Login

Visualizza Versione Completa : Interfaccia FW: Latenza eccessiva?



Shoder
02-12-2010, 13:05
Buongiorno a tutti.
Tento un ultimo approccio al problema qui sul forum anche se dubito che esista una soluzione.
Ho una interfaccia M-Audio FW Audiophile collegata al mio iMac Quad tramite (ovviamente) vaco firewire.
L'altro giorno durante l'utilizzo di virtual instrument in modalita host (quindi nessun sequancer di mezzo) mi sono accorto che l'interfaccia introduce una latenza di circa 7 ms.
In che modo l'ho visto? Da "Audio-Midi Settings" dentro ognuna delle varie applicazioni di Komplete 7 (FM8 o Massive o Kontakt sono tutti uguali) le impostazioni parlano di:
Input:11 ms - Processing 8 ms - Output 7 ms - Total 26 ms

Se seleziono la classica uscita integrata del mac i parametri restano gli stessi tranne l'output che scende a 0.8 ms!!!
Allora può essere che un interfaccia esterna si comporti spaventosamente peggio di una interna in termini di latenza???
Mi aiutate per favore ???

Grazie

hayeye
02-12-2010, 13:25
è normale

puoi ovviamente abbassare il buffer ma il processore lavora di più

Shoder
02-12-2010, 13:35
è normale

puoi ovviamente abbassare il buffer ma il processore lavora di più

Grazie per la tua risposta!
Beh si posso abbassare il buffer ma quello influenza il tempo di processing non l'output. (che resta immobile)
Ad ogni modo guadagno in termini di latenza un bel po e la potenza di calcolo necessaria ne ho in sovrabbondanza.(iMac Quad 2.8)
Ma quindi tu mi dici che un comportamento del genere è normale ?
E allora non posso esismermi dal farti la successiva domanda....
Perche?
Cioè: Uno compra un interfaccia che non sarà una cosa professionale ma resta sempre un bel giocattolo e deve avre più latenza dell'uscita integrata?

Graize in anticipo per il tuo aiuto!

hayeye
02-12-2010, 13:49
avevo visto una tabella su qualche rivista tempo fa che faceva vedere le differenze tra varie schede ma tutte avevano latenza.

Il solo fatto di essere collegata con fw credo già influisca confronto alla scheda integrata che ha tutto vicinissimo al processore quindi i segnali percorrono meno strada. Tra l'altro credo che anche un minimo ritardo vci sia da quando premi un tasto sulla master.

Onestamente la latenza non mi ha mai dato alcun problema ne a suonare ne a registrare (anche se questa cosa l'ho fatta poco) quindi io non ne farei un dramma a meno che tu proprio non la senta al tuo tocco.

Una volta anche col MIDI si parlava spesso di ritardi se mettevi più strumenti in cascata (il MIDI è seriale e non parallelo) ma io non ho mai avuto problemi e, come me credo tanti alti visto che col MIDI ci hanno fatto musica per 20/25 anni e lo facciamo ancora adesso ma su usb

Shoder
02-12-2010, 14:17
Certo certo :-)
Il tuo ragionamento non fa una grinza! Forse se non me ne accorgevo era meglio.
Diciamo che durante le regolazioni del buffer avevo guadagnato quel tanto che bastava a raggiungere un ottimo compromesso.
Quello che mi ha fatto incazzare è quando per errore l'interfaccia era spenta e lui ha commutato da solo sull'interna.
Mi sono un po girati gli zibidei quando ho visto che una di quelle latenze precipitava tutto qui.
Se poi aggiungui che io l'interfaccia la uso esclusivamente per riprodurre e basta allora mi sono semplicemente chiesto se valeva la pena di continuare a tenere li un pezzo.... "in piu" passami il termine :-)
La tua risposta cmq è stata molto esaustiva!

Grazie davvero!

hayeye
02-12-2010, 15:52
guarda, io credo che l'interfaccia "professionale" sia necessaria soprattutto per avere un numero maggiore di due di in ed out. Detto questo sul mio macbook ricordo di aver notato che se uso la scheda audio interna la qualità del suono non sia il massimo dato che nel computer ci girano dentro apparecchiature tipo l'hard disk e la wireless che possono causare interferenze.

