PDA

Visualizza Versione Completa : caricare su logic librerie di suoni



Vinicio74
11-12-2010, 23:18
salve a tutti, sono un neofita di logic.
vorrei sapere come si fa a caricare su logic 9.1.3 librerie di suoni esterne.
e, nello specifico, librerie di suoni della east-west.
mi è stato detto che per poterle caricare occorre avere il software della east-west.

buona musica
vinicio74

macbookpro - axiom61 - hercules 16/12 fw - logic pro 9.1.3

Criseaside
12-12-2010, 13:52
Le librerie East West girano sul loro player che si chiama Play, come fai ad avere le librerie senza avere il player???

Ciao, Cris!
;);)

Alberto Buffolano
12-12-2010, 15:17
...e due...

Bisbiglio1978
12-12-2010, 16:20
Sì sì, sta arrivando un'invasione :0:0:0:0

Di tale argomento ne parla l'articolo 10 del forum:


10 - E' vietato richiedere in modo esplicito o pubblicare informazioni che violino le leggi sul copyright e sul diritto d'autore (codici seriali o crack di software commerciali), filmati, immagini e software ritenuti osceni e offensivi della sensibilità altrui. Detto materiale verrà immediatamente rimosso a giudizio insindacabile dei moderatori

Vinicio74
12-12-2010, 19:43
Va be che "a pensar male si fa peccato ma non si sbaglia"....però ragazzi, rilassatevi un attimo! Non mi sembra di aver fatto intendere di essere un pirata del copyright.
Pur non sentendomi in obbligo di dare indovute spiegazioni, lo faccio ugualmente A SCANSO DI EQUIVOCI:
Io possiedo Logic pro 9 (originale)....da poco tempo....e sto cercando di scoprire le sue funzioni un poco alla volta...chiedendo di quà e di là, tra amici, nei forum, ecc.
Poichè non possiedo ancora nessuna libreria che mi soddisfi, ho sentito parlare della EW.
E, in quanto neofita, mi sembrava strano che per caricare dei suoni su Logic fosse necessario un software player a parte... ecco tutto.

P.S. un pò vi capisco, però... ultimamente il mondo gira così tanto 'alla rovescia' che quando capita di aver a che fare con gente onesta quasi non sembra vero! E' preoccupante, questa cosa!

distinti saluti e buona musica

macbookpro - hercules 16/12fw - axiom61 - logic pro 9.1.3

Vinicio74

Vinicio74
12-12-2010, 19:58
Sperando di non essere frainteso, ed ingiustamente accusato, mi sono dimenticato di chiedervi altre informazioni sulle librerie:

- ogni tipo di libreria, oltre alla EW, necessita di un software player per poter utilizzare i suoni?

- non ho ancora la più pallida idea di quanto possa costare una libreria... ma in commercio si trovano librerie separate (raggruppate, p.es. in: suoni di orch. sinfonica, drum loop in jazz style, suoni elettronici, ecc.) oppure è necessario acquistare l'intero cofanetto?

- mi è concesso sapere a quanto potrebbe più o meno ammontare il costo dell'intero cofanetto di librerie della EW? o, in generale, dell'intero cofanetto di librerie di qualsiasi altra casa produttrice?

- in alternativa, sapreste citarmi, oltra alla EW che già conosco, qualche altra casa produttrice di librerie di suoni per logic pro 9? ed eventualmente qualche link su cui poter prendere visione dei vari prezzi?

grazie ancora a chi vorrà aiutarmi
Vinicio74

macbookpro - logic pro 9.1.3 - axiom61 - hercules 16/12fw

Bisbiglio1978
12-12-2010, 21:39
Ciao Vinicio,

guarda abbi pazienza ma ultimamente stanno arrivando un bel pò di crakkoni [^][^][^][^], inoltre, il tuo post poteva trarre molto in inganno...

