PDA

Visualizza Versione Completa : Apogee Symphony I/O



simonecoen
24-07-2010, 09:57
Introducing Symphony I/O

The New Standard in Recording Technology


You are receiving this Product Sneak Preview email as a benefit of registering your Apogee product. We value our customers highly and are committed to telling you about new products before they are publicly announced.


We are so excited to tell you about this amazing new product. Symphony I/O is the culmination of 25 years of Apogee design excellence and is the best sounding most advanced multi-channel audio interface Apogee has ever made.


Symphony I/O at a glance:

Next generation sound quality

Totally updated and optimized circuit design takes Apogee sound quality to the next level.

Easily switch between Logic and Pro Tools HD

With a simple front panel adjustment and the switch of a cable you can easily move between the two most popular and powerful workstations available.


USB connectivity

Easily connect Symphony I/O to any Intel based Mac via high-speed USB 2.0 and work in your favorite Core Audio based application, no drivers necessary.

Total I/O Flexibility

Symphony I/O has two slots for 5 different I/O Modules allowing you to configure the system that works best for your needs. I/O Modules include, 8 Analog I/O with Optical and an 8 channel Mic Preamp Module. See the website on Monday July 26th for the complete list and all possible configurations.

StandAlone mode for Pro Tools LE users

Working with Pro Tools LE? Simply set Symphony I/O’s Audio Interface Mode to “StandAlone” and connect directly to your Pro Tools LE interface for incredible Apogee sound quality.


Future proof connectivity

Along with PCI for Symphony, Pro Tools HD and USB 2.0, Symphony I/O features Ethernet connectivity to take advantage of emerging digital connectivity formats.





Symphony I/O Overview:

Best sounding Apogee interface ever with updated and optimized circuitry
Audio Interface Mode (AIM): Easily configure Symphony I/O for these modes:
Symphony (connect to Symphony PCIe card or Symphony Mobile Express/34 card for ultra low latency use with Logic or any Core Audio application)
Pro Tools HD (connect directly to Pro Tools PCIe card)
USB (connect to high-speed USB 2.0 port)
StandAlone (I/O inputs routed directly to I/O outputs)
Total I/O flexibility and scalability with 5 available Modules including an 8 Analog I/O with Optical and 8 channel Mic preamp module
Up to 32 channels of simultaneous analog and digital I/O per unit
Future-proof modular architecture
PCI, USB and Ethernet connectivity for emerging formats
Best cost per channel value of any high-end audio interface available

Availability:

Shipping August 2010:

Features will roll out in 5 monthly releases from August 2010 to December 2010
See website on Monday July 26th for Feature Release Schedule


Official public announcement: 7/26/2010

Get all the details, pricing and see more images and video then on our website!
www.apogeedigital.com

And, thank you for your support!




© 2010, Apogee Electronics Corp. All Rights Reserved.

To stop receiving these emails please unsubscribe.
Apogee Electronics, 1715 Berkeley Street, Santa Monica, CA 90404, U.S.A.

misterd
24-07-2010, 10:12
Il solo fatto che sia USB, mi lascia alquanto perplesso....
Staremo a vedere.

simonecoen
24-07-2010, 10:32
E cosa ti perplime dell'USB?
Non siamo più nel 2005... Anzi quasi mi crea meno problemi la USB del FireWire al giorno d'oggi...
Credo che comunque la soluzione sia geniale... Per tutti gli usi... Sistema symphony pci, oppure USB se lo stai usando su imac o portatile senza scheda pc express... Ovviamente mi aspetto prezzo alto o medio alto, ma se suona stellare come dicono (tutto da verificare)... Beh... Sono in fila per prendermene una... ;-))))))

misterd
24-07-2010, 11:06
Mai fatto affidamento sulla USB per l'audio e/o il video, e mai lo farò.

Rudi
24-07-2010, 14:57
A mio avviso sembra che l'aria sia quella di far fuori il protocollo firewire molte case stanno cominciando a produrre su USB specialmente nel segmento "project". Comunque sono con Simone, oggi come oggi vedi anche RME col protocollo della UC e motu con le Hybrid vanno benissimo in stabilità. Certo il costo penso sia elevato minimo sui 2000-3000 o più credo...

a me farebbe comodo una Duet revisionata con USB2 + porta adat (praticamente un'alternativa alla RME (babyface)

zef
24-07-2010, 15:27
sembra interessante invece: stiamo un po' a vedere che succede :)

simonecoen
26-07-2010, 11:09
Stasera lo sapremo...
Curioso sono... ;-)

ads
26-07-2010, 13:29
Stasera lo sapremo...
Curioso sono... ;-)

Ciao Simone, conosci il prezzo?