Dato che tutti i mac, portatili inclusi, sono dotati di presa audio ottica (nello stesso minijack delle cuffie) è sempre possibile sfruttare questa bella cosa...a buon intenditore.

Alberto Buffolano
02-12-2010, 15:59
Certo certo :-)
Il tuo ragionamento non fa una grinza! Forse se non me ne accorgevo era meglio.
Diciamo che durante le regolazioni del buffer avevo guadagnato quel tanto che bastava a raggiungere un ottimo compromesso.
Quello che mi ha fatto incazzare è quando per errore l'interfaccia era spenta e lui ha commutato da solo sull'interna.
Mi sono un po girati gli zibidei quando ho visto che una di quelle latenze precipitava tutto qui.
Se poi aggiungui che io l'interfaccia la uso esclusivamente per riprodurre e basta allora mi sono semplicemente chiesto se valeva la pena di continuare a tenere li un pezzo.... "in piu" passami il termine :-)
La tua risposta cmq è stata molto esaustiva!

Grazie davvero!

infatti qualcuno qui sul forum ha deciso di vendere l'interfaccia esterna e usare quella interna.

cmq, la latenza, finchè tollerabile in esecuzione, è una cosa normalissima, e non appartiene solo al digitale, anzi...

ANEDDOTO DEL POMERIGGIO:
tempo fa, Dario Deidda (e scusate se è poco) mi disse che da quando era passato a epifani (cabinet per basso made in US) lui avvertiva un pochino di latenza durante le sue performance.

ERRATA CORRIGE:
D. D. non è mai stato endorser epifani. in quel discorso fece riferimento ad una sua prova fatta col set-up di Pippo Matino.

Shoder
02-12-2010, 16:15
guarda, io credo che l'interfaccia "professionale" sia necessaria soprattutto per avere un numero maggiore di due di in ed out. Detto questo sul mio macbook ricordo di aver notato che se uso la scheda audio interna la qualità del suono non sia il massimo dato che nel computer ci girano dentro apparecchiature tipo l'hard disk e la wireless che possono causare interferenze.

Dato che tutti i mac, portatili inclusi, sono dotati di presa audio ottica (nello stesso minijack delle cuffie) è sempre possibile sfruttare questa bella cosa...a buon intenditore.

Si lo so della minitos in dotazione. Sarebbe interessnate trovare un semplice convertitore nudo e crudo anche perchè io non registro nulla dall'esterno...
Grazie

Shoder
02-12-2010, 16:15
infatti qualcuno qui sul forum ha deciso di vendere l'interfaccia esterna e usare quella interna.

cmq, la latenza, finchè tollerabile in esecuzione, è una cosa normalissima, e non appartiene solo al digitale, anzi...

ANEDDOTO DEL POMERIGGIO:
tempo fa, Dario Deidda (e scusate se è poco) mi disse che da quando era passato a epifani (cabinet per basso made in US) lui avvertiva un pochino di latenza durante le sue performance.

ERRATA CORRIGE:
D. D. non è mai stato endorser epifani. in quel discorso fece riferimento ad una sua prova fatta col set-up di Pippo Matino.

Curioso!!!

hayeye
02-12-2010, 16:21
Si lo so della minitos in dotazione. Sarebbe interessnate trovare un semplice convertitore nudo e crudo anche perchè io non registro nulla dall'esterno...
Grazie

io con questo mi ci trovo benissimo e credo che prima o poi ne comprerò un secondo da collegare all'imac

http://www.thomann.de/it/behringer_ultramatch_pro_src_2496.htm

Shoder
02-12-2010, 16:28
io con questo mi ci trovo benissimo e credo che prima o poi ne comprerò un secondo da collegare all'imac

http://www.thomann.de/it/behringer_ultramatch_pro_src_2496.htm


Cacchio!!
e' stupendo!!! ma tu quindi lo colleghi tramite minitos ?
c'è un cavo ottivo minitos- tos ???
Porca vacca mi hai aperto un mondo!! Prezzo mi pare 129 euro giusto???
grazieeeee!!!! dammi qualche news in piu por favor!!!

hayeye
02-12-2010, 17:06
la mia è collegata al mac pro con un cavo ottico normale e la uso come uscita di default del mac mentre la fireface 800 la uso solo con Logic aperto.