Ad ogni modo, cercherò di rispondere alle tue domande:

- no, non tutte le librerie necessitano del loro player, puoi tranquillamente usare EXS24 (comunque ti consiglio di verificare nel sito dove acquisti le librerie)

- ai prezzi non c'è limite nel senso che dipende dalla casa produttrice, qualità e quantità dei campioni

- i prezzi puoi trovarli nei siti delle case produttrici oppure ti consiglio vivamente http://www.bestservice.de (puoi fare ricerche per case produttrici, strumenti, formato dei campioni, ascoltare demo, verificare i prezzi e acquistare)

Spero di esseri stato utile! Ciao!!!

Criseaside
12-12-2010, 21:46
A parte che la mia era solo una domanda che nulla voleva insinuare, per carità!!
Semplicemente parto dal presupposto che se uno ha una necessità di risolvere un problema,il problema si è già manifestato, ossia se tu cerchio un modo per caricare librerie EW su logic, significa che possiedi già quelle librerie, alchè la domanda: come fai ad averle senza avere il suo player, visto che le vendono insieme!

Detto questo, veniamo al punto...oltre ad essere nuovo di Logic sei nuovo anche in ambito di software di registrazione in generale, visto che le tue perplessità, non riguardano esclusivamente logic.

Vengo anche alle tue domande.... di librerie in commercio ce ne sono per tutti i gusti, divise per strumenti, per generi, per ogni tipo di necessità.
Molte di queste librerie hanno un player loro che ti permette di utilizzarle in maniera pratica ed ottimale, altre sono compatibili con alucni campionatori come Kontakt o come quello di Logic, l' EXS24.... alcune hanno anche loop, altre solo suoni, devi cercare in giro, magari guardando le eventuali segnalazioni anche sul nostro forum.

Il prezzo delle librerie EW lo trovi nel sito di sounds on line..

Il mio consiglio prima di spendere quattrini è:
A)quello di documentarti a fondo e di chiederti di cosa hai realmente bisogno...perchè da come la descrivi te, non mi sembra che tu abbia ben in testa cosa stai cercando..

B)Non farti impressionare dai nomi, Ew fa prodotti di gran qualità, ma forse a te serve molto meno...

Hai verificato che nelle librerie di Logic Studio non ci siano i suoni che tu cerchi?

Scusa la franchezza....ma preferisco indicarti l'unica strada che secondo me è la più sensata, ossia di studiare bene le cose e documentarti autonomamente, onde evitare di spendere, per colpa di qualcuno, ingenti somme di denaro per software che potrebbero anche non servirti!

Non deve sembrarti strano che logic non abbia capacità di caricare "TUTTI" i suoni del mondo, nessun software lo fa, è un problema di formati, ogni casa pensa di ottimizzare le risorse attraverso i suoi software creando un player proprio dovendo solo preoccuparsi che questo sia compatibile con i vari formati utilizzati dalle differenti DAW (AU, VST, MAS, RTAS), e riscrivendo solo i codici per l'applicazione..non per tutti i campioni!!!

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Ciao, Cris!
;);)

Vinicio74
12-12-2010, 22:44
Grazie mille per i vostri interventi.
Per chiudere definitivamente la faccenda, vorrei ancora una volta ribadire il concetto:
secondo me avete letto tra le (mie) righe, (mal)interpretandone i contenuti.
Il mio post è effettivamente un pò ambiguo, solo per il fatto che è stato scritto in fretta e perchè, volendo concentrare in poche righe tante curiosità, ho evitato di giustificarne la loro origine, per essere quanto più immediato e chiaro possibile...e per evitare lunghe relazioni logorroiche che scoraggerebbero ogni tentativo di mia richiesta d'aiuto!!!
e adesso mi tocca relazionare ogni cosa....mannaggia a voi!!!! ;-P (lo dico con simpatia, eh?!)

dunque:

sono abbastanza ignorante in campo musicale-informatico ma un pò più competente nel campo della musica 'reale', 'pratica'...bho, come la vogliamo chiamare (sono diplomato in pianoforte e quasi diplomato in composizione). quindi, pensandoci un pò sù, in virtù di ciò che mi scrive cris, orienterei la mia ricerca su librerie di suoni di stampo sinfonico, su suoni di piano classic/digi, loop ritmici di jazz...per adesso. Consigli per gli acquisti?

