PDA

Visualizza Versione Completa : Scelta controller



murduck
16-08-2010, 14:36
Salve a tutti sono nuovo del forum, ma lo leggo molto spesso da un pò di tempo....
volevo chiedervi un consiglio, dato che voglio comprarmi un controller pad portatile, la mia attenzione è caduta su un nanopad della korg e sull'lpd8 dell'akai...
lpd8 ho già avuto modo di provarlo, ma mi servivano un pò di informazioni sul nanopad, tipo come si assegnano gli effetti al trackpad sulla sinstra, (cioè se esiste un editor o posso assegnarli da logic), e nel caso come assegnarli da logic se funziona come un normale potenziometro o se ogni settore del trackpad (o touchpas non sono mai riuscito a capirlo...), è regolabile a mia scelta....
in pratica mi servirebbe sapere come si configura il trackpad e quali vantaggi ha rispetto ai potenziometri....
grazie a tutti!!!!

analogic76
01-09-2010, 17:01
Provo a risponderti;

Un potenziometro manda un segnale cc mentre un pad manda un segnale di note on/off con relativa velocity, di solito puoi farlo diventare un program change.

allora, tramite l'environment di logic puoi far diventare un segnale note on o program change in un segnale cc e assegnarlo ad un qualsiasi virtual, mettiamo il caso del controllo di un cut off lowpass . tramite diversi tranformer puoi assegnare il note off come il cc xy al valore 60 che userai come riferimento, da 1 a 63 come valore da 1 A 59 dal 64 al 127 come valore dal 61 al 127 , quindi quando picchierai il pad piano il cut off si chiuderà, quando picchierai forte si aprirà, quando non lo tocchi tornerà al valore di riferimento. come immagini avrai un controllo un po' selvaggio quindi ogni volta che picchierai forte o piano non saprai mai esattamente che valore darai, la cosa puo' essere anche interessante in quanto le botte sul cut off diventano straveloci quindi é una cosa che farei su una linea acida alla 303, ma per controllare dei virtual diciamo classici, conviene sempre usare i potenziometri, poi costruire un environment del genere per chi non lo ha mai fatto risulta un po' complicatuccio, se ci prendi la mano, é una cavolata.

Ciao.

secentro
10-09-2010, 17:35
Ciao, ho avuto il nanopad fino a poco fa, tutti i controlli si assegnano con un programma che trovi all'interno della confezione.

Se posso darti un consiglio: evita il nanopad e prendi l'akai.

Il nanopad si e' sfasciato dopo meno di un anno, e quando l'ho riportato in negozio, mi hanno detto che ne stavano tornando parecchi, evidentemente le plastiche non sono un granche', dopo un po cedono e diventa di fatto inutilizzabile.
Molto meglio invece l'akai, meno pad, controller rotativi invece del trackpad, ma qualita' assolutamente superiore!