Antronio

Rudi
26-07-2010, 15:02
nò nò non si sà nulla ancora nemmeno il distributore Italiano.....
:D

simonecoen
26-07-2010, 16:14
Non so nulla di più di quanto ho pubblicato...
Soundwave ne saprà sicuramente di più ma sono sicuramente legati da un contratto di riservatezza fino a che la cosa non sarà ufficiale al 100%...
stasera sapremo di più di sicuro!

webmaster
27-07-2010, 00:13
Ci siamo, davvero una gran cosa!!!!
Configurabile in base alle esigenze e altro che USB!!!

http://www.apogeedigital.com/products/symphony-io.php

Rudi
27-07-2010, 09:13
è un bellissimo progetto...

però :

1) mi sembra ancora allo stato attuale molto embrionale

2) tutta questa integrazione con Protools HD mi puzza.... secondo me sotto sotto c'è già un accordo o una fusione con Avid .

3) non costerà poco....

simonecoen
27-07-2010, 09:52
Embrionale? Dipende da cosa ti serve...
Di sicuro funziona sin da ora... Non ha tutte le funzioni attivate per ora...
Mi auguro solo che mantengano le deadlines...
Comunque il prezzo se comparato ai loro prodotti che escono ora di produzione (ad16, da16, Rosetta 800) è assolutamente competitivo...

E la flessibilità di connessione già integrata: symphony, protools hd, USB... Ethernet per il futuro... Insomma direi che costano molto meno dei loro predecessori e se suona uguale o meglio non c'è nulla di cui lamentarsi...

Insomma, non vedo l'ora di provarli e ascoltarli...

zef
27-07-2010, 09:59
sono infatti molto curioso di vedere se può essere una valida alternativa al sistema symphony che volevo prendere: magari tiene (in termini di performance) per quello che avevo in mente e mi fa risparmiare qualcosa..

simonecoen
27-07-2010, 10:04
In realtà alternativa non è...
E' un jolly... USB, Symphony o Pro Tools... oppure standalone converter...
Beh... non mi aspetto chissà quali performance di latenza con USB però se non hai bisogno di registrare troppo ma solo di mixare (compresi gli input di tastiere che vengono compensati automaticamente, spero) credo che ti risparmi i 500 euro della scheda symphony... e poi puoi lavorare sia con il macbook, che con il macbook pro, che con iMac e Mac Mini...
:D

zef
27-07-2010, 10:15
In realtà alternativa non è...
E' un jolly... USB, Symphony o Pro Tools... oppure standalone converter...
Beh... non mi aspetto chissà quali performance di latenza con USB però se non hai bisogno di registrare troppo ma solo di mixare (compresi gli input di tastiere che vengono compensati automaticamente, spero) credo che ti risparmi i 500 euro della scheda symphony... e poi puoi lavorare sia con il macbook, che con il macbook pro, che con iMac e Mac Mini...
:D

Come sai a me interessano soprattutto gli input in realtime: dovrò fare poi due conti e vedere se mi vale più la pena quella o il symphony+AD16 e sviluppi futuri :)

Rudi
27-07-2010, 14:33
dunque il modello base quanto dovrebbe stare sui 3000 euri ?

simonecoen
27-07-2010, 19:48
3600 ivati di listino mi risulta... Per cui con sconto rivenditore mi sa che hai ragione...
In tutto considerando i prezzi mi viene da dire:
- Rispetto al Rosetta 800 si risparmia perché non si degno comprare schede di connessione e dovrebbe suonare molto meglio (clock C777 migliorato che il Rosetta manco aveva)
- rispetto a qualsiasi configurazione ad16 e da16x si risparmia di brutto...
Tutto questo a dire di Apogee con qualità migliore, maggiore flessibilità nella configurazione di in e out e maggiori possibilità di connessione...

Non mi sembra male come mossa nel mercato pro, e a voi???
Intanto attendo una visita dal responsabile Apogee Europa che non appena riceverà il primo esemplare mi ha invitato ad ascoltarli e provarli direttamente da lui vicino a Lugano.
Vi terrò aggiornati sulla cosa...

Slurp... E io che pensavo di nob avere mai più bisogno di un converter multicanale...

Zorro
27-07-2010, 20:32
è un bellissimo progetto...


2) tutta questa integrazione con Protools HD mi puzza.... secondo me sotto sotto c'è già un accordo o una fusione con Avid .