Ovviamente l'ho provata anche con l'imac ed il macbook perchè, sempre li da Thomann, mi ero comprato il cavo adatto allo scopo che in reltà è un comunissimo cavo ottico sul quale è attaccabile/staccabile una estremità che fa da adattatore

ecco, è questo che serve:
http://www.thomann.de/it/the_sssnake_adapter_toslinkmini_plug.htm

ovviamente nella Behringer l'ingresso è ottico standard.

Ti confermo che il prezzo è quello e per quanto mi riguarda questo è un vero ottimo affare. Tra l'altro avendo il gain in ingresso non solo fa da convertitore ma anche da pre stereo.

Valerio
02-12-2010, 23:37
infatti qualcuno qui sul forum ha deciso di vendere l'interfaccia esterna e usare quella interna.


io ho da poco venduto la Duet proprio perchè al momento non mi servono ingressi audio e mi sembrava una "cosa inutile" da tener collegata per niente.
Ho fatto delle prove e la interna non sfigurava per niente quanto a qualità.
Per il discorso della latenza però credo che sia più una cosa psicologica, se non ti dà fastidio non farti problemi!

Shoder
03-12-2010, 08:43
io ho da poco venduto la Duet proprio perchè al momento non mi servono ingressi audio e mi sembrava una "cosa inutile" da tener collegata per niente.
Ho fatto delle prove e la interna non sfigurava per niente quanto a qualità.
Per il discorso della latenza però credo che sia più una cosa psicologica, se non ti dà fastidio non farti problemi!

Pensa che la Duet è proprio quella che volevano spacciarmi ieri al negozio quando gli ho parlato del problema.
In effetti non sono uno che va a cercarlo il problema. Solo che la latenza la sentivo proprio. E' per questo che sono entrato nel pannello di controllo e letto i valori.
Non il contrario :)
Per di piu che sono seriamente intenzionato a passare a Digital Performer (mi sono gia iscritto al tuo forum) e quindi vorrei investire la tredicesima in quel senso piuttosto che in un altra scatoletta che per ora non mi serve. (e forse non mi servirà mai)
Grazie davvero per il tuo aiuto!

Shoder
03-12-2010, 08:46
la mia è collegata al mac pro con un cavo ottico normale e la uso come uscita di default del mac mentre la fireface 800 la uso solo con Logic aperto.

Ovviamente l'ho provata anche con l'imac ed il macbook perchè, sempre li da Thomann, mi ero comprato il cavo adatto allo scopo che in reltà è un comunissimo cavo ottico sul quale è attaccabile/staccabile una estremità che fa da adattatore

ecco, è questo che serve:
http://www.thomann.de/it/the_sssnake_adapter_toslinkmini_plug.htm

ovviamente nella Behringer l'ingresso è ottico standard.

Ti confermo che il prezzo è quello e per quanto mi riguarda questo è un vero ottimo affare. Tra l'altro avendo il gain in ingresso non solo fa da convertitore ma anche da pre stereo.

Guarda io ti ringrazio davvero (mia moglie non tanto[8D][8D]!!)
Tra l'altro mi hai fatto scoprire un negozio con prezzi davvero imbattibili!
Con tutte le spese di spedizione non arrivo a 150 euro e , dove mi servo sempre io (strumentimusicali.net) sfiora i 210 euro solo per l'oggetto...
Ma dove è il barbatrucco ?????
Grazie di cuore!

Shoder
03-12-2010, 09:33
la mia è collegata al mac pro con un cavo ottico normale e la uso come uscita di default del mac mentre la fireface 800 la uso solo con Logic aperto.

