Visualizza Versione Completa : Per chi sa leggere e scrivere musica, accordature ecc.. una domandina...
Ciao, allora ho chiesto al produttore di un eq software (DMGAudio EQuality) di far in modo che al posto delle frequenze, nelle manopoline dedicate, tramite tasti modificatori, si possano vedere anche le note e i centesimi.
..mi ha risposto che l'idea gli piace ma ha chiesto come si fa per chi ha il LA 3 su 440Hz e chi ce l'ha nella quarta ottava... poi con chi usa i 441Hz?
Quali sono gli standard?
io ho i 440 sul LA3, e 440Hz... ci sono altre cose da tenere in considerazione per fare una cosa del genere?
grazie!
Criseaside
29-04-2010, 15:42
Lo standard dovrebbe essere che il La a 440 è il La3.....
Ciao, Cris!
;);)
Grazie!
Mi correggo: in logic il LA4 produce la fondamentale a 440Hz, misurato adesso in logic... perchè?
Ho il do centrale che è il 3... dovrei impostarlo sul 4? cambia così?
Stavo usando un synth con gli OSC abbassati di un'ottava... con l'akoustik piano il LA3 mi da i 440Hz infatti...
Faccio comunque notare che, il La a 440Hz, è il la del violino
auratone
29-04-2010, 17:04
Grande Mister!!!
Faccio comunque notare che, il La a 440Hz, è il la del violino
Perchè gli altri strumenti no?
No, il 440Hz come frequenza, è del la del violino.
Anche se si usa per tutti gli strumenti.
se ben ricordo alcuni marchi di synth di un tempo invece di avere 440hz usavano i 444hz come standard
Capit... comunque è quello lo standard... perchè invece qualcuno usa i 441? suona più caldo? :D
Può esservi utile questa?
http://www.febat.com/Musica/Musica_frequenze_musicali.html
No, il 440Hz come frequenza, è del la del violino.
Anche se si usa per tutti gli strumenti.
Misterd... non capisco che vuoi dire... (spiegate 'n po'...!?!! :D)
La corda LA del violino (che è la 2ª corda.. suonata "a vuoto") corrisponde al LA sul secondo spazio del pentagramma in Chiave di Violino o Chiave di Sol (EDITED: LA che qualcuno indica con 3 e qualcuno indica col 4)...
Quel LA, per la "maggioranza", corrisponde alla frequenza 440 Hz (alcune orchestre, dipende dai paesi d'origine, possono usare accordature leggermente più alte... 442, per esempio) non solo per il violino... ma anche per il flauto, l'oboe, il piano... ecc ecc...
In orchestra ci si accorda con il LA dell'oboe... da qui il dubbio... mi predoni Misterd... e tenga i suoi scagnozzi lontano da casa mia!
...ma perché ho scritto tutto 'sto mare de caxxate? Ah ah ah! Per fa' vede' che le so!!! Spero solo siano giuste e condivise... PRRRRRRRRRRRRRRRRRR! [8D]
Può esservi utile questa?
http://www.febat.com/Musica/Musica_frequenze_musicali.html
Ma chi l'ha scritta? è ovvio che lo standard è su A3! :D:D:D
Ma chi l'ha scritta? è ovvio che lo standard è su A3! :D:D:D
Ah ah ah! Di sicuro!!! ...intendi la Napoli-ReggioCalabria... giusto? :D:D:D
...ma come so' messo?!!??:rolleyes:
Rino intendo che, l'unico strumento che suona un la a vuoto e genera i 440 è il violino
mi intrometto con tutta la mia ignoranza...la differenza tra 44 e 44 e 100 era nata con i primi Synth e tastiere elettroniche (per intenderci, quelle con tanto di accompagnamenti preconfezionati...) tra U.S.A. vs Resto del mondo (colonie escluse:D:D:D)
NOn so dirvi il perché, ma questo mi viene in mente a me :D:D:D
hollowmen
29-04-2010, 23:28
Rino intendo che, l'unico strumento che suona un la a vuoto e genera i 440 è il violino
Beh ma anche il pianoforte o l'arpa, per dire, hanno il LA a 440...
O forse non ho capito bene cosa intendete...
Comunque alcuni pianoforti, ad esempio, per una questione di tensione di corde, legno e meccaniche, vengono accordati a 420 se non ricordo male...
