PDA

Visualizza Versione Completa : Chitarra acustica



iFab
29-08-2010, 16:16
Salve a tutti e bentrovati.

È un po' di tempo che sono iscritto, ma prima di intervenire ho preferito imparare un po' ad usare Logic9 e in generale l'home recording con il computer che, se si eccettua qualche registrazione fatta al pc con chitarra acustica e voci collegate tramite il mixer a una vecchia SoundBlaster e con il vecchio Cool Edit, non ho mai affrontato sino a maggio scorso, quando mi sono comprato una scheda audio.

Sto cercando di creare le basi per un "musical" che sto allestendo. La maggior parte le ho già, quelle che mancano (circa metà del primo tempo) sto provando a farle da me (Dio ce ne scampi! :rolleyes:). Per tutti gli strumenti (fiati, archi, bassi, tastiere soliste o tappeti, ecc.) sto usando Sibelius o Guitar Pro: creo i midi, li importo in Logic, metto i suoni che ritengo più adatti e qualche volta mi aiuto anche con il piano roll, oppure se si tratta di parti semplici di tastiere tipo accordi a tappeto li suono direttamente. Mi mancano la maggior parte delle parti di pianoforte, che purtroppo non so suonare, ma è un problema che affronterò una volta che avrò finito tutte le parti ritmiche e chitarristiche con l'aiuto di qualche pianista dal cuore nobile e generoso. ;-)

Sono un chitarrista, non un fenomeno, ma suono da oltre 30 anni e almeno sulla ritmica me la cavicchio. Ho registrato alcune parti di chitarra elettrica e non ho avuto lo straccio di un problema, mi sono attaccato all'ingresso della scheda, ho settato gli effetti e tutto è andato a meraviglia.
Ho provato ad attaccare l'acustica e il volume era inesistente, un tizio che lavora a un negozio di chitarre mi ha suggerito di usare un DI, così mi sono ricordato di avere un Behringer ADI 21 (http://www.behringer.com/EN/Products/ADI21.aspx) da qualche parte.

Il problema è che sento il suono "ferroso", troppo metallico, non sento il suono caldo e pieno che c'è nelle registrazioni altrui.

Questo è un mp3 (http://www.2shared.com/audio/ZqXdaYbG/acustica_ifab.html) registrato alla buona per farvi sentire meglio cosa intendo.

La chitarra è una Yamaha CPX7 Compass del 1998, collegata in questo modo: chitarra -> cavo jack -> DI -> cavo canon -> scheda

Gli effetti usati sono quelli di Logic: AVerb + Compressore "Platinum"

Uso le Martin Acoustic SP Phoshpor Bronze Custom Light 011/052. Messe nuove di pacca ieri pomeriggio, quando ho deciso di cambiarle perché in settimana avevo montato le 010/047 della stessa marca e modello, ma non mi hanno risolto il problema. Così come non ho risolto il problema usando le altre chitarre che posseggo e nemmeno usando il mio iMac (al momento sto usando un PB 15" di un amico per motivi che non sto nemmeno a scrivere ché se mi dilungo ulteriormente mi bannate e avete pure ragione).

Plettri: Dunlop Big Stubby 1mm, ma che per "strummare" ho sostituito con un Ibanez Thin tipo largo a triangolo (li colleziono, ne ho a migliaia!). ;-)

Batteria: Duracell Ultra, sostituita Venerdì da una che aveva appena un mese ('n si sa mai).

Tempo: 29°C, parzialmente nuvoloso
vento: verso SO a 14 km/h
Umidità: 55%

Seriamente, a me di usare roba tipo Real Guitar (con il massimo rispetto), non mi va, già che uso un basso virtuale perché non ne posseggo uno!...

Grazie mille e "scusate la lunghezza" come disse il Cavaliere alla Damigella. ;-)

playmusic
29-08-2010, 19:13
Ciao.

non sono un esperto di chitarre, ma sostanzialmente il problema è sempre lo stesso:

l'acustica va registrata con un buon mic e non dall'out che può andare bene per un live, ma non per una registrazione in HDR.

al limite, contemporaneamente al Mic prova la DI su un altro ingresso e vedi se un mix adeguato tra i due segnali ti convince. rimane il fatto che ti devi armare di uno, se non due buoni microfoni.

