PDA

Visualizza Versione Completa : Flextime si ma non troppo



zeus
04-09-2010, 20:07
Prime impressioni e parto dal presupposto che sono novizio dell'algoritmo.
Ho notato ( lavorando su una chitarra acustica, sia in ritmica che sull'arpeggio ) che è molto comodo... non bisogna farsi prendere dalla mano però in quanto ho notato che è distruttivo se utilizzato con troppa enfasi.
Ho dovuto rifare delle parti di chitarra.

playmusic
04-09-2010, 20:38
se lo disattivi la registrazione ritorna allo stato iniziale.
dopo di che puoi ripartire con l'editing.

AC

zeus
04-09-2010, 23:54
Si ho notato, ma è molto invasivo, basta spostare di poco che si compromette il materiale audio. Mah?? a che serve??

Alberto Buffolano
05-09-2010, 02:22
Si ho notato, ma è molto invasivo, basta spostare di poco che si compromette il materiale audio. Mah?? a che serve??

A fare modifiche non invasive ;)
A mio parere se la take ha grossi problemi di tempo tempo, o se si vuole cambiare arrangiamento, tanto vale ripetere le riprese; nella maggior parte dei casi è la soluzione più sbrigativa (spesso anche la più costosa).

playmusic
05-09-2010, 10:20
Si ho notato, ma è molto invasivo, basta spostare di poco che si compromette il materiale audio. Mah?? a che serve??

ho l'impressione che tu abbia bisogno di molta chiarezza su come usare Logic, al di là del rendimento di una simile funzione.
credo sia il caso che tu dia un'occhiata ai corsi del Web e, se ti serve Flextime in particolare, al videocorso Logic 9 che è il completamento del VideoCorso di Logic 8.

se conosci bene l'inglese, youtube rimane una fonte inesauribile di studio.

ciao,
AC

edg
05-09-2010, 12:51
ho l'impressione che tu abbia bisogno di molta chiarezza su come usare Logic, al di là del rendimento di una simile funzione.
credo sia il caso che tu dia un'occhiata ai corsi del Web e, se ti serve Flextime in particolare, al videocorso Logic 9 che è il completamento del VideoCorso di Logic 8.

se conosci bene l'inglese, youtube rimane una fonte inesauribile di studio.


Qui http://www.videocorsipro.it/it/tutorials/logicpro9agg puoi scaricare gratuitamente proprio un capitolo su flex time.

Il corso comunque te lo consiglio davvero: è un ottimo strumento di conoscenza.

Ciao



edg

zeus
07-09-2010, 21:36
A fare modifiche non invasive ;)
A mio parere se la take ha grossi problemi di tempo tempo, o se si vuole cambiare arrangiamento, tanto vale ripetere le riprese; nella maggior parte dei casi è la soluzione più sbrigativa (spesso anche la più costosa).

La take non ha grossi problemi di timming, è solo una piccola ottimizzazione sulla ritmica della chitarra acustica, però come tocco flextime il materiale audio si corrompe. Sulle parti cantate è meno evidente, forse perchè il suono ha meno punta rispetto la chitarra e di conseguenza è meno evidente e "l'effetto - difetto" risulta meno udibile.

zeus
07-09-2010, 21:38
ho l'impressione che tu abbia bisogno di molta chiarezza su come usare Logic


Tu dici????

zeus
07-09-2010, 21:42
credo sia il caso che tu dia un'occhiata ai corsi del Web e, se ti serve Flextime in particolare, al videocorso Logic 9 che è il completamento del VideoCorso di Logic 8.


Non credo mi serva il video corso, per lo meno per una funzione come flextime, comunque ho dato uno sguardo su youtube ma non ho imparato nulla di più di ciò che sto facendo, presumo per tanto che FT debba comunque essere usato con moderazione e solo dove ne è strettamente indispensabile. E' come Melodyne, ottimo per intonare ma se non si stona è meglio.

playmusic
08-09-2010, 10:13
E' come Melodyne, ottimo per intonare ma se non si stona è meglio.

Sono d'accordo.
Rimane il fatto che l'algoritmo di FlexTime è piuttosto potente e se ben usato ti evita di perdere un take con il giusto feel e, magari, un groove irripetibile :-).

AC

morpe
08-09-2010, 10:27
ho letto che sui suoni Polifonici, tipo la chitarra è bene attivare "complex".
spero di prendere l'upgrade a fine mese... huuuffff!!!!! XD

playmusic
08-09-2010, 11:10
ho letto che sui suoni Polifonici, tipo la chitarra è bene attivare "complex".

FlexTime ha diversi algoritmi e, al di là dei vari suggerimenti, conviene testarli tutti su piccoli frammenti audio.
Il "Complex" è il vecchio algoritmo della versione 8.
Su Logic 9 lo troverai indicato come "poliphonic".


spero di prendere l'upgrade a fine mese... huuuffff!!!!! XD
Logic 9 ha diverse novità: l'upgrade è moralmente obbligatorio :-)

AC

webmaster
08-09-2010, 16:39
Su una chitarra acustica è difficile non avere artefatti, ma se utilizzato bene e provando diversi algoritmi, si possono ottenere ottimi risultati.

Io ti consiglio di non farlo su tutta la traccia, ma su più pezzi e di non fermarti ad utilizzare solo i flexmarker che logic individua, ma di crearne dei nuovi dove pensi siano necessari.

zeus
09-09-2010, 17:42
Su una chitarra acustica è difficile non avere artefatti, ma se utilizzato bene e provando diversi algoritmi, si possono ottenere ottimi risultati.

Io ti consiglio di non farlo su tutta la traccia, ma su più pezzi e di non fermarti ad utilizzare solo i flexmarker che logic individua, ma di crearne dei nuovi dove pensi siano necessari.

Grazie Web,
è proprio quello che sto facendo :-)