PDA

Visualizza Versione Completa : Sample Audio & BPM



Protools
29-09-2010, 15:33
esempio:
in un brano a 140 bpm registro in una traccia audio una sequenza di synth creata con un rack esterno (JP8080, sempre ad esempio).

Una volta effettuata la registrazione, successivamente, verso la metà del brano (tramite l'editing con la finestra Tempo) voglio far calare i BPM fino a.. non so... 60.....

A questo punto, la sequenza registrata in precedenza, può seguire la discesa dei bpm? Credo si possa fare ma non riesco ricordarmi il giusto procedimento da seguire...

Ah poi... seguendo la discesa dei bpm, è possibile scegliere se farlo restare sempre nella stessa tonalità, oppure se farlo scendere (effetto vinile che si ferma)??

Spero di non aver creato un doppio argomento.. se cosi' fosse vi autorizzo al mio linciaggio :D

Alberto Buffolano
02-10-2010, 03:49
per il tempo basta attivare il flex time sulla traccia. per la discesa graduale del pitch, l'unica idea che mi viene in mente (ma è un lavoraccio) è di agire pian pianino, frammento di onda per frammento di onda, col pitch corrector che hai nel sample editor.
il percorso dovrebbe essere sample editor>factory>time and pitch machine.

scusa la mia ignoranza, ma il rack non puoi usarlo come external midi? renderebbe tutto più semplice.

webmaster
02-10-2010, 10:29
Se è un file audio registrato direttamente in Logic 9 non hai grossi problemi.
prova ad attivare "follow tempo" dall'inspector oppure Flex time.
Per fare l'effetto vinile puoi utilizzare la nuova funzione "slow down" che tro vi in alternativa del fade out

Alberto Buffolano
02-10-2010, 11:02
Per fare l'effetto vinile puoi utilizzare la nuova funzione "slow down" che tro vi in alternativa del fade out

finalmente so a cosa serve sto slow down... temo che ne abuserò sui bassi che ho registrato per dei brani DnB :111

Protools
02-10-2010, 11:31
La funzione Slow Down l'ho "scoperta" tempo fa ed è davvero molto molto molto divertente! Ovviamente è da utilizzare solo in determinati generi musicali, prioritariamente elettronici :)

Per il discorso dei BPM, in reatà, avevo già sentito parlare della funzione Follow Tempo.... ma l'altra sera ho cercato di "smanettare" qua e la ma senza risultati. In realtà ho anche sbirciato il manuale, senza successo :o
Mi darò più da fare, sapendo che con il Follow Tempo riuscirò comunque a risolvere il "mistero"!

x Alberto:
ovvio che trattandosi di un rack esterno, il discorso dei BPM lo risolverei in un attimo! E' che a dire il vero ho citato l'esempio sbagliato.. diciamo che l'esempio giusto potrebbe essere quello di ottenere il risultato che cerco, tramite un groove di batteria acustica, già registrato come audio sample in Logic 9.... ecco.. :)

misterd
02-10-2010, 11:42
Però ci sarebbe da dire una cosa.
Se per ipotesi, da 140 bpm scendi anche solo a 90, l'audio inizia a sgranare.
A mio parere, ti conviene prima fare tutte le variazioni di tempo che vuoi, poi, registri l'audio del synth esterno.

Protools
02-10-2010, 12:13
Beh.... si si certo! Il discorso della sgranatura l'ho già previsto :)

E' normale che inizi a sgranare alle basse velocità.. proprio per il motivo per cui la tonalità rimarrebbe invariata...

Invece questo non avviene utilizzando la funzione slow down.... ho notato che le "discese" le fa davvero alla perfezione. Ovvio che però con slow down, i bpm arrivano a zero e quindi non otterrei i risultato da me ricercato.

P.s.: se non avessi il problema del pitch, potrei trasportare l'audio in Exs24.. e scendere di velocità tramite il Pitch Bend (anche se quest'ultimo, credo, non superi il valore di -12)... e fermarmi alla velocità da me preferita... Non male come idea!!




Però ci sarebbe da dire una cosa.
Se per ipotesi, da 140 bpm scendi anche solo a 90, l'audio inizia a sgranare.
A mio parere, ti conviene prima fare tutte le variazioni di tempo che vuoi, poi, registri l'audio del synth esterno.

rufus68
02-10-2010, 14:36
[QUOTE=Protools;499107]esempio:
in un brano a 140 bpm registro in una traccia audio una sequenza di synth creata con un rack esterno (JP8080, sempre ad esempio).

una domanda, forse stupida, ma non puoi mettere il JP in external Sync in modo che ti segua i bpm della song?

Protools
02-10-2010, 16:28
[QUOTE=Protools;499107]esempio:
in un brano a 140 bpm registro in una traccia audio una sequenza di synth creata con un rack esterno (JP8080, sempre ad esempio).

una domanda, forse stupida, ma non puoi mettere il JP in external Sync in modo che ti segua i bpm della song?


No no... la tua domanda non è assolutamente stupida! Il problema è che ho sbagliato io a fare l'esempio... Ovvio che con un external sync basta mettere play e pensa a tutto il midi...

L'esempio più giusto sarebbe stato quello di dire, ad esempio, di voler ottere quel risultato con un groove di batteria acustica, che avrei solo come file audio... giusto per intendersi! ;)