Si tratta perloppiù di pianoforti antichi o comunque di molti anni fa...
P.S.
Aggiungo che la questione del numero se non ricordo male è che il LA centrale (440) viene indicato come LA 3 per noi o come A4 (non il formato cartaceo :D) dagli anglosassoni...
Certo, ma in teoria ogni strumento ha il suo tipo di accordatore.
Ad esempio, alcuni accordatori, hanno lo switch per le ottave (chitarra o basso).
Nelle orchestre, in genere, è il primo violino che da il la, quindi, presumo che sia diventato uno standard dare il la a 440Hz, frequenza appunto suonata solo dal la a vuoto del violino.
Nelle orchestre, in genere, è il primo violino che da il la, quindi, presumo che sia diventato uno standard dare il la a 440Hz, frequenza appunto suonata solo dal la a vuoto del violino
No... MrD... è l'Oboe!
...il LA a vuoto del violino, comunque, deve essere accordato su un LA di riferimento (magari un Diapason? ...in mancanza di un Oboe o di un... accordatore elettronico)... non è mica una "condizione naturale"...! :rolleyes:
Continuo a non capire... UAH AH AH! ...e mi aspetto due tipacci sotto casa...
da oggi in poi! [8D]
la differenza tra 44 e 44 e 100
AAAAAAAAAAAAAHPezza... ma che stai a ddi'??!???? [?]:D
Aggiungo che la questione del numero se non ricordo male è che il LA centrale (440) viene indicato come LA 3 per noi
Giusto, Hollowmen... ho corretto la mia affermazione a riguardo... :banghead:
mi intrometto con tutta la mia ignoranza...la differenza tra 44 e 44 e 100 era nata con i primi Synth e tastiere elettroniche (per intenderci, quelle con tanto di accompagnamenti preconfezionati...) tra U.S.A. vs Resto del mondo (colonie escluse:D:D:D)
NOn so dirvi il perché, ma questo mi viene in mente a me :D:D:D
:D Lo sappiano noi... :canabis::damnmate::smokin::D:D
:D Lo sappiano noi... :canabis::damnmate::smokin::D:D
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Aiuto !!! mandatemi la neuro ! hahahahahaha:D
Lo stress da lavori nello studio produce sempre strani effetti... :D
ma siete sicuri che sta frequenza di 44.100 di cui state parlando non la confondete con quella di campionamento dei cd? a me pareva fosse 440 o 444...
...boh, magari è la mia memoria che sta sempre più andando a rotoli...
Stai parlando col Pezza... spero! [8D]
:D:D:D:D:D
Stai parlando col Pezza... spero! [8D]
:D:D:D:D:D
meno male che siamo ancora e sempre molto belli e sappiamo ballare bene! :D
simonecoen
30-04-2010, 10:10
Ma il LA non era quello di DO RE MI FA SOL LA?
O quello di SI FA LA MI SOL RE LA?
:D
nel primo caso è un 440 Hz (a parte chi usa altre frequenze per il LA...), nel secondo si misura in centimetri... :P
Ma il LA non era quello di DO RE MI FA SOL LA?
O quello di SI FA LA MI SOL RE LA?
:D
nel primo caso è un 440 Hz (a parte chi usa altre frequenze per il LA...), nel secondo si misura in centimetri... :P
io ho sempre preferito sentir cantare le note "SI, LA DO"...
simonecoen
30-04-2010, 10:29
sì sì sì
sì la do sì la do!
il canto preferito dalle mie amiche migliori! :D
Criseaside
30-04-2010, 11:33
Facciamo la gara?
Dialogo:
a: Si Re!
b: Si?
a: Mi Mi La Fa!
b: Do La Fa?
a: La Fa La!
:D:D
Ciao, Cris!
;);)
ma va La, va La, va La!!!
(Ing: let's go, let's go, let's go!!)...
simonecoen
30-04-2010, 12:14
muahahahahahaahahaha
... va bè, se proprio vi ostinate ...
A _ SiRe?
B _ Si?
A _ La Si Fa?
B _ Si! Mi La Do ...
A _ Mi Fa La3!
B _ Fa La3? ( dubbioso )
A _ Fa La4!
B _ Si, Fa La4 ... ( molto dubbioso )
A _ Fa La5
B _ La5?? ... Fa La1!
A _ Sib ( rassegnato ) ...[?]