Quale?
Anche in questo caso, prova con quelli degli amici, se non ne hai uno a portata di mano :-)
diversamente, casomai per acquisto cerca di provarne più di uno a condensatore.

AC

Orfeo
29-08-2010, 19:24
Io Logic 9 lo conosco poco (anche perché ce l’ho da pochi mesi) però
conosco un po’ le chitarre acustiche.
Devi considerare che il suono non risiede solo nelle corde (suono metallico),
ma anche, e soprattutto, da tutta la cassa di risonanza,
quindi per non perdere tutta la ricchezza di armoniche di una specifica chitarra,
conviene che provi a regitrare con un microfono, come ti consiglia playmusic,
posizionandolo vicino al foro della cassa della chitarra.
Prova diversi settaggi: più vicino, più lontano, più a dx, più a sx, più vicino al ponte...
insomma prova finché trovi quello che ti soddisfa di più anche pensando se vuoi valorizzare maggiormente i suoni acuti o gravi.

Quancuno più esperto userebbe anche due microfoni... ma questa è un’altra storia.
Ciao

iFab
29-08-2010, 19:40
Ciao Playmusic, grazie per la risposta.

Ho immaginato anche io servisse un microfono, ma abito al centro di Roma, a due passi dal Vaticano e qui il rumore è un serio problema, potrei chiudere le finestre a doppio vetro, ma fa caldo, anche se ancora per poco... spero.
Come microfono ho un ottimo Beyerdinamic M 69 TG che uso da anni per le prove di canto, ma che ho usato anche per percussioni, fiati, ad essere sinceri mi manca di usarlo con la chitarra, colmeremo anche questa lacuna.

No, amici che potrebbero prestarmi dei condensatori non ne ho, cioè ne conosco uno che sta dall'altra parte di Roma, ma ti dico solo che le volte che siamo andati a registrare da lui, per le voci usava il suo mega-microfono, lo tirava fuori da una scatola imbottita e lo maneggiava nemmeno fosse stato il Sacro Graal, ho come il sentore che non me lo presterebbe. ;)

Credo fosse un Neumann ultra costoso di quelli "cicciotti" che si mettono in verticale e ci si mette la retina para-vento.

Ora che mi ci fai pensare quando abbiamo registrato le parti di chitarra acustica per un medley del precedente progetto della mia Compagnia, l'amico ha usato il jack e il mega-microfono.

Dovrei avere qualche foto e video delle registrazioni, mo le cerco.

iFab
29-08-2010, 19:43
Orfeo (ehhh... questo nome mi evoca un sacco di cose), grazie anche a te della risposta.

Io di microfono ce n'ho solo uno e mi bacio pure i gomiti! ;-)

astralbody
29-08-2010, 19:54
Solitamente registro le chitarre acustiche con due microfni pamnoramici (ad esempio neuman tlm 103 ..ma vanno bene anche microfoni più economici tipo Rode, Studio Project, ormai anche le cineserie suonano molto bene).
Un microfono è orientato verso la buca, l'altro verso il ponte...poi nel mix solitamente li panpotto uno a dx e uno a sx...se sono parti ritmiche magari le faccio anche doppiare (suonare due volte la stessa parte all'unisono), in questo modo si ottiene un suono bello grosso e con un effetto naturale di doppiaggio sterofonico! Se la chitarra ha un buon pickup riprendo anche il suono del pickup per miscelarlo poi a quello dei microfoni....poi il suono finale dipende dal bilanciamento dei vari microfoni.
Ovviamente...la chitarra dev'essere di buona fattura, avere un buon suono acustico! Altrimenti anche un microfono megagalattico è inutile! Idem per l'esecutore: se è uno zappatore è meglio desistere! :D:D

astralbody
29-08-2010, 19:56
ecco, ho ottenuto ottimi risultati con una copia di Studio Project B1 che sono microfoni che costano circa 120 dollari



http://www.studioprojects.com/b_series.html

iFab
29-08-2010, 20:04
Grazie astralbody.

