Visualizza Versione Completa : vantaggi del 64 bit..
theduke44
11-11-2010, 09:38
Ciao, scusate l'ignoranza, ma a causa di alcuni lavori ancora aperti non sono passato a SNOW..
Volevo sapere quali sono i benefici di lavorare con LOGIC a 64bit..
e soprattutto se consigliate a me, con le macchine che ho di fare questo benedetto passaggio.... sia a snow che al 64 bit..
grazie mille..
atnonio
Alberto Buffolano
11-11-2010, 13:01
con 4gb di ram, non ti serve a nulla.
la versione a 32bit supporta fino a 4gb di ram, quindi se ne hai di più, non puoi sfruttarli.
nel tuo caso, se la tua firma è aggiornata, lavorare a 64bit non serve a niente.
con 4gb di ram, non ti serve a nulla.
la versione a 32bit supporta fino a 4gb di ram, quindi se ne hai di più, non puoi sfruttarli.
nel tuo caso, se la tua firma è aggiornata, lavorare a 64bit non serve a niente.
Esatto...!
theduke44
11-11-2010, 22:05
grazie mille per la risposta...
Alberto Buffolano
11-11-2010, 23:32
è un piacere!
theduke44
12-11-2010, 00:36
e invece i vantaggi di passare a SNOW?
andreadepa
12-11-2010, 01:16
Ciao!!! Ho una domanda anche io inerente all'argomento.
Sono passato da 4 gb a 12 gb di ram, vorrei sfruttare il sistema a 64 bit.
E' necessario un aggiornamento alla versione almeno 9.1 o meglio successive?
Alberto Buffolano
12-11-2010, 02:02
e invece i vantaggi di passare a SNOW?
principalmente è moooolto più leggero e un pochino piu veloce. poi qualche funzione in più e qualche miglioria estetica.
io quando l'ho istallato sul portatile, mi sono ritrovato con 30gb liberi.
Alberto Buffolano
12-11-2010, 02:04
Ciao!!! Ho una domanda anche io inerente all'argomento.
Sono passato da 4 gb a 12 gb di ram, vorrei sfruttare il sistema a 64 bit.
E' necessario un aggiornamento alla versione almeno 9.1 o meglio successive?
basta avere logic9.
applicazioni>selezioni logic>cmd+i>togli la spunta dalla casella "avvia a 32bit"
andreadepa
12-11-2010, 10:12
Grazie mille Alberto,
pensavo che non con la prima versione di logic 9 non si potesse
per andreadepa: quindi iMac 21.5 può sfruttare più di 8 gb di ram? ( c'è chi sostiene di no). Come li hai suddivisi al suo interno? Anche io vorrei far andare Logic a 64bit e vorrei aggiungere ai 2+2 un banco (o 2) da 4 gb.
andreadepa
14-11-2010, 13:37
ho provato, ma la mia versione non ha la possibilita' di funzionare a 64 bit. Non c'e' quella casella di spunta. Dovro' fare l'upgrade ;)
Alberto Buffolano
14-11-2010, 13:50
direi che è ora, anche perchè la 9.0.0 era pieeeeeeeena piena di bugs
andreadepa
14-11-2010, 14:00
eheheh si chiedo venia Alberto :P
ciao Rug, certo che si..l'ultima versione di Imac e' upgradabile fino a 16 GB.
Di default hai 4 gb che occupano 2 slot, ne hai altri 2 liberi per un totale di 4 slot.
Io ne ho aggiunti 2 da 4gb oltre quelli gia' in dotazione.
L'ideale e' avere gli slot che funzionano a coppie per evitare potenziali colli di bottiglia di dati.
Puoi lavorare a 2+2, 2+2+2+2, 2+2+4+4, etc. L'importante e' che le ram siano accoppiate sulla stessa fila di slots.
Chi sostiene di non sfruttare 8 gb di ram dovrebbe sostenerlo per qualsiasi macchina.