Antonio
Criseaside
30-04-2010, 12:32
Questa è una cosa vera, sul libro di solfeggi manoscritti scritto da Bartoli, Serantoni, Zagni... c'è un solfeggio, il n.22 o 23, non ricordo bene che cita, testualmente:
"un" (pausa!) Mi Si La Si Fa Re, "un" La Fa Re, "un" La Fa Re..."un" Si Mi Si La Si Fa Re, "un" La Fa Re, "un" La Fa Re.....
Questi sono aneddoti (confermati anche dal libro!) che il Maestro Zagni, mi ha confessato quando andavo a lezione da lui....:D:D
Ciao, Cris!
;);)
theduke44
30-04-2010, 12:35
mi intrometto nella parodia perchè ha avuto proprio ieri una discussione con il mio accordatore.
Quando ci sono spettacoli dove un piano acustico suona insieme a dei brass, il piano viene accordato più in'alto quindi con il riferimento del LA3 a 440Hz, viene spostato come riferimento a 442Hz, per via del fatto che scaldandosi i fiati tendono a crescere.
Per quanto riguarda gli strumenti antichi (tipo archi) ma anche ottoni, il riferimento era a 432Hz. alcuni violini antichissimi si romperebbero a tensioni più alte, per cui, in rivisitazioni filologiche si usa quindi abbassare tutta l'intonazione dell'orchestra per far si che questi strumenti tornino a suonare.
C'è una diatriba accesa con gli americani che vorrebbero alzare di qualche cent... il LA, però studiosi della fisiologia della voce urlano e strepitano che da quando si è alzata da 432 a 440hz l'intonazione, sono sparite le mille voci liriche che avevamo un tempo.. perchè questa alterazione del tuning non sarebbe naturale..
ari-scusatemi dell'intrusione
ciao
simonecoen
30-04-2010, 12:39
theduke44,
molto simile a quello che volevo dire io (e frutto anche di una discussione pubblica qualche mese fa alla maratona di logic), ma non ho voluto esagerare...
ben fatto!
webmaster
30-04-2010, 12:46
sì sì sì
sì la do sì la do!
il canto preferito dalle mie amiche migliori! :D
Faccele conoscere! :D
simonecoen
30-04-2010, 12:47
Web web... sei un uomo impegnato tu!
io no! :D
webmaster
30-04-2010, 13:12
Web web... sei un uomo impegnato tu!
io no! :D
Per quella sera mi libero........... ah no? non vale? :(
Che discussione seria! :D haha
Comunque grazie delle info... facciamo 440Hz A4 sembra... altri utenti su gearslutz hanno detto che ci vuole l'A4... il voxengo span usa 440Hz su A3, l'analizzatore di live 440Hz su A4 e io ho logic impostato su A4...
che bello l'eq che regola il volume delle note... magari fa i pomellini a step per semitoni, così regolate la dinamica dell'esecuzione con l'eq :D :D
Comunque provatelo che è il migliore!
Comunque siccome io sono sempre troppo avanti [^] :D gli ho chiesto di fare appunto degli step per semitoni ed implementare dei filtri armonici... èh? :D
Che scassa-maroni che sono! :D
simonecoen
30-04-2010, 13:37
io sarò uno all'antica, ma anche quando ho avuto possibilità di associare Hz a note musicali alla fine andavo sempre ad orecchio... non è che prima si indicavano Hz perché non si sapeva come indicare le note...
Trovo abbiano più senso gli Hz che le note musicali per un EQ, molto di più.
Detto questo, voto anche io per A4 perché è più sensato, anche se poi non vorrei che la gente iniziasse a ragionare in termini di note, tipo "ho tolto 4 dB al C3"...
vabbé... ok.... sono anziano e non devo fermare il 'progresso' che avanza.
Oblique, ho provato l'EQ e devo dire che è molto bello... non lo prenderò ma è un buon acquisto per chi è alla ricerca!
ecco, era 442 e non 444 sui synth.... Grazie a The Duke che mi ha fatto ricordare
Hahah... non non credo si ragionerà per note... però mi sembra una feature carina... mi viene in mente il basso ad esempio dove una cosa del genere potrebbe tornare molto comoda... prima di spararci un compressore/limiter a palla... una livellatina alle note... così... e poi ci vedo un uso creativo appunto... con dei filtri armonici si potrebbe regolare veramente la dinamica dell'esecuzione...