Raga', non so da voi, ma qui da 'ste parti non gira 'n'euro.
Provo a fare con il mio microfono e la mia chitarra, entrambi di buona/ottima qualità. Per quanto riguarda il chitarrista bisogna accontentarsi di quello che passa il convento. :D

playmusic
29-08-2010, 20:17
se non hai di che poter investire in qualsiasi mic prova a fare in questo modo.

usa la DI per un canale, poi l'M69, che è un supercardioide, sulla cassa di risonanza con il retro rivolto laddove ti arrivano i rumori (cerca di chiudere tutto, magari di sera quando presumo ci sia poco casino dalle tue parti).

dopo, equalizzando pesantemente la DI (elimina buona parte delle alte) aggiungi poco alla volta il segnale del microfono nel mix.

credo sia un buon inizio per raggiungere il risultato che cerchi.

ciao
AC

iFab
29-08-2010, 20:39
Sì, penso proprio che farò in questo modo.

Però aspetterò che il tempo rinfresca un po', tanto già da domani le temperature dovrebbero abbassarsi.

Beh, finalmente un'occasione per provare entrambe le porte della scheda!

Da me c'è sempre casino... purtroppo.

zef
29-08-2010, 21:30
Ciao,

purtroppo non vedo altra soluzione del microfono di qualità per registrare il suono che immagino tu abbia in testa.

Concordo con Astral per quanto riguarda a tecnica dei due microfoni a condensatore, anche se mi sentirei di suggerirti (potendo) un condensatore a diaframma piccolo puntato circa verso il 12mo tasto della chitarra e un condensatore a diaframma largo posizionato tra ponte e buca.
Quest'ultimo è da posizionarsi con una certa cautela trovando il punto che dia più corpo senza avere troppa legnosità.

Non ho provato il B2 indicato da Astral ma immagino che vada bene :)
Personalmente uso verso il 12° tasto o un AKG 451B o un Oktava Mk012 (ottimo rapporto Q/P di quest'ultimo).
In zona ponte/buca uso invece o un U87 vecchiotto o un TLM 103 entrambi cmq con polarità cardioide e non omni, a meno che non desideri registrare anche tutto l'ambiente circostante.
Ho avuto buoni risultati anche con un Røde NT2 sempre in cardioide.

Per quanto riguarda l'uscita della tua chitarra, purtroppo i piezo integrati tendono, chi più chi meno, a suonare sferraglianti e nasali e anch'io li preferisco usare o in contesti live per semplificarsi la vita o come colore sonoro aggiuntivo alla ripresa microfonica, ma il più delle volte non lo uso in registrazione. ;)

ciao Fabio

iFab
29-08-2010, 22:03
Uè, bella Zef.

Azzolinchia che prezzi!
Devo trovare qualcuno che me li possa prestare, sennò mi arrangio con il mio... mannaggia a me e alle manie che mi prendono. :o

iFab
31-08-2010, 11:27
Eqquequa, giusto per curiosità due foto del microfono dell'amico.

zef
31-08-2010, 11:33
sembrerebbe un vecchio AKG Solidtube...però la foto non è molto ravvicinata: ci sono anche degli Studio Project con quel formato se non sbaglio.

iFab
31-08-2010, 11:49
No, no, la foto è proprio ravvicinata, solo è fatta con il telefonino, infatti vi ho evitato la mia faccia e ho tagliato solo il particolare del microfono, siatemene grati. ;)

zef
31-08-2010, 12:07
No, no, la foto è proprio ravvicinata, solo è fatta con il telefonino, infatti vi ho evitato la mia faccia e ho tagliato solo il particolare del microfono, siatemene grati. ;)
se il tuo amico può prestarti quel microfono avrai sicuramente risultati migliori che non con la diretta del piezo nella tua acustica.
Usalo in modalità cardioide e puntalo verso il 12mo tasto.
Buona fortuna ;)