...tranquillo, ci ha pensato già Apple da tempo a fare una "fusione " con Apogee.....
-Z

simonecoen
27-07-2010, 23:06
Proprio così zorro... Oggi a scansi di equivoci ho fatto la domanda diretta e mi hanno riso dietro con sufficiente gusto e fare sarcastico...

Rudi
27-07-2010, 23:37
Mi sembra che con Apple ci sia una sorta di allenanza commerciale "che poi era anche con Euphonix" non una fusione ne tantomeno un'acquisizione quindi....non lo sò, personalissima impressione ma la cosa mi puzza parechio. Io odio Avid e le sue politiche di m.....:D

Rudi
27-07-2010, 23:40
Proprio così zorro... Oggi a scansi di equivoci ho fatto la domanda diretta e mi hanno riso dietro con sufficiente gusto e fare sarcastico...

beh... anche a me quando si vociferava di Ephonix poi però le cose sono andate diversamente.... per carità, è solo una mia opinione e non sai quanto vorrei sbagliarmi alla grande.

albeton
28-07-2010, 07:45
http://www.soundonsound.com/newspix/image/large-sosimg7-rp-a8op-8mp.jpg

http://www.soundonsound.com/news?NewsID=13053

simonecoen
28-07-2010, 08:41
beh... anche a me quando si vociferava di Ephonix poi però le cose sono andate diversamente.... per carità, è solo una mia opinione e non sai quanto vorrei sbagliarmi alla grande.

Posso garantire che è così...
La persona con cui ho parlato poteva tranquillamente dire: non sono tenuto a dare informazioni di questo genere... Invece si è proprio sbellicata dalle risate...
La collaborazione con Apple non è solo commerciale ma anche strettamente tecnica... Oltre che, voci dicono, anche di partecipazione 'azionistica'...
Euphonix aveva dei ridotti universali, Apogee crea prodotti solo per Apple e alcuni specificamente orientati ai software Apple (GIO)...

Piuttosto vedo Avid comprarsi un'azienda come Prism se proprio proprio...

La mossa di Apogee è comprensibilissima e volge a portare dalla propria parte (native audio) anche chi è ancora legato per qualche motivo a pro Tools HD dandogli tutte le opzioni fuori dalla scatola quando prima chi aveva sistemi ibridi era costretto a cambiare 'scheda audio' o rimanendo in Apogee doveva cambiare scheda X di connessione per passare da pro Tools a FireWire o a Symphony... Soluzione che ha allontanato molte persone...
Se a questo aggiungi che la performance del driver coreaudio delle schede hd è da sempre penosa e che pur essendoci il supporto HD in logic è stato castrato da Avid perché non cede più certe info tecniche ad apple...
Insomma, è una mossa di aggiramento più che di avvicinamento...

simonecoen
28-07-2010, 08:47
Aggiungo che presto dovrebbe uscire una nuova versione di pro Tools solo per HD e che si vociferano da tempo nuove interfacce audio Avid o comunque soluzioni in quell'area lì ma Avid ha più o meno dichiarato apertamente che non ci saranno nuovi hardware (leggi nuovi DSP) HD almeno per tutto il 2010... Cosa facile da intuire visto che freescale non ha più di fatto sviluppato i DSP che usa AVID... La piattaforma HD è in un vicolo cieco tecnicamente parlando e il mercato non la sta certo aiutando.
Infatti fioriscono soluzioni ibride tipo Eleven Rack che sono native ma anche DSP... Tutto il possibile per legare il proprio cliente al paradigma Pro Tools software visto che AVID si è finalmente accorta che buona arte del suo successo era legata al software (a prova di scemo) e non all'hardware che rimane molto limitato e inalterato da anni (quello HD, mentre la serie LE continua a suonare peggio di M-Audio a mio modestissimo parere).

Ovviamente queste sono solo mie opinioni derivanti da quel che sento nell'ambiente a livello internazionale e da qualche info ufficiale che ho avuto.
Scusate l'OT

Rudi
28-07-2010, 09:28
Aggiungo che presto dovrebbe uscire una nuova versione di pro Tools solo per HD e che si vociferano da tempo nuove interfacce audio Avid o comunque soluzioni in quell'area lì ma Avid ha più o meno dichiarato apertamente che non ci saranno nuovi hardware (leggi nuovi DSP) HD almeno per tutto il 2010... Cosa facile da intuire visto che freescale non ha più di fatto sviluppato i DSP che usa AVID... La piattaforma HD è in un vicolo cieco tecnicamente parlando e il mercato non la sta certo aiutando.
Infatti fioriscono soluzioni ibride tipo Eleven Rack che sono native ma anche DSP... Tutto il possibile per legare il proprio cliente al paradigma Pro Tools software visto che AVID si è finalmente accorta che buona arte del suo successo era legata al software (a prova di scemo) e non all'hardware che rimane molto limitato e inalterato da anni (quello HD, mentre la serie LE continua a suonare peggio di M-Audio a mio modestissimo parere).