Io son fuso di notte, e voi di giorno ???:D:D:D
Neuro per tutti ! Offro io :dancing2::dancing2::beer::beer::thrasher:
hollowmen
30-04-2010, 14:28
"Si, venite subito per favore, è un emergenza...qui la situazione degenera e non so fino a quando si potrà tenerla tranquilla, portate molte barelle...grazie, attendiamo il vostro arrivo"
http://www.pionieriroma.it/immagini/Attività/ambulanza2.gif
http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/spettacoliecultura/noiret-film/storico39060192311205025_big.jpg
:D :D :D
.......
:D :D :D
che spettacolo che sono stati !!! :D:D:D:D
...i tuoi scagnozzi sono già sotto casa che aspettano... :( ...quindi prima di sparire aggiungo che...:
anche la prima corda della Viola suona, a vuoto, quel LA (2° spazio... chiave di sol)...
Pïa becca e port'a casa! [8D]:D:D:D:X:rolleyes:
simonecoen
30-04-2010, 16:23
ahahahahaha
:D
Dando per scontato che MisterD stia interpretando il Conte Mascetti (vedi Super*****la) chi fa gli altri?? :D
simonecoen
30-04-2010, 17:23
io faccio il letto d'ospedale! :D
io faccio il letto d'ospedale! :D
Io sto bene!! :D
Su gearslutz hanno segnalato questi: http://pipelineaudio.net/products/52-plugins.html
ma solo per pc
simonecoen
30-04-2010, 17:43
ci contavo che stessi bene tu e tutti gli altri... ma date le mie capacità di recitazione sicuramente più che il letto d'ospedale della foto non potrei fare... senza ospiti però! :D
jollyjazz
04-05-2010, 01:28
La frequenza del "la" sopra il DO centrale viene nominato:
- La3 tra i popoli di lingua neolatina,
- A4(*) tra i sassoni e la >>scientific pitch notation<<.
Il valore del "La3" o "A4" (ottava centrale) è definito per convenzione il 440 hertz, valore stabilito dalla conferenza internazionale di Londra.
In precedenza, si usavano spesso e volentieri le frequenze di 432 e 435 hertz. Il "La" del Diapason poteva variare tra i 415 e 445 hertz.
Anno: 1751 - Il diapason di Handel 423 Hz.
Anno: 1780 - Il diapason di Mozart 422 Hz.
Anno: 1859 - diapason francese (decreto ministeriale) 435 Hz.
Anno: 1953 - Conferenza di Londra: si sceglie il diapason internazionale (1939) a 440 Hz.
I fisici mantengono il "La 3" a 426,7 Hz, che è in preciso rapporto intervallistico (Do/La: sesta MA & La/Do8: terza mi) con le potenze di 2.(rapporto d'ottava del "Do").
... 1; 2; 4; 8; 16; 32; 64; 128; "DO" centrale = 256;
... LA del Diapason = 426.7; Do (ottava sopra) = 512; ...
comunque sia, il La3 <-> A4 per i musicisti è il La che batte a 440 Hz.
Link: http://www.febat.com/Musica/Musica_frequenze_musicali.html
@Oblique: in risposta alla tua domanda, Io direi che (X par condicio) basta implementare le due opzioni:
Riferimento di Diapason 440 Hz [La3] o [A4] a scelta dell'utente.
--
Ciao
Mark
(*). Anticamente si usava una notazione di origine greca che utilizzava le lettere dell'alfabeto. Tale notazione rimane tutt'ora in uso nei paesi di lingua inglese e tedesca:
A = La.
B = Sib -> H = Si. [la lettera "h" indica il ("b" duro), quadro].
C = Do.
D = Re.
E = Mi.
F = Fa.
G = Sol.
veramente esauriente!!!!!:100
Grazie! Il tizio non s'é più fatto sentire, poraccio, ogni 3 post una feature request! :D
Il-logic user
04-05-2010, 19:30
Grazie! Il tizio non s'é più fatto sentire, poraccio, ogni 3 post una feature request! :D
Dì la verità, gli hai fatto leggere questa thread!
Heheh :D che seriezza!
..ma st'eq mi va già benone così!
...minchiate a parte, l'unica cosa seria che gli ho proposto è di assegnare l'on/off per la funzione autolisten ad un tasto modificatore della tastiera che così è scomodo... e ha detto che era daccordo... speriamo :)
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.