Cris, io non possiedo alcuna libreria EW. Non è sempre vero che si tenta di risolvere un problema solo quando questo si manifesta. Semplicemente, ho voluto giocare d'anticipo, cercando di capire ancora prima di averla, come si utilizza una libreria di suoni. Ecco tutto.

Grazie comunque di nuovo a tutti gli intervenuti.
Vinicio74

Vinicio74
12-12-2010, 22:57
Dimenticavo di spiegare: non possiedo alcuna libreria EastWest...la conosco solo per nome, me ne ha parlato poco tempo fa il mio maestro di composizione (che compone con Logic - usa di più la Score, per la verità).

Vinicio74

Criseaside
12-12-2010, 23:01
Cris, io non possiedo alcuna libreria EW. Non è sempre vero che si tenta di risolvere un problema solo quando questo si manifesta. Semplicemente, ho voluto giocare d'anticipo, cercando di capire ancora prima di averla, come si utilizza una libreria di suoni. Ecco tutto.


Io non posso leggere nella tua testa, se uno mi scrive; come faccio a far vedere le librerie EW a Logic, io penso che tu le abbia e le debba usare.
Anche perchè, quando uno scrive precisamente "EW" penso che sappia di cosa sta parlando e che abbia guardato nel sito apposito, altrimenti io, personalmente chiederei: volendo comprare librerie di suoi aggiuntive per logic, cosa devo aspettarmi, librerie Logic-compatibili o che girano su player autonomi, se la seconda come funziona il meccanismo.
Credo nella tua assoluta buona fede, e la tua poca competenza (non è un dramma, credimi!) in ambito software musicali, lo dimostra, ma visto alcuni precedenti del forum, siamo un pochino "preventivi" (non prevenuti!;))...
Comunque chiudiamo qui la non polemica!!!

Secondo me per ciò che devi fare tu, devi valutare qualche libreria sinfonica prima di decidere, e se guardi alcuni thread recenti su questo amabile forum, avrai tutte le informazioni che cerchi.
Per le batterie, esistono in commercio librerie di loop già pronte, oppure software che emulano la batteria e che molto spesso sono dotati di pattern propri anche personalizzabili...... anche qui la scelta è vasta!

Ciao, Cris!
;);)

Vinicio74
12-12-2010, 23:13
Ok, grazie Cris. Mi guarderò un pò in giro (nel forum e non solo).
Vinicio74

pierecall
13-12-2010, 00:29
secondo me fai prima a chiamare tre o 4 orchestrali veri,tanto con la crisi economica che ci sta te la cavi con un panino/salsiccia ed una birrozza a testa :D:D:D

Alberto Buffolano
13-12-2010, 16:21
io uso la symphonic orchestra di EW e mi trovo bene. ma a quanto pare sono tra i pochi, se non l'unico su questo forum che la pensano così. per le batterie jazz uso Superior Drummer 2 con l'espansione jazz che è impressionante.

se vuoi mandami in pvt la tua mail che ti faccio ascoltare qualcosa.

A.

Vinicio74
13-12-2010, 19:44
Proprio stasera ho fatto visita al rivenditore presso cui ho acquistato quasi tutti i miei attrezzi. Mi ha fatto ascoltare alcune librerie di suoni moooolto interessanti.
Non ricordo il nome ma solo alcune indicazioni:

1) una libreria di suoni sinfonici della Steinberg che, con lo sconto educational, fino al 31dicembre 2010 costerebbe 249euro; ne ho ascoltati pochi, in verità, e quei pochi erano fatti abbastanza bene. Se qualcuno di voi ha riconosciuto la libreria descritta, potrebbe darmi qualche dritta?