Ovviamente queste sono solo mie opinioni derivanti da quel che sento nell'ambiente a livello internazionale e da qualche info ufficiale che ho avuto.
Scusate l'OT


anch'io ho ricevuto grossomodo queste info anche se girano notizie più disparate.

Rudi
28-07-2010, 09:31
Posso garantire che è così...

La collaborazione con Apple non è solo commerciale ma anche strettamente tecnica... Oltre che, voci dicono, anche di partecipazione 'azionistica'...




Allora il discorso cambia se hanno interessi economici rilevanti di mezzo sono fuori strada. MEGLIO COSI
:D:D

simonecoen
28-07-2010, 09:51
anch'io ho ricevuto grossomodo queste info anche se girano notizie più disparate.

Disparate o meno, HD non può andare da molte parti, vai sul sito freescale e verifica che i DSP che commercializzano sono sempre li stessi...
Cambio di DSP ne dubit. Perché vorrebbe dire obbligare tutti gli sviluppatori di plugin a rifare i plugs... Parliamo di codici di basso livello totalmente diversi per cui mesi di studio e di sbattimento... Molti si rifiuterebbero e a ragione.... Visto anche che il mercato HD è in decisa stasi...

webmaster
28-07-2010, 10:47
Qui trovate i dettagli (http://www.logicforum.it/vb/showthread.php?p=496979#post496979) in Italiano e i prezzi al pubblico

Rudi
28-07-2010, 17:50
Ragazzi, vi siete chiesti perchè proprio il protocollo usb2 quando si utilizza come normale interfaccia audio ?? Poteva essere piu comoda la FW800 ? nò ?? o la 400 già molto stabile e già adotatta nella duet e nella ensemble....

mi puzza mi puzza assai....

zef
28-07-2010, 17:59
Ragazzi, vi siete chiesti perchè proprio il protocollo usb2 quando si utilizza come normale interfaccia audio ?? Poteva essere piu comoda la FW800 ? nò ?? o la 400 già molto stabile e già adotatta nella duet e nella ensemble....

mi puzza mi puzza assai....

Secondo me puntano comunque a farla andare al top con la loro Symphony card: l'USB2 potrebbe essere una soluzione volante per fare dei mix tipo da un portatile o da un Imac: non so poi che implicazioni possa dare l'ethernet e sviluppi futuri..

Plissken
28-07-2010, 18:52
vedo che e' pubblicizzata nel banner qua sopra di fianco al logic forum day...

...ma e' per caso il regalo a chi partecipa??? :105

zef
28-07-2010, 18:57
..piuttosto non so se avete letto quella nota piccolina piccolina sul sito Apogee che dice che da Luglio 2010 il Symphony I/O sostituisce la serie AD e Rosetta?

webmaster
28-07-2010, 19:28
vedo che e' pubblicizzata nel banner qua sopra di fianco al logic forum day...

...ma e' per caso il regalo a chi partecipa??? :105

magari :)

simonecoen
28-07-2010, 20:50
..piuttosto non so se avete letto quella nota piccolina piccolina sul sito Apogee che dice che da Luglio 2010 il Symphony I/O sostituisce la serie AD e Rosetta?

Certo che l'ho letta...
Non vedo dove sta il problema? Se suona meglio costa meno fa tutto quello che facevano i suoi predecessori e ancora più... Perché no?

Rudi
28-07-2010, 20:54
letta la nota piccolina piccolina.....

mmmmm secondo la mia personalissima opinione Apogee stà cercando di "diventare" un marchio non piu di "nicchia" non sò quanto questo si riperquota sui prodotti, io mi aspetto anche dei modelli meno costosi sulla falsa riga di questa.... un pò mi dispiace... ma capisco la situazione

astralbody
28-07-2010, 20:55
Esteticamente è orribile! Mi ricorda quelle vecchie radiolone sveglia da cucina anni 70 o quelle radio che si incassavano nella testiera del letto!! :D:D:D:D
Però, a caval donato non si guarda in bocca, come regalino di compleanno mi starebbe anche bene!

