Login

Visualizza Versione Completa : Amplificare oggetti sonori



Vinicio74
19-12-2010, 18:29
Salve a tutti,
sono un insegnante di ed. musicale.
Ultimamente sto proponendo ai miei alunni alcune attività poli-ritmiche
tipo jam-session, suonando oggetti di uso comune (p.es. pentole, secchi, bidoni, lattine, ecc.). I ragazzi sono entusiasti e di conseguenza il risultato musicale è buono. Mi piacerebbe immortalare le loro performance registrandole per fare un 'cd' di classe.

I brani (per sole percussioni) sono pensati per un organico di 22 elementi,
suddivisi in 4 gruppi: alti (p.es. bicchiere di vetro percosso da un cucchiaino), medio-alti (p.es. tanica di latta percossa da un cucchiaio), medio-bassi (p.es. secchio percosso da un mestolo), bassi (p.es. vasca di plastica percossa da un bastone).

Ho realizzato una registrazione live col registratore di garage band. Devo dire che non è per nulla spiacevole, anzi....però volendo e potendo fare di meglio....

Quindi la mia domanda è:

esiste un modo efficace per ottenere una migliore registrazione?
un sistema ideale (a cui sto seriamente pensando) sarebbe quello di portare i ragazzi in studio di registrazione. Ma dovendo per ora limitarmi ad ambienti domestici (o meglio, scolastici) e alle mie risorse (tecnologiche) personali, come potrei procedere?

P.S. possiedo 4 microfoni: 2 SM57, uno della AUDIX (molto carico di bassi) ed un SAMSON....

In attesa di vs consigli....
Vinicio74

hayeye
19-12-2010, 18:43
Anche se non sono un esperto trovo interessante questo thread quindi scrivo quello che farei io con la concreta possibilità che arrivi qualcuno a smentirmi e cazziarmi! :)

io penserei a prendere un buon microfono stereo o una coppia cercando di fare un po' di prove nel posizionarlo/li nel miglior punto "dell'orchestra"

questo potrebbe essere uno che comprerei:
http://www.thomann.de/it/rode_nt4.htm
ma anche questo:
http://www.thomann.de/it/studio_projects_lsd2_stereomikro.htm

qui c'è una bella lista comunque:
http://www.thomann.de/it/microfoni_stereo.html


sarebbe bellissimo comunque sentire la musica....mi piacciono un casino queste cose! :)

NotaxNota
19-12-2010, 18:48
ciao ,

se ti serve solo registrare audio per una cosa diciamo "alla buona" anche garage band fà bene il suo lavoro. Quindi il consiglio di hayeye è ottimo !!

Magari un'altro bel mic e una scheda audio decente fai tutto senza problemi.

Vinicio74
19-12-2010, 19:26
Diciamo che ambirei ad un risultato leggermente superiore del "alla buona".
Cioè, quello di Garage Band non è che mi dispiaccia....ma se solo riuscissi ad eliminare il rumore di fondo...mmm....anche se l'aula in cui è avvenuta la registrazione non era proprio il massimo a livello di insonorizzazione acustica.
Cmq, credo di essere stato un pò impreciso: più che sul tipo e la qualità dei microfoni (che sicuramente incideranno in alta percentuale sulla qualità del suono), cercavo piuttosto dei consigli pratici su come effettuare le registrazioni.


Mi spiego meglio:

stavo pensando di registrare una 'parte' per volta: prima solo gli 'alti', poi solo i 'medio-alti', e così via....usando come traccia-guida, quella che ho realizzato, e una volta ottenute le 4 tracce, sovrapporle (con i dovuti aggiustamenti, tagli, ecc.). Ma mi si pone il problema della cuffia per i ragazzi: ogni gruppo è composto da 5-6 alunni; quindi a registrazione dovrei considerare l'utilizzo di 5-6 cuffie contemporaneamente?

Oppure, visto che "ho tanto tempo da perdere" (!!!;-P), potrei pensare di far suonare un ragazzo per volta e quindi usare una cuffia per volta e di conseguenza realizzare 22 registrazioni che dovrebbero poi essere assemblate. ????!!!

Parlo per intuito, per sentito dire e per Logic...a, visto che non ho (ancora) nessuna competenza di campo di registrazione.

Grazie per i vostri interventi.
Vinicio74

Vinicio74
19-12-2010, 19:32
mmmm...pensavo ancora....e microfonare ogni 'strumento' con un microfonino piezo-elettrico?

Alberto Buffolano
19-12-2010, 23:42
riprenderesti solo una minuuuuscola porzione di frequenze. tanto da non riuscire a distinguere il registro di ogni singolo pezzo. nel tuo caso, uno dei caratteri principali che distinguono una percussione dall'altra è la quantità d'aria che si muove quando vengono percosse. il piezo non va bene perchè reagisce alle vibrazioni del corpo su cui è applicato. nel caso dei secchi di plastica e altri oggetti "sordi", hai una ridotta quantità di armoniche già in partenza. ti ritroveresti con una serie di tic e toc, privando ogni pezzo della sua timbrica.

in breve: meglio un paio di panoramici.

Valerio
19-12-2010, 23:51
anche io "voto" per la ripresa stereo dell'insieme. Magari trova un posto migliore, tipo un palco di un teatro (magari l'avete a disposizione a scuola...)
Se ti interessa io conosco questi http://www.percussionistianonimi.it/
PS: a livello di qualità, usare Logic o GarageBand non influisce nulla!
L'unica differenza è che in Logic avresti molte possibilità di editing in più, ma in ripresa non cambia.

Vinicio74
20-12-2010, 17:43
Ok, ragazzi, grazie per i vostri preziosi consigli. Ho afferrato il concetto!
Per la cronaca (ma probabilmente molti di voi lo avranno già intuito), per questo tipo
di musica ho preso spunto dagli STOMPS (i ballerini percussionisti, che suonano gli oggetti mentre, contemporaneamente, mimano un'azione scenica).

Buona musica
Vinicio74

hayeye
20-12-2010, 20:35
Per la cronaca (ma probabilmente molti di voi lo avranno già intuito), per questo tipo di musica ho preso spunto dagli STOMPS (i ballerini percussionisti, che suonano gli oggetti mentre, contemporaneamente, mimano un'azione scenica).



se non la conoscete vi segnalo anche la vegetble orchestra...molto interessante:

http://www.youtube.com/watch?v=4LIMz2mL26M

Vinicio74
21-12-2010, 18:14
Conosco benissimo...
Ma (secondo me, ancora meglio) io vi suggerirei i Capone &

http://www.caponebungtbangt.it/

Vinicio74
21-12-2010, 18:14
Errata Corrige:
i "Capone & BungtBangt"