2) Ah, e poi la chiavetta....a cosa serve? per caso, per ragioni di copyright e di licenze varie? E si dovrebbe acquistare (a parte) una chiavetta per ogni libreria?

Buona musica a tutti

P.S. scusate la mia 'cocciagine' (da 'de coccio')...come si fa ad impostare il proprio set-up strumentale alla fine di ogni post, senza doverlo riscriverlo ogni volta?

Vinicio74

Vinicio74
13-12-2010, 20:24
non vorrei aggiungere un intervento inutile: è solo una prova per vedere se sono riuscito ad inserire la firma. datemi giusto il tempo di verificarne il buon esisto, dopodicchè questo post sarà totalmente inutile. Grazie

Criseaside
14-12-2010, 00:42
La libreria di Steinberg dovrebbe essere quella che gira su Halion, il player proprio della casa tedesca....non conosco il prodotto in questione, ma fatti un giro più largo, perchè Steinberg, non mi convince quasi per nulla sul fronte librerie!!!

La chiavetta (iLok o eLicenser) è un dispositivo hardware sulle quali viene depositata la licenza di utilizzo dei software, sulla stessa chiavetta puoi installare molte licenze, bisogna distinguere però fra i due tipi, alcuni software usano l' iLok, altri l'elicenser, in alcuni casi dette chiavi vengono in dotazione col software in altri devi comprarla a parte, informati molto bene...

Ciao, Cris!
;);)

P.S. Vai nel pannello utente e cerca Modifica Firma tra le voci sulla sinistra, riempi i campi indicati...se prendi spunto da molti utenti del forum (specialmente i veterani!) non puoi sbagliare.....riciao!

gioeca
14-12-2010, 11:08
Io aggiungerei il 90% ilook il resto e licenser... In poche parole tra le case più blasonate solo Steinberg utilizza E-Liceser il resto quasi tutti I Lok.... Per quando riguarda le librerie io concordo con Cris.. Steinberg non mi dice nulla a riguardo.....

theduke44
14-12-2010, 13:03
anche korg usa E-Licenser.... (wavestation, m1 ecc)

hayeye
14-12-2010, 14:12
Anche Arturia e-License

gioeca
14-12-2010, 14:31
Ragazzi ho detto "quasi" tutte.......:):):):):):):):)


P.S.Non sapevo che Arturia usava la elicenser....

hayeye
14-12-2010, 15:22
si Arturia si, anche la Waldorf se non erro :D

Vinicio74
14-12-2010, 18:34
Confermo: la libreria che mi hanno fatto ascoltare è la Halion Simphony Orchestra della Steinberg. In realtà, i suoni che ho ascoltato, sì, erano interessanti....ma, non so....erano di quelli che non lasciano nulla....senza 'retro-gusto', diciamo....Bene, allora mi affido all'esperienza dei 'veterani'. Consigli per gli acquisti, per:

- suoni sinfonici e cameristici
- suoni di pianoforti
- suoni di fiati
- tappeti sonori
- ritmi etnici
- ritmi hip-hop
- ritmi jazz
- ritmi pop

?????????????

In attesa....
Vinicio74

Criseaside
14-12-2010, 18:46
Velocemente ripsondo in ordine, per mio gusto personale:

-Vienna, East West, Lass (sono però librerie molto onerose in tutti i sensi!)
-Senza dubbio Ivory
-Per i fiati classici vedi sopra, per quelli pop o jazz, Garritan, Mojo, Chris Heins Horns
-Omnisphere
-Per i ritmi, puoi scgliere fra cd di loop già pronti o appunto virtual drums con pattern (toontrack, Xln audio, Fxpansion,Spectrasonics, etc..)

In ogni caso dai un'occhiata anche a Kontakt di Native instrument, la sua libreria è omnicomprensiva e potrebbe fare più al caso tuo.....

Ciao, Cris!
;);)