Rudi
28-07-2010, 20:56
Se suona meglio

su questo ho qualche dubbio.... però vedremo un pò...


comunque anche avid promette hardware di alta classe prossimamente anche per la serie LE pare sia imminente il lancio della nuova Mbox3 completamente riprogettata.

zef
28-07-2010, 21:02
Certo che l'ho letta...
Non vedo dove sta il problema? Se suona meglio costa meno fa tutto quello che facevano i suoi predecessori e ancora più... Perché no?

no no nessuna riserva: non l'avevo vista subito e pensavo che i sistemi coesistessero: stando così le cose è molto probabile allora che prenderò il sistema espanso già a 32 in analogici così ci cablo dentro tutte le tastiere direttamente, più o meno allo stesso costo del vecchio sistema AD16x.
La symphony card però mi sa che la prenderò perché ho qualche dubbio che con la connessione USB riesca a tenermi tutta quella mole di dati in realtime.

simonecoen
28-07-2010, 21:02
Ragazzi, vi siete chiesti perchè proprio il protocollo usb2 quando si utilizza come normale interfaccia audio ?? Poteva essere piu comoda la FW800 ? nò ?? o la 400 già molto stabile e già adotatta nella duet e nella ensemble....

mi puzza mi puzza assai....

Rudi, ti sei mai chiesto perché una sola azienda ha fatto una interfaccia FW800 e poi si pure subito tirata indietro al FW400 e ora addirittura spinge USB2 (RME)?

Purtroppo firewire 800 ha mostrato molti problemi difficilmente risolvibili con l'audio... La fireface 400 funziona meglio della sua sorella maggiore 800 e nessun altro ha mai usato i chipset FW800 perché hanno tutti gli stessi problemi con l'audio...
Mentre i chipset USB2 sembrano funzionare molto meglio per l'audio...
Poi credo che il ragionamento di Apogee sia stato il seguente: oltre al nostro sistema symphony e pro Tools HD che richiedono entrambi un Mac Pro o un Mac book pro da 17" (per symphony) cosa possiamo usare per supportare ogni altro prodotto Mac? Risposta: usb2...
Non so che limiti si avranno con usb2 ma credo che non si potranno mettere più di una unità insieme...
Comunque sappiate che se Apogee ha deciso per usb2 è perché:
- gli ingegneri Apple così gli hanno consigliati (più future proof)
- l'esperienza che hanno sempre avuto loro con firewire è stata tutt'altro che positiva: la scheda serie X su Mac è sempre stata un po' zoppa e anche Ensemble non è mai arrivata a supportare più di una unità nonostante lo avessero originariamente annunciato...
Insomma... Se USB2 vuol dire meno problemi io solo contento guardate...
A priori mi fido di loro perché so quanto sono seri...

simonecoen
28-07-2010, 21:06
no no nessuna riserva: non l'avevo vista subito e pensavo che i sistemi coesistessero: stando così le cose è molto probabile allora che prenderò il sistema espanso già a 32 in analogici così ci cablo dentro tutte le tastiere direttamente, più o meno allo stesso costo del vecchio sistema AD16x.
La symphony card però mi sa che la prenderò perché ho qualche dubbio che con la connessione USB riesca a tenermi tutta quella mole di dati in realtime.

Sono d'accordissimo con te sulla scelta di symphony... Per USB lo proveremo quando sarà disponibile a novembre...
Senti ma se metti 32 in come pensi di monitorare le uscite? Usando le uscite cuffie? Usando un convertitore esterno connesso via AES o via ottica???

simonecoen
28-07-2010, 21:16
su questo ho qualche dubbio.... però vedremo un pò...


comunque anche avid promette hardware di alta classe prossimamente anche per la serie LE pare sia imminente il lancio della nuova Mbox3 completamente riprogettata.

Rudi, per quanto tu pensi che Apogee si stia 'svendendo' o che so io dubito fortissimamente conoscendo chi sta dietro ad Apogee che levino i loro prodotti di punta per sostituirli con qualcosa di inferiore...
Minimo minimo sarà uguale ma tecnicamente superiore.
Minimo.

Il look io lo trovo molto bello... Sarò kitsch ma a me le cose anni 70 mi sono sempre piaciute... Poi gli stereo fine 70 inizio 80 cui sembra ispirarsi questa Apogee mi hanno sempre fatto un gran 'sesso' eheheheeheh

Non vedo come tu puoi paragonare un prodotto come questo che è multicanale e offre caratteristiche tecniche al top di gamma con una mbox, sia essa 1, 2 o 3 che anche se non è ancora uscita rimarrà sempre della serie mbox... Ovvero hardware nella migliore delle ipotesi prosumer, ma proprio nella migliore...
Io continuo a ritenere certe m-audio nettamente superiori alle interfacce ex-Digidesign

simonecoen
28-07-2010, 21:18
..piuttosto non so se avete letto quella nota piccolina piccolina sul sito Apogee che dice che da Luglio 2010 il Symphony I/O sostituisce la serie AD e Rosetta?