Solo con determinati plug o applicazioni e coi 64 bit puoi andare oltre il limite fisico dei 3.9 gb di ram
andreadepa
14-11-2010, 14:09
rug dalla tua firma mi pare che tu abbia la versione base dell'ultimo Imac 21,5 ...sorry se hai quello puoi arrivare massimo a 8gb perche' hai solo 2 slot. Gli altri Imac hanno tutti 4 slot. Cmq gia' con 8gb lavori gia' benissimo
andreadepa
14-11-2010, 14:10
gli Imac nuovi intendo...quelli usciti dopo l'estate 2010
mazeleddeep
14-11-2010, 14:49
con 4gb di ram, non ti serve a nulla.
la versione a 32bit supporta fino a 4gb di ram, quindi se ne hai di più, non puoi sfruttarli.
nel tuo caso, se la tua firma è aggiornata, lavorare a 64bit non serve a niente.
E allora perchè lo uso a 32 bit??
Sò proprio na sega!!
gli iMac prima dell'ultima revisione possono montare 16GB. Secondo me la confusione la fa Apple perchè nelle possibilità di personalizzazione mettevano solo fino a 8G sulle versioni base. Però fisicamente ce ne stanno 16.
Gli ultimissimi modelli non sò...
http://www.apple.com/it/imac/specs.html
guardando il sito direi che tutti supportano 16GB
per andreadepa:
il mio iMac ha 4 slot e potrei portarlo sino a 16 Gb.
Oggi ho montato 4 Gb in più alle attuali 2+2Gb ram, per un totale di 8Gb. Ho fatto partire tutto a 64 bit (SL e Logic).
Ho fatto il test con un progetto corposo di Logic, che sino ad ora mi andava spesso in overload, ed il risultato è che non va più in overload, anche se il view di ram e cpu in Logic è quasi sempre al massimo del suo valore.
Per ora direi che ho risolto. Sono sempre in tempo ad aggiungere altri 4 Gb, per avere anche gli slot impegnati con pari memoria.
SL lo puoi far partire tranquillamente a 32 bit e logic a 64 ;)
Penso che abbia senso a lavorare a 64bit solo se tutti i plugins di terze parti siano aggiornati, diversamente è meglio lavorare ancora a 32 in quanto il plugin scritto a 32 viene "vrappato" diminuendo le prestazioni del sistema.
Ci vorrà ancora del tempo per lavorare in full 64bit.
[QUOTE=zeus;501612]Penso che abbia senso a lavorare a 64bit solo se tutti i plugins di terze parti siano aggiornati, diversamente è meglio lavorare ancora a 32 in quanto il plugin scritto a 32 viene "vrappato" diminuendo le prestazioni del sistema.
Per esperienza personale ho notato che a 64bit si hanno prestazioni migliori nonostante i plug-in a 32 bit aperti. Soprattuto nessun messaggio di memoria insufficiente quando lavori con virtual che chiedono molte risorse (Kontakt+Omnisphere)
Buona serata
Concordo con rufus e testato.
Alberto Buffolano
20-11-2010, 00:31
quoto quoto!
[QUOTE=zeus;501612]Penso che abbia senso a lavorare a 64bit solo se tutti i plugins di terze parti siano aggiornati, diversamente è meglio lavorare ancora a 32 in quanto il plugin scritto a 32 viene "vrappato" diminuendo le prestazioni del sistema.
Per esperienza personale ho notato che a 64bit si hanno prestazioni migliori nonostante i plug-in a 32 bit aperti. Soprattuto nessun messaggio di memoria insufficiente quando lavori con virtual che chiedono molte risorse (Kontakt+Omnisphere)
Buona serata
Con la mia configurazione ho notato che aprendo lo stesso progetto a 32 e 64, le prestazioni CPU sono migliori a 32.
Alberto Buffolano
20-11-2010, 15:29
[QUOTE=rufus68;501614]
Con la mia configurazione ho notato che aprendo lo stesso progetto a 32 e 64, le prestazioni CPU sono migliori a 32.
in teoria non ti dovrebbe cambiare nulla, se non la scomodità di far comunicare i plug-in a 32 attraverso il bridge.
hai testato con l'activity monitor?
con 4gb di ram, non ti serve a nulla.
la versione a 32bit supporta fino a 4gb di ram, quindi se ne hai di più, non puoi sfruttarli.
nel tuo caso, se la tua firma è aggiornata, lavorare a 64bit non serve a niente.
Ecco il motivo!!!
Ecco il motivo!!!
Esatto,
dipende dalle configurazioni.
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.