 dB (avevo sbagliato a scrivere). E del compressore in cascata nel master che ne pensi? ha senso se già ho il compressore nei singoli canali? (praticamente lo metto sempre e per tutti gli strumenti) ha senso anche in vista del fatto che sempre nel master ho già un Limiter? (che se non sbaglio è un compressore portato all'estremo)..
Infine, a livello di cascata nel master qual'è l'ordine corretto considerando che uso sempre EQ,ALimiter, e certe volte provo con lo Spread (è un errore metterlo nel master?)...grazie anticipatamente ;)

webmaster
06-05-2010, 17:26
Grazie sei stato chiarissimo.
si nell' AdLimiter il valore di uscita lo metto a -0,2 dB (avevo sbagliato a scrivere). E del compressore in cascata nel master che ne pensi? ha senso se già ho il compressore nei singoli canali? (praticamente lo metto sempre e per tutti gli strumenti) ha senso anche in vista del fatto che sempre nel master ho già un Limiter? (che se non sbaglio è un compressore portato all'estremo)..
Infine, a livello di cascata nel master qual'è l'ordine corretto considerando che uso sempre EQ,ALimiter, e certe volte provo con lo Spread (è un errore metterlo nel master?)...grazie anticipatamente ;)

Il compressore sul master, si utilizza eccome, anzi nella catena di mastering sono importantissimi per arrivare ad avere l'Rms giusto, ma bisogna saperli usare bene bene altrimenti si rischia di fare dei danni. In realtà, in una catena professionale di mastering, si utilizzano anche più di uno stadio di compressione, ma si utilizzando anche macchine Hardware (che fanno la differenza). In digitale quando se n'è utilizzato uno o massimo due siamo già al limite.
Comunque puoi fare decisamente una prova, ma senza utilizzarlo con L'MS, è più difficile.
Il Limiter, nonostante sia un compressore con ratio infinita, fa altro...
Lo spread io non lo utilizzerei. per fare un wide, meglio usare l'MS.

Un ordine corretto non esiste a parte il limiter sempre alla fine. L'eq a volte si usa prima e dopo il compressore..... dipende.
Tieni conto comunque, che sei sulmaster, quindi scordati ratio e compressioni che si usano sui singoli canali :)

Alone, se hai tempo da attendere il prossimo videocorso non ti deluderà. Ci tengo a precisare che è, o meglio verrà fatto in collaborazione con Creative mastering.

Il-logic user
06-05-2010, 18:13
Sono d'accordo con il Webmaster sulla disposizione dei plugins nello strip, io nel frattempo, dopo innumerevoli prove, ho trovato la mia attuale catena ideale per pompare in preproduzione:

Slot 1: Sonnox EQ - Taglia sotto i 35Hz e enfatizza un paio di dB in shelving ampio dai 1500 in su

Slot 2: Waves MaxxVolume - aggiunge 10dB a tutto ciò che sta sotto i -30dB di livello

Slot 3: Waves Renaissance Comp - per dare un poco di "punch" in più al tutto (tipo 1:15 a -8dB)

Slot 4: Waves L3-LL per dare la livellata finale.

Quindi, un EQ -> un Expander -> un Compressor -> un Limiter.
Facendolo coi plugins di Logic, forse ci sarà da impazzire un po' con l' Expander per trovare la regolazione giusta e probabilmente si dovrà ricorreggere l'equalizzazione post-comp, aggiungendo un EQ tra il Comp e il Limiter.

-alone-
07-05-2010, 17:27
Grazie Web e Logic User, siete stati chiarissimi (e gentilissimi). Farò qualche prova e vi farò sapere (tempo permettendo). Una sola cosa non ho capito riguarda quell'accenno che fa il web all'MS. che significa questa sigla? chiedo venia per l'ignoranza. per il resto tutto chiaro.

PS: caro web...ceeerrrttoo che comprerò il video corso...ne ho già comprati tanti (ultrabeat, plug-in vol1, logic 7) e non mi hanno mai deluso (li consiglio anche ad amici in altri forum). ma perchè, non mi dire che il prossimo videocorso avrà a che fare con il mixing e mastering :D:D:D....

Il-logic user
07-05-2010, 17:33
Tratto da un esaurientissimo post di audioproforum.com:

"Per M/S si intende un formato in cui sono disponibili due segnali, uno che contiene tutta l'Informazione che in un segnale stereofonico si trova al centro esatto, cioè egualmente presente sui due canali, l'altro che contiene tutta l'informazione che è presente in misura diversa nei due canali e che quindi nel mix è localizzata non al centro.