Il Rosetta 200 rimane in commercio anche perché è una soluzione non multicanale ed è un riferimento per molti studi di Mastering, credo...

astralbody
28-07-2010, 21:40
Il look io lo trovo molto bello... Sarò kitsch ma a me le cose anni 70 mi sono sempre piaciute... Poi gli stereo fine 70 inizio 80 cui sembra ispirarsi questa Apogee mi hanno sempre fatto un gran 'sesso' eheheheeheh

Anche a me piace molto lo stile fine 70 inizio 80, ma non nel look delle apparecchiature audio dove continuo a preferire lo stile grigio, molto freddo e tedesco alla RME oppure il super vintage tipo Avalon.:D

Scherzi a parte, l'importante è che funzioni bene, ci sto facendo un pensierino anch'io....

zef
28-07-2010, 21:54
Sono d'accordissimo con te sulla scelta di symphony... Per USB lo proveremo quando sarà disponibile a novembre...
Senti ma se metti 32 in come pensi di monitorare le uscite? Usando le uscite cuffie? Usando un convertitore esterno connesso via AES o via ottica???
l'idea sarebbe (se praticabile) di attaccare uno spdif alla Central Station :rolleyes:

simonecoen
28-07-2010, 22:09
Anche a me piace molto lo stile fine 70 inizio 80, ma non nel look delle apparecchiature audio dove continuo a preferire lo stile grigio, molto freddo e tedesco alla RME oppure il super vintage tipo Avalon.:D

Scherzi a parte, l'importante è che funzioni bene, ci sto facendo un pensierino anch'io....

Astralbody... De gustibus... Poi però mi spieghi come fai a chiamare l'Avalon super vintage... Avremo esperienza di vita diverse ma proprio non riesco a vedere l'Avalon come vintage in alcun modo... Sì lo so sono una **** di legno che mette il dito nella piaga e gira il coltello nella ferita...
;-)

simonecoen
28-07-2010, 22:10
l'idea sarebbe (se praticabile) di attaccare uno spdif alla Central Station :rolleyes:

Mmm... Io preferirei le uscite cuffie allo spdif nella Central station...
Usare Apogee in ingresso per poi monitorare con la Central station mi sembra una bestemmia,,
Ma usare invece come d/a di servizio il tuo bellissimo metric halo?

zef
28-07-2010, 22:16
Mmm... Io preferirei le uscite cuffie allo spdif nella Central station...
Usare Apogee in ingresso per poi monitorare con la Central station mi sembra una bestemmia,,
Ma usare invece come d/a di servizio il tuo bellissimo metric halo?

La Metric Halo è finemente saldata al rack del mio home studio e da li non si muove: lo so che la central station non è spettacolare :rolleyes: ma al momento quella ho a meno che non trovi un alternativa decente che mi faccia da speaker switcher con un buon convertitore

simonecoen
28-07-2010, 22:20
La Metric Halo è finemente saldata al rack del mio home studio e da li non si muove: lo so che la central station non è spettacolare :rolleyes: ma al momento quella ho a meno che non trovi un alternativa decente che mi faccia da speaker switcher con un buon convertitore

Io penserei a un bel D/A a due canali ... Ce ne sono sul mercato a buon prezzo (1000€) e che suonano molto bene...

Altrimenti, tornerei sull'uscita cuffie forntale e da lì nel Central Station de milan..

Plissken
28-07-2010, 23:51
pero' non ho capito...finche' si rimane tutto in digitale,a che servono ste schede da tanti euri?

cioe': posso capire chi riprende strumenti reali e quindi i convertitori apogee fanno il loro lavoro,ma per chi lavora itb a che serve tutto sto ambaradan?

per esempio: io faccio dance (e vabbe'),non utilizzo hardware esterno,ma mi e' tornata la fissa per il sommatore,e quindi:

esco da due motu 828 mk3 con 16 canali,vado nel sommatore e da questo entro con l'out stereo in un masterizzatore cd tascam 750 per fare il bounce.

questo perche'? perche' un amico pro/sapiente mi ha detto che registrare il file stereo dentro il tascam si ha una conversione AD migliore rispetto che rientrare nelle motu.

sara' vero? lo vedremo!

pero' continuo a non capire per chi lavora completamente in digitale...cioe',se non devi convertire niente tantovale usare la scheda audio del Mac...o no?

naturalmente sono domande per esperti...io cerco solo (nel mio piccolo) di ragionare...

