PDA

Visualizza Versione Completa : Internal Quick time



GB
29-04-2010, 23:30
Ciao! La mia domanda è apparentemente molto semplice.
Che fine ha fatto il sequencer interno di Logic "Quick time"?, Non lo riesco più a trovare, da cosa dipende? In poche parole, la dove dovrebbe essere non c'è. Di solito bastava aprire l'environment>new>internal>quick time, ma ora, tra le new, la dicitura internal è sparita. Come mai? Come posso ovviare?
Grazie.

simonecoen
30-04-2010, 07:48
Ciao GB,

scusa la puntigliosità, ma cosa vuol dire il Sequencer interno di Logic "Quick Time"?
Io credo di averti capito lo stesso: non c'è più... e da un tot di tempo che io ricordi...
Detto questo: si usava semplicemente (credo) per riprodurre sequenze MIDI utilizzando l'implementazione GeneralMIDI di Quicktime che è comunque vecchia di 100 anni.
Ora se tu importi una sequenza GeneralMIDI Logic assegna automaticamente alcuni suoni dai samples interni (gli stessi di GarageBand per intenderci).

Ho capito bene o QuickTime ti serviva ad altro?

GB
30-04-2010, 08:17
Ciao simonecoen! Hai capito benissimo, non sapevo che l'avessero tolto, lo ho usato sempre con parsimonia in passato, ieri che mi serviva non riuscivo a trovarlo ne lui ne il protocollo rewire.
Quindi scusa, ma, come devo fare per assegnare samples ad una traccia midi?
Grazie.

simonecoen
30-04-2010, 08:19
Crei una traccia Software Instrument e carichi uno strumento software e sposti la sequenza MIDI su quella traccia e poi cancelli la traccia MIDI originale.
Se hai un file general MIDI lo importi e ti si caricano automaticamente gli Strumenti Software necessari per la riproduzione.

simonecoen
30-04-2010, 08:23
E il Rewire ora viene gestito in maniera diversa... c'è scritto chiaramente sul manuale come gestirlo... Una volta che hai 'registrato' un'applicazione Rewire dovresti vedere le porte/canali direttamente. Prova ad aprire a destra il pannello Media e il tab Library con una traccia MIDI 'esterna' e capirai (se hai avviato una app Rewire)

GB
30-04-2010, 09:08
Va bene! Grazie, ora sono al lavoro, appena posso faccio delle verifiche.

ballantine
30-04-2010, 16:31
A dire il vero c'è anche questo sistema...

http://www.theapplelounge.com/musica/logic-file-midi/

... e in molti casi, se non si necessita di suoni particolari ma di banali suoni standard GM, è molto più veloce e "sicuro".

simonecoen
30-04-2010, 16:39
A dire il vero c'è anche questo sistema...

http://www.theapplelounge.com/musica/logic-file-midi/

... e in molti casi, se non si necessita di suoni particolari ma di banali suoni standard GM, è molto più veloce e "sicuro".

Bravo mr ballantine!!!
Ma, così, come fai poi a 'mixare' l'audio del QuickTime synth con altre cose??? C'è una barra di canale in Logic da qualche parte?
Chiedo perché non lo uso da milioni di anni e mi incuriosisce questa cosa...

ballantine
01-05-2010, 02:57
No, così l'audio del sintetizzatore esce dalla periferica di sistema ed un eventuale bounce non comprenderà tale uscita.
Però, come dicevo, per un ascolto "al volo" di un midi file è una soluzione molto veloce ed affidabile (nel senso che i suoni sono quelli standard GM).

webmaster
01-05-2010, 13:58
In realtà, ci sarebbe un metodo migliore per evitare il sistema citato da ballantine nel suo corso e presente anche nel mio, ma per colpa di un bug, non si può utilizzare su tutti e 16 i canali midi.

La soluzione sarebbe il DLSMusicDevice......... ma ripeto, non lo sistemano mai......... una volta funzionava.

A dire il vero nell'ultima versione di Logic non ho provato, ma dubito lo abbiano sistemato. :(

lovekey
01-05-2010, 14:27
Magari si potrebbe pensare di spendere 50 eurini per un SC50?
Nulla di che, ma funziona tutto alla perfezione:D

simonecoen
02-05-2010, 12:26
Condivido quanto dice lovekey :P
la qualità del set GM quicktime è veramente pessima... :D

sense
02-05-2010, 16:54
La soluzione sarebbe il DLSMusicDevice......... ma ripeto, non lo sistemano mai......... una volta funzionava.

Funge bene. Oddio... bene e' una parola grossa... i campioni sono sempre quelli! Pero' funziona su tutti i canali (ovviamente con le track in All).