Questo formato nasce da una tecnica di ripresa microfonica che offre un gran controllo sulla componente ambientale e sulla dimensione spaziale della registrazione, ottenuta con un microfono più o meno cardioide destinato alla ripresa dello strumento in modo diretto, con il diaframma rivolto allo strumento stesso, e con un microfono con pattern a 8 disposto su un asse perpendicolare al primo ma in posizione coincidente sulla verticale, che riprendera l'ambiente da un lato con un lato del diaframma e la parte opposta con l'altro lato, per cui la fase opposta di queste due facce del diaframma registrerà correttamente le direzioni opposte del segnale ambientale.

In pratica a questo punto, sommando il segnale del primo microfono (Mid) con quello del secondo(Side) si otterrà uno dei due canali stereo, sommandolo invece con l'inversione del secondo, si otterrà l'altro canale.

Ora, l'evidente vantaggio di poter disporre del segnale centrale e di quello laterale ai fini di un processing (banalmente viene in mente, in un mix classico, il fatto che la voce, che di solito è al centro, sia troppo alta o bisognosa di definizione o altro, può essere processata minimizzando l'effetto del processing sulle altre componenti) ha stimolato a cercare di riprodurre questa divisione del segnale a partire dal segnale stereo.

Si fa così, grossomodo:

L(left) - R(Right) (si sottrae il canale R al canale L, basta invertire la polarità del R e sommarlo al L) e si ottiene il segnale Side, perchè sommando un canale con l'inversione dell'altro si cancella tutto quello che era presente in parti uguali nei due canali.

Si sommano (normalizzando) il canale destro con il Side ottenuto prima, il canale sinistro(normalizzando)con l'Inversione del Side, i due risultati, che in pratica sono le due porzioni che nei canali L e R erano uguali, si risommano (non normalizzando questa volta) e si ottiene il Mid, cioè tutta linformazione centrale.

A questo punto si può applicare il processing su questi due elementi, si dovrebbe anche poter compensare in termini di samples nel dominio digitale dei problemi di phasing dovuti al fatto che eventuali filtri portano delle latenze, e poi si riporta il segnale allo stato di stereo, come spiegato sopra."

webmaster
07-05-2010, 17:33
Grazie Web e Logic User, siete stati chiarissimi (e gentilissimi). Farò qualche prova e vi farò sapere (tempo permettendo). Una sola cosa non ho capito riguarda quell'accenno che fa il web all'MS. che significa questa sigla? chiedo venia per l'ignoranza. per il resto tutto chiaro.

PS: caro web...ceeerrrttoo che comprerò il video corso...ne ho già comprati tanti (ultrabeat, plug-in vol1, logic 7) e non mi hanno mai deluso (li consiglio anche ad amici in altri forum). ma perchè, non mi dire che il prossimo videocorso avrà a che fare con il mixing e mastering :D:D:D....

Il mixing no, il mastering si! :)

La tecnica MS, che da fare in Logic con solo i Plugs di Logic, è da fare con un routing particolare, che poi faccio vedere nel corso, permette di trattare le componenti centrali (Middle) di un mix in un modo e quelle laterali (Side) in un altro.........argomento molto interessante, davvero tanto.
L'MS si utilizza anche in registrazione per ottenere registrazioni in cui l'ambiente è davvero importante da riprendere.

A parte tutto, quando dicevo che farei a meno dello spreader, intrndevo dire che magari per ottenere unmaster "wide", sarebbe sufficiente alzare un pò il volume del "Side" rispetto al Mid.

-alone-
07-05-2010, 17:38
si si, molto ma molto interessante...ma quando è prevista l'uscita del videocorso che lo prendo subito subito? ;)

grazi il logic user....grazie 1000

webmaster
07-05-2010, 17:55
si si, molto ma molto interessante...ma quando è prevista l'uscita del videocorso che lo prendo subito subito? ;)

grazi il logic user....grazie 1000

Ora sono impegnato per fare uscire il corso di Logic 9 in Inglese, poi se mi viene la voglia mi metto a fare l'altro :)
Non c'ho voglia di lavorare, solo di suonare....... mi è tornata voglia! :D;)

Non sono sicuro di riuscire prima dell'estate. :I