astralbody
29-07-2010, 03:08
Astralbody... De gustibus... Poi però mi spieghi come fai a chiamare l'Avalon super vintage... Avremo esperienza di vita diverse ma proprio non riesco a vedere l'Avalon come vintage in alcun modo... Sì lo so sono una **** di legno che mette il dito nella piaga e gira il coltello nella ferita...
;-)


Beh, insomma.....v-meter a lancetta, manopoline e manopolone, spie belle grosse, niente o poca plastica ....si, forse ho sbagliato termine, magari proprio vintage no ma nemmeno futuristico come look.
Però bellissimo (a mio gusto) da vedere ! Ovviamente il vacuum non centra nulla con l'apogee ...tipologie di prodotti diversi
Comunque, ripeto ,del look me ne frega poco o nulla, se funziona bene può aver anche serigrafata sul pannello la faccia di MisterD ! :D:D:D


http://www.cherubini.com/open2b/var/catalog/b/1391.jpg

Rudi
29-07-2010, 09:32
R

Non vedo come tu puoi paragonare un prodotto come questo che è multicanale e offre caratteristiche tecniche al top di gamma con una mbox, sia essa 1, 2 o 3 che anche se non è ancora uscita rimarrà sempre della serie mbox... Ovvero hardware nella migliore delle ipotesi prosumer, ma proprio nella migliore...
Io continuo a ritenere certe m-audio nettamente superiori alle interfacce ex-Digidesign



non c'entra l'mbox volevo portare solo un l'esempio......
ognuno è libero di esprimere la propria opinione ..... io penso francamente che sia un prodotto sicuramente fatto bene ma credo sia palese il fatto che Apogee stia diventando moilto piu' "commerciale" di un tempo ...sono le regole del mercato Prsm ancora tiene ma per quanto ?? Alla fine generalizzando tutti si adeguano ....

zef
29-07-2010, 09:38
purtroppo temo che il mercato del professionale estremo si stia sempre più riducendo, visti i ritorni economici che ci sono.
Penso anche che il progresso tecnologico permetta oggi di lanciare sul mercato prodotti di qualità eccelsa a costi inimmaginabili fino a 5/10 anni fa (parlo da ignorante riguardo a quello che c'è dentro, beninteso :) )

hayeye
29-07-2010, 10:20
purtroppo temo che il mercato del professionale estremo si stia sempre più riducendo, visti i ritorni economici che ci sono.
Penso anche che il progresso tecnologico permetta oggi di lanciare sul mercato prodotti di qualità eccelsa a costi inimmaginabili fino a 5/10 anni fa (parlo da ignorante riguardo a quello che c'è dentro, beninteso :) )

concordo in pieno!

i Pink Floyd anche con una m-audio credo avrebbero ugualmente fatto cose eccelse. Oggi, purtroppo quello che manca non è più la tecnologia ma la creatività

astralbody
29-07-2010, 12:06
concordo in pieno!

i Pink Floyd anche con una m-audio credo avrebbero ugualmente fatto cose eccelse. Oggi, purtroppo quello che manca non è più la tecnologia ma la creatività


d'accordissimo! Tra l'altro, in fasce di prezzo simili i prodotti si equivalgono per quanto riguarda qualità dei convertitori e pre (ma anche in fasce di prezzo diverse....provare per credere), ciò che può fare veramente la differenza è appunto la flessibilitò, la gestione , la stabilità dei driver ma non sicuramente la qualità sonora, non parliamo di strumenti acustici prodotti artigianalmente.

astralbody
29-07-2010, 12:16
pero' continuo a non capire per chi lavora completamente in digitale...cioe',se non devi convertire niente tantovale usare la scheda audio del Mac...o no?



ma certo!

Rudi
29-07-2010, 17:38
beh non è cosi. Anche perchè quando ascolti hai già sfruttato il risultato della conversione D/A.

astralbody
29-07-2010, 20:36
beh non è cosi. Anche perchè quando ascolti hai già sfruttato il risultato della conversione D/A.

Ok, ma la qualità dell'uscita audio del mac è più che decente per fare un lavoro di missaggio ben fatto!
O meglio, non è sicuramente determinante per la buona riuscita di un mix !

simonecoen
30-07-2010, 11:33
la qualità dell'uscita audio del mac è ok...
ma mi ritrovo cento volte meglio nei miei mix quando ascolto tramite Duet (per esempio) che con l'uscita audio del mac...
cento volte...
ritrovo i piani sonori, la spazialità, i dettagli...
de gustibus :P

albeton
30-07-2010, 12:51
l'idea sarebbe (se praticabile) di attaccare uno spdif alla Central Station :rolleyes:

Certo che é praticabile.
La Central Station, digerisce praticamente tutto.