Ovviamente l'ho provata anche con l'imac ed il macbook perchè, sempre li da Thomann, mi ero comprato il cavo adatto allo scopo che in reltà è un comunissimo cavo ottico sul quale è attaccabile/staccabile una estremità che fa da adattatore

ecco, è questo che serve:
http://www.thomann.de/it/the_sssnake_adapter_toslinkmini_plug.htm

ovviamente nella Behringer l'ingresso è ottico standard.

Ti confermo che il prezzo è quello e per quanto mi riguarda questo è un vero ottimo affare. Tra l'altro avendo il gain in ingresso non solo fa da convertitore ma anche da pre stereo.

Scusa la domandda idiota...!
Ma questo oggetto (il convertitore intendo) introduce anche lui una piccola latenza ?
Magari è una bestemmia....
GRAZIE!!

Alberto Buffolano
03-12-2010, 09:51
shoder, scusa, potresti essere più chiaro?
perchè, fisicamente parlando, ogni cosa che si interpone tra il segnale e le tue orecchie produce latenza.

ANEDDOTO DEL MATTINO:
un mio amico appassionato di hifi, una volta mi confessò, dopo aver speso una barca di soldi (nel senso che con quella cifra, la barca se la sarebbe comprata eccòme!) per il suo impianto, di avvertire un pò di latenza coi super audio cd (!!!). e disse che con gli stessi soldi, avrebbe fatto meglio a farsi impiantare lettore e convertitore nelle orecchie, in modo da infilarsi direttamente il SACD nella testa.
ovviamente mi scatenai in un imbarazzante spreco di battute...

Shoder
03-12-2010, 10:41
shoder, scusa, potresti essere più chiaro?
perchè, fisicamente parlando, ogni cosa che si interpone tra il segnale e le tue orecchie produce latenza.

ANEDDOTO DEL MATTINO:
un mio amico appassionato di hifi, una volta mi confessò, dopo aver speso una barca di soldi (nel senso che con quella cifra, la barca se la sarebbe comprata eccòme!) per il suo impianto, di avvertire un pò di latenza coi super audio cd (!!!). e disse che con gli stessi soldi, avrebbe fatto meglio a farsi impiantare lettore e convertitore nelle orecchie, in modo da infilarsi direttamente il SACD nella testa.
ovviamente mi scatenai in un imbarazzante spreco di battute...

Certo hai perfettamente ragione! Carino anche l'aneddoto!
Sono sicuro che qui sto facendo la figura dello psicopatico che cerca la latenza zero perche pensa di sentirla davvero.
Il problema che ho rilevato è puramente acustico e non di numeri. Insomma come ho gia scritto io ho avvertito qualche problema e solo dopo ho appurato perche.
Sommando tutti i valori convinvolti nella catena (come puoi leggere all'inizo del post) si arrivava a valori dell'ordine dei 26 ms che ti assicuro non è un fatto psicologico. Sembrano pochi ma ti assicuro che si sentono.
Allora eliminando uno dei problemi (l'interfaccia) e riuscendo a scendere sotto i 20.... le cose cambiano.
Grazie per il tuo intervento!

Alberto Buffolano
03-12-2010, 10:53
no, chiaro 26ms sono intollerabili.
cmq io temo sia un problema di impostazioni. io ho avuto lo stesso problema usando la edirol e mainstage. pensavo fosse della scheda il problema, invece avevo semplicemente fatto casini col buffer.

Valerio
03-12-2010, 13:13
una volta ho risolto un problema di latenza e casini vari con una passata di Onyx, hai provato?
PS: non ho parlato male della Duet, era ed è ottima come scheda, solo a me non servivano i due ingressi "top" che sono poi il suo punto forte

Shoder
05-12-2010, 10:04
una volta ho risolto un problema di latenza e casini vari con una passata di Onyx, hai provato?
PS: non ho parlato male della Duet, era ed è ottima come scheda, solo a me non servivano i due ingressi "top" che sono poi il suo punto forte

Forse ho dato una percezione sbagliata :-)
Anche se ne avessi parlato male (e non lo hai fatto) vai tranquillo :-) Non le fabbrico io!
A parte gli scherzi dubito che Onyx possa risolvere un problema di quel tipo ad ogni modo tentar non nuoce :-)
Grazie again!

