Visualizza Versione Completa : tutela opera illustrata
Un buongiorno a tutto il forum.
Ho un amico che ha appena concluso un opera visiva ( una 50tina di disegni a tema ).
Vorrebbe tutelarli prima di portarli in visione a qualche casa editrice, avete quelche idea a riguardo?
Esiste, come per la musica, un ente che può tutelare le opere visive?
Antonio
P.S. ... che caldo ... :a36:
... deduco che questo mio amico non ha molte possiblità, è costretto suo malgrado a mettere la mano in tasca ... :(
... mi spiace.
Antonio
Che io sappia esistono anche dei siti web che tutelano le immagini, dai un occhiata in giro.
Comunque la SIAE, per la tutela delle immagini, ha una quota societaria diversa :)
webmaster
06-07-2010, 00:10
Con SIAE, pagando una quota di circa 150 Euro o forse meno se si è iscritti, ti tutelano l'opera per....... 2 o 3 anni?? non ricordo.
In pratica è una data certa.......vedi 3ad di questi giorni.
Ciao:)
...una volta si usava anche racchiudere il tutto in una busta e spedirla a se stesso come RRR (Raccomandata con Ricevuta di Ritorno)... e lasciarla chiusa.
I timbri postali dovrebbero testimoniare la "data di creazione" in caso di plagio...
...una volta si usava anche racchiudere il tutto in una busta e spedirla a se stesso come RRR (Raccomandata con Ricevuta di Ritorno)... e lasciarla chiusa.
I timbri postali dovrebbero testimoniare la "data di creazione" in caso di plagio...
... probabilmente hai ragione, ma ho sempre avuto forti dubbi sulla validità legale di questo metodo.
Ho invitato questo mio amico a prendere in considerazione l'idea dell'iscrizione alla SIAE, anche se non so in che termini e fino a che punto è "il plagio di un'immagine".
Mi spiego: se un mascalzone ( e ce ne sono tanti in giro ) sgraffigna il tuo ritornello, cambia una nota e lo rideposita, tu puoi al massimo chiamare gli amici di MisterD ( :D ) e fargli una visistina ( intanto però continua a pagare la SIAE ) ... ma per un disegno? Cosa faccio? Copio il disegno del gatto, cambio il colore al gatto e lo rideposito? [?]
Antonio
deduco che i costi siano un fattore discriminante in questo thread ma so che con photoshop è possibile mettere una firma digitale invisibile sulle immagini digitali però non so se questa cosa sia incorporata nel programma (che già da solo costa come un mac) oppure sia ancora un costo aggiuntivo.
webmaster
06-07-2010, 18:58
deduco che i costi siano un fattore discriminante in questo thread ma so che con photoshop è possibile mettere una firma digitale invisibile sulle immagini digitali però non so se questa cosa sia incorporata nel programma (che già da solo costa come un mac) oppure sia ancora un costo aggiuntivo.
non vorrei dire una cavolata, ma la filigrana ha un costo
webmaster
06-07-2010, 19:00
Non c'è bisogno di essere iscritti, anche se questo comporta un notevole risparmio..........ecco di cosa parlo:
http://www.siae.it/olaf_doi.asp
http://www.siae.it/Olaf_doi.asp?click_level=1300.0400&link_page=Olaf_DOI_Tariffe.htm
Ciao
... probabilmente hai ragione, ma ho sempre avuto forti dubbi sulla validità legale di questo metodo.
Ho invitato questo mio amico a prendere in considerazione l'idea dell'iscrizione alla SIAE, anche se non so in che termini e fino a che punto è "il plagio di un'immagine".
Mi spiego: se un mascalzone ( e ce ne sono tanti in giro ) sgraffigna il tuo ritornello, cambia una nota e lo rideposita, tu puoi al massimo chiamare gli amici di MisterD ( :D ) e fargli una visistina ( intanto però continua a pagare la SIAE ) ... ma per un disegno? Cosa faccio? Copio il disegno del gatto, cambio il colore al gatto e lo rideposito? [?]
Antonio
Non c'è bisogno di essere iscritti, anche se questo comporta un notevole risparmio..........ecco di cosa parlo:
http://www.siae.it/olaf_doi.asp
http://www.siae.it/Olaf_doi.asp?click_level=1300.0400&link_page=Olaf_DOI_Tariffe.htm
Ciao
Tutto molto chiaro.
Grazie Web.
Antonio
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.