Molto meglio della rosetta 200 ;-)

zef
30-07-2010, 12:54
Certo che é praticabile.
La Central Station, digerisce praticamente tutto.

Molto meglio della rosetta 200 ;-)
si però il suo convertitore D/A è oggettivamente scarsino... ;)

albeton
30-07-2010, 15:21
Se lo dici tu.

Io so che al nostro vecchio rosetta, abbiamo dovuto fare delle modifiche ai convertitori per togliere una patina sul master.
Alla fine, siamo passati al Crane. :)

Il Central Station invece dalle prove D/A con 4 outboard diversi,
sia TOSH che S-PDIF, suonavano tutte esattamente come il master di riferimento.

Non è che ti confondi con il Big Knob? Quello si che è scarsino ... ;)

zef
30-07-2010, 15:28
Se lo dici tu.

Io so che al nostro vecchio rosetta, abbiamo dovuto fare delle modifiche ai convertitori per togliere una patina sul master.
Alla fine, siamo passati al Crane. :)

Il Central Station invece dalle prove D/A con 4 outboard diversi,
sia TOSH che S-PDIF, suonavano tutte esattamente come il master di riferimento.

Non è che ti confondi con il Big Knob? Quello si che è scarsino ... ;)

mah ne ho due di Central Station (uno in studio e uno nell'home studio) e mi sembra che sulla spdif sia un po' "svuotato" non so se riesco a rendere l'idea: magari sono io che son sordo :D

albeton
30-07-2010, 15:54
Le nostre 3 sono abbastanza recenti, e quello che definisci "svuotato"
io lo definisco come una leggera perdita di db, ma il suono è identico.

Cioè fra il TOSH e S-PDIF il suono è uguale, ma leggermente basso con S-PDIF (-2/3 db).
Prova con cavi vovox ;)

albeton
10-09-2010, 16:10
and finally??
Il processo di una scoperta scientifica è, in effetti, un continuo conflitto di meraviglie???

Qualcuno ha provato la meravigliosa pasta sonora di Symphony rispetto a Ensemble??

Maravigliateci pleaze :D

astralbody
10-09-2010, 16:16
Qualcuno ha provato la meravigliosa pasta sonora di Symphony rispetto a Ensemble??


L'unica pasta meravigliosa è la pasta al forno che fa mia mamma! E anche gli agnolotti al sugo d'arrosto! Tutte ste paste di cui si parla qui le trovo indigeste! :D:D:D

simonecoen
10-09-2010, 17:16
L'unica pasta meravigliosa è la pasta al forno che fa mia mamma! E anche gli agnolotti al sugo d'arrosto! Tutte ste paste di cui si parla qui le trovo indigeste! :D:D:D

Ottimo commento astralbody!!!! ottimo davvero!
:D

Scherzi a parte: io l'ho visto, usato e ascoltato... il paragone non è da fare con Ensemble, ma AD e DA16X... detto questo nell'occasione particolare ho paragonato Ensemble e Symphony I/O con scheda 8 I/O analogici...
Stessa demo di Logic (Lily Allen), da una parte buffer 64 e dall'altra 32.
Il mio commento è: paura!
Poi magari a voi farà schifo, ma rispetto alla Ensemble il salto in avanti è notevole, tant'è vero che Apogee stessa sostiene (tramite i suoi rappresentanti con cui ho parlato) che per loro Symphony I/O suona molto meglio delle loro precedenti serie X (AD e DA).

Per chi vuole vedere e toccare con mano (e ascoltare, magari in cuffia in questo caso): vi segnalo il mini demo tour di settembre che sto per iniziare...
http://www.soundwave.it/events/logic%5Fsymphony%2Dio%5F0910/

Ovviamente per chi non potesse vederla e sentirla al Logicforum meeting di Pisa!

Saludos,

albeton
10-09-2010, 18:35
il paragone non è da fare con Ensemble, ma AD e DA16X... detto questo nell'occasione particolare ho paragonato Ensemble e Symphony I/O con scheda 8 I/O analogici...
Stessa demo di Logic (Lily Allen), da una parte buffer 64 e dall'altra 32.
Il mio commento è: paura!

Non a caso, ho venduto per tempo la Ensemble.
La pasta, era scotta. :D

Vedremo, o meglio ... sentiremo questa maravigliuooosa Symphony, :D
anche se con 2000€ mi porto a casa 32 canali digitali, firmati SSL XLogic ;)