Shoder
05-12-2010, 10:07
la mia è collegata al mac pro con un cavo ottico normale e la uso come uscita di default del mac mentre la fireface 800 la uso solo con Logic aperto.

Ovviamente l'ho provata anche con l'imac ed il macbook perchè, sempre li da Thomann, mi ero comprato il cavo adatto allo scopo che in reltà è un comunissimo cavo ottico sul quale è attaccabile/staccabile una estremità che fa da adattatore

ecco, è questo che serve:
http://www.thomann.de/it/the_sssnake_adapter_toslinkmini_plug.htm

ovviamente nella Behringer l'ingresso è ottico standard.

Ti confermo che il prezzo è quello e per quanto mi riguarda questo è un vero ottimo affare. Tra l'altro avendo il gain in ingresso non solo fa da convertitore ma anche da pre stereo.

Approffitto ancora della tua pazienza!
Il cavo che mi serve è questo vero ?

http://www.thomann.de/it/optical_kabel_2m.htm

Aggiungendo naturalmente l'adattatore da te consigliato...
Lunedi piazzo l'ordine! Posso andare tranquillo ? L'oggetto ti ha mai dato problemi di sorta ?
Sei stato veramente di aiuto!
Grazi ancora!

hayeye
05-12-2010, 19:06
Si il cavo è quello giusto ed in più ti serve l'adattatore.

Mai avuto problemi anche se il cavo che ho acquistato io a suo tempo aveva l'adattatore incluso (su ambo i lati)

Shoder
05-12-2010, 21:14
Si il cavo è quello giusto ed in più ti serve l'adattatore.

Mai avuto problemi anche se il cavo che ho acquistato io a suo tempo aveva l'adattatore incluso (su ambo i lati)

Ok!
Non credevo di trovare dei cavi Toslink da 2 metri! Era solo quello il dubbio .
Ne ho un po a casa ma tutti da 50 cm max 1 metro.

Domani piazzo l'ordine! Se arrivo troppo sotto Natale non vorrei ci fossero dei rallentamenti :-)

G R A Z I E !!!:D:D:D

hayeye
05-12-2010, 21:30
ce ne sono anche da 5 mt di cavi ottici

http://www.thomann.de/it/optical_kabel_5m.htm?sid=11abbd18d7dc0f7c43885556a cf184c9

Shoder
06-12-2010, 08:21
ce ne sono anche da 5 mt di cavi ottici

http://www.thomann.de/it/optical_kabel_5m.htm?sid=11abbd18d7dc0f7c43885556a cf184c9

Ma quindi fino a quelle lunghezze non ci problemi di collegamento?
Che ne so.. intereferenze o cose simili?

hayeye
06-12-2010, 09:00
sono ottici appunto perchè non hanno interferenze. Non so le lunghezze ma penso che i cavi ottici di qualità possono essere più lunghi perchè più puri e trasparenti

Shoder
06-12-2010, 13:33
sono ottici appunto perchè non hanno interferenze. Non so le lunghezze ma penso che i cavi ottici di qualità possono essere più lunghi perchè più puri e trasparenti
Bene bene!!
Ti faccio sapere alla fine come andra!
Gia che ci sono ordino pure un paio di cavi bilanciati visti i prezzi di sto posto :-)
In italia mi costerebbero il quadruplo!
Grazie infinite!

Shoder
07-12-2010, 14:34
ho effettuato l'ordine ma una cosa non mi è chiara...
Ma io ho gia pagato con Paypal e questi mi parlano di IVA ?
Ma la Germania non è CE ? e come me la fanno pagare l'iva ???

Grazie

hayeye
07-12-2010, 14:37
io da loro come dall'Inghilterra ho sempre pagato con l'iva, ovvero il prezzo che c'è che sul sito al momento dell'acquisto

Shoder
07-12-2010, 16:34
io da loro come dall'Inghilterra ho sempre pagato con l'iva, ovvero il prezzo che c'è che sul sito al momento dell'acquisto

ah allora ok!
Solo che da una mail che mi hanno mandato non si capiva perchè era pure scritta in un italiano sgrammaticato :-)
Grazie