PDA

Visualizza Versione Completa : Dinamica dati midi ...



mhdm
12-11-2010, 12:03
Ciao ragazzi, dopo tanto tempo di smanettamento di logic per capire come ableton potesse suonare diverso ( parlando di midi ) ho scoperto una cosa, c'è la funzione dynamic in alto a sinistra che e' impostata a 100% e mettendola a 400% finalmente si ha tutta la dinamica reale , anche la lettura dei dati midi e reale ,velocity etcetc .A questo punto mi chiedo, perche' e' impostata al 100% facendo sentire male il file ??? che senso ha mettere una funzione simile ad una compressione che asciuga i campioni come settaggio standard impostandola a 100% ???? io dico , non ha senso ... chi vuole avere strumenti che suonino senza dimanica ?? se voglio toglierne un po' lo faccio con dei compressori , giusto ???? ho fatto il confronto con live perche' a mio parere e' il programma ottimizzato per eccellenza per la dance e mi fa incazzare perche' non ti fa capire relamente cosa fai e sentire la gente che si vende come producer incollando tre campioni mi manda in paranoia ahahahahahahahahaha . A voi le considerazioni .

gribit
13-11-2010, 23:55
Ciao ragazzi, dopo tanto tempo di smanettamento di logic per capire come ableton potesse suonare diverso ( parlando di midi ) ho scoperto una cosa, c'è la funzione dynamic in alto a sinistra che e' impostata a 100% e mettendola a 400% finalmente si ha tutta la dinamica reale , anche la lettura dei dati midi e reale ,velocity etcetc
A questo punto mi chiedo, perche' e' impostata al 100% facendo sentire male il file ??? che senso ha mettere una funzione simile ad una compressione che asciuga i campioni come settaggio standard impostandola a 100% ???? io dico , non ha senso .../// ... /// ...
Mmmmmm... mi sfugge qualcosa... o forse sfugge a te...

Il 100% è il valore che lascia invariate le velocity dei dati MIDI presenti in una Regione...
Se usi il valore 400%, "amplifichi" la differenza di valori di velocity dei tuoi dati MIDI... per es: se ho due note con velocity 50 e 70, con il valore 400% ti ritrovi invece, dopo aver normalizzato (cioè, reso permanente il/i cambio/i di parametri del Region Parameter Box), con velocity 8 e 88...
Provare per credere! ;)

A parità di song MIDI, tra i tuoi Logic e Live, c'è qualcosa che "non quadra"... non credi? :rolleyes:

mhdm
14-11-2010, 01:09
Ciao gribit , il tuo discorso e' corretto, in pratica tu mi stai dicendo che ableton ha un'impostazione di base a 400% o un po' meno tipo 300% o 200% ? io ho provato e creduto :) e logic con al velocity a 400% suona piu' fluido e molto simile alla risposta che da ableton, dal tuo discorso deduco che ableton e' impostato male . Non ho fatto delle prove di normalizzazione , verifico e ti dico, sono curioso . Grazie .

gribit
14-11-2010, 08:31
Mhdm... per essere più precisi bisognerebbe vedere le velocity, i dati, delle song di cui parli... senza dimenticare, comunque, il tipo di strumento virtuale che li suona...
Non so se usi, in Logic, gli stessi (identici) plug-ins (instrument) che usi in Live... ma ti sia chiaro che la tua "sensazione" potrebbe essere legata, influenzata, da come "rispondono" i virtuals che usi (ai dati MIDI)...


in pratica tu mi stai dicendo che ableton ha un'impostazione di base a 400% o un po' meno tipo 300% o 200% ?
...no... dipende da ciò che ho scritto su...

dal tuo discorso deduco che ableton e' impostato male
...forse, se non dipende dai virtuals che usi, "diversamente"... ma non "male"...

mhdm
14-11-2010, 11:47
si scusa gribit, quando dicevo impostato male intendevo non standardizzato, infatti logic come ****** prot.... e le varie daw hanno una risposta uguale al segnale midi mentre ableton no, quello che io non capivo era perche' non impostarlo di base ?piu' che altro quando apri un progetto per musica elettronica , pero' riflettendo sul tuo discorso e' corretto così, la velocity segue la numerazione convenzionale di tutte le daw . Ah, comunque si provavo con gli stessi virtual instruments, e la risposta piu' evidente l'hai con absynth .