PDA

Visualizza Versione Completa : Bounce tascam dm 3200



mauryc
06-12-2010, 16:51
Ciao a tutti ragazzi da qualche mese ho acquistato il Tascam Dm 3200, sono stato svariato tempo fuori per lavoro quindi ho potuto smanettarlo veramente poco, ho un progetto che dovrei consegnare a breve, l'unica cosa è che con questo mixer non so fare il bounce completo di tutte le uscite, spiego meglio:
Per lavorare in Logic ho suddiviso le uscite della mia superficie di controllo in 16 canali (ad es. 1 e 2 o stereo out il kick, 3 e 4 il basso, 5 e 6 la ritmica e via dicendo) ora come faccio ad eseguire il bounce contemporaneamente per tutte le uscite?
Grazie in anticipo!

zeus
06-12-2010, 19:32
Mi permetto di fare chiarezza su alcuni punti.
Non potrai mai fare un bounce offline in questo modo, perchè i canali non vengono sommati matematicamente dal mixer interno di Logic ma bensì dal mixer fisico. Quindi, devi utilizzare l'uscita del banco stesso o un gruppo, e reinviare il materiale audio "LR" verso logic e registrarlo fisicamente, armando la registrazione sulla traccia predestinata al riversamento del materiale audio missato dal DM3200.
Lo stesso procedimento lo seguo anche io su un DM4800.

PS: Perchè esci in stereo sul basso e sul kik? che senso ha? metti il canale di Logic dei rispettivi strumenti che in origine suonano in mono, panpottizza es, il kik a -64 e il basso a +64 ed assegna il canale 1 al basso e il 2 al kik.
Così facendo non solo recupi canali da utilizzare su tracce tassativamente stereo ( Pads, groove, Head Drum ecc.ecc. ) ma aumenti la dinamica in uscita in quanto l'escursione dinamica non viene spalmata sui canali LeR ma viere raccolta e convogliata su un solo canale.

Chiaro ??

mauryc
06-12-2010, 22:39
Mi permetto di fare chiarezza su alcuni punti.
Non potrai mai fare un bounce offline in questo modo, perchè i canali non vengono sommati matematicamente dal mixer interno di Logic ma bensì dal mixer fisico. Quindi, devi utilizzare l'uscita del banco stesso o un gruppo, e reinviare il materiale audio "LR" verso logic e registrarlo fisicamente, armando la registrazione sulla traccia predestinata al riversamento del materiale audio missato dal DM3200.
Lo stesso procedimento lo seguo anche io su un DM4800.

PS: Perchè esci in stereo sul basso e sul kik? che senso ha? metti il canale di Logic dei rispettivi strumenti che in origine suonano in mono, panpottizza es, il kik a -64 e il basso a +64 ed assegna il canale 1 al basso e il 2 al kik.
Così facendo non solo recupi canali da utilizzare su tracce tassativamente stereo ( Pads, groove, Head Drum ecc.ecc. ) ma aumenti la dinamica in uscita in quanto l'escursione dinamica non viene spalmata sui canali LeR ma viere raccolta e convogliata su un solo canale.

Chiaro ??

Hai perfettamente ragione! ho sempre utilizzato con vecchie schede basso e kick in mono. considera che il mixer digitale per me è una novità assoluta e ho seri problemi con la configurazione "routing" etc!
Comunque sia sapevo bene che non potevo effettuare un bounce offline, e prima ho sempre utilizzato l'uscita del banco reindirizzata a logic.
Ora la mia domanda è come posso indirizzare le uscite ad un gruppo? come posso fare questa configurazione? non sai se c'è un link a cui fare riferimento evitandoti così, una gran rottura di Balle nel aiutarmi passo passo? una sorta di guida sostanzialmente.
Perdonami ma ma ho sempre e solo fatto il musicista, e uso logic ormai da molto ma mai su una piattaforma digitale come il tascam.
Grazie comunque della pazienza sei gentilissimo!

zeus
08-12-2010, 20:15
Non avendo il DM di proprietà ma utilizzandolo sporadicamente nello studio non riesco a darti delle info step-by-step attendili. Appena ho l'occasione di utilizzarlo di informo su quanto hai chiesto.

mauryc
08-12-2010, 21:06
Non avendo il DM di proprietà ma utilizzandolo sporadicamente nello studio non riesco a darti delle info step-by-step attendili. Appena ho l'occasione di utilizzarlo di informo su quanto hai chiesto.

Grazie mille, ti ho mandato la richiesta su skype magari quando hai un minuto facciamo due chiacchiere!

zeus
08-12-2010, 22:55
Grazie, più che volentieri.

mauryc
10-12-2010, 15:44
PS: Perchè esci in stereo sul basso e sul kik? che senso ha? metti il canale di Logic dei rispettivi strumenti che in origine suonano in mono, panpottizza es, il kik a -64 e il basso a +64 ed assegna il canale 1 al basso e il 2 al kik.
Così facendo non solo recupi canali da utilizzare su tracce tassativamente stereo ( Pads, groove, Head Drum ecc.ecc. ) ma aumenti la dinamica in uscita in quanto l'escursione dinamica non viene spalmata sui canali LeR ma viere raccolta e convogliata su un solo canale.