P.S. ovviamente non aspettarti comunque risultati da "disco" ma un netto miglioramento si: tutta la catena di ripresa è importantissima per quanto riguarda gli strumenti acustici (musicista/strumento/ambiente/microfoni/preamplicatori/convertitori).
La tua Motu è una scheda con un eccellente rapporto Q/P però dai suoi pre non puoi certo aspettarti la resa di un Neve o un API ;)
P.P.S. ho sbirciato il tuo sito e ho rivisto il vecchio JCM900 che avevo anch'io tanti anni fa, poi rivenduto per il peso inumano :D da allora solo testata e cassa o combo piccoli:stickyman:

iFab
31-08-2010, 12:21
Fa', non so i prezzi delle schede Neve o API, ma presumo siano di gran lunga superiori alla mia scheda, tra l'altro consigliata da amici di un altro sito, perché io non ne capisco una cippalippa!

Non ho altri hobby, non fumo, non bevo (ahimè per motivi di salute, ma spero di ristabilirmi), m'è rimasto solo il teatro musicale e cerco di portarlo avanti come meglio posso e con il mio stipendiuccio da statale. A me non serve un disco da poter essere ascoltato su impianti da far strabuzzare gli occhi fuori dalle orbite, a me serve poter avere delle basi per poterci cantare sopra.

Quell'ampli non è affatto male e, sì, pesa in maniera inumana. Proprio per colpa sua ho capìto che sono invecchiato: prima riuscivo ad incollarmelo, ora fatico pure a spostarlo per pulire (infatti ci ho messo le ruote). È un refuso di quando suonavo semi-professionalmente e facevo hard rock/metal, lo tengo giusto per avere un ampli, ormai non suono in formazione da gruppo da anni e non credo che riprenderò a farlo... Anche se ogni tanto mi arriva qualche offerta.
Proprio la scorsa Estate, ho messo delle bellissime valvole della Electro-Harmonix, niente male.

L'amico non lo sento da maggio 2009, non mi sembra affatto carino chiamarlo e chiedergli "IL" microfono, che tra l'altro non mi presterebbe mai!

Ho sbirciato anche io, poi mi spiegherai come e quando hai lavorato con Battisti. Non so se sei informato che, almeno in questo unico campo, sono un'eccellenza merito... ;)

zef
31-08-2010, 12:36
Fa', non so i prezzi delle schede Neve o API, ma presumo siano di gran lunga superiori alla mia scheda, tra l'altro consigliata da amici di un altro sito, perché io non ne capisco una cippalippa!

Si decisamente costano molto ma molto di più, tenuto conto che sono poi solo preamplificatori e non schede
Con la tua Motu usata bene puoi comunque avere ottimi risultati: il mio era solo un mettere le mani avanti nel caso tu avessi cercato una sonorità particolarmente importante ;)



Ho sbirciato anche io, poi mi spiegherai come e quando hai lavorato con Battisti. Non so se sei informato che, almeno in questo unico campo, sono un'eccellenza merito... ;)

Ah hai sbirciato il myspace :) è di un vecchio!!! non ho mai tempo di aggiornarlo :I
Niente di particolare: feci un remix di "7:40" per la Digit molti anni fa...un lavoraccio, ancora ai tempi dei minareti di campionatori :D

ciao ;)

iFab
31-08-2010, 12:48
No, cioè, non credo di volere sonorità specifiche, a me serve poter preparare 'ste basi e ottenere un risultato il più "veritiero" possibile, da distinguere dal "reale" del quale non me ne frega una mazza poiché qualcosa ho cambiato e se avessi tempo e capacità farei le basi dell'intera opera, ma ho già 3/4 delle basi bell'e pronte, chi me lo fa fare?
Anzi, se qualcuno mi consiglia come ottenere alcuni suoni delle tastiere fine anni 70 (1979/80 per la precisione) gliene sarei grato. Il Mac del mio amico ha un sacco di pacchetti di Logic (credo siano 3+3, così mi ha detto), ma mi ci perdo veramente tra EXS, EV, IVA, IRPEF...

Battisti: ho capìto quale intendi, questo qui (http://www.luciobattisti.info/?page_id=3385#rpr26).

zef
31-08-2010, 14:16
Battisti: ho capìto quale intendi, questo qui (http://www.luciobattisti.info/?page_id=3385#rpr26).

