Visualizza Versione Completa : Hollywood Strings -> demos
http://www.soundsonline.com/hollywood-strings
-Z
astralbody
25-05-2010, 20:54
Sto ascoltando la demo di un certo Frulio.... :D
Beh...sono sul portatile con le cuffiette dell'iPod ma così ad un primo ascolto mi sembrano eccezionali , direi che rasentano la perfezione.
Penso proprio che presto le acquisterò perchè mi sono indispensabili per una serie di lavori che dovrò fare in futuro!
Certo, non sono regalate ma calcolando il rapporto costo/beneficio e tenendo presente la mole di lavoro che c'è stata per i campionamenti e l'editing, direi che il prezzo è più che giustificato!
Davvero belle....
Ma dimmi, AntonZ, quali sono le sostanziali differenze rispetto agli archi della versione Gold o Platinum??
edg
Davvero belle....
Ma dimmi, AntonZ, quali sono le sostanziali differenze rispetto agli archi della versione Gold o Platinum??
edg
Scusa EDG, ma la differenza dovrebbe essere percepibile a qualsiasi livello......
Non ti sembra che ci sia ?
-Z
Scusami, la mia domanda non era molto chiara...
Ho percepito la differenza sulla qualità del campionamento.
Intendevo però chiederti se c'erano delle sostanziali differenze nella gestione di tali campioni (articolazioni, dinamica, ecc..).
edg
ah, ecco,
si, innanzitutto HS comprendono circa un milione di samples ma sappiamo bene che i numeri a volte non significano qualità ma :
HS vengono forniti in 5 posizioni microfoniche la cui somma contribuisce alla resa "armonica".
Per la prima volta l'utente ha la possibilità di variare la quantità di vibrato da non vibrato a molto vibrato. Quindi avremo note pp o ff senza vibrato o note ff senza vibrato.
Le articolazioni vanno da note "sustain" di vario tipo a "short" notes che vanno da detachè a staccatissimo, in tutte le articolazioni è previsto il round robin che alterna diverse ripetizioni e arco giu' e su.
Il legato puo' agire considerando che : le note possono essere eseguite in una sola arcata o cambiando arco ad ogni nota.
Si puo decidere su quali corde muoversi : quindi per esempio suonare una frase tutta sul G oppure muoversi tra le varie corde. Chiaramente le fondamentali a corda vuota saranno percepibili distintamente nel caso si optasse per passaggi che prevedono corde "vuote".
Per i "Runs" ci sono patches apposite che permettono all'utente di partire da qualsiasi nota a qualsiasi di arrivo, lo script dedicato fa "detect" della direzione garantendo risultati che sinceramente non ho mai sentito prima. Per intenderci per fare i "Runs" di solito si usavano scale pre-registrate.
Tutte le articolazioni sono anche organizzate per divisi, ma non per leggii ma per microfonature, cioè fila dx e sx.
Ci sarebbe molto da dire ancora e per informazioni il manuale è scaricabile da sito EW.
Una nota è fondamentale : dato l'elevato numero di samples che contribuiscono ad ogni patches è opportuno sapere che occorre piu' di una macchina per far girare un template soddisfacente. E' anche consigliabile uno o due dischi allo stato solido.
-Z
http://www.soundsonline.com/hollywood-strings
-Z
Bellissimi....:100
shroeder
27-05-2010, 00:45
Bellissimi!! Grande zorro!!
Ti va di farci un raffronto con LASS e VI?
Dalle demo sembrerebbe che non ce n'è più per nessuno.
Anche il player, (io non sono mai stato un estimatore di Play),
sembra davvero completo e pratico..
Tu consigli 2 macchine, ma nel loro "optimal system" non ne parlano.
astralbody
27-05-2010, 01:25
Una nota è fondamentale : dato l'elevato numero di samples che contribuiscono ad ogni patches è opportuno sapere che occorre piu' di una macchina per far girare un template soddisfacente. E' anche consigliabile uno o due dischi allo stato solido.
Cioè....una patch occupa talmente tanta ram che occorre più di un computer per caricare un template soddisfacente?
Bellissimi!! Grande zorro!!
Ti va di farci un raffronto con LASS e VI?
Dalle demo sembrerebbe che non ce n'è più per nessuno.
Anche il player, (io non sono mai stato un estimatore di Play),
sembra davvero completo e pratico..
Tu consigli 2 macchine, ma nel loro "optimal system" non ne parlano.