Chiaro ??[/QUOTE]

Zeus, mi hai fatto riflettere su una cosa: siccome sono passato da poco a Logic 9 e mi sono accorto che c'è la funzione di output in mono, ho provato a mettere il basso su output 3 e la cassa su output 1 (in mono) e non suonano!
Quindi ho provato il sistema che mi hai consigliato qui sopra pampottizzando il basso e il kick il primo non suona mentre la cassa si!dov'è che sbaglio?

zeus
10-12-2010, 22:25
E' probabile che hai registrato i due canali mono della cassa e del basso utilizzando l'ingresso n1 dell'interfaccia audio per la cassa e l'ingresso n2 della medesima per il basso in due tracce stereo e non in due tracce mono. Quando registri una sorgente mono in una traccia stereo, la forma d'onda graficamente si presenta integra perchè l'escursione del picco positivo e quello negativo passano sempre dallo zero, quindi non riesci a capire ad occhio se il materiale registrato è mono o stereo, questo solo in logic, perchè in tutti gli altri SW di questo mondo la traccia stereo viene graficamente rappresentata dal una region contenente due tracce audio sovrapposte, però di fatto se nella traccia stereo che si aspetta due ingressi distinti ( L e R, quindi i tuoi in1 e in2 ) viene registrato un solo canale ad esempio "L" ( in1 ) che corrisponde al panpot -64, sul canale R corrispondente a panpot +64 non vi è nessun segnale in uscita perchè sul canale R della stessa traccia non è stato registrato alcun materiale audio, ma il basso acquisito tramite l'ingresso n2 è stato registrato sul canale R corrispondente al panpot +64 della seconda traccia audio.

Questa dovrebbe essere la spiegazione al tuo mistero.

mauryc
12-12-2010, 17:30
E' probabile che hai registrato i due canali mono della cassa e del basso utilizzando l'ingresso n1 dell'interfaccia audio per la cassa e l'ingresso n2 della medesima per il basso in due tracce stereo e non in due tracce mono. Quando registri una sorgente mono in una traccia stereo, la forma d'onda graficamente si presenta integra perchè l'escursione del picco positivo e quello negativo passano sempre dallo zero, quindi non riesci a capire ad occhio se il materiale registrato è mono o stereo, questo solo in logic, perchè in tutti gli altri SW di questo mondo la traccia stereo viene graficamente rappresentata dal una region contenente due tracce audio sovrapposte, però di fatto se nella traccia stereo che si aspetta due ingressi distinti ( L e R, quindi i tuoi in1 e in2 ) viene registrato un solo canale ad esempio "L" ( in1 ) che corrisponde al panpot -64, sul canale R corrispondente a panpot +64 non vi è nessun segnale in uscita perchè sul canale R della stessa traccia non è stato registrato alcun materiale audio, ma il basso acquisito tramite l'ingresso n2 è stato registrato sul canale R corrispondente al panpot +64 della seconda traccia audio.

Questa dovrebbe essere la spiegazione al tuo mistero.


Aspetta aspetta ti rispiego meglio (spero di non diventare pesante)
Ho assegnato al kick (che è un campione graficamente in mono) output 1
e al basso che ho creato con un plug-in (sempre in mono) output 2
in questo caso non posso nemmeno pampottizzare il canale, ma dovrebbe uscirmi (in stereo out) a sinistra solo il kick (e funziona)e a destra solo il basso (che invece non emette suono!)

mauryc
13-12-2010, 01:39
ok ho risolto era un problema di mixer perchè avevo 2 canali linkati fra di loro, comunque anzichè usare la tua "procedura", visto che ora con logic 9 si possono utilizzare gli output in mono se prendessi cassa basso e voce su canale mono e gli dessi come output 1 2 e 3 (cassa output 1 , basso output 2 e voce output 3)?

ginoquad
13-12-2010, 10:32
Infatti è questa la procedura esatta: kick -->out1-->canale 1; basso -->out2 -->canale2 ecc. (tutto mono). Nella finestra di routing ovviamente dovrai settare i "ritorni" sullo slot 1-1; 1-2;1-3; ecc. Ho dato per scontato che la scheda firewire sia nello slot 1. Le tracce stereo tipo pad, over head, ecc. le mandi su coppie stereo 5-6; 7-8; ecc. (linkando i relativi canali sul DM). Quindi ti "stacchi" una coppia tipo 23-24 e tramite le funzioni di loopback mandi il segnale a una traccia stereo di Logic e registri (occhio ai livelli). Un saluto

mauryc
13-12-2010, 14:21
Ecco grazie mille!!!!
L'unica cosa che il tascam lo devo ancora apprendere a pieno....infatti con questo mixer al momento non so fare il bounce (il topic)!
Comunque adesso provo a mettere in atto quello che mi hai appena scritto!
Grazie ancora!

ginoquad
14-12-2010, 09:03
Hai il manuale in italiano? Altrimenti te lo mando. Scrivimi: lu.arabia@alice.it

mauryc
14-12-2010, 14:31
si il manuale sono riuscito a trovarlo e lo sto stampando, spero di riuscirci perchè sono veramente in ritardo per la consegna del brano!anche perchè ho sempre poco tempo da dedicarci causa lavoro! dovrebbe essere abbastanza intuitivo? comunque grazie per l'interesse, se ho qualche problema lo scrivo sempre qui!:D

mauryc
19-12-2010, 14:50
ciao ragazzi sempre io.....niente non ci sono riuscito a creare i gruppi del tascam nemmeno con la guida.....e dire che dicono che il mixer è molto intuitivo!ora sono io un deficiente, potete magari postarmi qualcosa che mi può dare una mano? grazie in anticipo!