Visualizza Versione Completa : Registrare audio da una traccia midi
Ciao a tutti! Non sarà semplice spiegarvi il mio problema, comunque ci provo.
Vorrei registrare in audio un campione midi. In breve provo a spiegarvi il collegamento che ho fatto nel mixer. Il segnale che esce da Logic va alla mia scheda audio che lo converte e lo manda al primo canale del mixer, poi lo faccio uscire dall'aux del primo canale e lo mando al all'in del Kaosillator pro, a questo punto effetto il segnale e lo faccio uscire dall'out del KP, che lo rimanda all'input del secondo canale del mixer, di conseguenza il tutto finisce sul canale record del mixer che lo rimanda all'in della mia scheda audio registrando il tutto.
Il problema è che la registrazione audio che ne consegue è: o troppo bassa oppure distorce drasticamente , si sovrappone al tutto un rumore metallico, inizia a fischiare un vero casino!
Essendo comunque poco pratico di queste configurazioni, mi domando dove sto sbagliando, non so nemmeno come impostare gli ingressi della mia scheda audio.
Spero che qualcuno possa darmi una mano.
Grazie.
Sembra un problema di feeback, ma non hai altre uscite dalla scheda?
Ciao, scusami vorresti passare audio un campione midi ?
Cioè intendi che hai un expander, o tastiera esterna e vuoi passare audio quello che hai registrato midi ? Oppure una sequenza midi usata con un V. I dentro Logic ?
Grazie per l'interesse.
Hai ragione Red, sembra un problema di feedback! La mia scheda audio (duet) ha solo un uscita stereo.
dankan:La seconda che hai detto!
Grazie.
Devi passare audio una sequenza midi di un V.I quindi ? Ed è un V.I nativo di Logic?
No! O meglio si anche! Il campione che sto usando ora è fatto con Omnisphere, ma ho fatto altre prove con Ultrabeat ecc. ecc. sempre stesso risultato. Non so perchè me lo domandi, ma in realtà, non sto cercando metodi alternativi per convertire una sequenza midi in audio, preferirei capire se sbaglio qualcosa nella configurazione.
PS. Se qualcuno se lo stesse domandando, escluderei qualsiasi problema riguardante i cavi, che sono di buona qualità e soprattutto nuovi.
Grazie ancora.
webmaster
30-07-2010, 16:09
Far diventare audio un VI è banale, basta fare un bounce, ma forse tu no vuoi questo, vuoi mandare questo segnale del VI ad un effetto esterno e rientrar ein Logic registrando il segnale effettato, giusto?
Mandi il segnale del VI, attraverso la Duett allo strumento esterno e l'uscita dell'effetto esterno la colleghi agli ingressi della duett.
nell'uscita della traccia che stai per registrare devi togliere gli output (no uotput), altrimenti ti si verifica quello che senti, ovvero il feedback.
Tu fai tutto questo per poter utilizzare un tuo effetto esterno, giusto?
Collega le uscite duet direttamente all'effetto e non al mixer.
Assicurarti che il volume in uscita sia corretto.
Le uscite dell'effetto le colleghi direttamente alle entrate della duet e assicurati che il volume in entrata sia corretto.
Metti ovviamente prime in mute la traccia sulla quale registrerai.
Come farai a sentire ciò che stai combinando?
Ti chiederai.
Usa l'uscita cuffia per ascoltare.
P.S. ovviamente, la traccia che deve suonare in quel momento, deve essere solo quella che deve uscire ed essere effettata.
No! O meglio si anche! Il campione che sto usando ora è fatto con Omnisphere, ma ho fatto altre prove con Ultrabeat ecc. ecc. sempre stesso risultato. Non so perchè me lo domandi, ma in realtà, non sto cercando metodi alternativi per convertire una sequenza midi in audio, preferirei capire se sbaglio qualcosa nella configurazione.