Beccato :)

iFab
31-08-2010, 17:07
Eheheh... Fabietto caro, su questo campo gioco in casa! ;-)

playmusic
31-08-2010, 17:21
Anzi, se qualcuno mi consiglia come ottenere alcuni suoni delle tastiere fine anni 70 (1979/80 per la precisione) gliene sarei grato. Il Mac del mio amico ha un sacco di pacchetti di Logic (credo siano 3+3, così mi ha detto), ma mi ci perdo veramente tra EXS, EV, IVA, IRPEF...


per i suoni, dato che Logic ne offre a migliaia e raggruppati in Categorie/Famiglie strumentali ti conviene aprire i plug-in e selezionare i preset.

in breve:
gli ES(m, p, 1, 2, ...) sono synth;
Sculpture pure ma più elaborato;
EVP: piano Elettrico;
EVB: Organo Hammond;
EXS: campionatore con stessa libreria di GarageBand ampliata;
etc, etc,

trovi l'indicazione del tipo di strumento subito dopo il nome del plug-in.

buon divertimento
AC

iFab
31-08-2010, 17:45
Sì, sì, li avevo visti e sono pure un'infinità, però di suoni proprio con quell'atmosfera ne ho trovati pochini...
Ho anche scoperto che le trombe non sono 'sto granché. Paradossalmente sono meglio quelle midi. Premetto che lo scrivo da neo-utente, ma proprio non mi ci sono strappato i capelli, diciamo che io con il pettine e un foglio di carta potrei fare meglio. :o

playmusic
31-08-2010, 17:56
Sì, sì, li avevo visti e sono pure un'infinità, però di suoni proprio con quell'atmosfera ne ho trovati pochini...
Ho anche scoperto che le trombe non sono 'sto granché. Paradossalmente sono meglio quelle midi. Premetto che lo scrivo da neo-utente, ma proprio non mi ci sono strappato i capelli, diciamo che io con il pettine e un foglio di carta potrei fare meglio. :o

si, in effetti le librerie orchestrali fanno un pò c...re, ma per quel che offre il programma ...
ad ogni modo, penso che per i tuoi Demo possano esserti sufficiente altrimenti devi guardare altrove e si ritorna al discorso Money, money, money,...

AC

iFab
31-08-2010, 18:15
No, no per carità... però... quasi 5 piotte Logic, circa 'na piotta l'uno ogni pacchetto (non lo so vado a memoria, non li ho comprati, ma credo di ricordare che costano più o meno così), fanno 1 testone e passa... a questa cifra almeno i suonini decenti dei fiati e degli archi potevano pure farli, no quella specie di peti.
Giuro - posso anche mandare un mp3 - che un midi creato con Sibelius e suonato con QT di default del sistema li suona meglio!
Gira gira creo fiati e archi midi, li esporto in aif e li importo in Logic. Sarà meno dinamico, nel senso che in caso di errori e cambiamenti dovrò fare il lavoro di esportazione ogni volta, ma cavolo! ;-)
Per il resto, gran bel programma, di gran lunga più intuitivo di altri dello stesso genere per altre piattaforme (senza fare nomi).

playmusic
31-08-2010, 18:28
Logic incorpora già tutte le librerie di suoni ed effetti!
perchè parli di altre librerie a pagamento?

Se usi Sibelius per scrivere le parti, ti conviene agire come hai pensato di fare per archi e fiati e poi completare il mix dentro Logic.

Tieni presente che con la versione 6, Sibelius è gestibile tramite rewire da Logic.

AC

iFab
31-08-2010, 18:37
Logic incorpora già tutte le librerie di suoni ed effetti!
perchè parli di altre librerie a pagamento?
Te l'ho già scritto che usando il Logic dell'amico mi sono spaventato e smarrito da quanta roba cià!


Se usi Sibelius per scrivere le parti, ti conviene agire come hai pensato di fare per archi e fiati e poi completare il mix dentro Logic.
Veramente era un battuta, dici che potrebbe andare meglio?


Tieni presente che con la versione 6, Sibelius è gestibile tramite rewire da Logic.
Me lo segno. ;-)