E' difficile fare un raffronto, ci sono molte differenze sostanziali ma un solo parametro fa la differenza : il timbro di HS è "reale" e naturale. Per chi fa questo tipo di lavoro servono entrambi. Il campionamento è soggetto a migliaia di variabili.
Sicuramente chi ha un sistema "piccolo" dovrà orientarsi verso LASS che sono sicuramente piu leggeri.
Attenzione : Kontakt (Lass) permette la semplice gestione di piu articolazioni con un unico instrument. HS con Play permette ( al momento ) la gestione di una articolazione per volta o piu' articolazioni (preimpostate) via KS.
Play attualmente funziona bene.
Per utilizzare HS occorre una macchina Intel di ultima generazione con oltre 16 gb di ram (consiglio 32 gb).
E' chiaro che se si ha di piu si ha bisogno di piu potenza.
Con HS parliamo di un livello mai raggiunto prima in termini di livelli di dinamica, vibrato (ai vari livelli di dinamica), posizioni sulle corde etc.
E' chiaro che servono maggiori risorse.
Al momento uso 2 macchine : una dedicata ad HS e Logic ed un'altra a tutti gli altri strumenti via Vienna Ensemble Pro in network.
E' consigliabile anche un SSD o due in RAID per HS per diminuire i tempi di attesa per il caricamento dei moltissimi file (HS ha 1 milione di samples) e garantire performance ottimali. Al momento comunque sto usando un disco da 7200 SATA interno al Mac pro.
Ribadisco che è difficile fare un confronto dovendo per forza di cose analizzare molteplici fattori che dipendono da quale è il risultato finale che si vuole ottenere.
-Z
Cioè....una patch occupa talmente tanta ram che occorre più di un computer per caricare un template soddisfacente?
Le patches di legato che offrono dinamica da ppp non vibrato a ffff molto vibrato, portamento, posizioni su tutte le corde (a scelta dell'utente) con scelta tra legato in una unica arcata o esecuzione di una arcata per nota ........ non so se mi spiego....
con aperte 5 posizioni microfoniche che includono i microfoni Close - Mid - Main - Surround e Vintage ( il famoso Decca Tree ) possono occupare tranquilamente 4 gb per singolo strumento. Ricordo che i samples sono tutti a 24/48.
Chiaramente c'è un'ampia scelta di patches LITE che garantiscono un buon risultato e per le quali una sezione completa ( di soli legati ) non va oltre i 5/6 gb complessivi.
Questo per quanto riguarda i Legati, ovvio che le patches sustain, detachè, marcato, spiccato etc non occupano tanto.
E' chiaro che un progetto come HS realizzato nel 2010 non poteva fare a meno di includere certe sfumature che inevitabilmente fanno lievitare il peso e le risorse necessarie.
Ricordo che quando uscì la EWQLSO ( l'orchestra) e sia la VSL, parliamo del 2002/2003
occorrevano quattro computer per usare tutto. Oggi basta per la stessa cosa un imac di recente generazione.
-Z
astralbody
27-05-2010, 14:05
Le patches di legato che offrono dinamica da ppp non vibrato a ffff molto vibrato, portamento, posizioni su tutte le corde (a scelta dell'utente) con scelta tra legato in una unica arcata o esecuzione di una arcata per nota ........ non so se mi spiego....
con aperte 5 posizioni microfoniche che includono i microfoni Close - Mid - Main - Surround e Vintage ( il famoso Decca Tree ) possono occupare tranquilamente 4 gb per singolo strumento. Ricordo che i samples sono tutti a 24/48.
Chiaramente c'è un'ampia scelta di patches LITE che garantiscono un buon risultato e per le quali una sezione completa ( di soli legati ) non va oltre i 5/6 gb complessivi.
Questo per quanto riguarda i Legati, ovvio che le patches sustain, detachè, marcato, spiccato etc non occupano tanto.
E' chiaro che un progetto come HS realizzato nel 2010 non poteva fare a meno di includere certe sfumature che inevitabilmente fanno lievitare il peso e le risorse necessarie.
Ricordo che quando uscì la EWQLSO ( l'orchestra) e sia la VSL, parliamo del 2002/2003
occorrevano quattro computer per usare tutto. Oggi basta per la stessa cosa un imac di recente generazione.
-Z
sei stato chiarissimo! Grazie mille!
shroeder
27-05-2010, 18:29
ok grazie della spiegazione!:D
...io aspetto i nuovi macpro poi ci penso ;)
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.