PS. Se qualcuno se lo stesse domandando, escluderei qualsiasi problema riguardante i cavi, che sono di buona qualità e soprattutto nuovi.
Grazie ancora.
Te lo domando perchè non capivo cosa non riuscivi a fare, e per risponderti devo capire, il problema oh no ?;);););)
io ti chiedo :
Devi passare audio una sequenza midi di un V.I quindi ? Ed è un V.I nativo di Logic?
Il Web ti chiede :
Far diventare audio un VI è banale, basta fare un bounce, ma forse tu no vuoi questo, vuoi mandare questo segnale del VI ad un effetto esterno e rientrar ein Logic registrando il segnale effettato, giusto?
Siamo vecchi noi é ....che non capiamo...questo di sicuro...!:-)
Innanzitutto grazie per l'interesse a tutti quanti!
Allora: Esatto webmaster e misterd il mio intento è di rientrare in Logic con il segnale effettato.
Facendo come descritto da voi, ovvero collegando l'uscita dell'hardwere esterno agli ingressi della duet e, attenzione, registrando solo il suono dello strumento esterno, la registrazione va a buon fine. Ma se provo ad entrare in ingresso al Kaossilator con "un V.I" ed uscire con la medesima impostazione, tutto torna come prima, il segnale diventa metallico.
Detto ciò, io entravo nel mixer perchè mi piaceva l'idea di poter sfruttare le 4 bande di equalizzazione, ma alla fine poco importa, meglio fare un passo alla volta.
dankan: Hai perfettamente ragione, è ovvio che devi capire il problema per poter rispondere ed io come avrai notato, non sono il massimo nello spiegare le cose, ma non voleva essere una polemica, ci mancherebbe, forse mi sono espresso male io, anzi grazie che cerchi di darmi una mano.
webmaster
30-07-2010, 17:08
Ma hai tolto l'output sul canale in cui registri l'audio?? E' quello che ti manda in feedback il tutto perchè di fatto torna in uscita, quindi allo strumento esterno, rientra, esce, rientra, esce ecc...
E' la prima cosa che ho fatto!
Però ora, mentre facevo delle prove mi è sembrato un miglioramento! Provo ancora poi vi faccio sapere.
Innanzitutto grazie per l'interesse a tutti quanti!
Allora: Esatto webmaster e misterd il mio intento è di rientrare in Logic con il segnale effettato.
Facendo come descritto da voi, ovvero collegando l'uscita dell'hardwere esterno agli ingressi della duet e, attenzione, registrando solo il suono dello strumento esterno, la registrazione va a buon fine. Ma se provo ad entrare in ingresso al Kaossilator con "un V.I" ed uscire con la medesima impostazione, tutto torna come prima, il segnale diventa metallico.
Detto ciò, io entravo nel mixer perchè mi piaceva l'idea di poter sfruttare le 4 bande di equalizzazione, ma alla fine poco importa, meglio fare un passo alla volta.
dankan: Hai perfettamente ragione, è ovvio che devi capire il problema per poter rispondere ed io come avrai notato, non sono il massimo nello spiegare le cose, ma non voleva essere una polemica, ci mancherebbe, forse mi sono espresso male io, anzi grazie che cerchi di darmi una mano.
Ma figuraaaaaaati che polemica ci mancherebbe, è che a volte magari si capisce male la domanda, tutto qui....! ;)
Perfetto! Sembra di aver risolto il problema. Grazie a tutti. In pratica oltre a non levare l'output sulla traccia dove registravo, quando andavo a riascoltare la registrazione lasciavo l'aux del mixer aperto che a quanto pare (non so perchè) crea questo feedback metallico e manda tutto in distorsione, infatti se lo chiudo la registrazione audio sembra soddisfacente, si percepisce un pò di rumore di fondo, ma forse sono io ad esser troppo esigente.
webmaster
30-07-2010, 17:57
Il fruscio è dato dal routing esterno che fai. vedrai che se elimini il mixer si riduce.
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.