Login

Visualizza Versione Completa : quantizzazione in16' impossibile (?)



electroclash
07-06-2010, 16:03
stol lavorandosu un pezzo che ha un tempo molto simile a questo che posto qui tantoper darvi un'idea.....(tra l'altro non mi piace !)


http://www.youtube.com/watch?v=1PrFB1eLJUg

( non fatevi distrarre dalla **** che si vede e concentratevi sul tempo di drum :)

è possibile che un tempo cosi'

...che effettivamente non mi sembra un 4/4 classico facillmente scomponibile"... cioè se sentite bene ci sono otto colpi di cassa e gli ultimi tre sono '"irregolari" rispetto al 4/4 classico.

non sia quantizabile in 16' ?.... se si in che tempo ,allora posso quantiz.?
oppure sono io che non ho taglato bene il campione?.....ma non mi pare!..

astralbody
07-06-2010, 16:31
stol lavorandosu un pezzo che ha un tempo molto simile a questo che posto qui tantoper darvi un'idea.....(tra l'altro non mi piace !)


http://www.youtube.com/watch?v=1PrFB1eLJUg

( non fatevi distrarre dalla **** che si vede e concentratevi sul tempo di drum :)

è possibile che un tempo cosi'

...che effettivamente non mi sembra un 4/4 classico facillmente scomponibile"... cioè se sentite bene ci sono otto colpi di cassa e gli ultimi tre sono '"irregolari" rispetto al 4/4 classico.

non sia quantizabile in 16' ?.... se si in che tempo ,allora posso quantiz.?
oppure sono io che non ho taglato bene il campione?.....ma non mi pare!..


LA quantizzazione in 16 è impossibile perchè questo è un tempo terzinato.:D

Prova a settare la griglia in 12 esimi e vedrai che tutto quadra (Sulla transport bar, sotto la divisione del tempo (4/4 nel nostro caso) Praticamente la battutta viene divisa in 12 anzichè in 16
Oppure imposta la divisione in 3/4....il risultato è lo stesso . Per praticità comunque lavorerei sul terzinato

astralbody
07-06-2010, 16:35
scaricati questo esempio :

www.theatrestudio.it/terzine.zip

hayeye
07-06-2010, 16:45
io di solito i terzinati li metto in 24esimi per avere un po' più di "step" a disposizione.
Per cambiare la quantizzazione non lo faccio nella transport (dove lascio 4/4) ma in alto a sinistra nella finestra "midi thru" sotto la voce "quantize" appunto (tra l'altro li ci sono anche varie quantizzazioni swing tipo 16A/16F che sono molto usate nella musica dance)

webmaster
07-06-2010, 16:57
io di solito i terzinati li metto in 24esimi per avere un po' più di "step" a disposizione.
Per cambiare la quantizzazione non lo faccio nella transport (dove lascio 4/4) ma in alto a sinistra nella finestra "midi thru" sotto la voce "quantize" appunto (tra l'altro li ci sono anche varie quantizzazioni swing tipo 16A/16F che sono molto usate nella musica dance)

Più o meno è quello che faccio anche io.
24 è il valore dei 16simi terzinati, mentre 12 sono riferiti agli 8avi.

astralbody
07-06-2010, 16:59
Per cambiare la quantizzazione non lo faccio nella transport (dove lascio 4/4) ma in alto a sinistra nella finestra "midi thru" sotto la voce "quantize" appunto (tra l'altro li ci sono anche varie quantizzazioni swing tipo 16A/16F che sono molto usate nella musica dance)

certo, la divisione va lasciata in 4/4 ma la griglia va settata in /12 o in /24 per avere la divisione esatta in terzine

hayeye
07-06-2010, 18:10
certo, la divisione va lasciata in 4/4 ma la griglia va settata in /12 o in /24 per avere la divisione esatta in terzine

si si, per la visualizzazione sulla griglia dell'arrange va così!

electroclash
08-06-2010, 11:00
grazie gujao'!!!!

mi avete dato delle ottime dritte!

astralbody
09-06-2010, 18:23
si si, per la visualizzazione sulla griglia dell'arrange va così!


mmm..non mi pare ! O mi sfugge qualcosa?
Così facendo viene modificata la griglia all'interno delle tracce midi o instruments, ma non sull'arrange....

astralbody
09-06-2010, 18:45
mmm..non mi pare ! O mi sfugge qualcosa?
Così facendo viene modificata la griglia all'interno delle tracce midi o instruments, ma non sull'arrange....


oops, scusa...lo fa sia sull'arrange che sulle tracce midi e instr :I!! Hai ragione tu, sei proprio un ragioniere! :D:D

hayeye
09-06-2010, 19:41
in effetti avevo controllato prima di postare comunque in genere in questi casi si lavora nella finestra midi più che nell'arrange

MadHead
09-06-2010, 19:44
Ma che differenza c'è tra 16a e 16f ????

astralbody
09-06-2010, 20:10
Ma che differenza c'è tra 16a e 16f ????


ti riferrisci al menu a tendina con le impostazioni di quantizzazione presente nel piano roll?
In tal caso rappresentano le quantizzazioni in swing preimpostate , le note non vengono quantizzate perfettamente sul sedicesimo ma vengono leggermente anticipate di alcune frazioni di sedicesimi

hayeye
09-06-2010, 20:50
ti riferrisci al menu a tendina con le impostazioni di quantizzazione presente nel piano roll?
In tal caso rappresentano le quantizzazioni in swing preimpostate , le note non vengono quantizzate perfettamente sul sedicesimo ma vengono leggermente anticipate di alcune frazioni di sedicesimi

io ho sempre pensato che venissero posticipate...

Comunque io di solito imposto su 16c che è il ritardo (o anticipo) che preferisco e, dicendolo in parole da non musicista, si ottiene un effetto come di saltellamento del ritmo.

astralbody
09-06-2010, 21:41
io ho sempre pensato che venissero posticipate...



si, dipende dai punti di vista :D:D

Peccato che logic non abbia la possibilità di adattare la griglia alla quantizzazione in swing, così come avviene su Cubaze (ovvero, una variazione dello swing in percentuale con adattamento automatico della griglia) , sarebbe comodissimo e molto più chiaro. Me ne sto rendendo conto proprio in questi giorni che sto lavorando appunto su un brano con parti ritmiche e synth in swing.

hayeye
09-06-2010, 22:07
allora confermo che sono posticipate e non anticipate le note se si quantizza da 16a a 16f. Purtroppo, che io sappia non c'è una funzione automatica di visualizzazione ma controllando nel piano roll ho visto che impostando la griglia in 192esimi le note restano allineate dentro questa divisione.
Precisamente accade che quando si imposta a 16b (perchè in ha non ho visto nulla) si spostano indietro la nota (o alcune note) di un 192esimo, su 16b di 2 192esimi...e così via.

electroclash
11-06-2010, 09:12
"Prova a settare la griglia in 12 esimi e vedrai che tutto quadra (Sulla transport bar, sotto la divisione del tempo (4/4 nel nostro caso) Praticamente la battutta viene divisa in 12 anzichè in 16"


ho seguito le indicazioni di astral e tutto funziona adesso!
grazie!...perchè era un bel po' che mi ci dannavo :)

lenzozero
03-07-2010, 23:57
Perdonatemi se prendo in prestito questo 3D, ma dei frammenti audio come si spostano automaticamente o col mouse all'inizio di una qualsiasi battuta nella griglia?? In Logic 9 devo sempre allargare fino ai centesimi di misura per "centrare" l'inizio esatto di una misura.....Sono sempre un po dopo o un pò prima...:(
Grazie e scusate ancora